Pagina Personale Docente
GIUSEPPE MANZATO
Il docente insegna presso:
  • Area di Psicologia - Licenza (MPCDa) - Psicologia clinica e dinamica
  • Area di Psicologia - Baccalaureato (STPwe) - Scienze e tecniche psicologiche
  • Area di Psicologia - Baccalaureato (SeTP) - Scienze e tecniche psicologiche
Email:
g.manzato@iusve.it
 Ricevimento
Biografia
Docente a tempo indeterminato (part-time) Facoltà Teologica del Triveneto e Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova (Preside, Prof. Don Andrea Toniolo; Vice Preside Prof. Don Maurizio Girolami): Sociologia Generale, Sociologia della Religione, Interculturalità e Religione.
- Dall’ Anno Accademico 2021/2022, Docente (a contratto) all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato alla FSE / Università Pontificia Salesiana di Roma: - di Etica e Teologia della Cura (Area: Filosofia Morale – Bioetica ed Etica Sociale), Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Dinamica;

- Dall’ Anno Accademico 2023/2024 Docente di Filosofia della Religione e di Teologia dell’Educazione nel Corso di Laurea/Baccalaureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, Istituto Universitario Salesiano di Venezia.

- Docente di Sociologia Generale e della Religione nello Studio Teologico “Celso Costantini” di Concordia-Pordenone, affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto e Docente nella Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Concordia- Pordenone.
- Dal 5 febbraio 2021, inserito nell’Albo dei Docenti a Contratto della LIUC – Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA).

- Docente di Sociologia, a contratto, Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2003 al 2021: Sociologia Generale; Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (Corsi di laurea Triennale e Magistrale Facoltà di Economia e Interfacoltà Economia e Filosofia); Sociologia della Cooperazione Internazionale nel Corso di laurea Magistrale in Economia degli Scambi Internazionali.

- Per l’Anno Accademico 2021/2022, Estensore del progetto e Docente al Seminario “Etica Sociale ed educazione alla legalità” (Riflessioni in ordine alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose nel Triveneto); Facoltà Teologica del Triveneto, Padova, su Delibera della Regione Veneto n. 1113 del 09 agosto 2021. Prorogato anche per l’A.A. 2022/2023.

- Dal 2001 al 2016 ha insegnato part-time, Sociologia, Psicologia, Pedagogia nel Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto “Santa Giovanna D’Arco” delle Figlie di San Giuseppe del Caburlotto in Vittorio Veneto (TV).

- Collabora con il Prof. Fabrizio Turoldo alla Cattedra di Filosofia Morale, Bioetica ed Etica Sociale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

TITOLI: 11/03/1997, Laurea Magistrale (V. O.) in Sociologia all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”; Relatore: Chiar.mo Prof. Ilvo Diamanti, Ordinario di Scienza Politica, anche all’Université de Paris II, Panthéon-Assas. Titolo della tesi: “Elezioni amministrative e gruppi di interesse tra il 1990 e il 1995: continuità o svolta?”.
25/10/2016, Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia (area: Filosofia Morale); 25/10/2016, Dottorato in Filosofia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma (area: Filosofia della Religione);

Già Cultore della Materia di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e di Storia della Filosofia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dal 2022: Componente del Comitato Scientifico di referaggio della Rivista “Pensa Multimedia”, Collana “Dimorare la fragilità”, Lecce.

Dal 2023: Attività di Referaggio per la Rivista ETICA & POLITICA, (ISSN 1825-5167) ClASSE A- ANVUR – Area 11 e 12 (Ind. Scopus)

Dal 15/05/2024, Comitato dei Referee, “Quaderni di Comunità” ISBN: 979-12-80164-71-1 (Dipartimento di Scienze della Formazione) Posizione invitata Eurilink University Press: Roma, LAZIO, IT.

In corso domanda di ASN a Professore Universitario Associato, SSD M-FIL/03 – 11/C3 Filosofia Morale.

Ha insegnato Filosofia e Scienze Umane in diversi Licei della provincia di Treviso; Insegna part-time tecniche di Comunicazione all’ Istituto Besta di Treviso.

Attività collegate

Dal 2003 al 2005 è stato responsabile scientifico della ricerca di storia orale “La Marca fra le due guerre” nell'ambito del Progetto “Le fonti orali nel trevigiano. Archivio Multimediale della memoria”, promosso dalla Provincia di Treviso, Settore Promozione del Territorio, Agenzia per la Cultura e il Turismo, Prot. N. 5502 del 18/01/2005.

Nell’Anno Accademico 2004/2005 è stato docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi nel Master Universitario Internazionale :”Intelligenza competitiva nelle attività negoziali e nelle organizzazioni”, promosso dalla Fondazione Etica ed Economia – Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis di Bassano del Grappa in collaborazione con l’Università Cattolica di Salta, Argentina.

Anno Accademico 2003/2004; Docente della materia: ”Forme e spazi della comunicazione interculturale”, al corso di integrazione interculturale patrocinato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dalla Regione Veneto.

Docente al seminario di formazione indirizzato a Managers e imprenditori promosso da Unindustria di Venezia, Veneto Lavoro e Regione Veneto presso il Centro “VEGA” di Venezia – Mestre nei mesi si aprile – maggio 2004, sul tema: “Dall’homo vocatus all’homo flexibilis”.

Docente di Storia e Antropologia nel Master promosso dalla Regione Veneto per esperti di marketing e sviluppo del turismo locale, svoltosi nell’ anno accademico 2005/2006 presso l’Istituto “Canossiano” di Treviso.

Dall’anno accademico 2010-2011, componente del C.E.G. (Centro interdipartimentale per gli studi sulla cultura e l’economia della globalizzazione), Università Ca’ Foscari sede di Treviso.

A.A. 2013/2014 ha collaborato con la Commissione Interna della Facoltà Teologica del Triveneto e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova per la stesura del Rapporto di Valutazione interna dell’attività accademica ai fini del Rapporto AVEPRO (Agenzia della Santa Sede per la promozione della qualità universitaria e Facoltà ecclesiastiche) previsto per le Facoltà Teologiche che hanno aderito al “Processo di Bologna”.

Dal 12 Ottobre 2009 al 2 Luglio 2010, Ruolo di Componente Esperto (Docente di Sociologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) per la commissione di concorso per titoli ed esami per n.1 posto di Dirigente per il Servizio Flussi Migratori nominato con DPGR n. 51 del 17 marzo 2009 per la Regione Veneto. Nomina di componente di commissione esaminatrice di concorso pubblico avvenuta in ossequio al D.Lgs. n.165/01, in quanto trattasi di esperto di provata competenza nelle materie di concorso, considerato anche il percorso professionale maturato dal Prof. Manzato, (tratto dalla delibera del settore regionale di afferenza).

Socio AIS: Associazione Italiana di Sociologia.

2016: Vincitore della borsa post-laurea del premio nazionale CEI “Teologia della Carità e solidarietà”, intitolato a Mons. Giovanni Nervo e a Mons. Giuseppe Pasini.

Attività come relatore

- Relatore alla Tavola rotonda: “Dare voce a chi non ne ha. La depressione non è una malattia che capita solo agli altri”, con il direttore del Dipartimento Mentale dell’Usl 9 di Treviso e con il responsabile del Centro di Salute Mentale di Treviso. Treviso, Palazzo della Provincia, 4-5 ottobre 2006.

- Relatore al I Seminario preparatorio al Centenario delle Settimane Sociali dei cattolici italiani sul tema “Bene Comune e DSC in Italia dal Vaticano II a Benedetto XVI”, promosso dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI, con i proff. Franco GARELLI, Stefano ZAMAGNI, e S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi (tra gli altri); Treviso, Ca’ dei Carraresi, 20 gennaio 2007.

- Presentazione Paper: I CEOD nella provincia di Treviso, presentazione al Convegno Nazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo”, Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, 2007.

- Relatore al Seminario Filosofico: “Diodenaro e la crisi della finanza dell’economia globale”, Treviso, Aula Magna dell’Università, 5 maggio 2009.

- Relatore al Convegno Regionale della CISL del Veneto: “Il lavoro ieri, oggi, domani”, con Segretario regionale CISL Veneto, Segretario Provinciale CISL Treviso, Direttore de “Il Gazzettino” di Treviso, Auditorium “Dina Orsi”, Conegliano Veneto (TV), 1 Maggio 2009.

- Relatore al Convegno ANTEAS di Treviso, “Anziani costruttori di Futuro”, Riccione, Settembre 2009.

- Relatore al Convegno della Regione Veneto : “I Centri diurni per Anziani non autosufficienti nelle politiche socio-sanitarie della Regione del Veneto”. Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, 19 novembre 2009.

