Pagina Personale Docente

Pedagogia speciale

Docenti
  ENRICO MIATTO
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Baccalaureato (PEDeps))
Anno accademico
2022/2023
Codice
PED04300
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso promuove l'acquisizione dei principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva, a muovere dallo sguardo disciplinare della pedagogia speciale in tensione inter e transidiciplinare con i saperi che concorrono alla promozione di uno sguardo inclusivo sulla disabilità. Il corso mira altresì ad integrare il sapere pedagogico in funzione anche della principale normativa nazionale e delle linee guida internazionali in materia di disabilità.

Prerequisiti richiesti

Elementi di Pedagogia generale e di Filosofia dell'educazione.

Competenze

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 

- interpretare i nuclei teorici epistemologici, culturali e teorici di riferimento per un approccio inclusivo alle pratiche educative in ambito scolastico ed extrascolastico; 

- conoscere i principali riferimenti legislativi utili per l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità, in prospettiva riconoscitiva e progettuale; 

- saper utilizzare un registro linguistico e un lessico disciplinare adeguato.

Abilità

Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di: 

- integrare il sapere pedagogico in funzione anche della principale normativa nazionale e delle linee guida internazionali in materia di disabilità; 

- conoscere i principali documenti che vengono adottati per la progettazione educativa nell’ambito della disabilità; 

- conoscere e rilevare problematiche educative delle persone con disabilità e nei loro contesti familiari; 

- interpretare e promuovere strumenti operativi per la rilevazione dei bisogni in funzione di progettualità specifiche in linea con il "progetto di vita".

Conoscenze

Il corso si articola nei seguenti moduli: 

- Evoluzione storica della Pedagogia Speciale e suoi concetti caratterizzanti;

- Inclusione scolastica e sociale della persona con disabilità;

- Modelli epistemologici nella Pedagogia Speciale;

- Strumenti per l'inclusione: i diritti delle persone con disabilità; 

- La principale normativa nazionale in materia e le sue applicazioni pratiche; 

- Profilo di Funzionamento e progettazione condivisa a scuola e nei servizi educativi;

- Disabilità e ciclo di vita: Vita Indipendente e Qualità di Vita; 

- Alleanze inclusive in famiglia e nel territorio per un welfare generativo. 

Bibliografia

Bibliografia d’esame: 

 d'Alonzo L. (a cura di), Vite reali. La disabilità tra destino e destinazione, Pearson, Milano 2021. 

 

Uno a scelta tra i seguenti volumi monografici: 

- Callini D., Miatto E., Fare bene il bene. Casa famiglia e multiutenza complementare. L'esperienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, FrancoAngeli, Milano 2021. 

- Cottini L., Fedeli L., Zorzi S., Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi, Erickson, Trento 2016. 

- Marchisio C.M., Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione, Carocci, Roma 2019. 

 

Bibliografia per l’approfondimento: 

Bortolotti E., Sorzio P. (a cura di), Osservare per includere. Metodi di intervento nei contesti socio-educativi, Carocci, Roma 2014. 

Caldin R., Pedagogia speciale e didattica speciale/1. Le origini, lo stato dell’arte, gli scenari futuri, Erikson, Trento 2020. Canevaro, A., Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura, EDB, Bologna, 2015. 

Cottini L., Morganti A., Evidence-Based Education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l’inclusione, Carocci, Roma 2015. 

Friso V., Disabilità, rappresentazione sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità, Guerini Scientifica, Milano 2017. 

Ghedin E., Ben-essere disabili. Un approccio positivo all’inclusione, Liguori, Napoli 2010. 

Lepri C. (a cura di), La persona al centro. Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili, FrancoAngeli, Milano 2016. 

Lepri C., Diventare grandi. L'identità adulta delle persone con disabilità, Erickson, Trento 2020. 

Malaguti E., Contesti educativi inclusivi. Teorie e pratica per la prima infanzia, Carocci, Roma 2017. 

Marchisio C.M., Curto N., Diritto al lavoro e disabilità. Progettare pratiche efficaci. Carocci, Roma 2019. 

Miatto E., L’inclusione come un prisma: significati e prospettive di una incursione nel catalogo OPAC del SBN, in Education Sciences & Society, 2/2020, pp. 285-295. 

Miatto E., L’istanza pedagogica dell’abitare per una vita buona nelle persone con disabilità, in Italian Journal of Special Education for Inclusion, 1/2020, pp. 149-158. 

Pavone M., L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori, Milano 2014. 

Paolini M., Chi sei tu per me? Persone con disabilità e operatori nel quotidiano, Erickson, Trento 2015. 

Schianchi M., Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l'azione educativa, Carocci, Roma 2021. 

Visentin S., Pluridisabilità tra famiglia e servizi. L’aver cura nel vissuto dei genitori, Liguori, Napoli 2009. 

Focus

L'inclusione abitativa delle persone con disabilità.

Metodologia

Lezioni frontali, visione di filmati, discussioni in aula, esercitazioni didattiche singole e di gruppo.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Ai fini della valutazione della prova d'esame che sarà in forma scritta, verranno considerati i seguenti criteri: 

- chiarezza espositiva e concettuale; capacità di rielaborazione critica e personale dei contenuti bibliografici in programma; - capacità di collegare riferimenti teorici e pratiche educative possibili.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve prima e dopo le lezioni su richiesta degli studenti previa conferma per e-mail (e.miatto@iusve.it).

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione