LINO ROSSI
Il docente insegna presso:
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps) - Scienze dell'educazione - Educatore professionale sociale
- Area di Pedagogia - Licenza (MPE3) - Scienze pedagogiche
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei) - Scienze dell'educazione - Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Email:
l.rossi@iusve.it
Cellulare:
348 2653472

Prima delle lezioni e su appuntamento; il ricevimento si svolge nelle salette professori
Biografia

Professore aggregato di psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Pubblicazioni principali
- Principali pubblicazioni (dal 2018)
Monografie
- Fra natura e storia. Dai modelli antropologici alla psicologia storico-culturale, Roma: Castelvecchi (in stampa).
- Educazione naturale. L’adattamento umano e l’ontogenesi delle interazioni diadiche, Trento: Erickson, 2024.
- Oltre il dualismo natura/cultura, Roma: Castelvecchi, 2024 (con A. Borghini).
- Uomo e natura, Roma: Castelvecchi, 2023.
- Loris Malaguzzi. L’uomo che inventò le scuole dell’infanzia più belle del mondo, Reggio Emilia: Aliberti, 2018.
- Digital People. Tracce di antropologia digitale fra clinical model e development model, Padova: Libreriauniversitaria.it, 2018 (con G. Fasoli).
Saggi su riviste e volumi collettanei:
- Rossi, L., Orsenigo, E., Bisagno, E., Cadamuro, A., “From learning machines to teaching robots.
Interaction for educational purposes between the Social Robot NAO and children: a systematic review”, in Journal of E-learning and Knowledge Society, Vol. 20, No. 1, 2024, pp. 15-26.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., Gargiulo, M., Bisagno, E., Cadamuro, A., “Can a robot tame childern’s fear? A systematic review investigating the functionality of social robots in the hospital context”, in T. Minerva, A. De Santis (Eds), Proceedings of the Italian Symposium on Digital Education, ISYDE2023, Milano: Pearson, 2024, pp. 237-247.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Pellizzari, C., Valentini, M., De Santis, A., Minerva, T., “I giovani e la percezione delle competenze digitali: uno studio qualitativo tramite focus group”, RicercaAzione, 2, 2024, pp. 73-91.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Pellizzari, C., Valentini, M, “Social Robots and Storytelling: Evaluating Inclusion and Student Engagement through Robotics and the Interactive Whiteboard”, in Giornale Italiano di Ricerca Educativa. Italian Journal of Educational Research, XVII, 3, 2024, pp. 185-194.
- Rossi, L., Pellizzari, C., Orsenigo, E., “Digital robotic therapies”, in Rivista Sperimentale di Freniatria, VOL. CXLVIII, n. 3, 2024, pp. 115-128.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., De Santis, A. Minerva, T., “Contesto familiare/culturale nel divide generazionale introdotto dalle tecnologie digitali”. The Lab’s Quarterly, XXV, 4, 2023, pp. 27-46.
- Rossi, L., De Santis, A., Orsenigo, E., Valentini, M., Minerva, T.,“Generational Relations, Technology and Digital Communication: a Comparison beetween Multicultural and Native Families”. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 2023, pp. 59-71.
- Rossi, L., “Educar-si: un impegno evasivo”, in IusvEducation, 22, 2023, pp. 127-145.
- Rossi, L., Orsenigo, E., “Pensare per orientare: suggestioni su convivialità e “società degli apprendimenti”. Sulle lezioni americane di Italo Calvino”, The Lab’s Quarterly, 2022, XXIV, 3. pp. 45-73.
- Rossi, L., “Didattica a distanza. Tentativi e tentazioni di descolarizzazione”, in D. Girardi (Ed.), Persone relazioni comunità. Covid-19: spunti per la vita insieme, Padova: ethosjob, 2022, pp. 113-143.
- Rossi, L., “Complessità e incontro con l’altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione”, in IusvEducation, 20, 2022, pp. 50-66.
- Cadamuro, A., Bisagno, E., Rubichi, S., Crapolicchio, E., Rossi, L., Cottafavi, D., Vezzali, L., “Distance learning and teaching as a consequence of the Covid-19 pandemic: A survey of teachers and students of an Italian high school taking into account technological issues, attitudes and beliefs toward distance learning, metacognitive skills”, Journal of E-learning and Knowledge Society, n. 1, 2021, pp. 81-89.
- Rossi, L., “Tecnologie digitali e mediazione educativa. Suggestioni epistemologiche fra psicologia cognitiva e psicoanalisi relazionale”, in E. Miatto (ed.), Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa, Roma: Studium, 2021, pp. 121-144.
- Rossi, L., “Il dramma dei bambini nella Russia sovietica (1917-1935)”, in Mondoperaio, 11-12/2021, pp. 105-110.
- Rossi, L., “Psicoanalisi/Etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico”, in IusvEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 12, 2018, pp. 74-91.
Altre pubblicazioni

Principali seminari e convegni in cui sono state svolte relazioni o interventi preordinati (2018-ad oggi)
- “Il riconoscimento dell’altro e il terzo: alcune considerazioni sul confronto fra la psicoanalisi relazionale e il pensiero di Emmanuel Lévinas”, Università di Roma “La Sapienza”, Congresso Mondiale di Filosofia, sez. 50: Philosophy and Psychoanalysis, Roma, 2 agosto 2024.
- “Social robotics in hospitals and the training needs of professionals. An empirical research design”, Congresso Isyde 2024, Università di Pavia, 20 giugno, 2024 (Valentini, M., Raffaghelli, J.E., Minerva, T. Rossi, L.).
- “Evaluating inclusion through educational robotics and animated reading: a research-action project”, Congresso Isyde 2024, Università di Pavia, 21 giugno, 2024 (Rossi, L., Valentini, M. Orsenigo, E. Pellizzari, C.).
- “The fear of blood draws: Nao’s support to reduce anxiety and stress in children”, Italian Symposium on Digital Education, 2023, Università di Modena e Reggio Emilia, 14 settembre 2023 (Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., Gargiulo, M., Bisagno, E., Cadamuro, A.).
- “Cognizione, metacognizione e educazione digitale”, Convegno: La robotica come strumento educativo ed assistenziale: approccio multidisciplinare per un progetto solidale, Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università di Modena e Reggio Emilia, 10 novembre 2023.
- Coordinamento di gruppo tematico nel workshop Fuori convegno, Convegno Iusve “Per un cambio di stile. Uscire dalla spirale dell’auto-annientamento”, 21 aprile 2023.
- La paura del prelievo di sangue: il supporto di NAO per ridurre ansia e stress nei bambini, relazione preordinata al Workshop di studio, Centro Dipartimentale RECE, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 5 maggio 2023 (Rossi, L. Cadamuro, A.).
- I Robot possono davvero aiutare l’umanità? Un viaggio fra apocalittici e possibilistici, Conferenza pubblica, Fondazione Studium Regiense, Reggio Emilia, 27 aprile 2023.
- Democrazia, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, 7 aprile 2022.
- Conversione ecologica: stili di vita in transizione, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, 8 aprile 2022.
- Iusve Ricerca: Spunti e suggestioni dal campo, Intervento preordinato al Seminario di ricerca, Iusve, 24 maggio 2022.
- Generational relations, technology and digital communication: a comparison between multicultural and indigenous families, Comunicazione presentata al XIX Congresso Internazionale Aifref: “Inclusion in the Cities of Education. Challenges, Cultures and Resources, Venezia, 1 luglio, 2022.
- Trauma dell’allontanamento e del post allontanamento dei minori dalla famiglia d’origine: quadro teorico, l’approccio e le pratiche in una prospettiva interdisciplinare, docente formatore esperto, Progetto CARE – Living with Care, Programme of European Union, 12, 15, 19 dicembre 2022 (online su piattaforma UE).
- Educar-si: un impegno “evasivo”, relazione alla comunità di apprendimento, Area di pedagogia, Iusve, 13 marzo 2021.
- “La radice umana della crisi ecologica”, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Land’s End: per la cura della casa comune”, 21 aprile 2021.
- Complessità e potere, coordinamento del gruppo di lavoro e relazione introduttiva. Incontro con M. Ceruti, seminari di approfondimento sul tema: “Abitare la complessità. Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, Venezia, 28 novembre 2020.
- Didattica a distanza: tentativi e tentazioni di descolarizzazione, relazione al laboratorio di ricerca “Covid 19 e lavoro sociale: pandemia, educatori e relazioni”, Dipartimento di pedagogia, Iusve, 21 luglio 2020.
- Dialogo sull'educazione e il potere: suggestioni critiche a partire da Pierre Bourdieu, conclusioni al seminario di studio, Iusve, Venezia, 19 dicembre 2019.
- A positive approach to juvenile justice: the institute of probation, Comunicazione orale al 6 Congresso Internazionale Efcap: “Young victims and young offenders, Venezia, 20 giugno 2018.
- Esplorando il lato "oscuro": guerra, morte e aggressività nel pensiero di Sigmund Freud, lezione alla Summer School di Filosofia e Teoria Critica, 4 edizione, Gorizia, 4 ottobre 2016.
- Relativismo e critica del potere nel pragmatismo italiano: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, lezione e seminario alla Summer School di Filosofia e Teorica Critica, 6 edizione, Gorizia, 27 settembre 2018.
Altre informazioni

Pubblicazioni principali
- Principali pubblicazioni (dal 2018)
Monografie
- Fra natura e storia. Dai modelli antropologici alla psicologia storico-culturale, Roma: Castelvecchi (in stampa).
- Educazione naturale. L’adattamento umano e l’ontogenesi delle interazioni diadiche, Trento: Erickson, 2024.
- Oltre il dualismo natura/cultura, Roma: Castelvecchi, 2024 (con A. Borghini).
- Uomo e natura, Roma: Castelvecchi, 2023.
- Loris Malaguzzi. L’uomo che inventò le scuole dell’infanzia più belle del mondo, Reggio Emilia: Aliberti, 2018.
- Digital People. Tracce di antropologia digitale fra clinical model e development model, Padova: Libreriauniversitaria.it, 2018 (con G. Fasoli).
Saggi su riviste e volumi collettanei:
- Rossi, L., Orsenigo, E., Bisagno, E., Cadamuro, A., “From learning machines to teaching robots.
Interaction for educational purposes between the Social Robot NAO and children: a systematic review”, in Journal of E-learning and Knowledge Society, Vol. 20, No. 1, 2024, pp. 15-26.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., Gargiulo, M., Bisagno, E., Cadamuro, A., “Can a robot tame childern’s fear? A systematic review investigating the functionality of social robots in the hospital context”, in T. Minerva, A. De Santis (Eds), Proceedings of the Italian Symposium on Digital Education, ISYDE2023, Milano: Pearson, 2024, pp. 237-247.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Pellizzari, C., Valentini, M., De Santis, A., Minerva, T., “I giovani e la percezione delle competenze digitali: uno studio qualitativo tramite focus group”, RicercaAzione, 2, 2024, pp. 73-91.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Pellizzari, C., Valentini, M, “Social Robots and Storytelling: Evaluating Inclusion and Student Engagement through Robotics and the Interactive Whiteboard”, in Giornale Italiano di Ricerca Educativa. Italian Journal of Educational Research, XVII, 3, 2024, pp. 185-194.
- Rossi, L., Pellizzari, C., Orsenigo, E., “Digital robotic therapies”, in Rivista Sperimentale di Freniatria, VOL. CXLVIII, n. 3, 2024, pp. 115-128.
- Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., De Santis, A. Minerva, T., “Contesto familiare/culturale nel divide generazionale introdotto dalle tecnologie digitali”. The Lab’s Quarterly, XXV, 4, 2023, pp. 27-46.
- Rossi, L., De Santis, A., Orsenigo, E., Valentini, M., Minerva, T.,“Generational Relations, Technology and Digital Communication: a Comparison beetween Multicultural and Native Families”. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 2023, pp. 59-71.
- Rossi, L., “Educar-si: un impegno evasivo”, in IusvEducation, 22, 2023, pp. 127-145.
- Rossi, L., Orsenigo, E., “Pensare per orientare: suggestioni su convivialità e “società degli apprendimenti”. Sulle lezioni americane di Italo Calvino”, The Lab’s Quarterly, 2022, XXIV, 3. pp. 45-73.
- Rossi, L., “Didattica a distanza. Tentativi e tentazioni di descolarizzazione”, in D. Girardi (Ed.), Persone relazioni comunità. Covid-19: spunti per la vita insieme, Padova: ethosjob, 2022, pp. 113-143.
- Rossi, L., “Complessità e incontro con l’altro. Esercizi educativi per una cura nella relazione”, in IusvEducation, 20, 2022, pp. 50-66.
- Cadamuro, A., Bisagno, E., Rubichi, S., Crapolicchio, E., Rossi, L., Cottafavi, D., Vezzali, L., “Distance learning and teaching as a consequence of the Covid-19 pandemic: A survey of teachers and students of an Italian high school taking into account technological issues, attitudes and beliefs toward distance learning, metacognitive skills”, Journal of E-learning and Knowledge Society, n. 1, 2021, pp. 81-89.
- Rossi, L., “Tecnologie digitali e mediazione educativa. Suggestioni epistemologiche fra psicologia cognitiva e psicoanalisi relazionale”, in E. Miatto (ed.), Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa, Roma: Studium, 2021, pp. 121-144.
- Rossi, L., “Il dramma dei bambini nella Russia sovietica (1917-1935)”, in Mondoperaio, 11-12/2021, pp. 105-110.
- Rossi, L., “Psicoanalisi/Etnopsicoanalisi. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico”, in IusvEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 12, 2018, pp. 74-91.
Altre pubblicazioni

Principali seminari e convegni in cui sono state svolte relazioni o interventi preordinati (2018-ad oggi)
- “Il riconoscimento dell’altro e il terzo: alcune considerazioni sul confronto fra la psicoanalisi relazionale e il pensiero di Emmanuel Lévinas”, Università di Roma “La Sapienza”, Congresso Mondiale di Filosofia, sez. 50: Philosophy and Psychoanalysis, Roma, 2 agosto 2024.
- “Social robotics in hospitals and the training needs of professionals. An empirical research design”, Congresso Isyde 2024, Università di Pavia, 20 giugno, 2024 (Valentini, M., Raffaghelli, J.E., Minerva, T. Rossi, L.).
- “Evaluating inclusion through educational robotics and animated reading: a research-action project”, Congresso Isyde 2024, Università di Pavia, 21 giugno, 2024 (Rossi, L., Valentini, M. Orsenigo, E. Pellizzari, C.).
- “The fear of blood draws: Nao’s support to reduce anxiety and stress in children”, Italian Symposium on Digital Education, 2023, Università di Modena e Reggio Emilia, 14 settembre 2023 (Rossi, L., Orsenigo, E., Valentini, M., Gargiulo, M., Bisagno, E., Cadamuro, A.).
- “Cognizione, metacognizione e educazione digitale”, Convegno: La robotica come strumento educativo ed assistenziale: approccio multidisciplinare per un progetto solidale, Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse trapiantologico, oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università di Modena e Reggio Emilia, 10 novembre 2023.
- Coordinamento di gruppo tematico nel workshop Fuori convegno, Convegno Iusve “Per un cambio di stile. Uscire dalla spirale dell’auto-annientamento”, 21 aprile 2023.
- La paura del prelievo di sangue: il supporto di NAO per ridurre ansia e stress nei bambini, relazione preordinata al Workshop di studio, Centro Dipartimentale RECE, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 5 maggio 2023 (Rossi, L. Cadamuro, A.).
- I Robot possono davvero aiutare l’umanità? Un viaggio fra apocalittici e possibilistici, Conferenza pubblica, Fondazione Studium Regiense, Reggio Emilia, 27 aprile 2023.
- Democrazia, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, 7 aprile 2022.
- Conversione ecologica: stili di vita in transizione, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”, 8 aprile 2022.
- Iusve Ricerca: Spunti e suggestioni dal campo, Intervento preordinato al Seminario di ricerca, Iusve, 24 maggio 2022.
- Generational relations, technology and digital communication: a comparison between multicultural and indigenous families, Comunicazione presentata al XIX Congresso Internazionale Aifref: “Inclusion in the Cities of Education. Challenges, Cultures and Resources, Venezia, 1 luglio, 2022.
- Trauma dell’allontanamento e del post allontanamento dei minori dalla famiglia d’origine: quadro teorico, l’approccio e le pratiche in una prospettiva interdisciplinare, docente formatore esperto, Progetto CARE – Living with Care, Programme of European Union, 12, 15, 19 dicembre 2022 (online su piattaforma UE).
- Educar-si: un impegno “evasivo”, relazione alla comunità di apprendimento, Area di pedagogia, Iusve, 13 marzo 2021.
- “La radice umana della crisi ecologica”, coordinamento della stanza di discussione al Convegno Iusve “Land’s End: per la cura della casa comune”, 21 aprile 2021.
- Complessità e potere, coordinamento del gruppo di lavoro e relazione introduttiva. Incontro con M. Ceruti, seminari di approfondimento sul tema: “Abitare la complessità. Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, Venezia, 28 novembre 2020.
- Didattica a distanza: tentativi e tentazioni di descolarizzazione, relazione al laboratorio di ricerca “Covid 19 e lavoro sociale: pandemia, educatori e relazioni”, Dipartimento di pedagogia, Iusve, 21 luglio 2020.
- Dialogo sull'educazione e il potere: suggestioni critiche a partire da Pierre Bourdieu, conclusioni al seminario di studio, Iusve, Venezia, 19 dicembre 2019.
- A positive approach to juvenile justice: the institute of probation, Comunicazione orale al 6 Congresso Internazionale Efcap: “Young victims and young offenders, Venezia, 20 giugno 2018.
- Esplorando il lato "oscuro": guerra, morte e aggressività nel pensiero di Sigmund Freud, lezione alla Summer School di Filosofia e Teoria Critica, 4 edizione, Gorizia, 4 ottobre 2016.
- Relativismo e critica del potere nel pragmatismo italiano: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, lezione e seminario alla Summer School di Filosofia e Teorica Critica, 6 edizione, Gorizia, 27 settembre 2018.
Altre informazioni

Email:
l.rossi@iusve.it
Cellulare:
348 2653472

Prima delle lezioni e su appuntamento; il ricevimento si svolge nelle salette professori
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca
Link utili