- Relatore al Convegno provinciale: “La scuola cattolica e il mondo del lavoro: un’alleanza per il futuro”, Vittorio Veneto (TV), Collegio Dante, 20 novembre 2009, con il Ministro del Lavoro, Sen. Maurizio Sacconi.

- Relatore al Seminario: “La persona come valore: le mappe della Biopolitica, Vittorio Veneto, Ist. “Santa Giovanna D’Arco”, 15 gennaio 2010.

- Relatore al Convegno promosso dalle ACLI di Treviso su: “L’anno internazionale della povertà, quali sfide per un mondo più solidale?”, 18 giugno 2010.

- Relatore alla “SCUOLA DI PACE” 2011, promossa dalla Diocesi di Padova e dall’Azione Cattolica, vicariato di Este: “Libertà religiosa: aspetti sociali e problemi di identità”, Este, 29 aprile 2011.

- Relatore al Festival Nazionale della Comunicazione, Padova 3-8 giugno 2011, su Comunicare il dolore: Fabrizio Turoldo, autore del libro: “Le malattie del desiderio. Storie di tossicodipendenza e anoressia”, con prof. Simone Morandini (ISE Venezia) e prof. Antonio Da Re (Università di Padova), Padova, 7 giugno 2011, Centro Universitario.

- Relatore e curatore dello studio: “Dall’emigrazione all’integrazione: gli immigrati in provincia di Treviso”, Borsa di studio dell’Ass. Trevisani nel Mondo, Città di Villorba (TV), Aula Magna della Scuola media, sabato 15 ottobre 2011.

- Relatore al Seminario Triveneto antropo-sociologico su: “Ha ancora senso parlare di virtù nel mondo attuale?”. Istituto “Nostra Famiglia”, Conegliano Veneto, 23 ottobre 2011.

- Relatore alla Tavola Rotonda conclusiva del corso di formazione permanente per Catechisti della Diocesi di Concordia – Pordenone: “I miracoli oggi”. Pordenone, 27 febbraio 2012.

- Relatore su: “Il concetto di bello per una società migliore”, promosso dall’organizzazione “Politica in regola” di Bassano del Grappa, con il patrocinio della Città di Marostica (VI); Marostica 28 maggio 2012.

- Relatore al Convegno Nazionale delle Associazioni di Volontariato “Considera”, rete Lasalliana di solidarietà, “Per Correre il Rischio”, sul tema: “Cooperazione e sviluppo: una progettazione glocale”; Istituti “Filippin”, Paderno del Grappa (TV), 19-21 ottobre 2012 .

- Relatore al Convegno: Modelli educativi europei a confronto. “L'educazione crea il mondo. Rapporto tra formazione scolastica e mondo del lavoro”, promosso dall'Associazione “Vivere la cittadinanza”, sul tema: “Uno sguardo tra locale e globale. Perché l'immigrazione? Una prospettiva socio demografica sul futuro”. Conegliano Veneto (TV), Teatro Toniolo, sabato 10 novembre 2012, con Maria Rita Parsi, Luciano Mazzetti, Romano Toppan, Ciro Pellone, Ruggero Frezza. -

- Relatore al seminario di approfondimento su: “Maria Bolognesi, una donna, una polesana, una beata, Rovigo, Accademia dei Concordi, martedì 3 settembre 2013.

- Conversazione ai margini della Mostra Fotografica: “Donne a Nord Est dal 1890 al 1970, la dignità e la fatica”, S.O.M.S. (Società Operaia di Mutuo Soccorso) “Lodovico Boschieri”, Crocetta del Montello (TV), sabato 23 novembre 2013.

- Casa “Parise”, Ponte di Piave (TV), presenta la silloge “Acque nuove”, poesie, racconti e disegni di Antonella Montagner, sabato 10 maggio 2014.

- Relatore al seminario promosso dalla Scuola di Formazione Nazionale (Milizia dell’Immacolata) sul tema: “La famiglia, un dono da custodire: prospettive sociologiche, bibliche, kolbiane”, Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura, Seraphicum, Roma, 6-8 febbraio 2015.

- Coordinatore del convegno: “Linee generali del corso Interculturalità e religione; motivi di interesse per la figura di R. Bellah”, con Matteo Bortolin (Univ. Trento), Paolo Costa (Fond. Kessler, Trento), Enzo Pace (Università di Padova), Valerio Bortolin, Enrico Riparelli, Gaudenzio Zambon (ISSR Padova), Facoltà Teologica del Triveneto, ISSR, Padova, 19 febbraio 2015.

- Relatore sul tema: “La relazione: il sé come un altro”, Padova, Parrocchia di Montà, 26 febbraio 2015.

- Relatore al Convegno: “Migrazioni e Diritti Umani”, con i proff. Léonce Bekemans, Università di Padova e Centro per il dialogo interculturale “Jean Monnet” di Bruges (Belgio), Giorgio Bozza, Facoltà Teologia del Triveneto, ISSR, Padova, 17 aprile 2015.

- Relatore al Seminario Pubblico: “Immigrazione: dalle politiche dell’emergenza alle strategie di governo”, con i proff. Stefano Solari, Università di Padova, Giancarlo Corò, Università Ca’ Foscari di Venezia, e dott. Maurizio Rasera, Osservatorio Veneto Lavoro, Università Ca’ Foscari di Venezia, Campus di Treviso, mercoledì 29 aprile 2015.

- Relatore al Seminario pubblico: “Famiglia: figli, concetti, parole, relazioni”, con la prof.ssa Mariella Zanco, dirigente scolastico Istituto comprensivo di Motta di Livenza (TV), dott. Franco Tramarin, psicoterapeuta, mons. Vittorino Battistella, parroco del Duomo di San Nicolò; Motta di Livenza, Biblioteca civica, giovedì 14 maggio 2015.

- Relatore al Convegno Regionale della Polizia di Stato (UGL): “Riflessione sul suicidio nelle forze dell’ordine: aspetti definitori”, Verona, 23 ottobre 2015.

- Moderatore al seminario di incontri sull’immigrazione: “Mediterraneo, grande lago di Tiberiade”, con il Dr. Gianfranco Schiavone sul tema “Migranti e Rifugiati, il ruolo dell’Italia e dell’Europa”, promosso dal Centro Culturale “Giorgio La Pira”, Motta di Livenza (TV), 12 novembre 2015.

- Relatore al convegno “Betlemme, alla radice di un’identità. Per una politica che guarda al bene comune”, con prof. Valerio Bortolin, Municipio di Padova, sabato 19 dicembre 2015.

- Relatore alla tavola rotonda: “Per una riflessione sull’ecologia dell’uomo”, incontri sull’Enciclica “Laudato Sì” del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, Parrocchia di Ospedaletto Euganeo (PD), 7 aprile 2016.

- Relatore all’Itinerario di Formazione per operatori di pastorale diocesana, Diocesi di Concordia-Pordenone: “La famiglia come soggetto sociale”, Roncegno (TN), 14 agosto 2016.

- Relatore al corso di Formazione della Diocesi di Padova: “La terra: casa comune dell’uomo”, Auditorium Opera della Provvidenza di S.Antonio, Sarmeola di Rubano (Padova), 11 novembre 2016, con prof. Giuseppe Milan, Ordinario di Pedagogia, Università degli Studi di Padova.

- Relatore al Seminario Regionale dell’UGL Polizia di Stato sul tema: “Suicidi nella Polizia di Stato: possibili strategie di prevenzione”, con la presenza del Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli; Venezia, Molocinque, 2 dicembre 2016.

- Relatore al Convegno: “Testamento biologico: il dovere di conoscere, il diritto di scegliere”, con on. Donata Lenzi (relatrice del disegno di legge alla Camera dei Deputati) e dott. Ernesto Gastaldo, Ulss 3 “Serenissima”, Centro Culturale Candiani, Venezia-Mestre, venerdì 5 maggio 2017.

- Relatore al Corso speciale 2017-2018 La comunità in discussione Crisi delle istituzioni e forme di partecipazione nella società e nella Chiesa Lunedì 26 febbraio 2018: “Il sorgere della domanda di partecipazione nel quadro del cambiamento antropologico negli anni ‘60” Prof. Giuseppe Manzato, docente di Sociologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presso la Facoltà Teologica del Triveneto. “Le forme di partecipazione nella vita della Chiesa nel cammino di recezione conciliare” Prof. Andrea Toniolo, docente di teologia fondamentale e pastorale presso la Facoltà Teologica del Triveneto.

- Relatore all’Itinerario di Formazione per operatori di pastorale diocesana, Diocesi di Concordia-Pordenone: “La famiglia come soggetto sociale”. Una riflessione a partire dallo studio-ricerca Domani in Famiglia, a cura di Mario Bolzan, Franco Angeli, Milano, 2018. Roncegno (TN), 12 agosto 2018.

A.A. 2018/2019, Docente alla Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Concordia- Pordenone, sul tema: “Quel fenomeno di Religione”, Riflessione sul concetto di Secolarizzazione, tra Storia, Filosofia, Sociologia.

- 21 maggio 2022: Da San Daniele a Strassoldo: La Sociologia nel Territorio. Relatore alla presentazione del Volume: “Achille Ardigò, a cent’anni dalla nascita, Franco Angeli, Milano, 2021, con Raimondo Strassoldo e Costantino Cipolla.

27 agosto 2022: Relatore al Convegno Regionale dell’ AVIS del Veneto a Nebbiù di Cadore: “Quale persona, quale comunità, per quale cura? Un approccio critico”.

- Giornalista Pubblicista dal 1990, Ordine dei Giornalisti del Veneto

- Componente del Comitato Scientifico del Premio Nazionale di Poesia “Mario Bernardi”, Città di Oderzo (TV)

- Già Ufficiale del Corpo degli Alpini, 114 Corso SMALP di AOSTA è Primo Capitano nella Riserva di Complemento.


.....
Pubblicazioni principali
Libri 
G. Manzato, L. Sandonà, Curare, Collana Riti del Vivere, Cittadella editrice, Assisi, 2023, pp. 130.
G. Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia, Cittadella Editrice, Assisi, Maggio 2020, (pp.174). 
G. Manzato, L'Altro possibile. Interculturalità e Religioni nella Società Plurale, EMP (Edizioni Messaggero Padova), Padova, 2013 (pp.356), con V. Bortolin e E. Riparelli 
G. Manzato, La relazione medico – paziente: fra tecnica e etica. Considerazioni tratte da un sondaggio, ottobre 2010 (pp.150), Cafoscarina editrice, Venezia. (prefazione di Fabrizio Turoldo) 
G. Manzato, Sociologia e modernità, per un'analisi del pensiero sociologico, Il Segno dei Gabrielli editori, S. Pietro in Cariano, 2008 (pp.375). 
G. Manzato, La comunicazione nell’epoca ipermediale, uno sguardo critico, editore Diade, Padova 2003, (pp.173) con A. Lionello. 
G. Manzato, Generazioni al Margine, bioetica, globalizzazione, crisi internazionale, mass – media, scuola: come la rivoluzione tecnologica accelera la deriva culturale, editore Il Segno dei Gabrielli editori, San Pietro in Cariano (VR) 2002, (pp.184). 

Saggi pubblicati su riviste scientifiche a carattere nazionale e internazionale
MANZATO G (2024). Achille Ardigò, terziario francescano. Una riflessione sulla spiritualità cattolica nella contemporaneità. In: (a cura di): N. Strizzolo, C. Melchior, C. Cipolla, Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia. LABORATORIO SOCIOLOGICO. TEORIA, EPISTEMOLOGIA, METODO, p. 45-60, MILANO: Franco Angeli, ISBN: 9788835167143
G. Manzato, Augusto Del Noce e la secolarizzazione: lo sguardo profetico di un filosofo dimenticato, in ETICA & POLITICA, vol. XXVI, n.1 (ISSN 1825-5167) (Articolo su rivista), CLASSE A- ANVUR – Area 11 e 12 (Ind. Scopus) Aprile 2024.
Turoldo F., Luce S., Manzato G., Tuono M. Man Is What He Eats: The Philosophy and Ethics of Eating in ETICA & POLITICA, vol. XXIII, pp. 761-778 (ISSN 1825-5167) (Articolo su rivista), 2021. Classe A- ANVUR (Ind. Scopus) 
G. Manzato, Il Rapporto Medico-Paziente in F. Turoldo, M. Tuono, G. Manzato, La Bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche, Aracne, Roma, marzo 2024, pp. 203-213. 
G. Manzato, Invecchiamento e Bioetica in F. Turoldo, M. Tuono, G. Manzato, La Bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche, Aracne, Roma, marzo 2024, pp. 47-68.
G. Manzato, L’attualità di Giuseppe Toniolo e Frédéric Le Play in Religioni e Società, Rivista di Scienze Sociali della Religione, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, Anno XXXV, 96, Gennaio-Aprile 2020. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, La Comunità perduta in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 37-48. 
G. Manzato, Migrazioni: possibili cause e conseguenze in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 7-13. 
G. Manzato, Sul diritto di non migrare in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 81-100. 
G. Manzato, Sulle Migrazioni: Futuri possibili in Studi Zancan, Fondazione E. Zancan, Padova, 6/2019. 
G. Manzato, Diritti umani: alcune criticità dell’età ultramoderna, in Studia Patavina, Anno LXIV, n. 2/2017. 
G. Manzato, Recensione a: Comunità come bisogno, di Ulderico Bernardi, Jaka Book, Milano, Nuova Edizione, febbraio 2017, in Studia Patavina, Anno LXIV, n. 2/2017. 
G. Manzato, Recensione a Gioventù “Corte”, Giovani adulti di origine straniera, D. Girardi, Franco Angeli, Milano, 2012, in Studia Patavina, Anno LX, n.3/2013. 
G. Manzato, La reclusione dei minori negli Stati Uniti: sintesi di un disagio, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Cosenza, n.80/2013. 
G. Manzato, Nuovo Cattolicesimo o esilio del Dio “cattolico?”, in Studia Patavina, Padova, Anno LIX, n.1 Gennaio-Aprile 2012. 
G. Manzato, Una geografia umana in mutamento, AA.VV. Il dialogo interreligioso: le istanze della fede cristiana e le sfide della prassi pastorale, in Studia Patavina, Anno LIX, n.3/2012. 
G. Manzato, La reclusione dei minori in Italia: l’Ipm di Treviso “Santa Bona”, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Anno XXVIII, n.77, Cosenza, 2011. 
G. Manzato, Etica della convinzione, etica della responsabilità: etica della vocazione, in Nuova Secondaria, Rivista di Pedagogia diretta da E. Agazzi e G. Bertagna, Editrice La Scuola, Brescia, N. 10/2010. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, Convivenza, matrimonio, divorzio: quale relazione? in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Anno XXVI, n.75, Cosenza, 2010. 
G. Manzato, Augusto Del Noce e la secolarizzazione: un profeta dimenticato, in I Quaderni del Centro culturale Augusto del Noce, n. 2/2009, Martin, Pordenone. 
G. Manzato, Per una pedagogia della dignità: viaggio nei centri educativi occupazionali diurni per disabili adulti nella provincia di Treviso, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, ANNO XXV, F. n.71, Cosenza, 2008. 
G. Manzato, Interculturalismo e crisi morale, in La Società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Verona, Anno XVIII, N.3/2008. 
G. Manzato, I CEOD nella provincia di Treviso, presentazione al Convegno “Scienze sociali e salute nel XXI secolo”, Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, 2007 (pubblicazioni ai margini del convegno). 
G. Manzato, Dottrina sociale della Chiesa e dialogo interculturale, in La società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Verona, Anno XVII, N. 1/2007. 
G. Manzato, Giovani, valori e orientamenti professionali. Un caso di studio nel Nordest, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini editore, Anno XXIV, F. n.69, Cosenza, 2007. 
G. Manzato, Nel segno di Giobbe, commento alla ricerca “Treviso longeva”: la qualità della vita nella terza età, in Salute e Società, F. Angeli, Milano, N.2/2007. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, Guerrieri senza spada, (considerazioni sul disagio giovanile nell’opera di Severino Morlin) in Severino Morlin, Guerrieri senza spada: disegni, dipinti, sculture, Rumor editore, Vicenza, 2006, (pp. 112) con G. Greco, M. Guderzo. 
G. Manzato, Commento a “Culture e Integrazione, Uniti dalle diversità” (di U. Bernardi), in La Società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Anno XV, n.4/5, settembre 2005, Verona. 
G. Manzato, Recensione su: Ulderico Bernardi “Culture e integrazione”, in Sociologia e politiche sociali, Rivista di Sociologia diretta da Pierpaolo Donati, Anno XV, n.2/2005, Franco Angeli, Milano. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, L’Occidente: quali fondamentalismi?, in Un futuro per l’uomo, rivista di filosofia, scienza, teologia e spiritualità, A. II, n.1, Il segno dei Gabrielli editori, San Pietro in Cariano (VR), 2005. 
G. Manzato, Le ricerche della Postumia, Camillo Panciera di Zoppola, La Bassa, rivista semestrale di storia, arte e cultura, anno XXVI, n.49, Latisana (UD), Dicembre 2004.

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE 
G. Manzato, Segni di mezza vita, forse poetici, CLUEP – Coop. Libraria Editrice Università di Padova, Padova, 2022, pp. 84 (Secondo Classificato al Premio Letterario Internazionale SAMNIUM 2023 Sant’Agata de’ Goti (BN). 
G. Manzato, Sinestesie di Sguardi, (Poesia) Controluna Edizioni, Roma, in pubblicazione 2024   
Altre pubblicazioni
Altre informazioni
Pubblicazioni principali
Libri 
G. Manzato, L. Sandonà, Curare, Collana Riti del Vivere, Cittadella editrice, Assisi, 2023, pp. 130.
G. Manzato, La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia, Cittadella Editrice, Assisi, Maggio 2020, (pp.174). 
G. Manzato, L'Altro possibile. Interculturalità e Religioni nella Società Plurale, EMP (Edizioni Messaggero Padova), Padova, 2013 (pp.356), con V. Bortolin e E. Riparelli 
G. Manzato, La relazione medico – paziente: fra tecnica e etica. Considerazioni tratte da un sondaggio, ottobre 2010 (pp.150), Cafoscarina editrice, Venezia. (prefazione di Fabrizio Turoldo) 
G. Manzato, Sociologia e modernità, per un'analisi del pensiero sociologico, Il Segno dei Gabrielli editori, S. Pietro in Cariano, 2008 (pp.375). 
G. Manzato, La comunicazione nell’epoca ipermediale, uno sguardo critico, editore Diade, Padova 2003, (pp.173) con A. Lionello. 
G. Manzato, Generazioni al Margine, bioetica, globalizzazione, crisi internazionale, mass – media, scuola: come la rivoluzione tecnologica accelera la deriva culturale, editore Il Segno dei Gabrielli editori, San Pietro in Cariano (VR) 2002, (pp.184). 

Saggi pubblicati su riviste scientifiche a carattere nazionale e internazionale
MANZATO G (2024). Achille Ardigò, terziario francescano. Una riflessione sulla spiritualità cattolica nella contemporaneità. In: (a cura di): N. Strizzolo, C. Melchior, C. Cipolla, Achille Ardigò: da San Daniele del Friuli al cuore della sociologia. LABORATORIO SOCIOLOGICO. TEORIA, EPISTEMOLOGIA, METODO, p. 45-60, MILANO: Franco Angeli, ISBN: 9788835167143
G. Manzato, Augusto Del Noce e la secolarizzazione: lo sguardo profetico di un filosofo dimenticato, in ETICA & POLITICA, vol. XXVI, n.1 (ISSN 1825-5167) (Articolo su rivista), CLASSE A- ANVUR – Area 11 e 12 (Ind. Scopus) Aprile 2024.
Turoldo F., Luce S., Manzato G., Tuono M. Man Is What He Eats: The Philosophy and Ethics of Eating in ETICA & POLITICA, vol. XXIII, pp. 761-778 (ISSN 1825-5167) (Articolo su rivista), 2021. Classe A- ANVUR (Ind. Scopus) 
G. Manzato, Il Rapporto Medico-Paziente in F. Turoldo, M. Tuono, G. Manzato, La Bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche, Aracne, Roma, marzo 2024, pp. 203-213. 
G. Manzato, Invecchiamento e Bioetica in F. Turoldo, M. Tuono, G. Manzato, La Bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche, Aracne, Roma, marzo 2024, pp. 47-68.
G. Manzato, L’attualità di Giuseppe Toniolo e Frédéric Le Play in Religioni e Società, Rivista di Scienze Sociali della Religione, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, Anno XXXV, 96, Gennaio-Aprile 2020. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, La Comunità perduta in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 37-48. 
G. Manzato, Migrazioni: possibili cause e conseguenze in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 7-13. 
G. Manzato, Sul diritto di non migrare in Manzato Giuseppe, Tuono Marco, Turoldo Fabrizio, Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale, Canterano (RM), Aracne editrice, 2019, pp. 81-100. 
G. Manzato, Sulle Migrazioni: Futuri possibili in Studi Zancan, Fondazione E. Zancan, Padova, 6/2019. 
G. Manzato, Diritti umani: alcune criticità dell’età ultramoderna, in Studia Patavina, Anno LXIV, n. 2/2017. 
G. Manzato, Recensione a: Comunità come bisogno, di Ulderico Bernardi, Jaka Book, Milano, Nuova Edizione, febbraio 2017, in Studia Patavina, Anno LXIV, n. 2/2017. 
G. Manzato, Recensione a Gioventù “Corte”, Giovani adulti di origine straniera, D. Girardi, Franco Angeli, Milano, 2012, in Studia Patavina, Anno LX, n.3/2013. 
G. Manzato, La reclusione dei minori negli Stati Uniti: sintesi di un disagio, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Cosenza, n.80/2013. 
G. Manzato, Nuovo Cattolicesimo o esilio del Dio “cattolico?”, in Studia Patavina, Padova, Anno LIX, n.1 Gennaio-Aprile 2012. 
G. Manzato, Una geografia umana in mutamento, AA.VV. Il dialogo interreligioso: le istanze della fede cristiana e le sfide della prassi pastorale, in Studia Patavina, Anno LIX, n.3/2012. 
G. Manzato, La reclusione dei minori in Italia: l’Ipm di Treviso “Santa Bona”, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Anno XXVIII, n.77, Cosenza, 2011. 
G. Manzato, Etica della convinzione, etica della responsabilità: etica della vocazione, in Nuova Secondaria, Rivista di Pedagogia diretta da E. Agazzi e G. Bertagna, Editrice La Scuola, Brescia, N. 10/2010. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, Convivenza, matrimonio, divorzio: quale relazione? in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, Anno XXVI, n.75, Cosenza, 2010. 
G. Manzato, Augusto Del Noce e la secolarizzazione: un profeta dimenticato, in I Quaderni del Centro culturale Augusto del Noce, n. 2/2009, Martin, Pordenone. 
G. Manzato, Per una pedagogia della dignità: viaggio nei centri educativi occupazionali diurni per disabili adulti nella provincia di Treviso, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini Editore, ANNO XXV, F. n.71, Cosenza, 2008. 
G. Manzato, Interculturalismo e crisi morale, in La Società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Verona, Anno XVIII, N.3/2008. 
G. Manzato, I CEOD nella provincia di Treviso, presentazione al Convegno “Scienze sociali e salute nel XXI secolo”, Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, 2007 (pubblicazioni ai margini del convegno). 
G. Manzato, Dottrina sociale della Chiesa e dialogo interculturale, in La società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Verona, Anno XVII, N. 1/2007. 
G. Manzato, Giovani, valori e orientamenti professionali. Un caso di studio nel Nordest, in Qualeducazione, Rivista Internazionale di Pedagogia, Pellegrini editore, Anno XXIV, F. n.69, Cosenza, 2007. 
G. Manzato, Nel segno di Giobbe, commento alla ricerca “Treviso longeva”: la qualità della vita nella terza età, in Salute e Società, F. Angeli, Milano, N.2/2007. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, Guerrieri senza spada, (considerazioni sul disagio giovanile nell’opera di Severino Morlin) in Severino Morlin, Guerrieri senza spada: disegni, dipinti, sculture, Rumor editore, Vicenza, 2006, (pp. 112) con G. Greco, M. Guderzo. 
G. Manzato, Commento a “Culture e Integrazione, Uniti dalle diversità” (di U. Bernardi), in La Società, rivista scientifica della Fondazione Toniolo, Anno XV, n.4/5, settembre 2005, Verona. 
G. Manzato, Recensione su: Ulderico Bernardi “Culture e integrazione”, in Sociologia e politiche sociali, Rivista di Sociologia diretta da Pierpaolo Donati, Anno XV, n.2/2005, Franco Angeli, Milano. Classe A-ANVUR 
G. Manzato, L’Occidente: quali fondamentalismi?, in Un futuro per l’uomo, rivista di filosofia, scienza, teologia e spiritualità, A. II, n.1, Il segno dei Gabrielli editori, San Pietro in Cariano (VR), 2005. 
G. Manzato, Le ricerche della Postumia, Camillo Panciera di Zoppola, La Bassa, rivista semestrale di storia, arte e cultura, anno XXVI, n.49, Latisana (UD), Dicembre 2004.

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE 
G. Manzato, Segni di mezza vita, forse poetici, CLUEP – Coop. Libraria Editrice Università di Padova, Padova, 2022, pp. 84 (Secondo Classificato al Premio Letterario Internazionale SAMNIUM 2023 Sant’Agata de’ Goti (BN). 
G. Manzato, Sinestesie di Sguardi, (Poesia) Controluna Edizioni, Roma, in pubblicazione 2024   
Altre pubblicazioni
Altre informazioni
Email:
g.manzato@iusve.it
 Ricevimento
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca