Pagina Personale Docente
EMANUELE BALDUZZI
Il docente insegna presso:
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps) - Scienze dell'educazione - Educatore professionale sociale
  • Area di Psicologia - Baccalaureato (SeTPwe) - Scienze e tecniche psicologiche
  • Area di Pedagogia - Licenza (MPE3) - Scienze pedagogiche
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei) - Scienze dell'educazione - Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Email:
e.balduzzi@iusve.it
 Ricevimento
Biografia
3/04/2008 Dottorato di ricerca europeo in Pedagogia/Education conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
dal 15/11/2019 Docente Aggiunto (Professore non stabile / Grade C, corrispondente a RTDB nella Tabella di corrispondenza DM Miur 662/2016) nella cattedra di “Pedagogia generale e sociale” presso IUSVE / Istituto Universitario Salesiano di Venezia, istituto aggregato alla Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Dal 7/3/ 2023 conferma Docente Aggiunto per ulteriori tre anni accademici (2023-2026)
Dal 09/06/2023 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/D1-PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA.
Dal 16/09/2023 Referente Terza missione e Alumni per l'Area di Pedagogia IUSVE
.....
Pubblicazioni principali
Volumi
  1. Balduzzi, E. (2024). Virtù, carattere e vita buona. Dagli interventi di Giuseppe Mari in “Pedagogia e Vita” Roma: Studium, pp. 194
  2. Balduzzi, E. (2018). “Sono io il custode di mio fratello”. Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa, Milano: Vita e Pensiero, pp. 178
  3. Balduzzi, E. (2016). Narrazione educativa e generatività del perdono. Milano: Mimesis, pp. 182.
  4. Balduzzi, E. (2015). La pedagogia alla prova della virtù. Emozioni, empatia e perdono nella pratica educativa. Milano: Vita e Pensiero, pp. 184.
  5. Balduzzi, E. (2012). La pedagogia del bene comune e l’educazione alla cittadinanza. Milano: Vita e Pensiero, pp. 172.
  6. Balduzzi, E. (2009). Antropologia pedagogica novecentesca e senso dell’agire. Milano: Vita e Pensiero, pp. 283.

Curatele
  1. Balduzzi, E. (2025) (con Juan Luis Fuentes e Enrico Miatto). Misión social de la universidad y el Aprendizaje-Servicio: referencias teóricas y líneas de investigación emergentes. Pamplona: EUNSA
  2. Balduzzi, E. (2021). La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere. Roma: Studium, pp. 160.
  3. Balduzzi, E. (2020). L’impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari. Roma: Studium, pp. 208


Contributi in curatele
  1.  Balduzzi, E. (2025). Ecología integral, Aprendizaje-Servicio, virtud, in Id, J.L. Fuentes, E. Miatto (eds), Misión social de la universidad y el Aprendizaje-Servicio: referencias teóricas y líneas de investigación emergentes, Pamplona: EUNSA, pp. 125-138 
  2. Balduzzi, E. (2024). Creare opportunità educative nella scuola secondaria per sviluppare il potenziale ecologico dei giovani italiani, in T. Giovanazzi & M. Parricchi (eds), Prospettiva di sostenibilità. Tra responsabilità e cura del pianeta, Città di Castello: Zeroseiup, pp. 113-121.
  3. Balduzzi, E. (2024). La universidad como tiempo de formación, in F. Esteban; Y. Sánchez-Pérez, J.L. Fuentes (eds), Ideas y propuestas para pensar la universidad en tiempos de incertitumbre, Barcelona: Octaedro, pp. 48-52. 
  4. Balduzzi, E. (2023). Emozioni, virtù e formazione del carattere, in F. Pasqualetti (eds)Trasformazioni sociali e educazione affettiva, Roma: LAS, pp. 73-79.
  5. Balduzzi, E. (2023). La faticosa narrazione nella vita e negli affetti e la scoperta dell’imprescindibile in adolescenza, in F. Marone; M. Musaio; D. Pesare (eds), Educazione, relazione, affetti. Oltre la pandemia, Roma: Armando, pp. 235-248. 
  6. Balduzzi, E (2023). Il senso del pedagogista in una scuola intesa come comunità educativa, in E. Miatto (Ed.) Il pedagogista scolastico. Sfide e prospettive, Roma: Studium, pp. 40-51. 
  7.  Balduzzi, E. (2022). Per una comunità di apprendimento illuminata dalla Laudato si’, in M. Cestaro, C. Presotto (eds), Il noi che trasforma. Educatori per un’ecologia integrale, Roma: Studium Edizioni, pp. 19-35. 
  8. Balduzzi, E. (2022). La educación del carácter y el desafío de la ecología integral: una alianza para el cuidado de nuestra casa común, in: José Antonio Ibáñez-Martín y Concepción Naval (Eds.) Retos actuales de la acción educativa. Carácter y personalidad. Madrid: Narcea Ediciones, pp. 61-70.
  9. Balduzzi, E. (2022) La fraternità come fondamento per un rinnovato stile di vita sulla terra: alcune sollecitazioni pedagogiche alla luce della Lettera Enciclica Fratelli tutti, in Ladogana, M. – Parricchi, M. (Eds.) L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della sostenibilità umana, Città di Castello, Zereseiup, pp. 61-68.
  10. Balduzzi, E (2021d) La Laudato si’ per l’educazione civica a scuola, in Id. (Ed.) La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere, Roma: Studium, pp. 105-119.
  11. Balduzzi, E (2021c) Intrecci e snodi tra la Laudato si’ e l’educazione del carattere, in Id. (Ed.) La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere, Roma: Studium, pp. 13-37.
  12. Balduzzi, E (2021b) L’azione educativa nella didattica a distanza. Alcune sollecitazioni educative per una scuola intesa come comunità, in Miatto, E. (Ed.) Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa, Roma: Studium, pp. 166-182.
  13. Balduzzi, E (2021a) La responsabilità pedagogica nell’edificazione di una “cittadinanza ecologica” alla luce della Laudato si’, in Polenghi, S.- Cereda, F.- Zini, P. (Eds.) La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Lecce: Pensamultimedia pp.1363-1370.
  14. Balduzzi, E. (2020c) La Universidad como comunidad de aprendizaje y la búsqueda de la vida buena, in Naval, C. et alii (coords.) Una acción educativa pensada. Reflexiones desde la filosofía de la educación. Madrid: Dykinson pp. 64-72.
  15. Balduzzi, E. (2020b) Educación emocional y educación del carácter en la enseñanza secundaria: una posible integración in, Ahedo, J: Fuentes, J.L.; Caro, C (coords.) Educar el carácter de nuestros estudiantes. Reflexiones y propuestas para la escuela actual. Madrid: Narcea, pp. 61-70
  16. Balduzzi E. (2020a) L’autorità come “maieutica della libertà” nella riflessione pedagogica di Giuseppe Mari, in Id. L’impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari. Roma: Studium, pp. 15-29
  17. Balduzzi, E. (2019) Raccontarsi e riconoscersi attraverso lo sport a scuola, in Casolo, F; Musaio, M. & Nosari, S (a cura di), Pedagogia e cultura della corporeità nell’età evolutiva, Vita e Pensiero, pp. 79-89
  18. Balduzzi, E. (2018b) Emozioni e credenze nel lavoro educativo, in Salerno, V. (a cura di), Accostarsi all’Intelligenza delle emozioni di Martha C. Nussbaum. Giuda minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali, Padova: Libreriauniversitaria, pp. 143-153
  19. Balduzzi, E. (2018a) Educazione affettiva e sessuale a scuola e la sfida del discernimento. Spunti di riflessione per la scuola secondaria di secondo grado, in Mari, G & Musaio, M. (a cura di), La sfida dell’educazione, Milano: Vita e Pensiero, pp. 13-25
  20. Balduzzi, E. (2017b) De gustibus est disputandum: quando una pratica si connota in senso educativo, in Salerno, V. (a cura di), Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre, Padova: Libreriauniversitaria.it, pp. 129-143.
  21. Balduzzi, E. (2017a) Il valore dell’autorità nella relazione educativa, in Mari, G. & Pysiak, T. (eds), Education, Society, Values, Milano: EDUCatt, pp. 13-25.
  22. Balduzzi, E. (2016) L’educazione civica a scuola contro la povertà: la proposta della leadership sostenibile, in Gnocchi, R & Mari, G. (a cura di), Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa, Milano: Vita e Pensiero, pp. 67-77.
  23. Balduzzi, E (2014). Educazione civica e sport. Un legame fondato sul riconoscimento emozionale, in Casolo, F. & Mari, G. (a cura di), Pedagogia del movimento e della corporeità, Milano: Vita e Pensiero, pp. 51-57.
  24. Balduzzi, E (2012). Consegna educativa e relazione, in Musaio, M. (a cura di), Dentro la relazione educativa, Torino: Elledici, pp. 75-93.

Articoli su riviste scientifiche
  1. Balduzzi, E. (2024). Una rinnovata alleanza fra scuola secondaria e università per la costruzione della vita democratica. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(3), 306-312. 
  2. Balduzzi, E. (2024). ChatGPT, performance e significato dell’apprendimento nella scuola secondaria. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(8), 284-292.
  3. Balduzzi, E. (2023). La rigenerazione della fraternità e la sfida educativa della comunità di destino. Cultura pedagogica e scenari educativi, 1(1) suppl., 296-300. https://doi.org/10.7347/spgs-01s-2023-55. 
  4. Balduzzi, E. (2023). Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 21(1), 88-99.
  5. Balduzzi, E. (2021c). La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 17(1), 126-139.
  6. Balduzzi, E. (2021b). Complessità e sfida educativa. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 17(1), 66-76.
  7. Balduzzi, E. (2021a). Por una escuela vivida como comunidad educativa. Teoría de la Educación. Revista Interuniversitaria, 33(2), pp. 1-16. https://doi.org/10.14201/teri.23774
  8. Balduzzi, E. (2020) L’educazione civica a scuola in un orizzonte di ecologia integrale: il contributo della Laudato sì, Attualità pedagogiche, 2, 1, pp. 27-35
  9. Balduzzi, E. (2019b) Educazione affettiva ed educazione del carattere. Una proposta per la scuola secondaria di secondo grado, Pedagogia e Vita, 77, pp. 37-45
  10. Balduzzi, E. (2019a) Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla condizione giovanile in Italia, Pedagogia e Vita, 77, pp. 117-128.
  11. Balduzzi, E. (2017b) Narrazione educativa in classe e qualità della professione docente, Edetania, 52, pp. 25-40.
  12. Balduzzi, E. (2017a) La capacidad narrativa como fuente de desarrollo de la persona en perspectiva educativa, Edetania, 51, pp. 147-156.
  13. Balduzzi, E. (2015b) El cultivo de las virtudes a través de los Episodios de Aprendizaje Situados (EAS), Teoría de la educación, vol. 27, 1, pp.155-167.
  14. Balduzzi, E. (2015a) Liderazgo educativo del professor en el aula y la personalización educativa, Revista española de pedagogía, LXXIII, 260, pp. 141-155.
  15. Bernal, A. & Balduzzi, E. (2014) Liderazgo educativo y emociones, Pedagogia e Vita, 72, pp. 55-66.
  16. Balduzzi, E. (2014) An experience of education to citizenship promoted by the teacher’s rhetoric skills. International Journal on Advances in Education Research, 1, Dicember, pp. 8-23.
  17. Balduzzi, E. (2009) En la raíz del activismo: el sentido educativo del actuar en Kerschensteiner, Ferrière y Dévaud, Estudios sobre Educación, 17, pp. 7-20.
  18. Balduzzi, E. (2008) Agire e techne alla luce dell’antropologia pedagogica spagnola contemporanea, Studium, 3, pp. 454-475.

Presentazioni a convegni
  1. Emergenze ecologiche e sfide educative alla luce di transdisciplinarità e Global competence, comunicazione orale (insieme ad Margherita Cestaro) presentata per il Congresso nazionale SIPED Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale. Libera Università di Bolzano, Bressanone, 30 novembre 2024 
  2. Virtù, carattere e vita buona nei contributi scientifici di Giuseppe Mari, comunicazione orale presentata al Convegno Virtù, carattere e vita buona Prospettive di ricerca in dialogo con Giuseppe Mari, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 11 ottobre 2024 
  3. Una storia di “legami costitutivi”. La comunità di apprendimento dell’Area di Pedagogia dello IUSVE, comunicazione orale al Seminario di studi (organizzato dal forum lacaniano italiano) Lavoro di comunità come comunità di apprendimento, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 8 giugno 2024 
  4. La sostenibilità delle piattaforme digitali… e la scuola, comunicazione orale presentata al Seminario Partecipazione digitale (in)sostenibile, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 20 marzo 2024 
  5. Ecología integral y nuevos estilos de vida: un curso universitario para comprender la complejidad de los problemas ecológicos, comunicazione orale presentata nel I Congreso Internacional sobre Innovación, Didáctica y Educación para la Sostenibilidad [CIIDES], Universidad de Alicante (España) 11-13 marzo 2024 
  6. Esperienze e racconti di Service Learning nella didattica universitaria in Italia, comunicazione orale (insieme ad Enrico Miatto) presentata per il Congresso nazionale SIPED Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, partecipative. Università di Siena, Siena 23 febbraio 2024 
  7. Service Learning, ecologia integrale, virtù, Comunicazione orale per il Convegno scientifico internazionale Il Service Learning per l’Università fra Italia e Spagna. Didattica, educazione del carattere, ecologia integrale, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 15 dicembre 2023
  8. Creare opportunità educative nella scuola secondaria per sviluppare il potenziale ecologico dei giovani italiani, Comunicazione orale presentata VIII Convegno scientifico internazionale “Educazione territori natura I care-We care: rispetto e responsabilità per l’essere del pianeta”, Università di Bolzano, Bressanone, 1 dicembre 2023
  9.  Educare facendo scoprire il senso presente nella realtà, comunicazione orale presentata (su invito) in occasione del 78^ Convegno nazionale della FIDAE “Quale incanto per il villaggio globale dell’educazione”?, Roma 23 novembre 2023
  10. La Universidad como tiempo de formación, comunicazione orale presentata nel X Congreso internacional de Filosofía de la educación, “Filosofias para la Universidad”, Universidad de Barcelona, Barcelona 6-8 settembre del 2023, Spagna 
  11. Il pedagogista nella scuola secondaria: una sfida educativa da raccogliere, comunicazione orale presentata per il Convegno nazionale: Il pedagogista nella comunità scolastica, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia-Mestre, 5 maggio 2023
  12. La fraternità per la cura della casa comune, Comunicazione orale presentata per il Laboratorio Progresso Antropocene Vulnerabilità, in occasione del Convegno nazionale SIPEGES La pedagogia si dice in molti modi: linguaggi e domande dell’educazione del nostro tempo, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia 11 novembre 2022
  13. Integral ecology and Outdoor education: a challenge for Character Education, Comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale AIFREFF, Inclusion in the Cities of Education. Challenge, Cultures and Resources, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia 1 luglio 2022
  14. Intrecci di senso fra educazione del carattere e Laudato si’, comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale: Laudato si’, educazione del carattere, ecologia integrale. Considerazioni epistemologiche, pratiche educative, ambiti di azione, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia 28 maggio 2022
  15. Dalla scoperta alla custodia degli affetti e dei legami costitutivi: una lettura educativa, Intervento promosso in occasione della Conferenza Universitari, Comunità, Futuro, Centro di Pastorale Universitaria Santa Fosca, Venezia, 6 maggio 2022
  16. Etica del riconoscimento e ecologia integrale, Workshop tematico condotto in occasione del Convegno annuale IUSVE: Un’altra logica. Il mondo che vogliamo lasciare, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 8 aprile 2022
  17. Risignificare la sostenibilità?, Workshop tematico condotto con il prof. Marco Emilio in occasione del Convegno: Freire promotore di alfabeti inediti, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 12 marzo 2022
  18. Il debate come metodologia didattica per il rafforzamento della cittadinanza ecologica, comunicazione orale presentata per il VI Convegno internazionale: Educazione, Territori, Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola, Università di Bolzano, Bressanone, 3 dicembre 2021
  19. La educación del carácter y el desafío de la ecología integral: una alianza para el cuidado de nuestra casa común, comunicazione orale invitata per il Simposio internacional de filosofía de la educación, Madrid 3-4 settembre 2021, Spagna
  20. Eccesso antropocentrico, sfilacciamento dei legami sociali e sfida educativa, stanza virtuale di approfondimento coordinata durante il Convegno annuale IUSVE Land’s end: per la cura della casa comune, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 21 aprile 2021
  21. La responsabilità pedagogica nella creazione di una “cittadinanza ecologica” alla luce della Laudato si’, comunicazione orale presentata per il Panel Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano e responsabilità, Congresso nazionale SIPED La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 15 gennaio 2021
  22. “La fraternità come fondamento per un rinnovato stile di vita sulla terra: alcune sollecitazioni pedagogiche alla luce della Lettera enciclica Fratelli tutti”, comunicazione orale presentata per il V Convegno internazionale: Educazione, Terra, Natura. Conoscenza, complessità, sostenibilità, Università di Bolzano, Bressanone, 3 dicembre 2020
  23. "L’autorità come 'maieutica della libertà” nella riflessione pedagogica di Giuseppe Mari”, comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale: L’essere umano non è chiamato a vivere ma a “vivere bene”. L’impegno educativo di un maestro per la costruzione della vita buona, IUSVE, Venezia-Mestre, 7 dicembre 2019
  24. “L’educazione affettiva nella scuola secondaria e la sfida della costruzione identitaria”, comunicazione orale presentata al Seminario internazionale, Emozioni, affetti e educazione. Un manifesto per i nostri tempi, Università degli studi Federico II, Napoli, 29 novembre 2019
  25. “Desafíos y retos en la educación desde la perspectiva teórica”, keynote speaker per la “II Jornadas Internacionales sobre "Desafíos y retos en la educación desde la perspectiva teórica, histórica y comparada”, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 24 ottobre 2019
  26. “Educación del carácter como “horizonte de plenitud” de las propuestas de educación emocional en el contexto de la secundaria italiana”, comunicazione orale presentata nel Simposio intitolato “La educación del carácter y las relaciones interpersonales” nel IX Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad de Sevilla, Sevilla 11-13 settembre del 2019, Spagna
  27. “La Universidad como comunidad de aprendizaje y la búsqueda de la vida buena”, comunicazione orale per il IX Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad de Sevilla, Sevilla 11-13 settembre del 2019, Spagna
  28. “Fenomenologia del perdono: educazione e terapia delle esperienze di vita fondamentali”: seminario tenuto in collaborazione con la prof.ssa María del Rosario González Martín dell’Universidad Complutense di Madrid presso il Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE il 2/07/2019.
  29. “Giovani, identità, narrazione”, approfondimento tematico presentato per il Convegno annuale di studio IUSVE: Giovani e identità. Costruzione del sé e nuove relazioni, IUSVE, Venezia-Mestre, 1 aprile 2017
  30. “La capacidad narrativa come fuente de desarrollo de la persona en perspectiva educativa”, comunicazione orale per il VIII Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad Católica de Valencia, Valencia 21-23 settembre del 2016, Spagna
  31. “El cultivo de las virtudes a través de los episodios de aprendizaje situados”, comunicazione orale per il Simposio internacional de Filosofía de la educación “Aprendizaje ético cívico en entorno virtuales”, Universidad Internacional de la Rioja, Logroño, 29-30 settembre del 2014, Spagna.
  32. “An experience of education to citizenship promoted by the teacher’s rhetoric skills”: comunicazione orale presentata all’International conference on Education, Social and Techological Sciences, Universitat Politècnica de València, 13-14 marzo 2014, Spagna.
  33. “La personalización educativa como criterio de la acción virtuosa del profesor”: comunicazione per la tavola rotonda organizzata dal prof. Ibañez Martín e presentata al 23rd World Congress of Philosophy (wcp 2013) Atene, 4 – 10 agosto 2013, Grecia.
  34.  “La acogida educativa como preparación al bien común”: comunicazione orale presentata al VII Congresso internazionale di filosofia dell’educazione, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 27-29 giugno 2012, Spagna.
  35. “La Red como escenario de acción intencional”: comunicazione orale presentata alla Jornada de reflexión “Educar para la comunicación y la cooperación social”, Universidad de Navarra, Pamplona 28 de mayo 2010, Spagna.
Altre pubblicazioni
  1. Dall’anno accademico 2006 al 2018: collaboratore alla cattedra di Pedagogia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze della Formazione (docente Prof. Mari Giuseppe).
  2. • Partecipazione come Membro Invitato al Proyecto MEC: Una educación para la comunicación y la cooperación social. Los conocimentos, las actitudes y las habilidades cívicas. Universidad de Navarra, Departamento de Educación. (Dal 1/10/2007 al 31/12/2010). I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel volume: BALDUZZI E (2012). La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza, MILANO: Vita e pensiero, ISBN: 9788834321706
  3. Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca inter-universitario e internazionale costituito sul tema "Education, Society, Values" in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra di Pedagogia generale del Prof. G. Mari, e European University in Radom. I risultati di ricerca sono presentati nella pubblicazione del volume internazionale: Mari G., Pysiak T., Education, Society,Values, EduCatt, Milano 2017 (dal 01-01-2017 al 01-12-2017)
  4.  Partecipazione come Ricercatore al Progetto di Ricerca promosso dal Centro Universitario Cattolico (CUC) su “Scuola ed educazione affettiva” (durata triennale 2015-2018). I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel volume: BALDUZZI E (2018). Sono io il custode di mio fratello". Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa. MILANO:Vita e pensiero, ISBN: 9788834335789 
  5.  Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca inter-universitario e internazionale costituito in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra di Pedagogia generale del Prof. G. Mari, e la Universidad Catolica de Valencia San Vicente Martir, Departamento de Teoria de la Educacion, Prof. Dr. Juan Escamez, sul tema "Calidad de la educacion". I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel numero monografico della rivista internazionale Edetania. Estudios y propuestas socio-educativas (ISSN 02148560), dicembre 2017. 
  6. Partecipazione al progetto internazionale di ricerca “La educación del carácter como base de la formación integral de los estudiantes de secundaria y bachillerato” promosso dal Grupo de investigación: El quehacer educativo como acción (Educacció) dell’Universidad Internacional de la Rioja (UNIR) coordinato e diretto dal prof. Josu Ahedo Ruiz (durata triennale 2018-2020). I risultati di ricerca sono presentati nella pubblicazione del volume internazionale AHEDO, J; FUENTES, JL; CARO, C, Educar el carácter de nuestros estudiantes. Reflexiones y propuestas para la escuela actual. MADRID:NARCEA EDICIONES, ISBN: 9788427727748 
  7. Dall’anno accademico 2018-2019: partecipazione alle attività del Gruppo di ricerca SIPED “Dimensioni affettive ed emozionali in educazione”. Il gruppo ha realizzato un lavoro di ricerca confluito nella seguente pubblicazione: F. Marone; M. Musaio; D. Pesare (eds), Educazione, relazione, affetti. Oltre la pandemia, Roma: Armando 2023
  8. Dall’anno accademico 2020-2021, Partecipazione al gruppo di ricerca interdipartimentale IUSVE Green Dream (2020-2023) su “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Una parte del lavoro di ricerca è stato presentato nel volume Balduzzi, E. (ed.) (2021). La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere. Roma: Studium,
  9. Partecipazione al Progetto di Ricerca promosso dall’Università Pontificia Salesiana di Roma “Giovani, affetti, identità” (durata triennale a.a. 2022-2024). 
  10. Dall’anno accademico 2022-2023: partecipazione alle attività del Gruppo di ricerca SIPED “Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, sostenibilità del benessere, Next generation Eu, Giustizia e resistenza educativa”.
Altre informazioni
Giugno- settembre 2003: educatore professionale presso il Comune di Tortona (AL)
Giugno settembre 2004: educatore professionale presso il Comune di Tortona (AL)
Settembre - novembre 2004: educatore professionale, assunto dal comune di Tortona (AL), presso una Scuola elementare 
Dall’anno scolastico 2004-2005 ad oggi, docente di Storia e Filosofia nei Licei
Pubblicazioni principali
Volumi
  1. Balduzzi, E. (2024). Virtù, carattere e vita buona. Dagli interventi di Giuseppe Mari in “Pedagogia e Vita” Roma: Studium, pp. 194
  2. Balduzzi, E. (2018). “Sono io il custode di mio fratello”. Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa, Milano: Vita e Pensiero, pp. 178
  3. Balduzzi, E. (2016). Narrazione educativa e generatività del perdono. Milano: Mimesis, pp. 182.
  4. Balduzzi, E. (2015). La pedagogia alla prova della virtù. Emozioni, empatia e perdono nella pratica educativa. Milano: Vita e Pensiero, pp. 184.
  5. Balduzzi, E. (2012). La pedagogia del bene comune e l’educazione alla cittadinanza. Milano: Vita e Pensiero, pp. 172.
  6. Balduzzi, E. (2009). Antropologia pedagogica novecentesca e senso dell’agire. Milano: Vita e Pensiero, pp. 283.

Curatele
  1. Balduzzi, E. (2025) (con Juan Luis Fuentes e Enrico Miatto). Misión social de la universidad y el Aprendizaje-Servicio: referencias teóricas y líneas de investigación emergentes. Pamplona: EUNSA
  2. Balduzzi, E. (2021). La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere. Roma: Studium, pp. 160.
  3. Balduzzi, E. (2020). L’impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari. Roma: Studium, pp. 208


Contributi in curatele
  1.  Balduzzi, E. (2025). Ecología integral, Aprendizaje-Servicio, virtud, in Id, J.L. Fuentes, E. Miatto (eds), Misión social de la universidad y el Aprendizaje-Servicio: referencias teóricas y líneas de investigación emergentes, Pamplona: EUNSA, pp. 125-138 
  2. Balduzzi, E. (2024). Creare opportunità educative nella scuola secondaria per sviluppare il potenziale ecologico dei giovani italiani, in T. Giovanazzi & M. Parricchi (eds), Prospettiva di sostenibilità. Tra responsabilità e cura del pianeta, Città di Castello: Zeroseiup, pp. 113-121.
  3. Balduzzi, E. (2024). La universidad como tiempo de formación, in F. Esteban; Y. Sánchez-Pérez, J.L. Fuentes (eds), Ideas y propuestas para pensar la universidad en tiempos de incertitumbre, Barcelona: Octaedro, pp. 48-52. 
  4. Balduzzi, E. (2023). Emozioni, virtù e formazione del carattere, in F. Pasqualetti (eds)Trasformazioni sociali e educazione affettiva, Roma: LAS, pp. 73-79.
  5. Balduzzi, E. (2023). La faticosa narrazione nella vita e negli affetti e la scoperta dell’imprescindibile in adolescenza, in F. Marone; M. Musaio; D. Pesare (eds), Educazione, relazione, affetti. Oltre la pandemia, Roma: Armando, pp. 235-248. 
  6. Balduzzi, E (2023). Il senso del pedagogista in una scuola intesa come comunità educativa, in E. Miatto (Ed.) Il pedagogista scolastico. Sfide e prospettive, Roma: Studium, pp. 40-51. 
  7.  Balduzzi, E. (2022). Per una comunità di apprendimento illuminata dalla Laudato si’, in M. Cestaro, C. Presotto (eds), Il noi che trasforma. Educatori per un’ecologia integrale, Roma: Studium Edizioni, pp. 19-35. 
  8. Balduzzi, E. (2022). La educación del carácter y el desafío de la ecología integral: una alianza para el cuidado de nuestra casa común, in: José Antonio Ibáñez-Martín y Concepción Naval (Eds.) Retos actuales de la acción educativa. Carácter y personalidad. Madrid: Narcea Ediciones, pp. 61-70.
  9. Balduzzi, E. (2022) La fraternità come fondamento per un rinnovato stile di vita sulla terra: alcune sollecitazioni pedagogiche alla luce della Lettera Enciclica Fratelli tutti, in Ladogana, M. – Parricchi, M. (Eds.) L’educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della sostenibilità umana, Città di Castello, Zereseiup, pp. 61-68.
  10. Balduzzi, E (2021d) La Laudato si’ per l’educazione civica a scuola, in Id. (Ed.) La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere, Roma: Studium, pp. 105-119.
  11. Balduzzi, E (2021c) Intrecci e snodi tra la Laudato si’ e l’educazione del carattere, in Id. (Ed.) La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere, Roma: Studium, pp. 13-37.
  12. Balduzzi, E (2021b) L’azione educativa nella didattica a distanza. Alcune sollecitazioni educative per una scuola intesa come comunità, in Miatto, E. (Ed.) Tecnologie in discussione tra didattica e azione educativa, Roma: Studium, pp. 166-182.
  13. Balduzzi, E (2021a) La responsabilità pedagogica nell’edificazione di una “cittadinanza ecologica” alla luce della Laudato si’, in Polenghi, S.- Cereda, F.- Zini, P. (Eds.) La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Lecce: Pensamultimedia pp.1363-1370.
  14. Balduzzi, E. (2020c) La Universidad como comunidad de aprendizaje y la búsqueda de la vida buena, in Naval, C. et alii (coords.) Una acción educativa pensada. Reflexiones desde la filosofía de la educación. Madrid: Dykinson pp. 64-72.
  15. Balduzzi, E. (2020b) Educación emocional y educación del carácter en la enseñanza secundaria: una posible integración in, Ahedo, J: Fuentes, J.L.; Caro, C (coords.) Educar el carácter de nuestros estudiantes. Reflexiones y propuestas para la escuela actual. Madrid: Narcea, pp. 61-70
  16. Balduzzi E. (2020a) L’autorità come “maieutica della libertà” nella riflessione pedagogica di Giuseppe Mari, in Id. L’impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari. Roma: Studium, pp. 15-29
  17. Balduzzi, E. (2019) Raccontarsi e riconoscersi attraverso lo sport a scuola, in Casolo, F; Musaio, M. & Nosari, S (a cura di), Pedagogia e cultura della corporeità nell’età evolutiva, Vita e Pensiero, pp. 79-89
  18. Balduzzi, E. (2018b) Emozioni e credenze nel lavoro educativo, in Salerno, V. (a cura di), Accostarsi all’Intelligenza delle emozioni di Martha C. Nussbaum. Giuda minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali, Padova: Libreriauniversitaria, pp. 143-153
  19. Balduzzi, E. (2018a) Educazione affettiva e sessuale a scuola e la sfida del discernimento. Spunti di riflessione per la scuola secondaria di secondo grado, in Mari, G & Musaio, M. (a cura di), La sfida dell’educazione, Milano: Vita e Pensiero, pp. 13-25
  20. Balduzzi, E. (2017b) De gustibus est disputandum: quando una pratica si connota in senso educativo, in Salerno, V. (a cura di), Non di solo io. Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre, Padova: Libreriauniversitaria.it, pp. 129-143.
  21. Balduzzi, E. (2017a) Il valore dell’autorità nella relazione educativa, in Mari, G. & Pysiak, T. (eds), Education, Society, Values, Milano: EDUCatt, pp. 13-25.
  22. Balduzzi, E. (2016) L’educazione civica a scuola contro la povertà: la proposta della leadership sostenibile, in Gnocchi, R & Mari, G. (a cura di), Le vecchie e le nuove povertà come sfida educativa, Milano: Vita e Pensiero, pp. 67-77.
  23. Balduzzi, E (2014). Educazione civica e sport. Un legame fondato sul riconoscimento emozionale, in Casolo, F. & Mari, G. (a cura di), Pedagogia del movimento e della corporeità, Milano: Vita e Pensiero, pp. 51-57.
  24. Balduzzi, E (2012). Consegna educativa e relazione, in Musaio, M. (a cura di), Dentro la relazione educativa, Torino: Elledici, pp. 75-93.

Articoli su riviste scientifiche
  1. Balduzzi, E. (2024). Una rinnovata alleanza fra scuola secondaria e università per la costruzione della vita democratica. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(3), 306-312. 
  2. Balduzzi, E. (2024). ChatGPT, performance e significato dell’apprendimento nella scuola secondaria. Nuova Secondaria Ricerca, XLI(8), 284-292.
  3. Balduzzi, E. (2023). La rigenerazione della fraternità e la sfida educativa della comunità di destino. Cultura pedagogica e scenari educativi, 1(1) suppl., 296-300. https://doi.org/10.7347/spgs-01s-2023-55. 
  4. Balduzzi, E. (2023). Un’analisi pedagogica dell’adolescenza alla luce dell’Opposizione polare di Romano Guardini. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 21(1), 88-99.
  5. Balduzzi, E. (2021c). La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 17(1), 126-139.
  6. Balduzzi, E. (2021b). Complessità e sfida educativa. IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione, 17(1), 66-76.
  7. Balduzzi, E. (2021a). Por una escuela vivida como comunidad educativa. Teoría de la Educación. Revista Interuniversitaria, 33(2), pp. 1-16. https://doi.org/10.14201/teri.23774
  8. Balduzzi, E. (2020) L’educazione civica a scuola in un orizzonte di ecologia integrale: il contributo della Laudato sì, Attualità pedagogiche, 2, 1, pp. 27-35
  9. Balduzzi, E. (2019b) Educazione affettiva ed educazione del carattere. Una proposta per la scuola secondaria di secondo grado, Pedagogia e Vita, 77, pp. 37-45
  10. Balduzzi, E. (2019a) Affettività e ricerca di senso nella crescita. Alcune note educative a margine delle indagini sulla condizione giovanile in Italia, Pedagogia e Vita, 77, pp. 117-128.
  11. Balduzzi, E. (2017b) Narrazione educativa in classe e qualità della professione docente, Edetania, 52, pp. 25-40.
  12. Balduzzi, E. (2017a) La capacidad narrativa como fuente de desarrollo de la persona en perspectiva educativa, Edetania, 51, pp. 147-156.
  13. Balduzzi, E. (2015b) El cultivo de las virtudes a través de los Episodios de Aprendizaje Situados (EAS), Teoría de la educación, vol. 27, 1, pp.155-167.
  14. Balduzzi, E. (2015a) Liderazgo educativo del professor en el aula y la personalización educativa, Revista española de pedagogía, LXXIII, 260, pp. 141-155.
  15. Bernal, A. & Balduzzi, E. (2014) Liderazgo educativo y emociones, Pedagogia e Vita, 72, pp. 55-66.
  16. Balduzzi, E. (2014) An experience of education to citizenship promoted by the teacher’s rhetoric skills. International Journal on Advances in Education Research, 1, Dicember, pp. 8-23.
  17. Balduzzi, E. (2009) En la raíz del activismo: el sentido educativo del actuar en Kerschensteiner, Ferrière y Dévaud, Estudios sobre Educación, 17, pp. 7-20.
  18. Balduzzi, E. (2008) Agire e techne alla luce dell’antropologia pedagogica spagnola contemporanea, Studium, 3, pp. 454-475.

Presentazioni a convegni
  1. Emergenze ecologiche e sfide educative alla luce di transdisciplinarità e Global competence, comunicazione orale (insieme ad Margherita Cestaro) presentata per il Congresso nazionale SIPED Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale. Libera Università di Bolzano, Bressanone, 30 novembre 2024 
  2. Virtù, carattere e vita buona nei contributi scientifici di Giuseppe Mari, comunicazione orale presentata al Convegno Virtù, carattere e vita buona Prospettive di ricerca in dialogo con Giuseppe Mari, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 11 ottobre 2024 
  3. Una storia di “legami costitutivi”. La comunità di apprendimento dell’Area di Pedagogia dello IUSVE, comunicazione orale al Seminario di studi (organizzato dal forum lacaniano italiano) Lavoro di comunità come comunità di apprendimento, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 8 giugno 2024 
  4. La sostenibilità delle piattaforme digitali… e la scuola, comunicazione orale presentata al Seminario Partecipazione digitale (in)sostenibile, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 20 marzo 2024 
  5. Ecología integral y nuevos estilos de vida: un curso universitario para comprender la complejidad de los problemas ecológicos, comunicazione orale presentata nel I Congreso Internacional sobre Innovación, Didáctica y Educación para la Sostenibilidad [CIIDES], Universidad de Alicante (España) 11-13 marzo 2024 
  6. Esperienze e racconti di Service Learning nella didattica universitaria in Italia, comunicazione orale (insieme ad Enrico Miatto) presentata per il Congresso nazionale SIPED Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, partecipative. Università di Siena, Siena 23 febbraio 2024 
  7. Service Learning, ecologia integrale, virtù, Comunicazione orale per il Convegno scientifico internazionale Il Service Learning per l’Università fra Italia e Spagna. Didattica, educazione del carattere, ecologia integrale, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, 15 dicembre 2023
  8. Creare opportunità educative nella scuola secondaria per sviluppare il potenziale ecologico dei giovani italiani, Comunicazione orale presentata VIII Convegno scientifico internazionale “Educazione territori natura I care-We care: rispetto e responsabilità per l’essere del pianeta”, Università di Bolzano, Bressanone, 1 dicembre 2023
  9.  Educare facendo scoprire il senso presente nella realtà, comunicazione orale presentata (su invito) in occasione del 78^ Convegno nazionale della FIDAE “Quale incanto per il villaggio globale dell’educazione”?, Roma 23 novembre 2023
  10. La Universidad como tiempo de formación, comunicazione orale presentata nel X Congreso internacional de Filosofía de la educación, “Filosofias para la Universidad”, Universidad de Barcelona, Barcelona 6-8 settembre del 2023, Spagna 
  11. Il pedagogista nella scuola secondaria: una sfida educativa da raccogliere, comunicazione orale presentata per il Convegno nazionale: Il pedagogista nella comunità scolastica, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia-Mestre, 5 maggio 2023
  12. La fraternità per la cura della casa comune, Comunicazione orale presentata per il Laboratorio Progresso Antropocene Vulnerabilità, in occasione del Convegno nazionale SIPEGES La pedagogia si dice in molti modi: linguaggi e domande dell’educazione del nostro tempo, Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia 11 novembre 2022
  13. Integral ecology and Outdoor education: a challenge for Character Education, Comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale AIFREFF, Inclusion in the Cities of Education. Challenge, Cultures and Resources, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia 1 luglio 2022
  14. Intrecci di senso fra educazione del carattere e Laudato si’, comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale: Laudato si’, educazione del carattere, ecologia integrale. Considerazioni epistemologiche, pratiche educative, ambiti di azione, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia 28 maggio 2022
  15. Dalla scoperta alla custodia degli affetti e dei legami costitutivi: una lettura educativa, Intervento promosso in occasione della Conferenza Universitari, Comunità, Futuro, Centro di Pastorale Universitaria Santa Fosca, Venezia, 6 maggio 2022
  16. Etica del riconoscimento e ecologia integrale, Workshop tematico condotto in occasione del Convegno annuale IUSVE: Un’altra logica. Il mondo che vogliamo lasciare, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 8 aprile 2022
  17. Risignificare la sostenibilità?, Workshop tematico condotto con il prof. Marco Emilio in occasione del Convegno: Freire promotore di alfabeti inediti, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 12 marzo 2022
  18. Il debate come metodologia didattica per il rafforzamento della cittadinanza ecologica, comunicazione orale presentata per il VI Convegno internazionale: Educazione, Territori, Natura. Percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola, Università di Bolzano, Bressanone, 3 dicembre 2021
  19. La educación del carácter y el desafío de la ecología integral: una alianza para el cuidado de nuestra casa común, comunicazione orale invitata per il Simposio internacional de filosofía de la educación, Madrid 3-4 settembre 2021, Spagna
  20. Eccesso antropocentrico, sfilacciamento dei legami sociali e sfida educativa, stanza virtuale di approfondimento coordinata durante il Convegno annuale IUSVE Land’s end: per la cura della casa comune, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Venezia, 21 aprile 2021
  21. La responsabilità pedagogica nella creazione di una “cittadinanza ecologica” alla luce della Laudato si’, comunicazione orale presentata per il Panel Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano e responsabilità, Congresso nazionale SIPED La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 15 gennaio 2021
  22. “La fraternità come fondamento per un rinnovato stile di vita sulla terra: alcune sollecitazioni pedagogiche alla luce della Lettera enciclica Fratelli tutti”, comunicazione orale presentata per il V Convegno internazionale: Educazione, Terra, Natura. Conoscenza, complessità, sostenibilità, Università di Bolzano, Bressanone, 3 dicembre 2020
  23. "L’autorità come 'maieutica della libertà” nella riflessione pedagogica di Giuseppe Mari”, comunicazione orale presentata per il Convegno internazionale: L’essere umano non è chiamato a vivere ma a “vivere bene”. L’impegno educativo di un maestro per la costruzione della vita buona, IUSVE, Venezia-Mestre, 7 dicembre 2019
  24. “L’educazione affettiva nella scuola secondaria e la sfida della costruzione identitaria”, comunicazione orale presentata al Seminario internazionale, Emozioni, affetti e educazione. Un manifesto per i nostri tempi, Università degli studi Federico II, Napoli, 29 novembre 2019
  25. “Desafíos y retos en la educación desde la perspectiva teórica”, keynote speaker per la “II Jornadas Internacionales sobre "Desafíos y retos en la educación desde la perspectiva teórica, histórica y comparada”, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 24 ottobre 2019
  26. “Educación del carácter como “horizonte de plenitud” de las propuestas de educación emocional en el contexto de la secundaria italiana”, comunicazione orale presentata nel Simposio intitolato “La educación del carácter y las relaciones interpersonales” nel IX Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad de Sevilla, Sevilla 11-13 settembre del 2019, Spagna
  27. “La Universidad como comunidad de aprendizaje y la búsqueda de la vida buena”, comunicazione orale per il IX Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad de Sevilla, Sevilla 11-13 settembre del 2019, Spagna
  28. “Fenomenologia del perdono: educazione e terapia delle esperienze di vita fondamentali”: seminario tenuto in collaborazione con la prof.ssa María del Rosario González Martín dell’Universidad Complutense di Madrid presso il Dipartimento di Pedagogia dello IUSVE il 2/07/2019.
  29. “Giovani, identità, narrazione”, approfondimento tematico presentato per il Convegno annuale di studio IUSVE: Giovani e identità. Costruzione del sé e nuove relazioni, IUSVE, Venezia-Mestre, 1 aprile 2017
  30. “La capacidad narrativa come fuente de desarrollo de la persona en perspectiva educativa”, comunicazione orale per il VIII Congreso internacional de Filosofía de la educación, Universidad Católica de Valencia, Valencia 21-23 settembre del 2016, Spagna
  31. “El cultivo de las virtudes a través de los episodios de aprendizaje situados”, comunicazione orale per il Simposio internacional de Filosofía de la educación “Aprendizaje ético cívico en entorno virtuales”, Universidad Internacional de la Rioja, Logroño, 29-30 settembre del 2014, Spagna.
  32. “An experience of education to citizenship promoted by the teacher’s rhetoric skills”: comunicazione orale presentata all’International conference on Education, Social and Techological Sciences, Universitat Politècnica de València, 13-14 marzo 2014, Spagna.
  33. “La personalización educativa como criterio de la acción virtuosa del profesor”: comunicazione per la tavola rotonda organizzata dal prof. Ibañez Martín e presentata al 23rd World Congress of Philosophy (wcp 2013) Atene, 4 – 10 agosto 2013, Grecia.
  34.  “La acogida educativa como preparación al bien común”: comunicazione orale presentata al VII Congresso internazionale di filosofia dell’educazione, Universidad Complutense de Madrid, Madrid 27-29 giugno 2012, Spagna.
  35. “La Red como escenario de acción intencional”: comunicazione orale presentata alla Jornada de reflexión “Educar para la comunicación y la cooperación social”, Universidad de Navarra, Pamplona 28 de mayo 2010, Spagna.
Altre pubblicazioni
  1. Dall’anno accademico 2006 al 2018: collaboratore alla cattedra di Pedagogia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze della Formazione (docente Prof. Mari Giuseppe).
  2. • Partecipazione come Membro Invitato al Proyecto MEC: Una educación para la comunicación y la cooperación social. Los conocimentos, las actitudes y las habilidades cívicas. Universidad de Navarra, Departamento de Educación. (Dal 1/10/2007 al 31/12/2010). I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel volume: BALDUZZI E (2012). La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza, MILANO: Vita e pensiero, ISBN: 9788834321706
  3. Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca inter-universitario e internazionale costituito sul tema "Education, Society, Values" in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra di Pedagogia generale del Prof. G. Mari, e European University in Radom. I risultati di ricerca sono presentati nella pubblicazione del volume internazionale: Mari G., Pysiak T., Education, Society,Values, EduCatt, Milano 2017 (dal 01-01-2017 al 01-12-2017)
  4.  Partecipazione come Ricercatore al Progetto di Ricerca promosso dal Centro Universitario Cattolico (CUC) su “Scuola ed educazione affettiva” (durata triennale 2015-2018). I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel volume: BALDUZZI E (2018). Sono io il custode di mio fratello". Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa. MILANO:Vita e pensiero, ISBN: 9788834335789 
  5.  Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca inter-universitario e internazionale costituito in collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cattedra di Pedagogia generale del Prof. G. Mari, e la Universidad Catolica de Valencia San Vicente Martir, Departamento de Teoria de la Educacion, Prof. Dr. Juan Escamez, sul tema "Calidad de la educacion". I risultati dell'attività di ricerca sono stati esposti nel numero monografico della rivista internazionale Edetania. Estudios y propuestas socio-educativas (ISSN 02148560), dicembre 2017. 
  6. Partecipazione al progetto internazionale di ricerca “La educación del carácter como base de la formación integral de los estudiantes de secundaria y bachillerato” promosso dal Grupo de investigación: El quehacer educativo como acción (Educacció) dell’Universidad Internacional de la Rioja (UNIR) coordinato e diretto dal prof. Josu Ahedo Ruiz (durata triennale 2018-2020). I risultati di ricerca sono presentati nella pubblicazione del volume internazionale AHEDO, J; FUENTES, JL; CARO, C, Educar el carácter de nuestros estudiantes. Reflexiones y propuestas para la escuela actual. MADRID:NARCEA EDICIONES, ISBN: 9788427727748 
  7. Dall’anno accademico 2018-2019: partecipazione alle attività del Gruppo di ricerca SIPED “Dimensioni affettive ed emozionali in educazione”. Il gruppo ha realizzato un lavoro di ricerca confluito nella seguente pubblicazione: F. Marone; M. Musaio; D. Pesare (eds), Educazione, relazione, affetti. Oltre la pandemia, Roma: Armando 2023
  8. Dall’anno accademico 2020-2021, Partecipazione al gruppo di ricerca interdipartimentale IUSVE Green Dream (2020-2023) su “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Una parte del lavoro di ricerca è stato presentato nel volume Balduzzi, E. (ed.) (2021). La sfida educativa della Laudato si’ e l’educazione del carattere. Roma: Studium,
  9. Partecipazione al Progetto di Ricerca promosso dall’Università Pontificia Salesiana di Roma “Giovani, affetti, identità” (durata triennale a.a. 2022-2024). 
  10. Dall’anno accademico 2022-2023: partecipazione alle attività del Gruppo di ricerca SIPED “Pedagogia dell’ambiente, Agenda 2030, sostenibilità del benessere, Next generation Eu, Giustizia e resistenza educativa”.
Altre informazioni
Giugno- settembre 2003: educatore professionale presso il Comune di Tortona (AL)
Giugno settembre 2004: educatore professionale presso il Comune di Tortona (AL)
Settembre - novembre 2004: educatore professionale, assunto dal comune di Tortona (AL), presso una Scuola elementare 
Dall’anno scolastico 2004-2005 ad oggi, docente di Storia e Filosofia nei Licei
Email:
e.balduzzi@iusve.it
 Ricevimento
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca