LUCIANA ROSSI
Il docente insegna presso
- Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (A&Mvr)
- Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (DGDvr)
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps)
- Area di Pedagogia - Licenza (MPEpg)
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei)
Orario di ricevimento: Gioved� ore 13.30 su appuntamento
Email: luciana.rossi@iusve.it
MODIFICA
Curriculum
2009 Cultore della Materia in Scienze pedagogiche e didattiche,
Università degli studi di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione
2007 Dottorato di Ricerca in Scienze pedagogiche e didattiche (IX ciclo)(Eccellente), Università degli studi di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione
Tesi “Le competenze educative dell'istruttore sportivo” Relatore Prof.ssa Carla Xodo
2003 Corso di Perfezionamento in Teoria e pratica della progettazione educativa e formativa, Università degli studi di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione
2002 Laurea in Scienze Dell’Educazione, indirizzo socio-sanitario (110/110 e lode)
Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze della Formazione
Tesi “Lavorare in rete per la salute. Progetto integrato di educazione sanitaria tra scuola e ospedale” Relatore Prof.ssa Carla Xodo
1998 Maturità Classica (voto 55/60)
Liceo Ginnasio Tito Livio - Padova
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
IUSVE, Università Salesiana sede di Mestre, Dipartimento di Pedagogia (dal 2015)
cdl TRIENNALI Insegnamenti:
-Pedagogia della prima infanzia
-Didattica Speciale e Disturbi dell'apprendimento
-Analisi e progettazione didattica per la prima infanzia
-Laboratorio di Supervisione di tirocinio 1° e 2° anno ES e ESEI
cdl MAGISTRALI
Insegnamenti:
-Aspetti Educativi della pratica Sportiva inclusiva;
-Coordinamento dei Servizi Educativi
-Didattica Generale
Attività di ricerca
- Progetto Europeo Erasmus + SIA: Sport Innovative Action ( A.a. 2019-2020)
- Progetto Sperimentale DPS PED. Fondazione Deutsche Post - Stiftung ( A.a. 2019-2020)
- Progetto di ricerca IUSVE, Pedagogia "in uscita": incursioni nell'umano oggi tra teoria e prassi educativa”(2021-2022).
Università Degli Studi di Padova
Dipartimento di Neuroscienze (dal 2018)
Cdl Fisioterapia. Insegnamenti:
-Pedagogia della Salute
Cdl Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Insegnamenti:
-Pedagogia della Salute
Dipartimento di Scienze dell'Educazione (dal 2004 al 2010)
ATTIVITÀ DI RICERCA
- Assegno di Ricerca “Formazione del dirigente scolastico: fattori che determinano la scelta del passaggio di carriera attraverso l’analisi critica di conoscenze ed expertise professionali” a.a. 2006-2008 2008-2010
- Ricerca scientifica fondi quota EX 60%: “Osservatorio permanente sulla deontologia nelle professioni educative ”, a.a. 2006-7,
- Ricerca scientifica fondi quota EX 60%: “Giovani, famiglia e progettualità”, a.a. 2004 e 2005.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Didattica corso on-line “pedagogia dei servizi alla persona”, Università di Padova A.A. 2009-2010
- Titolare del corso di “Pedagogia generale e etica dello sport” nel corso di laurea di “scienze motorie” interfacoltà dell’Università di Padova A.A. 2007-2008
- Titolare del corso di “Pedagogia generale” nel corso di laurea di “assistente sanitario” della facoltà di Medicina dell’Università di Padova, sede di Conegliano A.A. 2007-2008/ 2008-2009/ 2010-2011
- Collaborazione all’attività didattica della prof. Xodo nei corsi di Pedagogia Generale (c.d.l. Scienze dell’Educazione); Pedagogia generale (c.d.l. Infermieristica Treviso)
- Formatrice all’interno del master diretto dal prof. Silvano su “Terzo settore”, Laboratorio dal titolo “progettare in rete nel terzo settore” a.a 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006
principali attività e responsabilità: didattica frontale e blended
ATTIVITÀ Di TUTORAGGIO
- Tutor al Corso di Perfezionamento in “Teoria e pratica della progettazione Educativa” diretto dalla Prof.ssa Xodo a.a. 2007-2008 / 2006-2007 / 2005-2006
- Attività di “tutor Junior” presso la Facoltà di Scienze dell Formazione a.a 2004-2005
Allegati
Principali pubblicazioni
-C. Andratta, L.Rossi, M. C Cianfriglia, (2025). We lost the fragile subjects, the broken ones. Principals and technologies, between opportunities and risks: lessons learnt from the pandemic. In Scuola democratica (Ed.), Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 2: Cultures, Practices, and Change (pp. 72-84). Scuola Democratica.
-Andreatta C., Rossi L., La complessità della fragilità famigliare: le buyer personas come strumento di indagine delle pratiche di intervento inter-istituzionali. ISRE, 2, pp. 07-27, (2024).
-Rossi L., Sport e Disabilità intellettiva: fragilità del panorama attuale e prospettive progettuali. In E. Miatto, Frammenti di fragilità,. Pensa Multimedia. Bari 2024. pp. 113-136
- C. Andratta, L.Rossi, M. C Cianfriglia, Principals and the fragile balance between organizational, educational, and vocational training: Insights for an impactful post-pandemic school.in " Formazione & Insegnamento", 22(1), 109-116, 2024
- L. Rossi, Freire e gli alfabeti inediti: ripensare il dialogo educativo nella prima infanzia. In E. Miatto. M. Adamoli, Paulo Freire promotore di alfabeti inediti., Studium, Roma 2023
"
- L. Rossi, ""Il pedagogista scolastico: una figura tra contesti per una scuola
a misura di ciascuno"" 'in Il pedagogista a scuola sfide e prospettive a cura di E. Miatto, Studium, 2022, pp. 83-96"
-Andreatta C., Cianfrigila M., Rossi L., Ri-organizzare la quotidianità, ri-cercare l’identità tra nuove tecnologie, comunicazione e ricerca di senso: gli studenti in pandemia, in “Journal of Health Care Education in Practice”, IV, 2, 2022 p. 51-64, (peer reviewed content).
-Marchetto M., Adamoli M., Rossi L., Fasoli G., Chiavegato L., Girardi D., "Lo sviluppo di competenze didattiche del docente universitario nella prospettiva del Faculty Development." in "IusveEDUCATION", n° 18, Giugno 2021, pp.08-52
-Miatto E., Saltarelli B., Rossi L.,"Il tirocinio come apprendimento. Indagare l’accompagnamento alla pratica degli educatori professionali socio-pedagogici" in Formazione & Insegnamento 2-2021
- Rossi L., "Competenza etica e competenza educativa: vincoli, prospettive e limiti" in Benvenuti L. "FARE I CONTI CON L’EDUCAZIONE: TRA IO DIVISO E IL PIÙ DI NOI", libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, gennaio 2019- Rossi L., “Profilo dell’aspirante dirigente attraverso le sue esperienze formative”, di in C. Xodo (a cura di) Il Dirigente scolastico, una professionalità pedagogica tra Management e leadership, FrancoAngeli, Milano 2010, pp.158-177
- Rossi L.., “Relazioni familiari: tra crisi e nuovi orizzonti” in C. Xodo (a cura di) Dopo la famiglia, la famiglia, Pensa MultiMedia, Lecce 2008, pp. 59-105
- Bortolotto M., Miatto E., Rossi L., “I classici: identità e immagini del sapere pedagogico” in S.S. Macchietti, G. Serafini (a cura di) La ricerca sull’educazione tra pedagogia e storia, Pensa MultiMedia, Lecce 2008, pp. 149-177.
- Rossi L. “Epistemologia Pedagogica: stato dell’arte” in atti Seminari Itineranti, 2°vol.- Salerno, edizione Pensa Multimedia, Lecce 2006, pp. 105-118
- D. Lissandron e L. Rossi( a cura di ) “CAPOVOLANDO, Riflessioni educative sulla pratica sportiva” sillabo rivolto ad atleti e genitori, CLEUP, Padova, giugno 2004
- Rossi L. ”Le sfide della pedagogia alla riforma del sistema di istruzione e formazione” sulla rivista “Scuole e didattica” ed. La Scuola- 2003, pp. 9-10
Allegati
Altre informazioni
Allegati