Pagina Personale Docente

BEATRICE SALTARELLI

Il docente insegna presso
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps)
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei)
Orario di ricevimento:
Email: b.saltarelli@iusve.it
MODIFICA
pubblica foto
Orario di ricevimento
Contatti
Sito web
Email
Cellulare
Cercapersone
Telefono
Fax
Centralino
Facebook
Twitter
Google+
Telefono Residenza
Telefono Domicilio
Telefono Ufficio
Telefono Comunità
Telefono Convento
Telefono Parrocchia
Telefono Seminario
Fax Residenza
Fax Domicilio
Fax Ufficio
Fax Comunità
Fax Convento
Fax Parrocchia
Fax Seminario
Centralino Residenza
Centralino Domicilio
Centralino Ufficio
Centralino Comunità
Centralino Convento
Centralino Parrocchia
Centralino Seminario
Email
pubblico
Cellulare
pubblico
Curriculum
Titoli di studio conseguiti
In corso: Dottorato di ricerca - Institut de psychologie et education Faculté des lettres et sciences humaines Università: Neuchatel (Suisse) Tesi su “La questione etica in psicoterapia” direttrice prof.ssa Laure Klotzer, co-direttore prof. Antonio Iannaccone 
Giugno 2003: Diploma di specializzazione in Psicologia clinica e Psicoterapia Istituto: Università Pontificia Salesiana di Roma – Scuola Superiore in Psicologia Clinica SSPC 
Febbraio 1997: Laurea in Scienze dell’Educazione con indirizzo in Psicologia Università: Università Pontificia Salesiana di Roma Tesi in didattica “Educare a pensare criticamente” relatore prof. Mario Comoglio 
Aprile 1995: Laurea in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale Università: Università degli studi “la Sapienza” di Roma Tesi in diritto di famiglia “Il fondo patrimoniale” 
Luglio 1987: diploma di maturità classica Liceo Ginnasio statale Aristofane di Roma 

Formazione ulteriore in ambito accademico e/o professionale
Febbraio 2016 Abilitazione alla conduzione di gruppi psicoeducativi secondo il modello “Circle of sicurity” nell’ambito della teoria dell’attaccamento 
Luglio 2003 diploma CTA dell’European Association Transactional Analisys 
1999 Master in Psicologia dello Sport presso Scuola dello Sport - CONI “Giulio Onesti” di Roma 
1998 iscrizione all’albo professionale degli psicologi del Lazio
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Partecipazione ad associazioni di tipo scientifico o professionale
Dal 2021 membro dell'Association for European Qualitative Researchers in Psychology (EQuiP)
Dal 2020 membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP)
Dal 2020 membro della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formazione (SIREF)
Dal 2018 membro del gruppo di ricerca dottorandi e dottorati dell'Institute of Psychology and Education presso la Faculté des Lettres et Sciences Humaines dell'Université de Neuchâtel Suisse (Centre de Recherche en Psychologie Socioculturelle - CURIOS)
Dal 2003 membro dell’European Association Transactional Analisys come CTA 

Ruoli e incarichi di tipo non accademico in ambito salesiano 
Dal 2003 al 2006 Collaborazione con l’IRIPES (PN) come psicoterapeuta 
aa 2005-2006 Intervento di psicologia dell’orientamento presso l’Istituto Don Bosco, (PN)  

Altre esperienze significative in campo professionale 
Dal 2003 ad oggi attività libero professionale di psicoterapia 
Dal 2007 ad oggi consulente come psicologa dell’orientamento e valutazione psico-attitudinale presso la WEP (sede di Roma), società di scambi interculturali 
2018/19 consulente nel Progetto finanziato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: ruolo di monitoraggio esterno del progetto “Officine domani” 
Dal 1998 al 2000 psicologa dello sport in affiancamento al prof. Claudio Robazza per la preparazione mentale degli atleti della squadra olimpica di Pentathlon Moderno in vista dei giochi di Sidney 2000 
Dal 1997 al 2000 corsi di formazione in varie scuole del centro sud per la preparazione degli insegnanti alla didattica con metodo cooperativo in affiancamento al prof. Mario Comoglio 
Allegati
Principali pubblicazioni
Curatele
Saltarelli, B. (2019). L'Università come comunità di apprendimento. PD: libreriauniversitaria

Contributi in curatele
Saltarelli, B.  (2018). "La testa alle emozioni. Riflessioni psicologiche al margine dell’Intelligenza delle emozioni", in Accostarsi all’Intelligenza delle emozioni di Martha C. Nussbaum, a cura di V. Salerno, PD: libreriauniversitaria

Saltarelli, B. (2017). "La sfida morale in psicologia", Saltarelli B., in Non di solo Io. Pratiche, educazione e vita buona. Tra Tyalor e MacIntyre, a cura di V. Salerno, PD: libreriauniversitaria

Saltarelli, B. (2014). "Confronto tra la teoria delle emozioni-motivazioni di Taylor e la teoria evoluzionista delle motivazioni relazionali umane", in Dal riconoscimento individuale alla costruzione del legame sociale, a cura di L. Biagi e V. Salerno, PD: libreriauniversitaria  

Saltarelli, B. (2010). "La psicologia nel contesto delle scienze sociali", Saltarelli B., in Rigenerazione del legame sociale, a cura di V. Salerno e M. Visentin, PD: libreriauniversitaria

Saltarelli, B. (1998). "La prospettiva di Mc Peck", in Insegnare a riflettere e pensare criticamente a cura di M. Comoglio, Roma: Istituto di Didattica UPS

Articoli e contributi su riviste scientifiche 
Miatto E., Rossi L., Saltarelli B. (2021), Il tirocinio come apprendimento. Indagare l’accompagnamento alla pratica degli educatori professionali socio-pedagogici,Formazione & Insegnamento, 2, pp. 88-95. DOI: Codice doi: 10.7346/-fei-XIX-02-21_09.

Saltarelli, B. (2017) L’università: luogo di identità e apprendimento, Saltarelli B., in Iusveducation. Rivista interdisciplinare dell’Educazione

Bertollo, M., Saltarelli, B., Robazza, C. (2009) "Mental preparation strategies of elite modern pentathletes", in Psychology of Sport Exercise, 10, 

Saltarelli B., Rossi A., Biondi G. (1998). Malattia cronica e sviluppo psico-emotivo: la dimensione delle relazioni oggettuali nel confronto fra quattro patologie, in Psicologia e Pediatria insieme per il bambino, 1° Clinica Pediatrica
Allegati
Altre informazioni
Allegati