Pagina Personale Docente
LUIS CAROLI
Il docente insegna presso:
  • Area di Psicologia - Baccalaureato (SeTP) - Scienze e tecniche psicologiche
  • Area di Psicologia - Baccalaureato (SeTPwe) - Scienze e tecniche psicologiche
Email:
l.caroli@iusve.it
Cellulare:
377 30 10 618
Telefono:
041 54 98 546
 Ricevimento
Il ricevimento si svolge su appuntamento, precedentemente concordato tramite mail.
Biografia
Pubblicazioni principali
I PERCORSI FORMATIVI ALLA PROVA DEL MONDO DEL LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEI LAUREATI E LA RIFLESSIONE DEI DOCENTI 
VIII Biennale Internazionale della Didattica Universitaria Padova – Padova 2010 
Luis Caroli1, Daria Cattelan1, Renata Clerici2, Lorenza Da Re1, Marta Giora1, Francesca Lucato1, Eleonora Raimondi1, Giuseppe Zago3 1: Tutor della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova 2: Prof. Associato di Statistica Sociale, Dip.di Scienze Statistiche, Università di Padova 3: Prof. Straordinario di Storia della Pedagogia, Dip.di Scienze dell’Educazione, Università di Padova


TATUAGGI E PIERCING NELL’ADOLESCENZA TRA CONFINI E LIMITI. 
XXI Congresso Nazionale della società Italiana di Psicopatologia – Roma 2017 
S. Capodieci, M. Zuin, D. De grandis, L. Caroli, L. Fressini, C. Dalpozzo, M. Bolzan. Università IUS-VE (Istituto Universitario Salesiano Venezia)


TATUAGGI E PIERCING. RISULTATI DI UNA RICERCA SUL MONDO GIOVANILE TRA INTERESSI, CORPOREITA’ E PROPENSIONE AL RISCHIO 
IUSVEducation – 2017 S. Capodieci, M. Zuin, L. Caroli, L. Fressini, C. Dalpozzo, M. Bolzan. Università IUS-VE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) ISSN 2283-642X_ LUGLIO 2017/09


ALIENAZIONE PARENTALE – INNOVAZIONI CLINICHE E GIURIDICHE 
Franco Angeli – 2017 A cura di G. Battista Camerini, M. Pingitore, G. Lopez Contributo all’interno del Cap. 4


«Mamma voglio tatuarmi!». 
Il corpo decorato: indagine su piercing e tatuaggi negli adolescenti 
di S. Capodieci (a cura di). Libreria Universitaria – 2019 ISBN: 8833591859 Contributo all’interno dei Cap. 2-3-8


«Il caleidoscopio dei legami di appartenenza». 
Una visione della famiglia in una prospettiva interdisciplinareIl caleidoscopio dei legami di appartenenza. 
Libreria Universitaria Edizioni ·2024 ISBN: 8833596818 Contributo all’interno dei Cap. 1


Altre pubblicazioni
Aree di ricerca e di interesse:
  • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • Psicologia Clinica 
  • Didattica & Docimologia
  • Psicopedagogia & Metacognizione
Altre informazioni
PROPOSTE DI TESI
Sono riportate le aree tematiche di competenza del docente per la scelta dei temi da trattare per lo svolgimento della tesi.
Lo studente è invitato a prendere spunto da quanto riportato per poi proporre, propri ambiti di interesse.

Psicologia delle Organizzazioni | Psicopatologia delle Risorse Umane | Career Coaching 
  • Valutazione, promozione e sviluppo del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 
  • Gestione delle risorse umane: selezione, valutazione, formazione, sviluppo, impatto dei social media, conciliazione vita-lavoro,
  • motivazione e soddisfazione nel lavoro (coinvolgimento, centralità, work engagement) 
  • significato e funzioni del lavoro (contratto psicologico) 
  • capitale psicologico - flessibilità e precarietà del lavoro 
  • crisi economica e cambiamenti nel mondo del lavoro 
  • resilienza, self efficacy e coping per fronteggiare la disoccupazione 
  • work-life balance e workaholism - disagio nelle organizzazioni (burnout, mobbing) 
  • Analisi delle relazioni tra rischi psicosociali, risorse personali e strain psico-fisico 
  • Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del workaholism
  • Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del work engagement
  • Affettività negativa, perfezionismo, narcisimo e salute lavorativa
  • Marketing (solo per elaborati triennali, si vedano in particolare i temi trattati dalla Docente nell'ambito del corso di Elementi di marketing e comuicazione)

Psicologia Clinica
  • L’alleanza diagnostica nei primi colloqui
  • Disturbi dell'alleanza Funzionamenti primitivi di personalità 
  • Rappresentazione cognitiva delle emozioni 
  • Strategie di coping e regolazione delle emozioni, in particolare nell’ambito della psicologia della saluteRappresentazione cognitiva delle emozioni 
  • Strategie di coping e regolazione delle emozioni

Psicopedagogia | Didattica | Metacognizione
  • Continuità educativa e didattica: degli ordinamenti o degli studenti? 
  • La pratica dell’individualizzazione e della personalizzazione: principi, declinazioni, differenze, possibili integrazioni. 
  • La valutazione per competenze e la valutazione scolastica. 
  • Valutazione di sistema, valutazione di scuola, valutazione dei singoli: differenze e connessioni circolari. 
  • L'orientamento formativo: perché non coincide con quello educativo? Linee ed esempi per una risposta. 
  • Epistemologia delle scienze dell'Educazione e della Psicologia: modelli di lavoro per l'attività docente. 
  • Oltre il disciplinarismo: le sfide della complessità della vita reale nella didattica scolastica. 
  • Educazione, formazione e istruzione: epistemologia di una circolarità. 
  • La relazione educativa e il suo ruolo nell'insegnamento, nell'apprendimento e nell'organizzazione del lavoro scolastico.
  • Il significato e le conseguenze didattiche dell'integralità educativa dalla parte del docente e del discente. 
  • Strategie didattiche (per esempio, apprendimento cooperativo, flipped classroom, game-based learning, simulazione, drammatizzazione, Universal Design for Learning, ...) e loro applicazione. 
  • Metodologia della ricerca: esempi e applicazioni ai diversi insegnamenti. 
  • Istruzione a distanza e in presenza: paradigmi, modelli, criticità specifiche per l’area umanistica.
  • La logica dell’indagine nella scuola: sviluppare il ragionamento deduttivo e induttivo. 
  • Progettare e valutare nella didattica per problemi nella scuola 
  • Mediazione e processi di insegnamento-apprendimento dell’infanzia/primaria. nella scuola 
  • Alternanza formativa e alternanza tra esperienze di scuola ed esperienze formative di lavoro 
  • La valutazione della qualità dell’inclusione scolastica. 
  • La progettazione educativa individualizzata nella scuola
  • I comportamenti problema e la loro gestione in classe
  • Dimensioni teoriche e metodologiche della differenziazione didattica in classe
  • La progettazione universale (Universal Design for Learning) a scuola
  • Output, outcome e outreach della formazione in servizio dei docenti.

Pubblicazioni principali
I PERCORSI FORMATIVI ALLA PROVA DEL MONDO DEL LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEI LAUREATI E LA RIFLESSIONE DEI DOCENTI 
VIII Biennale Internazionale della Didattica Universitaria Padova – Padova 2010 
Luis Caroli1, Daria Cattelan1, Renata Clerici2, Lorenza Da Re1, Marta Giora1, Francesca Lucato1, Eleonora Raimondi1, Giuseppe Zago3 1: Tutor della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova 2: Prof. Associato di Statistica Sociale, Dip.di Scienze Statistiche, Università di Padova 3: Prof. Straordinario di Storia della Pedagogia, Dip.di Scienze dell’Educazione, Università di Padova


TATUAGGI E PIERCING NELL’ADOLESCENZA TRA CONFINI E LIMITI. 
XXI Congresso Nazionale della società Italiana di Psicopatologia – Roma 2017 
S. Capodieci, M. Zuin, D. De grandis, L. Caroli, L. Fressini, C. Dalpozzo, M. Bolzan. Università IUS-VE (Istituto Universitario Salesiano Venezia)


TATUAGGI E PIERCING. RISULTATI DI UNA RICERCA SUL MONDO GIOVANILE TRA INTERESSI, CORPOREITA’ E PROPENSIONE AL RISCHIO 
IUSVEducation – 2017 S. Capodieci, M. Zuin, L. Caroli, L. Fressini, C. Dalpozzo, M. Bolzan. Università IUS-VE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) ISSN 2283-642X_ LUGLIO 2017/09


ALIENAZIONE PARENTALE – INNOVAZIONI CLINICHE E GIURIDICHE 
Franco Angeli – 2017 A cura di G. Battista Camerini, M. Pingitore, G. Lopez Contributo all’interno del Cap. 4


«Mamma voglio tatuarmi!». 
Il corpo decorato: indagine su piercing e tatuaggi negli adolescenti 
di S. Capodieci (a cura di). Libreria Universitaria – 2019 ISBN: 8833591859 Contributo all’interno dei Cap. 2-3-8


«Il caleidoscopio dei legami di appartenenza». 
Una visione della famiglia in una prospettiva interdisciplinareIl caleidoscopio dei legami di appartenenza. 
Libreria Universitaria Edizioni ·2024 ISBN: 8833596818 Contributo all’interno dei Cap. 1


Altre pubblicazioni
Aree di ricerca e di interesse:
  • Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • Psicologia Clinica 
  • Didattica & Docimologia
  • Psicopedagogia & Metacognizione
Altre informazioni
PROPOSTE DI TESI
Sono riportate le aree tematiche di competenza del docente per la scelta dei temi da trattare per lo svolgimento della tesi.
Lo studente è invitato a prendere spunto da quanto riportato per poi proporre, propri ambiti di interesse.

Psicologia delle Organizzazioni | Psicopatologia delle Risorse Umane | Career Coaching 
  • Valutazione, promozione e sviluppo del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 
  • Gestione delle risorse umane: selezione, valutazione, formazione, sviluppo, impatto dei social media, conciliazione vita-lavoro,
  • motivazione e soddisfazione nel lavoro (coinvolgimento, centralità, work engagement) 
  • significato e funzioni del lavoro (contratto psicologico) 
  • capitale psicologico - flessibilità e precarietà del lavoro 
  • crisi economica e cambiamenti nel mondo del lavoro 
  • resilienza, self efficacy e coping per fronteggiare la disoccupazione 
  • work-life balance e workaholism - disagio nelle organizzazioni (burnout, mobbing) 
  • Analisi delle relazioni tra rischi psicosociali, risorse personali e strain psico-fisico 
  • Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del workaholism
  • Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del work engagement
  • Affettività negativa, perfezionismo, narcisimo e salute lavorativa
  • Marketing (solo per elaborati triennali, si vedano in particolare i temi trattati dalla Docente nell'ambito del corso di Elementi di marketing e comuicazione)

Psicologia Clinica
  • L’alleanza diagnostica nei primi colloqui
  • Disturbi dell'alleanza Funzionamenti primitivi di personalità 
  • Rappresentazione cognitiva delle emozioni 
  • Strategie di coping e regolazione delle emozioni, in particolare nell’ambito della psicologia della saluteRappresentazione cognitiva delle emozioni 
  • Strategie di coping e regolazione delle emozioni

Psicopedagogia | Didattica | Metacognizione
  • Continuità educativa e didattica: degli ordinamenti o degli studenti? 
  • La pratica dell’individualizzazione e della personalizzazione: principi, declinazioni, differenze, possibili integrazioni. 
  • La valutazione per competenze e la valutazione scolastica. 
  • Valutazione di sistema, valutazione di scuola, valutazione dei singoli: differenze e connessioni circolari. 
  • L'orientamento formativo: perché non coincide con quello educativo? Linee ed esempi per una risposta. 
  • Epistemologia delle scienze dell'Educazione e della Psicologia: modelli di lavoro per l'attività docente. 
  • Oltre il disciplinarismo: le sfide della complessità della vita reale nella didattica scolastica. 
  • Educazione, formazione e istruzione: epistemologia di una circolarità. 
  • La relazione educativa e il suo ruolo nell'insegnamento, nell'apprendimento e nell'organizzazione del lavoro scolastico.
  • Il significato e le conseguenze didattiche dell'integralità educativa dalla parte del docente e del discente. 
  • Strategie didattiche (per esempio, apprendimento cooperativo, flipped classroom, game-based learning, simulazione, drammatizzazione, Universal Design for Learning, ...) e loro applicazione. 
  • Metodologia della ricerca: esempi e applicazioni ai diversi insegnamenti. 
  • Istruzione a distanza e in presenza: paradigmi, modelli, criticità specifiche per l’area umanistica.
  • La logica dell’indagine nella scuola: sviluppare il ragionamento deduttivo e induttivo. 
  • Progettare e valutare nella didattica per problemi nella scuola 
  • Mediazione e processi di insegnamento-apprendimento dell’infanzia/primaria. nella scuola 
  • Alternanza formativa e alternanza tra esperienze di scuola ed esperienze formative di lavoro 
  • La valutazione della qualità dell’inclusione scolastica. 
  • La progettazione educativa individualizzata nella scuola
  • I comportamenti problema e la loro gestione in classe
  • Dimensioni teoriche e metodologiche della differenziazione didattica in classe
  • La progettazione universale (Universal Design for Learning) a scuola
  • Output, outcome e outreach della formazione in servizio dei docenti.

Email:
l.caroli@iusve.it
Cellulare:
377 30 10 618
Telefono:
041 54 98 546
 Ricevimento
Il ricevimento si svolge su appuntamento, precedentemente concordato tramite mail.
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca