Pagina Personale Docente

Pedagogia interculturale

Docenti
  MARGHERITA CESTARO
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Baccalaureato (PEDesei))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED04200
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende promuovere competenze utili a riconoscere le sfide e i compiti educativi che l’Educatore dei Servizi educativi dell’Infanzia e l’Educatore professionale sociale sono chiamati oggi ad assolvere per saper costruire (progettare e realizzare) reali “laboratori interculturali”, capaci di trasformare gli attuali contesti multiculturali, sia essi educativi (formali, non-formali e informali) sia socio-culturali, in “luoghi relazionali” nei quali a ciascuno sia data la possibilità di crescere e di “apprendere insieme”, facendo quotidianamente esperienza di reciproca integrazione, inclusione umana e cittadinanza.

Prerequisiti richiesti

Pedagogia generale

Competenze
  • Essere capace di costruire un clima educativo-formativo facilitante in tutti e in ciascuno la disponibilità all’incontro, al dialogo, allo scambio, alla partecipazione verso la realizzazione di “mete” comuni e condivise; 
  • Essere capace di agire (in prima persona) e di promuovere nell’educando/educandi modalità relazionali e comunicative caratterizzate da capacità di ascolto (di sé e dell’altro), di empatia, di decentramento e di decostruzione; 
  • Essere capace di agire una mediazione interculturale nella relazione educativa con l’“altro” e tra “altri”; 
  • Essere capace di assumere una "sguardo" educativo “mediante”, in grado di promuovere nel territorio tra i diversi attori sociali ed educativi relazioni "ponte" in prospettiva interculturale;
  • Essere capace di assumere un costante “atteggiamento riflessivo” sulla propria esperienza (personale e professionale) sviluppando interesse e disponibilità ad “avere cura” della propria formazione e autoformazione.
Abilità
  • Essere capace di riconoscere i tratti e i processi caratterizzanti i contesti multiculturali da quelli caratterizzanti i contesti interculturali; 
  • Capacità di progettare e realizzare azioni e percorsi educativo-didattici che consentano a ciascuno di fare esperienza non solo del rispetto delle reciproche differenze ma anche e in particolare del riconoscimento delle legittime somiglianze – “convergenze umane”;
  • Capacità di progettare e promuovere tra scuola e territorio reti di mediazione educativo interculturale.
Conoscenze
  • Essere capace di costruire un clima educativo-formativo facilitante in tutti e in ciascuno la disponibilità all’incontro, al dialogo, allo scambio, alla partecipazione verso la realizzazione di “mete” comuni e condivise;
  • Essere capace di agire (in prima persona) e di promuovere nell’educando/educandi modalità relazionali e comunicative caratterizzate da capacità di ascolto (di sé e dell’altro), di empatia, di decentramento e di decostruzione; 
  • Essere capace di agire una mediazione interculturale nella relazione educativa con l’“altro” e tra “altri”; 
  • Essere capace di assumere una "sguardo" educativo “mediante”, in grado di promuovere nel territorio tra i diversi attori sociali ed educativi relazioni "ponte" in prospettiva interculturale; 
  • Essere capace di assumere un costante “atteggiamento riflessivo” sulla propria esperienza (personale e professionale) sviluppando interesse e disponibilità ad “avere cura” della propria formazione e autoformazione.
Bibliografia
Testi obbligatori
• Milan G. (2020), A tu per tu con il mondo. Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri…tracce per una sceneggiatura pedagogica. Lecce: PensaMultimedia. (Testo da studiare, lettura attenta: pp. 111-137; 184-192); 
• Portera A, Catarci M., A. La Marca (2022), Pedagogia interculturale (Nuova edizione), Brescia: Scholé. 
• Cestaro M. (2014), Lessico pedagogico, voce Mediazione Interculturale, in “Studium Educationis”, n. 2, pp.107-110. 
 
Inoltre, uno a scelta tra i seguenti testi
• Milan G., Cestaro M. (2016), We can Change! Seconde generazioni, Mediazione interculturale, Città. Sfida pedagogica. Lecce: PensaMultimedia (capp. 3 e 4 studiare; capp. 2 e 5: lettura attenta); 
• Bolognesi I., Di Rienzo,A, Lorenzini S., Pileri A, (2006). Di cultura in Culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d’infanzia. Milano: Franco Angeli. (Testo maggiormente indicato per il corso Educatori dell’Infanzia.)

 

Testo facoltativo:

 

Cestaro M. (2023), L’inedito possibile in Paulo Freire per “esistere” e abitare il mondo in una prospettiva interculturale, In E. Miatto, M. Adamoli (ed.), Paulo Freire. Promotore di alfabeti inediti, Roma: Studium, pp. 72-90.
 
Bibliografia di approfondimento:
• Abdallah-Pretceille M. (2005), L’éducation interculturelle, Paris : Puf. 
• Agostinetto L. (2002), L’Intercultura in testa. Sguardo e rigore per l’agire educativo quotidiano, Milano: FrancoAgeli. 
• Bolognesi I., Di Rienzo A., Lorenzini S., Pileri A. (2022 anno ristampa), Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia, Milano: FrancoAngeli. 
• Fiorucci M. (2020), Educazione, Formazione e Pedagogia in prospettiva interculturale, Milano: FrancoAngeli 
• Nigris E. (a cura di) (1996), Educazione interculturale, Milano: Mondadori. 
• Portera A. (2022), Educazione e pedagogia interculturale, Bologna: il Mulino. 
• Portera A. (2008), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici, Milano: Vita&Pensiero 
• Panikkar R. (2002), Pace e Interculturalità, Milano: Jaca Book. 
• Santerini M. (2017), Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale: Firenze: Bruno Mondadori. 
• Santerini M. (2003), Intercultura. Brescia: La Scuola Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere indicate durante le lezioni anche sulla base di personali interessi tematici emersi durane le lezioni.
Focus
Il corso assume come propri temi-chiave: 
  • la dimensione del “viaggio” come disposizione interculturale; 
  • il concetto di “mediazione interculturale” come tratto qualificante e distintivo della riflessione pedagogica e della pratica educativo-formativa interculturale nel territorio;
  • la relazione interculturale come “palestra di pace”.
Metodologia

Lezione frontale in forma dialogica e interattiva con gli studenti; eventuali attività micro-laboratoriali e/o studio di caso volti a favorire negli studenti l’approfondimento e la “familiarizzazione” con i contenuti trattati.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La modalità dell’esame è in forma orale e la sua valutazione si basa sui seguenti criteri: 
- correttezza e grado di padronanza del linguaggio disciplinare; 
- chiarezza, pertinenza ed esaustività con cui è espressa la questione-chiave posta nella domanda; 
- capacità di trasferire e situare i concetti-temi trattati nelle situazioni della propria quotidianità (personale e/o professionale) e/o di rileggere e interrogare tali situazioni alla luce dei concetti-temi trattati; 
- capacità di progettare azioni educative interculturali in risposta ai bisogni umani ed educativi caratterizzanti i contesti nei quali si è chiamati ad operare; 
- grado di riflessione critico-costruttiva sul proprio modo di disporsi e stare in una relazione educativo interculturale.
Contatti e Orario di ricevimento

Il giorno di lezione, su appuntamento.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione