Pagina Personale Docente
FERDINANDO AZZARITI
Il docente insegna presso:
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (A&M) - Advertising & Marketing
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (DGD) - Digital & Graphic Design
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (A&Mvr) - Advertising & Marketing
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (DGDvr) - Digital & Graphic Design
Email:
f.azzariti@iusve.it
 Ricevimento
Biografia
Laurea in Economia Aziendale all'Università Cà Foscari di Venezia nel 1987, con tesi “Il rapporto strategia e struttura Il caso Marzotto (1960-1985)”

Attività Svolte
* Docente Universitario
* Presidente di Salone di Impresa Srl
* Ideatore e Curatore del Festival dei Rinascimenti
* Formatore Aziendale * Consulente Aziendale
* Scrittore economico
* Pubblicista per “Il Sole 24 Ore Nord Est” e “Il Gazzettino”

Docente Universitario
 Docente a contratto per l’anno accademico 2001-2002 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2002-2003 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2003-2004 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2004-2005 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2005-2006 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2006-2007 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2007-2008 con l’Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Scienze nel corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2008-2009 con l’Università di Udine, Facoltà di Ingegneria Meccanica del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2009-2010 con l’Università di Udine, Facoltà di Ingegneria Meccanica del corso “Economia applicata all’Ingegneria”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2010-2011 con l’Università di Udine, Facoltà di Ingegneria Meccanica del corso “Economia applicata all’Ingegneria”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2011-2012 con l’Università di Udine, Facoltà di Ingegneria Meccanica del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2012-2013 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”  Docente a contratto per l’anno accademico 2013-2014 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2014-2015 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2015-2016 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2016-2017 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2017-2018 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2018-2019 con l’Università di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2019-2020 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2020-2021 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Economia e Organizzazione Aziendale”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2021-2022 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Strumenti per Operare nel Mondo delle Aziende”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2022-2023 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Strumenti per Operare nel Mondo delle Aziende”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2023-2024 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Fondamenti di Economia e Budget”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2024-2025 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Fondamenti di Economia e Budget”
 Docente a contratto per l’anno accademico 2025-2026 con l’Università di Mestre e di Verona IUSVE del corso “Fondamenti di Economia e Budget”
Presidente di Salone di Impresa srl
Dal 2000 Salone d’Impresa è un importante strumento per comunicare, venire in contatto e dialogare con gli operatori delle Piccole e Medie Imprese non solo del Nord Est, ma nazionali ed europee. Un’identità che ha sviluppato una Community in grado di mettere in relazione più di 40.000 attori del sistema economico. Il lavoro di questi anni è basato principalmente su attività che mirano alla condivisione, con la modalità di “open source”, delle conoscenze e delle esperienze maturate nel mondo scientifico con la presentazione di “casi” concreti, visibili on line sul portale www.salonedimpresa.it, Salone d’Impresa è inoltre il luogo in cui avviene l’ “ibridazione” tra soggetti apparentemente lontani ma, in realtà molto vicini: poiché contatti, conoscenze, informazioni, relazioni permettono a tutti di esplorare continuamente nuove opportunità. Il processo di “ibridazione” è stato realizzato nel recente passato con incontri mirati, nei Cenacoli, nei Focus ritmati da esperti accademici, professionisti ed imprenditori volti sempre alla presentazione di soluzioni innovative e concrete. Il Salone d’Impresa è:
• incubatore di idee per le piccole e medie imprese;
• scambio di esperienze e metodi di successo utilizzati dalle principali realtà nazionali;
• luogo di incontro, di scambio di metodi innovativi di sviluppo culturale ed aziendale;
• luogo di relazioni business to business;
• vetrina in movimento del fare impresa in Veneto e a Nord Est.

I numeri di Salone d’Impresa dal 2000:
Ha realizzato ad oggi:
• +300 cenacoli, con 2700 relatori e +20000 partecipanti;
• 23 edizioni del Salone d’Impresa con 720 relatori e 12500 partecipanti;
• 9 edizioni del Salone delle Medie Imprese con 390 relatori e 4500 partecipanti;
• 10 edizioni del Salone delle Piccole Imprese con 260 relatori e 5200 partecipanti.

Ha inoltre con FrancoAngeli la collana editoriale “Imprese, Culture e Territori” con cui ha pubblicato 5 volumi.
Ha realizzato e dispone di un database di circa 50.000 indirizzi mail nominativi, con una elevata diffusione presso le aziende e gli imprenditori del Nord Est.

Ideatore e Curatore del Festival dei Rinascimenti
Dal 12 al 15 settembre 2024 si è svolta a Treviso la Prima Edizione del Festival dei Rinascimenti dal titolo “La (R)evoluzione del Rinascimento” il cui Catalogo compare al link www.festivaldeirinascimenti.it. Il Rinascimento è spesso conosciuto come un momento di sviluppo durato un secolo circa, tra il 1400 ed il 1500, soprattutto nel Granducato di Toscana.
Arte, pittura, scultura, ingegneria, scienza, medicina sono i principali ingredienti di questo periodo storico che ha rappresentato un momento di forte rottura con il Medioevo e di apertura verso un Mondo Nuovo e Moderno.
Sul Rinascimento sono stati scritti libri molto belli ed interessanti (in primis J. Burckhardt “La civiltà del Rinascimento in Italia” e C. Vasoli “Le filosofie del Rinascimento”) ma non esiste in Europa un Festival che comprenda tutti questi aspetti in chiave integrata ed approfondita.
Questo Progetto vuole colmare questo vuoto.
Il “Festival dei Rinascimenti. Dal Passato al Futuro: Società, Cultura, Innovazione” è stato inserito nel portale Veneto Sostenibile della Regione Veneto come un progetto best practices collegate ai goals dell'Agenda 2030. È disponibile al seguente link: https://venetosostenibile.regione.veneto.it/iniziative-dal-territorio
La prossima edizione si terrà dal 16 al 19 ottobre 2025 a Treviso ed avrà come titolo "Le (Ri)forme dei Rinascimenti".

Formatore Aziendale
Formazione, progettazione, selezione, coordinamento didattico e verifica dei processi formativi per PMI ed Imprese del Nord-Est. Formazione ad hoc per Estel, Tognana, Liberti, Gruppo Eismann, Telsey, Gruppo Elda, IMG, Gruppo PAM, BREK, Gruppo SME, Gruppo Pulitalia, Geox, Riello Group Formazione Imprenditoriale con Unindustria Padova (Forema), Unindustria Venezia (SIVE), Unindustria Treviso, Confcooperative Veneto e LegaCoop Veneto nell’ambito della leadership, dell’organizzazione snella e del miglioramento dei processi produttivi Dal 1989 ha collaborato con oltre 200 aziende e 28 Istituzioni formative nazionali

Consulente Aziendale
Funzioni svolte: Consulenza strategica e direzionale. Consulenza di riprogettazione organizzativa. Consulenza al passaggio imprenditoriale, con particolare esperienza di assistenza alla delicata fase di transizione imprenditoriale Dal 1989 ha collaborato con 80aziende con progetti individuali; 25 con progetti di gruppo

Scrittore Economico
• F. Azzariti “Nord Est d’Italia. Il fenomeno del capitalismo molecolare raccontato dagli imprenditori”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001
• F. Azzariti “Fare Impresa al Femminile. Dal business plan all’azione imprenditoriale: casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2001
• F. Azzariti “I percorsi di crescita delle piccole e medie imprese. Teorie, modelli e casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2002
• F. Azzariti “Lezioni di leadership. I segreti del successo raccontati dai leader dello sport e dell’impresa”, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2003
• F. Azzariti “Il capitalismo sociale. Il ruolo centrale delle persone per lo sviluppo dell’impresa”, FrancoAngeli, Milano, 2003
• F. Azzariti “Diventa leader!”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004 • F. Azzariti “Benvenuti nell’Olimpo”, FrancoAngeli, Milano, 2006
• F. Azzariti “Piccole Imprese Grandi Innovatori”, FrancoAngeli, Milano, 2006
• F. Azzariti “Manuale di economia e organizzazione aziendale, Libreria Universitaria, Padova, 2013
 F. Azzariti (a cura di) “Capire il Nord-Est. Scenari, sfide e modelli di impresa tra Old e New Economy raccontati dai protagonisti”, FrancoAngeli, Milano, 2000
 F. Azzariti (a cura di) “Il Caos: nuova regola di mercato”, FrancoAngeli, Milano, 2006
 F. Azzariti (a cura di) “La tecnologia al potere”, Guerini & Associati, Milano, 2007
 F. Azzariti (a cura di) “Adhocrazia”, FrancoAngeli, Milano, 2008
 F. Azzariti (a cura di) “Il Capitalismo delle Emozioni”, FrancoAngeli, Milano, 2009
 F. Azzariti (a cura di) “Connessioni. La nuova forma di competitività delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2014
 F. Azzariti – M. Bassini “Cambiamento e competizione nel trasporto pubblico locale. Il caso di un’azienda veneziana: Actv spa”, Marsilio, Venezia, 2004
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Il valore della crescita”, Etaslibri, 2006
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Oltre le competenze”, FrancoAngeli, 2008
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Ma che freddo fa”, FrancoAngeli, 2009
 F. Azzariti – S. Bianchi (a cura di) “Fare Impresa nel Terzo Millennio”, Edizioni Arco, Venezia, 2000
 F. Azzariti – M. Bortali “Le imprese che imparano. Teorie, metodi e casi aziendali di knowledge management”, FrancoAngeli, Milano, 2006
 F. Azzariti – P. Mazzon “Il valore della conoscenza. Teoria e pratica del knowledge management prossimo venturo”, Etaslibri, 2005
 F. Azzariti – I. Candoni “Oltre il distretto. Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano”, FrancoAngeli, Milano, 2007
 F. Azzariti – C. Chiusso “Capacitazioni”, LibreriaUniversitaria, Padova, 2020
 R. Grandinetti, A. Turcatel, M. Popolani, F. Azzariti “Interventi per favorire lo sviluppo del territorio. Un progetto europeo al servizio dei lavoratori e delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2001
 Regione Trentino Alto Adige “L’impresa di essere donna. Creazione sviluppo di nuova imprenditoria cooperativa femminile”, 2003. In qualità di coordinatore scientifico
 Aa.Vv. “Il coordinatore di persone e servizi nelle imprese sociali”, 2011. In qualità di contributore
 M. Diotto (a cura di) “Graphic & Digital Designer. Una professione proiettata nel futuro”, 2016, LibreriaUniversitaria, Padova. In qualità di contributore
 M.P. Favaretto e M. Villa (a cura di) “Food & Wine. Digital Marketing 4.0”, 2019, Flaccovio Editore, Palermo. In qualità di contributore

Pubblicista per Il Sole 24 Ore Nord Est e de Il Gazzettino
Sole 24 Ore Nord Est: nel 2002-03 ha effettuato numerose interviste a donne-manager di Imprese ed Enti pubblici del Nord-Est: 12 articoli pubblicati fino ad oggi. Attualmente ho pubblicato (2008-2009) 12 articoli come opinionista su questioni delle PMI del Nord Est
Il Gazzettino: nel 2004-06 articoli come osservatore del Nord Est. 50 articoli pubblicati fino ad oggi
.....
Pubblicazioni principali
• F. Azzariti “Nord Est d’Italia. Il fenomeno del capitalismo molecolare raccontato dagli imprenditori”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001 
• F. Azzariti “Fare Impresa al Femminile. Dal business plan all’azione imprenditoriale: casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2001 
• F. Azzariti “I percorsi di crescita delle piccole e medie imprese. Teorie, modelli e casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2002 • F. Azzariti “Lezioni di leadership. I segreti del successo raccontati dai leader dello sport e dell’impresa”, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2003 
• F. Azzariti “Il capitalismo sociale. Il ruolo centrale delle persone per lo sviluppo dell’impresa”, FrancoAngeli, Milano, 2003 
• F. Azzariti “Diventa leader!”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004 • F. Azzariti “Benvenuti nell’Olimpo”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
• F. Azzariti “Piccole Imprese Grandi Innovatori”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
• F. Azzariti “Manuale di economia e organizzazione aziendale, Libreria Universitaria, Padova, 2013 
 F. Azzariti (a cura di) “Capire il Nord-Est. Scenari, sfide e modelli di impresa tra Old e New Economy raccontati dai protagonisti”, FrancoAngeli, Milano, 2000 
 F. Azzariti (a cura di) “Il Caos: nuova regola di mercato”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
 F. Azzariti (a cura di) “La tecnologia al potere”, Guerini & Associati, Milano, 2007 
 F. Azzariti (a cura di) “Adhocrazia”, FrancoAngeli, Milano, 2008 
 F. Azzariti (a cura di) “Il Capitalismo delle Emozioni”, FrancoAngeli, Milano, 2009 
 F. Azzariti (a cura di) “Connessioni. La nuova forma di competitività delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2014 
 F. Azzariti – M. Bassini “Cambiamento e competizione nel trasporto pubblico locale. Il caso di un’azienda veneziana: Actv spa”, Marsilio, Venezia, 2004 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Il valore della crescita”, Etaslibri, 2006 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Oltre le competenze”, FrancoAngeli, 2008 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Ma che freddo fa”, FrancoAngeli, 2009 
 F. Azzariti – S. Bianchi (a cura di) “Fare Impresa nel Terzo Millennio”, Edizioni Arco, Venezia, 2000 
 F. Azzariti – M. Bortali “Le imprese che imparano. Teorie, metodi e casi aziendali di knowledge management”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
 F. Azzariti – P. Mazzon “Il valore della conoscenza. Teoria e pratica del knowledge management prossimo venturo”, Etaslibri, 2005 
 F. Azzariti – I. Candoni “Oltre il distretto. Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano”, FrancoAngeli, Milano, 2007 
 F. Azzariti – C. Chiusso “Capacitazioni”, LibreriaUniversitaria, Padova, 2020 
 R. Grandinetti, A. Turcatel, M. Popolani, F. Azzariti “Interventi per favorire lo sviluppo del territorio. Un progetto europeo al servizio dei lavoratori e delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2001 
 Regione Trentino Alto Adige “L’impresa di essere donna. Creazione sviluppo di nuova imprenditoria cooperativa femminile”, 2003. In qualità di coordinatore scientifico  
 Aa.Vv. “Il coordinatore di persone e servizi nelle imprese sociali”, 2011. In qualità di contributore 
 M. Diotto (a cura di) “Graphic & Digital Designer. Una professione proiettata nel futuro”, 2016, LibreriaUniversitaria, Padova. In qualità di contributore 
 M.P. Favaretto e M. Villa (a cura di) “Food & Wine. Digital Marketing 4.0”, 2019, Flaccovio Editore, Palermo. In qualità di contributore  
Altre pubblicazioni

Altre informazioni
ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DI APPARTENENZA 
 • Consigliere A.L.E.A. (Associazione Laureati In Economia Aziendale di Venezia) dal 1992 al 1998, 
•  Vicepresidente della medesima associazione dal 1998 al 2002, 
•  Presidente dal 2002 al 2008. 
•  Nel corso dei 16 anni di attività ha organizzato 42 Convegni nel territorio del Nord Est coinvolgendo 280 relatori ed avendo 1850 presenti.  

Pubblicazioni principali
• F. Azzariti “Nord Est d’Italia. Il fenomeno del capitalismo molecolare raccontato dagli imprenditori”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001 
• F. Azzariti “Fare Impresa al Femminile. Dal business plan all’azione imprenditoriale: casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2001 
• F. Azzariti “I percorsi di crescita delle piccole e medie imprese. Teorie, modelli e casi aziendali”, FrancoAngeli, Milano, 2002 • F. Azzariti “Lezioni di leadership. I segreti del successo raccontati dai leader dello sport e dell’impresa”, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2003 
• F. Azzariti “Il capitalismo sociale. Il ruolo centrale delle persone per lo sviluppo dell’impresa”, FrancoAngeli, Milano, 2003 
• F. Azzariti “Diventa leader!”, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004 • F. Azzariti “Benvenuti nell’Olimpo”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
• F. Azzariti “Piccole Imprese Grandi Innovatori”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
• F. Azzariti “Manuale di economia e organizzazione aziendale, Libreria Universitaria, Padova, 2013 
 F. Azzariti (a cura di) “Capire il Nord-Est. Scenari, sfide e modelli di impresa tra Old e New Economy raccontati dai protagonisti”, FrancoAngeli, Milano, 2000 
 F. Azzariti (a cura di) “Il Caos: nuova regola di mercato”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
 F. Azzariti (a cura di) “La tecnologia al potere”, Guerini & Associati, Milano, 2007 
 F. Azzariti (a cura di) “Adhocrazia”, FrancoAngeli, Milano, 2008 
 F. Azzariti (a cura di) “Il Capitalismo delle Emozioni”, FrancoAngeli, Milano, 2009 
 F. Azzariti (a cura di) “Connessioni. La nuova forma di competitività delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2014 
 F. Azzariti – M. Bassini “Cambiamento e competizione nel trasporto pubblico locale. Il caso di un’azienda veneziana: Actv spa”, Marsilio, Venezia, 2004 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Il valore della crescita”, Etaslibri, 2006 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Oltre le competenze”, FrancoAngeli, 2008 
 F. Azzariti – M. Bassini – C. Novello “Ma che freddo fa”, FrancoAngeli, 2009 
 F. Azzariti – S. Bianchi (a cura di) “Fare Impresa nel Terzo Millennio”, Edizioni Arco, Venezia, 2000 
 F. Azzariti – M. Bortali “Le imprese che imparano. Teorie, metodi e casi aziendali di knowledge management”, FrancoAngeli, Milano, 2006 
 F. Azzariti – P. Mazzon “Il valore della conoscenza. Teoria e pratica del knowledge management prossimo venturo”, Etaslibri, 2005 
 F. Azzariti – I. Candoni “Oltre il distretto. Interviste, modelli aziendali e teorie di un fenomeno italiano”, FrancoAngeli, Milano, 2007 
 F. Azzariti – C. Chiusso “Capacitazioni”, LibreriaUniversitaria, Padova, 2020 
 R. Grandinetti, A. Turcatel, M. Popolani, F. Azzariti “Interventi per favorire lo sviluppo del territorio. Un progetto europeo al servizio dei lavoratori e delle imprese”, FrancoAngeli, Milano, 2001 
 Regione Trentino Alto Adige “L’impresa di essere donna. Creazione sviluppo di nuova imprenditoria cooperativa femminile”, 2003. In qualità di coordinatore scientifico  
 Aa.Vv. “Il coordinatore di persone e servizi nelle imprese sociali”, 2011. In qualità di contributore 
 M. Diotto (a cura di) “Graphic & Digital Designer. Una professione proiettata nel futuro”, 2016, LibreriaUniversitaria, Padova. In qualità di contributore 
 M.P. Favaretto e M. Villa (a cura di) “Food & Wine. Digital Marketing 4.0”, 2019, Flaccovio Editore, Palermo. In qualità di contributore  
Altre pubblicazioni

Altre informazioni
ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DI APPARTENENZA 
 • Consigliere A.L.E.A. (Associazione Laureati In Economia Aziendale di Venezia) dal 1992 al 1998, 
•  Vicepresidente della medesima associazione dal 1998 al 2002, 
•  Presidente dal 2002 al 2008. 
•  Nel corso dei 16 anni di attività ha organizzato 42 Convegni nel territorio del Nord Est coinvolgendo 280 relatori ed avendo 1850 presenti.  

Email:
f.azzariti@iusve.it
 Ricevimento
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca