Metodologie e tecniche di intervento socio-educativo 1
- Dipartimento di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Dipartimento di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Dipartimento di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si sviluppa in due moduli, ognuno di 5 ECTS, articolati su ambiti d'intervento specifici che chiamano in causa, sul versante educativo e pedagogico, competenze progettuali e gestionali per la formazione del pedagogista nei servizi.
MODULO A - PROF. MIATTO
Il corso promuove conoscenze e competenze in ordine alle principali questioni teoriche, epistemologiche, metodologiche ed applicative relative ai processi di sviluppo tipico e atipico di linguaggio, comunicazione e apprendimento in età evolutiva e in presenza di bisogni educativi speciali.
Obiettivo del corso è favorire la capacità di integrare diverse conoscenze per la progettazione e attuazione di specifici interventi educativi, sulla base dell'osservazione dei diversi profili evolutivi.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
Il corso promuove le seguenti conoscenze, perseguendo una logica progettuale:
- conoscenza delle diverse tipologie di dipendenza e approfondimenti;
-conoscenza del quadro legislativo ed istituzionale finalizzata alla presa in carico di persone con un problema di dipendenza;
- conoscenza dei quadri teorici di riferimento e loro sviluppi utili a favorire il cambiamento delle persone con dipendenza;
Altresì il corso promuove lo sviluppo pratico di metodologie, approcci relazionali e strumenti utili al professionista che opera con persone che presentano un problema di dipendenza.
Prerequisiti richiesti
MODULO A - PROF. MIATTO
Nozioni di base di didattica e pedagogia speciale.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
Nessuno
Competenze
MODULO A - PROF. MIATTO
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: a) interpretare i nuclei teorici fondanti di riferimento per la progettazione educativa di interventi in ambito di bisogni educativi speciali; b) sviluppare capacità progettuale, orientata alla realizzazione di interventi educativi e didattici differenziati; c) saper utilizzare un registro linguistico e un lessico disciplinare adeguato.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le diverse tipologie di dipendenza e sapere il contesto all’interno del quale potrà svolgere il proprio lavoro per essere in grado di aiutare le persone con dipendenza attraverso la progettazione, sviluppo e monitoraggio di progetti nei diversi ambiti.
Abilità
MODULO A - PROF. MIATTO
Le abilità che verranno promosse saranno: a) esporre i tratti essenziali della normativa in merito ai bisogni educativi speciali, con particolare riferimento ai disturbi specifici dell'apprendimento; b) conoscere metodologie di intervento educativo utili per la progettazione di interventi educativi e didattici; c) applicare le conoscenze acquisite al campo specifico dell'accompagnamento educativo e didattico in ambiente scolastico ed extrascolastico; d) orientarsi negli aspetti epistemologici sull'inclusione per progettare programmi educativi e didattici in prospettiva interdisciplinare; e) selezionare gli stimoli provenienti dall’ambiente e confrontarli con la prospettiva didattica proposta.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
Le abilità che verranno promosse saranno: riconoscere e dare risposta alle richieste delle persone e del committente, riconoscere il proprio ruolo professionale, sapere come lavorare per favorire il cambiamento.
Conoscenze
MODULO A - PROF. MIATTO
I nuclei tematici che verranno affrontati durante il corso saranno i seguenti:
1) principali modelli teorici di riferimento che consentono la comprensione dei disturbi dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali.
2) Apprendimento scolastico e funzioni cognitive coinvolte, con particolare attenzione agli aspetti metacognitivi e motivazionali ad esso legati e alle loro implicazioni pedagogiche ed educative.
3) Stato dell’arte della ricerca, linee guida e principali tecniche di intervento nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei bisogni educativi speciali.
4) Contributi legislativi in tema di disturbi specifici dell’apprendimento e gli orientamenti circa i bisogni educativi speciali.
5) Costruzione e realizzazione di progetti socio-educativi rivolti a singoli, gruppi o a servizi per la promozione di contesti socio-educativi inclusivi.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
I nuclei tematici che verranno affrontati durante il corso saranno i seguenti:
1) tipologie di dipendenze.
2) Principali caratteristiche delle persone che hanno un problema di dipendenza
3) Aspetti legislativi
4) Aspetti teorici
5) Aspetti neurologici e farmacologici fondamentali
6) La rete territoriale di supporto
7) Metodologie di presa in carico dei bisogni
8) Principali strumenti educativi utilizzati nella presa in carico della persona.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA MODULO A - PROF. MIATTO
- Canevaro A., Scuola inclusiva e mondo più giusto, Erickson, Trento 2013.
Una monografia a scelta tra:
- Fedeli D., La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo, Anicia, Roma 2020.
- Isidori M.V. (a cura di), DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe, Anicia, Roma 2020 (capitoli 1-2-3-4-8).
BIBLIOGRAFIA MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
- Miller W., “Il colloquio motivazionale III ed”, Centro Studi Erickson
- Bricolo R., “Nuove droghe, ragioni e prevenzione”, Giunti-Gruppo Abele;
Approfondimenti:
- Pavarin R., Corbetta D. (2014), “Dipendenze con e senza sostanze”, Milano, Franco Angeli.
- Amendolagine V. (2019), “Progettare l’intervento educativo in comunità”, Milano, Libellula.
- Leggi, aspetti normativi: verranno forniti i link
- Eventuali specifiche verranno fornite in sede di lezione
Focus
Il corso fornisce elementi concettuali e strumenti metodologici utili per la progettazione di interventi educativi nella logica della promozione di contesti educativi inclusivi.
Metodologia
Entrambi i moduli avranno come metodologia didattica la seguente:
- Lezioni frontali
- Attività di confronto e discussione
- Discussione e approfondimento di casi
- Lavori in sottogruppi sui casi
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
MODULO A - PROF. MIATTO
Ai fini della valutazione della prova d'esame che sarà in forma scritta, verranno considerati i seguenti criteri: a) chiarezza espositiva e concettuale; b) capacità di rielaborazione critica e personale dei contenuti bibliografici in programma; c) capacità di collegare riferimenti teorici ed interventi educativi e didattici possibili in chiave progettuale.
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
L’esame si terrà in forma scritta con domande a risposta multipla e domande aperte. Verranno verificate le conoscenze acquisite a lezione e attraverso lo studio dei testi e la capacità di individuazione degli aspetti fondamentali utili alla presa in carico di persone con problemi di dipendenza.
Contatti e Orario di ricevimento
MODULO A - PROF. MIATTO
e.miatto@iusve.it - il ricevimento avverrà su richiesta e previo accordo
MODULO B - PROF. POSSAGNOLO
m.possagnolo@iusve.it - il ricevimento avverrà su richiesta e previo accordo