Pagina Personale Docente

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Docenti
  LARA FRESSINI, GIOVANNI FASOLI
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (SeTP))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE00501
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
8.0
Ore
56
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
MODULO INFANZIA
Il corso intende offrire allo studente e al futuro professionista le conoscenze fondative che derivano dallo studio dello sviluppo nell’infanzia. L’acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche di base della psicologia dello sviluppo unitamente alle esperienze di esercitazione consentiranno allo studente di acquisire capacità di analisi e di lettura critica dei fondamentali processi dello sviluppo che si collocano nell’interazione con i caregivers e l’ambiente sociale. La prospettiva psico-educativa che farà da cornice allo studio della psicologia dello sviluppo intende offrire allo studente gli strumenti essenziali utili alla progettazione di interventi psicoeducativi. 
 

MODULO ADOLESCENZA

Finalità dell'insegnamento - Il modulo ha la finalità di proporre una prospettiva ampia sullo sviluppo dell'adolescenza - dalla pre-adolescenza all'adolescenza in quanto tale, alla post-adolescenza, alla "famiglia adolescente" - in cui la trattazione delle ricerche e delle teorie prodotte sui processi di sviluppo morale e sociale tenga conto della complessità dei diversi contesti di crescita: da quelli tradizionali, come la scuola e la famiglia, alle comunità virtuali, in cui stanno emergendo modalità e processi nuovi di comunicazione e di apprendimento, funzionali e disfunzionali.
 
Apporto specifico al profilo professionale - Come apporto specifico al profilo professionale, il modulo prevede un’introduzione alla cultura e alla semantica adolescenziale necessaria al futuro psicologo ed un "focus" tematico sull'impatto psicologico del covid-19 e del LockDown sugli adolescenti in riferimento alle più recenti ricerche in ambito nazionale ed internazionale. In prospettiva educativa, si farà esplicito riferimento al modello interpretativo dello sviluppo basato sull’interconnessione tra fattori di rischio e di protezione, che, nella sua applicazione alle diverse fasi della vita dell’individuo, consente di valutare le difficoltà e le problematiche in una prospettiva dinamica e attenta ai processi, ai meccanismi e alla loro reciproca interazione.
Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze
MODULO INFANZIA
Al termine del corso lo studente sarà capace di integrare conoscenze, abilità e capacità personali e sociali che gli consentiranno di: - interpretare i processi di sviluppo infantili alla luce della comprensione delle teorie e dei costrutti della psicologia dello sviluppo; - definire relazioni significative fra la dimensione teorica e quella professionale; - comunicare efficacemente e scientificamente i dati degli studi e delle ricerche trattate; - argomentare e sviluppare un pensiero critico sulle tematiche caratterizzanti l’ambito della psicologia dello sviluppo con particolare riguardo al periodo dell’infanzia. 
 

MODULO ADOLESCENZA

Il modulo si propone di portare all'acquisizione di competenze che mettano lo studente nella possibilità di raggiungere: - la capacità di lettura critica dei temi più significativi e sfidanti in ambito psicologico ed educativo; - la capacità di conoscere e comprendere sia i processi adolescenziali sia le principali teorie che li interpretano con le necessarie implicazioni educative; - la capacità di utilizzare strumenti diversi per l’acquisizione di conoscenze e informazioni e metodologie di studio/ricerca; - la capacità di comunicare efficacemente e scientificamente i dati delle ricerche e degli approfondimenti trattati; - la capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante la trattazione di approfondimenti sulle ricerche più significative nell’ambito; - la capacità individuare e/o ipotizzare strategie per un adeguato intervento psico-educativo in adolescenza.
Abilità
MODULO INFANZIA
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese al fine di: - esercitare la propria riflessione personale sui processi oggetto di studio e di ricerca; - discriminare scientificamente i dati degli studi e delle ricerche trattate; - elaborare in modo personalizzato e responsabile i principali temi di studio della psicologia dello sviluppo facendo costante riferimento alla cornice concettuale psico-educativa. 
 

MODULO ADOLESCENZA

Al termine del modulo lo studente avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze apprese al fine di: - esercitare la propria riflessione personale sui fenomeni; - comunicare efficacemente e scientificamente i dati delle ricerche trattate; - elaborare le implicazioni dei principali temi di studio facendo costante riferimento alle implicazioni sulla realtà; - applicare le competenze in compiti di realtà ed episodi di apprendimento situato nell’ambito della disciplina in questione. 
Conoscenze
MODULO INFANZIA
Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e avrà acquisito la capacità di comprensione dei seguenti temi: - Psicologia dello sviluppo e importanza delle prime esperienze; - Lo sviluppo motorio; - Lo sviluppo delle emozioni e della competenza socioemotiva; - I legami di attaccamento nel ciclo di vita; - Lo sviluppo cognitivo; - Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione; - La Teoria della Mente; - Le famiglie di fronte alla sfida educativa - Servizi educativi per la prima infanzia 
 

MODULO ADOLESCENZA - Cultura giovanile e generazione: implicazioni interazionistiche e socio-situazionali - "Forme" e "Figure" dell'adolescenza - Time for change: prospettive psico-educative - Pre-adolescenza - Processi adolescenziali - Costruzione dell'immagine corporea - Formazione dell'identità - Formazione dell'identità maschile e femminile - Relazioni sentimentali e sessuali - Post-adolescenza - "Famiglia adolescente" - Cyber-bullismo (in prospettiva preventiva ed educativa): adolescenti, scuola, famiglia - Impatto psicologico del LockDown sugli adolescenti - TMA. Test di valutazione multidimensionale dell'autostima, nel contesto di progetti di prevenzione e benessere

Bibliografia
MODULO INFANZIA
Materiali di studio obbligatori per la preparazione alle prove di esame: 
- Manuale obbligatorio (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9): Caravita S., Milani L., Traficante D. (2018). Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Bologna: il Mulino. 
- Slides di presentazione dei contenuti delle lezioni proposte in aula. 
- Eventuali materiali integrativi proposti in aula dalla docente e pubblicati nella pagina Sirius del corso. 
- Esercitazioni svolte durante le lezioni in presenza del corso. 
.....................................................................................................................................................................................................
Per eventuali approfondimenti personali si consigliano i seguenti testi: 
Attili G. (2017). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia e terapia, Milano: Raffaello Cortina. 
Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Milano: Raffaello Cortina. 
McHale James P. (2010). La sfida della cogenitorialità, Milano: Raffaello Cortina. 
Murray L. (2015). Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita a due anni, i legami fondamentali dello sviluppo, Milano: Raffaello Cortina. 
Miller P. H., (2019). Teorie dello sviluppo psicologico (6° Ed.), Bologna: Il Mulino. 
Riva Crugnola C. (2012). La relazione genitore-bambino. Tra adeguatezza e rischio, Bologna: Il Mulino. 
Riva Crugnola C. (2007). Il bambino e le sue relazioni. Attaccamento e individualità tra teoria e osservazione, Milano: Raffaello Cortina. 
Vio C., Lo Presti G., (2014). Diagnosi dei disturbi evolutivi. Modelli, criteri diagnostici e casi clinici. Aggiornato al DSM-5, Trento: Erickson. 
 

MODULO ADOLESCENZA

Testi obbligatori per l'esame: - FASOLI, G. - COMPER, G. Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e "famiglia adolescente", Padova, libreriauniversitaria.it, 2021. - GIUFFRè, R.-FASOLI, G. Notte digitale?, Flaccovio Editore, Palermo 2022.
Testi facoltativi di approfondimento in riferimento cronologico alle tematiche del modulo: - POLMONARI, A. Psicologia dell'adolescenza, Bologna, il Mulino 2011. - PELLAI, A. L' età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente, Milano, De Agostini, 2017. - MAGGIOLINI, A. - PIETROPOLLI CHARMET, G. Manuale di psicologia dell'adolescenza: compiti e conflitti, Milano, Franco Angeli 2018. - PIETROPOLLI CHARMET, G. Fragile e spavaldo. Ritratto dell'adolescente di oggi, Bari, Laterza, 2010. - PIETROPOLLI CHARMET, G. L'insostenibile bisogno di ammirazione, Bari, Laterza, 2018. - LANCINI, M. - MADEDDU, F. Giovane adulto. La terza nascita, Milano, Franco Angeli 2014. - AMMANITI, M. La famiglia adolescente, Bari, Laterza, 2015. - AA.Vv. Bambini, adolescenti e covid-19. L'impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico, Trento, Erickson, 2021. - UNICEF, The Future We Want - scaricabile https://www.unicef.it/media/future-we-want-manifesto-dei-giovanissimi-per-il-post-covid/ - BRACKEN, B.A. TMA. Test di valutazione multidimensionale dell'autostima, Trento, Erickson, 2003. FASOLI, G. Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia, Padova, libreriauniversitaria.it, 2019. 
Focus
MODULO INFANZIA
Attualmente non è prevista l’organizzazione di un focus di approfondimento, tuttavia il docente, sollecitato dai bisogni che emergeranno durante le lezioni, si riserva la possibilità di organizzarlo durante lo svolgimento del corso.
 

MODULO ADOLESCENZA

Verrà realizzato un FOCUS INTER-DIPARTIMENTALE con uno sguardo congiunto dal punto di vista comunicativo, psicologico ed educativo. 
Metodologia
MODULO INFANZIA
Durante le lezioni del corso verrà proposto il metodo espositivo partecipativo che si avvale di sussidi didattici audiovisivi e presentazioni in power point integrato da esercitazioni pratiche guidate in piccoli gruppi (esercitazioni applicative). Ove possibile e ritenuto utile ai fini dell’apprendimento verrà introdotta la discussione di gruppo che potrà svolgersi in plenaria o in piccoli gruppi con successiva restituzione in plenaria delle riflessioni formative. 
 

MODULO ADOLESCENZA

Il corso si avvale di metodologie didattiche tradizionali (lezione frontale in aula) integrate da tecniche attive - quali esercitazioni di gruppo e cooperative learning - dall’uso di materiale video e di piattaforme per la didattica digitale. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Esame scritto: attiene al modulo infanzia e al modulo adolescenza.
 
MODULO INFANZIA
L'esame scritto verterà sui contenuti indicati nella seguente voce della scheda del corso: "Materiali di studio obbligatori per la preparazione alle prove di esame".
 
La prova scritta è strutturata con quesiti a scelta multipla ed erogata mediante la piattaforma Sirius. Il test è costituito da 62 domande a scelta multipla da svolgere in 40 minuti. Ogni domanda prevede 1 sola risposta esatta. Ad ogni risposta esatta viene assegnato 0,5 punti; non è prevista nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate. La lode viene assegnata allo studente che risponderà correttamente ai 62 quesiti (totalizzando pertanto 31 punti). 
- Ritiro dalla prova: lo studente può ritirarsi entro 10 minuti dall’inizio della prova. Trascorso tale tempo la prova dello studente si intende svolta. 
- Rifiuto del voto positivo: lo studente può rifiutare il voto positivo della prova scritta. La sua decisione andrà notificata via e-mail ad entrambi i docenti (Proff. L. Fressini e G. Fasoli). 
- Visione degli errori della prova: lo studente potrà visionare gli eventuali errori del test scritto durante le date fissate per lo svolgimento delle prove orali (Proff. L. Fressini e G. Fasoli). 
 
Esame orale (solo modulo infanzia) 
L’esame orale verte sui contenuti trattati durante lo svolgimento del corso (cf. voce "Materiali di studio obbligatori per la preparazione alle prove di esame"). 
Inoltre, si chiede agli studenti di portare all’esame orale le esercitazioni svolte durante le lezioni in presenza del corso.   
 
Rispetto all’esito d’esame del test scritto, la prova orale assume una natura integrativa e non sommativa pertanto il voto potrà essere superiore (fino ad un massimo di 1 punto), coincidere o essere inferiore (fino a 1 punto in meno) rispetto a quello conseguito nella prova d’esame scritta. 
 
Alla prova di esame orale potrà accedere il candidato che abbia risposto correttamente a 36 quesiti della prova scritta (totalizzando pertanto 18 punti). La valutazione della prova orale farà riferimento ai criteri di valutazione indicati nella rubrica di valutazione. 
 
Nel caso lo studente non risulti soddisfatto del voto ottenuto al termine della prova di esame orale potrà rifiutare il voto. Per lo studente ciò comporterà dover ripetere la prova scritta e la prova orale nella successiva sessione di esami. 
 

MODULO ADOLESCENZA - L'esame scritto verterà sui contenuti del libro FASOLI, G. - COMPER, G. Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e "famiglia adolescente", Padova, libreriauniversitaria.it, 2021 e del PADLET TEEN-WORLD. Viaggio del "multi-verso" (verrà indicato link in Sirius). - L'esame orale verterà sui contenuti del libro - GIUFFRè, R.-FASOLI, G. Notte digitale?, Flaccovio Editore, Palermo 2022.

Si precisa, inoltre, che “l’intervallo di valutazione che va da -1 un punto a + 1 punto” verrà applicato - non automaticamente ed in ogni caso ma - solo in seguito al superamento della prova orale del modulo (l’esame deve possedere altresì i requisiti per essere stato superato dallo studente).
 
Per l'ESAME ORALE DI ENTRAMBI I MODULI viene fornita agli studenti una dettagliata rubrica di valutazione a questo LINK
 
DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE
Il voto finale che andrà inserito nella PPS dello studente sarà dato dalle media dei voti conseguiti nelle seguenti tre prove d’esame: a) prova scritta (Proff. L. Fressini e G. Fasoli), b) prova orale del modulo infanzia (Prof. L. Fressini) e c) prova orale del modulo adolescenza (Prof. G. Fasoli). Se la cifra dopo la virgola - del voto finale - sarà maggiore o uguale a 5 si procederà ad arrotondare il voto per eccesso.
 
Contatti e Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento.

l.fressini@iusve.it
g.fasoli@iusve.it
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione