Pagina Personale Docente
CHRISTIAN CROCETTA
Il docente insegna presso:
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps) - Scienze dell'educazione - Educatore professionale sociale
  • Area di Pedagogia - Licenza (MPE3) - Scienze pedagogiche
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei) - Scienze dell'educazione - Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Email:
c.crocetta@iusve.it
 Ricevimento
Il docente riceve gli studenti e le studentesse via GMeet o dopo la lezione (su appuntamento)
Biografia
Christian Crocetta (1975) è PhD in Law / Docteur de recherche en Droit (Neuchâtel, 2014), laureato in Giurisprudenza (Bologna, 2003), specializzato in Didattica delle discipline giuridiche ed economiche (SSIS Veneto, 2006), perfezionato in Diritti umani (Padova, 2007).

È Professore Straordinario nella cattedra di “Biogiuridica, Filosofia del diritto e Sociologia giuridica” presso IUSVE / Istituto Universitario Salesiano di Venezia (aggregato alla Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana), posizione che riveste dal 24 maggio 2022.

Fra le affiliazioni accademiche rilevanti nella sua area scientifica di appartenenza (Area 12, GSD 12/GIUR-17), si evidenziano in particolare l’appartenenza, in qualità di socio, alla SIFD / Società Italiana di Filosofia del Diritto (dal 2016), all’Associazione di Studi su Diritto e Società (dal 2017) nonché alla ISLL / Italian Society for Law and Literature - Società Italiana di Diritto e Letteratura (dal 2019). Ha all’attivo collaborazioni inter-universitarie: dal 2018 è membro corrispondente del CRID / Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (www.crid.unimore.it), e dal 2020 è membro del CESTUDIR / Centro Studi sui Diritti Umani (dal 2020) dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.

Fra i suoi ambiti di ricerca attuali, all’interno della sua area scientifica di appartenenza (Area 12, GSD 12/GIUR-17): Biogiuridica (end of life; diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito sanitario); Law and Humanities (diritto / potere / vulnerabilità sociale nelle opere letterarie di John Steinbeck, Ignazio Silone, Fred Ulhman), Didattica del diritto (Didattica giuridica e educazione civica/educazione alla cittadinanza democratica nell’insegnamento universitario e scolastico); Filosofia del diritto (Diritti, cittadinanza e democrazia nel pensiero di Marie-Jean-Antoine-Nicholas de Condorcet; Diritti umani e cittadinanza nel pensiero di Jeanne Hersch; Il concetto di giustizia, cura e prossimità nel Libro Primo del De Officiis di Cicerone); Sociologia giuridica e diritti umani (Cittadinanza e partecipazione dei grandi minori d’età / adolescenti).

.....
Pubblicazioni principali
MONOGRAFIE O TRATTATI SCIENTIFICI: 

  1. Ch. Crocetta, Lasciare una buona traccia. Per uno stile democratico dell’insegnante di diritto, Pisa, Pacini giuridica, collana “Quaderni de l’Altro diritto”, 2023 [978-88-3379-684-0]
  2. Ch. Crocetta, Custodi del futuro. Teorie e prospettive di riflessione sui diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza, Padova, Primiceri, 2022. 
  3. L. Palazzani, Ch. Crocetta, Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura, Roma, Castelvecchi, 2022. Ch. Crocetta, Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico, Roma, Castelvecchi, 2021. 
  4. Ch. Crocetta, La cura dei legami. Normativa e pratica dell'affido familiare, Padova, Cleup, 2018. 
  5. Ch. Crocetta, Un’iniezione di diritti. Bisogni e diritti del minore in ospedale, Padova, Cleup, 2015. 
  6. Ch. Crocetta, I diritti e l’autonomia decisionale del minore in ospedale, Bâle/Basilea (CH), Helbing Lichtenhahn, 2014. 
  7. Ch. Crocetta, Lineamenti di diritto privato del terzo settore, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2013. 
  8. Ch. Crocetta, Durata (ir)ragionevole. Il diritto fondamentale a un giudizio in tempi giusti, EDN, 2011. 


CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO): 

  1. Ch. Crocetta, Otto immagini-chiave per l’accoglienza familiare: prima dell’affido, per una cultura dell’attenzione e della solidarietà, in F. Filippi, M. Lutzu, T. Magro (a cura di), Il caleidoscopio dei legami di appartenenza. Una visione della famiglia in una prospettiva interdisciplinare, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2024, pp. 197-220 [ISBN 978-88-3359-681-5]. 
  2. Ch. Crocetta, Il volto fragile e il tratteggio di una società più giusta. La riflessione giuridica allo specchio di fragilità e vulnerabilità, in Ch. Crocetta, M. Emilio, E. Miatto, Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare, Lecce, Pensa Multimedia, 2022, pp. 45-105 [ISBN 9788867609970]. 
  3. Ch. Crocetta, Mots et Regards: Per una semantica giuridica rispettosa della persona con disabilità, in Ch. Crocetta (a cura di), Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto, Lecce, Pensa Multimedia, 2022, pp 117-152 [ISBN 9788867609833]
  4. Ch. Crocetta, Derechos de los niños y de las niñas, cotidianidad familiar y familias dificiles: algunos aspectos de debilidad (o posible fuerza) del derecho, in M. Quiroz Vitale; D. Chávez De Paz (eds.), La debilidad de la ley. Ensayos de Sociología del Derecho, Lima (Perù), A&C ediciones, 2022, pp. 135-146. 
  5. Ch. Crocetta, Fragilité, droits, capacité: pour une anthropologie juridique du handicap, in E. Clerc, J.-P. Dunand, D. Sprumont (éds), Alea jacta est: Santé!. Mélanges en l’honneur d’Olivier Guillod, Bale (Svizzera), Helbing Lichtenhahn, 2021, pp. 783-801. 
  6. Ch. Crocetta, La difficile semantica dei diritti sociali. Profili giusfilosofici, in L. Biagi; D. Girardi (a cura di), Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, 2021, pp. 41-63. 
  7. Ch. Crocetta, Identità/Cittadinanza: confini di misconoscimento, possibilità di riconoscimento, in P. Tincani (a cura di), Diritto e futuro dell’Europa. Contributi per gli workshop del XXXI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (Bergamo, 13-15 settembre 2018), Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2020, pp. 480-487. 
  8. Ch. Crocetta, Sussidiarietà e solidarietà: un rapporto direttamente proporzionale a favore della comunità?, in P. Tincani (a cura di), Diritto e futuro dell’Europa. Contributi per gli workshop del XXXI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (Bergamo, 13-15 settembre 2018), Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2020, pp. 378-385.
  9. Ch. Crocetta, Postfazione: Cyber-bullying law. Inquadramento informatico-giuridico, in G. Fasoli, Cyber-bullismo. Adolescenti scuola famiglia, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019, pp. 81-97.
  10. Ch. Crocetta, Droits [prochainement] humains. Réflexions sur une recherche internationale avec jeunes universitaires, in M.A. Quiroz Vitale; Sandrine Diringbin Bassin (éds.), Expériences juridiques sur les droits humains, L’Harmattan, Torino-Paris, 2019, pp. 121-140 
  11. Ch. Crocetta, La casa di Taylor e il quadro giuridico. Identità, comunità, solidarietà e diritto a partire da Ch. Taylor, in M. Emilio (a cura di), Dalla frammentazione individuale alla rigenerazione comunitaria, Percorsi transdisciplinari di ricomposizione dei contesti sociali, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019, pp. 67-107 
  12. Ch. Crocetta, Frontiere geografiche e disciplinari, fra diritto e alterità, in R. De Giorgi (a cura di), Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e analisi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 396-408.
  13. Ch. Crocetta, Il diritto all’istruzione e all’integrazione dei minori disabili a scuola: diritto effettivo o "paper right"?, in M. Cerato; F. Turlon (a cura di), Scuola famiglia e minori profili normativi e psicologici, Pacini giuridica, Pisa, 2018, pp. 28-63.
  14. Ch. Crocetta, Ditemi a chi appartengo. Prospettive di riflessione sulla cittadinanza per i minori “italo-stranieri”, in Id. (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016. 
  15. Ch. Crocetta, Prefazione, in Id. (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.
  16. Ch. Crocetta, Il noi familiare nel diritto di famiglia italiano. Note a margine di uno studio su Charles Taylor, in V. Salerno,; L. Biagi (a cura di), Dal riconoscimento individuale alla costruzione sociale, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2014, pp. 121-152. 
  17. Ch. Crocetta, Minori stranieri non accompagnati: nozione giuridica e quadro normativo, M. Zamarchi (a cura di), Minori stranieri non accompagnati. Modelli di accoglienza e strategie educative. Il caso di Venezia, Milano, Guerini e associati, 2014, pp. 35-59. 
  18. Ch. Crocetta, Finì diritto nello zaino dell’educatore sociale. L’apporto delle discipline giuridiche al profilo educativo-sociale, in V. Salerno; M. Visentin (a cura di), La rigenerazione del legame sociale, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni 2011. 

ARTICOLI IN RIVISTA DI FASCIA A: 
  1. Ch. Crocetta, In dubious battle: il lato oscuro del diritto nella riflessione sociale di John Steinbeck, in Società e Diritti, vol. 9, n. 19, 2024, pp. 101-124 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  2. Ch. Crocetta, Law in the bag: il diritto nella borsa del principiante. Per una didattica del diritto democratica e responsabile, in Società e Diritti, 10, 2020, pp. 133-167, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/14676/13578 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  3. Ch. Crocetta, A partire da Dewey: didattica del diritto e cittadinanza democratica, in Teoria e Critica della Regolazione Sociale, n. 1, 2020, pp. 1-21 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 1970-5476] 
  4. Ch. Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo, in NOMOS Le attualità del diritto, n. 1, 2020, pp. 1-19, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2020/05/Crocetta-1-2020-D.pdf , (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2279-7238] 
  5. Ch. Crocetta, Diritti sociali e prossimità al tempo dell’emergenza coronavirus: una “prima analisi” in chiave antropologico-giuridica, in in Biolaw Journal / Rivista di Biodiritto, 2020, n. 1, Special Issue, pp. 249-257 http://rivista.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw&page=article&op=view&path%5B%5D=583 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2284-4503] 
  6. Ch. Crocetta, Persona vulnerabile, soggetto capace. Riflessioni sull’amministrazione di sostegno nel contesto italiano ed europeo, in DPCE Online, [S.l.], v. 42, n. 1, apr. 2020, pp. 71-85 http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/888 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2037-6677] 
  7. Ch. Crocetta, Solidarietà corrotta. Come cresce la corruzione, in Società e Diritti, 9, 2020, pp. 7-16, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13268/12411 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  8. Ch. Crocetta, Diritti dal volto umano. Conoscerli per ri-conoscersi. Annotazioni ad una ricerca internazionale sui diritti umani con giovani universitari, in Società e Diritti, 8, 2019, pp. 115-138, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13265/12408 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  9. Ch. Crocetta, Jean Giono e l’«estrema cura» per il bene comune. Una lettura antropologico-giuridica de “L’uomo che piantava gli alberi”, in JUS-ONLINE, 3/2019, pp. 180-196, https://jusvitaepensiero.mediabiblos.it/news/allegati/Crocetta%20Definitivo.pdf (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) 
  10. Ch. Crocetta, Significatività dei legami nell’esperienza dell’affido familiare. Annotazioni in prospettiva di diritto vivente, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 02/2019, Bologna, Il Mulino, pp. 557-581 (Area 12 Scienze giuridiche/Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista di Classe A) [ISBN 9788815281920] 
  11. Ch. Crocetta, Fondamento dialogico, agency e partecipazione del minore d’età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017, in Comparazione e diritto civile, 2/2019, pp. 231-273 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A). [ISSN 2037-5662] 
  12. Ch. Crocetta, Diritto a crescere in famiglia, legami da stringere fuori famiglia. Riflessioni su una ricerca qualitativa sull’affido etero-familiare in Veneto (Italia), in Sociologia del diritto, 3/2018, pp. 111-130 (Area 12 Scienze giuridiche/Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista di Classe A) [ISSN 0390-0851] 
  13. Ch. Crocetta, Esiste un diritto a morire o un bisogno di non essere abbandonati? Note a margine del primo caso di Eutanasia su minore in Belgio, in Biolaw Journal / Rivista di Biodiritto, 2016, n. 3, pp. 35-43; http://www.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2284-4503]
  14. Ch. Crocetta, Vuoti di cittadinanza. Le proposte di attribuzione di cittadinanza ai minori «italo-stranieri», in Comparazione e diritto civile, 4/2015, pp. 86-111 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2307-5662] 
  15. Ch. Crocetta, L’autonomia decisionale del minore di fronte al trattamento medico: un confronto fra i sistemi giuridici italiano e svizzero, in Comparazione e diritto civile, 1, 2015, pp. 63-97 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2307-5662]  

ARTICOLI IN RIVISTA SCIENTIFICA: 

  1. Ch. Crocetta, End of life et dignité de la vie : quoi choisir pour un biodroit à «visage humain»? Le système juridique italien à la preuve du suicide médicalement assisté, in Journal de Droit de la Santé et de l’Assurance Maladie, 43/2025, pp. 171-192 (Rivista scientifica straniera Université de Paris Cité) [ISSN: 2269-9635 / ISSN en ligne : 2493-920X] [IN PUBBLICAZIONE] 
  2. Ch. Crocetta, Comme des nouvelles Parques ? L’Italie à l’épreuve de l’assistance au suicide d’un patient en fin de vie, in Jusletter, 1 luglio 2024, pp. 1-24 (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410] 
  3. (come co-autore) A.R. Favretto, Ch. Crocetta, Les droits des enfants en milieu hospitalier. Un équilibre délicat entre protection et participation aux décisions, in Revue de Sciences Sociales, Université de Strasbourg, 63/2020, pp. 70-77 (Rivista scientifica straniera / Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 1623-6572] 
  4. Ch. Crocetta, Droits sociaux et sens civique en Italie en temps de Coronavirus. Une première analyse sociojuridique, in Jusletter, 14 aprile 2020, https://jusletter.weblaw.ch/fr/juslissues/2020/1019/droits-sociaux-et-so_9b3202277c.html__ONCE&login=false (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410]
  5. Ch. Crocetta, La ceguera civil de Polifemo y la “edad de las pretensiones”. Anotaciones jusfilosóficas sobre derechos, deberes y relación social, in Ius et Scientia, 2/2019, pp. 206-220, https://revistascientificas.us.es/index.php/ies/article/view/13346/11483 (Rivista scientifica straniera Universidad de Sevilla) [ISSN-e 2444-8478] 
  6. Ch. Crocetta, Euthanasie active sur un mineur: quels droits sont-ils en jeu? Commentaires sur l’euthanasie d’un mineur en Belgique, in Jusletter, 2017, pp. 1-11; http://jusletter.weblaw.ch/fr/juslissues/2017/878/euthanasie-active-su_82dcd6f3f2.html__ONCE (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410]. Il medesimo articolo è uscito anche nella Revue Suisse de Droits de la Santé, n. 1, 2018, pp. 1-11. (Rivista scientifica straniera) 
  7. Ch. Crocetta, Per un nuovo Codice dei diritti dei minori in ospedale. Reale necessità o esercizio di stile?, in Rivista di diritto minorile, aprile 2013, http://cdnskr.com/uploads/dim/documenti/86-62431.pdf (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) 
  8. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": profili normativi e aspetti problematici, in Studi Zancan, 2007, n. 3, pp. 42-58. (Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista scientifica) [ISSN 1591-2965] 
  9. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": Workshop del Seminario permanente di Storia dell'amministrazione della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Padova (prima parte), in L’Amministrazione Italiana, 2007, n. 1, pp. 1-10 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN 0303-9722] 
  10. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": Workshop del Seminario permanente di Storia dell'amministrazione della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Padova (seconda parte), in L’Amministrazione Italiana, 2007, n. 2, pp. 161-175. (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN 0303-9722] 


CURATELE: 

  • Ch. Crocetta, F. Turoldo, R. Beano (a cura di), Balducci, Milani e Turoldo: educare alla vita, educare alla pace. Tre profeti del Novecento che chiamano a impegnarsi nel presente per la pace e il bene comune. Atti del Convegno – 14 dicembre 2023, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 [ISBN 9791255681182]
  • Ch. Crocetta (a cura di), Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto, Lecce, Pensa Multimedia, 2022 [ISBN 9788867609833].
  • Ch. Crocetta (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016. 

Altre pubblicazioni
Altre informazioni
Pubblicazioni principali
MONOGRAFIE O TRATTATI SCIENTIFICI: 

  1. Ch. Crocetta, Lasciare una buona traccia. Per uno stile democratico dell’insegnante di diritto, Pisa, Pacini giuridica, collana “Quaderni de l’Altro diritto”, 2023 [978-88-3379-684-0]
  2. Ch. Crocetta, Custodi del futuro. Teorie e prospettive di riflessione sui diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza, Padova, Primiceri, 2022. 
  3. L. Palazzani, Ch. Crocetta, Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura, Roma, Castelvecchi, 2022. Ch. Crocetta, Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico, Roma, Castelvecchi, 2021. 
  4. Ch. Crocetta, La cura dei legami. Normativa e pratica dell'affido familiare, Padova, Cleup, 2018. 
  5. Ch. Crocetta, Un’iniezione di diritti. Bisogni e diritti del minore in ospedale, Padova, Cleup, 2015. 
  6. Ch. Crocetta, I diritti e l’autonomia decisionale del minore in ospedale, Bâle/Basilea (CH), Helbing Lichtenhahn, 2014. 
  7. Ch. Crocetta, Lineamenti di diritto privato del terzo settore, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2013. 
  8. Ch. Crocetta, Durata (ir)ragionevole. Il diritto fondamentale a un giudizio in tempi giusti, EDN, 2011. 


CONTRIBUTI IN VOLUME (CAPITOLO O SAGGIO): 

  1. Ch. Crocetta, Otto immagini-chiave per l’accoglienza familiare: prima dell’affido, per una cultura dell’attenzione e della solidarietà, in F. Filippi, M. Lutzu, T. Magro (a cura di), Il caleidoscopio dei legami di appartenenza. Una visione della famiglia in una prospettiva interdisciplinare, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2024, pp. 197-220 [ISBN 978-88-3359-681-5]. 
  2. Ch. Crocetta, Il volto fragile e il tratteggio di una società più giusta. La riflessione giuridica allo specchio di fragilità e vulnerabilità, in Ch. Crocetta, M. Emilio, E. Miatto, Fragile o vulnerabile? Traiettorie per una semantica interdisciplinare, Lecce, Pensa Multimedia, 2022, pp. 45-105 [ISBN 9788867609970]. 
  3. Ch. Crocetta, Mots et Regards: Per una semantica giuridica rispettosa della persona con disabilità, in Ch. Crocetta (a cura di), Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto, Lecce, Pensa Multimedia, 2022, pp 117-152 [ISBN 9788867609833]
  4. Ch. Crocetta, Derechos de los niños y de las niñas, cotidianidad familiar y familias dificiles: algunos aspectos de debilidad (o posible fuerza) del derecho, in M. Quiroz Vitale; D. Chávez De Paz (eds.), La debilidad de la ley. Ensayos de Sociología del Derecho, Lima (Perù), A&C ediciones, 2022, pp. 135-146. 
  5. Ch. Crocetta, Fragilité, droits, capacité: pour une anthropologie juridique du handicap, in E. Clerc, J.-P. Dunand, D. Sprumont (éds), Alea jacta est: Santé!. Mélanges en l’honneur d’Olivier Guillod, Bale (Svizzera), Helbing Lichtenhahn, 2021, pp. 783-801. 
  6. Ch. Crocetta, La difficile semantica dei diritti sociali. Profili giusfilosofici, in L. Biagi; D. Girardi (a cura di), Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli editore, 2021, pp. 41-63. 
  7. Ch. Crocetta, Identità/Cittadinanza: confini di misconoscimento, possibilità di riconoscimento, in P. Tincani (a cura di), Diritto e futuro dell’Europa. Contributi per gli workshop del XXXI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (Bergamo, 13-15 settembre 2018), Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2020, pp. 480-487. 
  8. Ch. Crocetta, Sussidiarietà e solidarietà: un rapporto direttamente proporzionale a favore della comunità?, in P. Tincani (a cura di), Diritto e futuro dell’Europa. Contributi per gli workshop del XXXI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (Bergamo, 13-15 settembre 2018), Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2020, pp. 378-385.
  9. Ch. Crocetta, Postfazione: Cyber-bullying law. Inquadramento informatico-giuridico, in G. Fasoli, Cyber-bullismo. Adolescenti scuola famiglia, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019, pp. 81-97.
  10. Ch. Crocetta, Droits [prochainement] humains. Réflexions sur une recherche internationale avec jeunes universitaires, in M.A. Quiroz Vitale; Sandrine Diringbin Bassin (éds.), Expériences juridiques sur les droits humains, L’Harmattan, Torino-Paris, 2019, pp. 121-140 
  11. Ch. Crocetta, La casa di Taylor e il quadro giuridico. Identità, comunità, solidarietà e diritto a partire da Ch. Taylor, in M. Emilio (a cura di), Dalla frammentazione individuale alla rigenerazione comunitaria, Percorsi transdisciplinari di ricomposizione dei contesti sociali, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2019, pp. 67-107 
  12. Ch. Crocetta, Frontiere geografiche e disciplinari, fra diritto e alterità, in R. De Giorgi (a cura di), Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e analisi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2018, pp. 396-408.
  13. Ch. Crocetta, Il diritto all’istruzione e all’integrazione dei minori disabili a scuola: diritto effettivo o "paper right"?, in M. Cerato; F. Turlon (a cura di), Scuola famiglia e minori profili normativi e psicologici, Pacini giuridica, Pisa, 2018, pp. 28-63.
  14. Ch. Crocetta, Ditemi a chi appartengo. Prospettive di riflessione sulla cittadinanza per i minori “italo-stranieri”, in Id. (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016. 
  15. Ch. Crocetta, Prefazione, in Id. (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.
  16. Ch. Crocetta, Il noi familiare nel diritto di famiglia italiano. Note a margine di uno studio su Charles Taylor, in V. Salerno,; L. Biagi (a cura di), Dal riconoscimento individuale alla costruzione sociale, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2014, pp. 121-152. 
  17. Ch. Crocetta, Minori stranieri non accompagnati: nozione giuridica e quadro normativo, M. Zamarchi (a cura di), Minori stranieri non accompagnati. Modelli di accoglienza e strategie educative. Il caso di Venezia, Milano, Guerini e associati, 2014, pp. 35-59. 
  18. Ch. Crocetta, Finì diritto nello zaino dell’educatore sociale. L’apporto delle discipline giuridiche al profilo educativo-sociale, in V. Salerno; M. Visentin (a cura di), La rigenerazione del legame sociale, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni 2011. 

ARTICOLI IN RIVISTA DI FASCIA A: 
  1. Ch. Crocetta, In dubious battle: il lato oscuro del diritto nella riflessione sociale di John Steinbeck, in Società e Diritti, vol. 9, n. 19, 2024, pp. 101-124 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  2. Ch. Crocetta, Law in the bag: il diritto nella borsa del principiante. Per una didattica del diritto democratica e responsabile, in Società e Diritti, 10, 2020, pp. 133-167, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/14676/13578 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  3. Ch. Crocetta, A partire da Dewey: didattica del diritto e cittadinanza democratica, in Teoria e Critica della Regolazione Sociale, n. 1, 2020, pp. 1-21 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 1970-5476] 
  4. Ch. Crocetta, La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iure condendo, in NOMOS Le attualità del diritto, n. 1, 2020, pp. 1-19, https://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/wp-content/uploads/2020/05/Crocetta-1-2020-D.pdf , (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2279-7238] 
  5. Ch. Crocetta, Diritti sociali e prossimità al tempo dell’emergenza coronavirus: una “prima analisi” in chiave antropologico-giuridica, in in Biolaw Journal / Rivista di Biodiritto, 2020, n. 1, Special Issue, pp. 249-257 http://rivista.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw&page=article&op=view&path%5B%5D=583 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2284-4503] 
  6. Ch. Crocetta, Persona vulnerabile, soggetto capace. Riflessioni sull’amministrazione di sostegno nel contesto italiano ed europeo, in DPCE Online, [S.l.], v. 42, n. 1, apr. 2020, pp. 71-85 http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/888 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2037-6677] 
  7. Ch. Crocetta, Solidarietà corrotta. Come cresce la corruzione, in Società e Diritti, 9, 2020, pp. 7-16, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13268/12411 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  8. Ch. Crocetta, Diritti dal volto umano. Conoscerli per ri-conoscersi. Annotazioni ad una ricerca internazionale sui diritti umani con giovani universitari, in Società e Diritti, 8, 2019, pp. 115-138, https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13265/12408 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 2531-6710] 
  9. Ch. Crocetta, Jean Giono e l’«estrema cura» per il bene comune. Una lettura antropologico-giuridica de “L’uomo che piantava gli alberi”, in JUS-ONLINE, 3/2019, pp. 180-196, https://jusvitaepensiero.mediabiblos.it/news/allegati/Crocetta%20Definitivo.pdf (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A; Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) 
  10. Ch. Crocetta, Significatività dei legami nell’esperienza dell’affido familiare. Annotazioni in prospettiva di diritto vivente, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 02/2019, Bologna, Il Mulino, pp. 557-581 (Area 12 Scienze giuridiche/Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista di Classe A) [ISBN 9788815281920] 
  11. Ch. Crocetta, Fondamento dialogico, agency e partecipazione del minore d’età nel consenso informato: una critica alla Legge 219/2017, in Comparazione e diritto civile, 2/2019, pp. 231-273 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A). [ISSN 2037-5662] 
  12. Ch. Crocetta, Diritto a crescere in famiglia, legami da stringere fuori famiglia. Riflessioni su una ricerca qualitativa sull’affido etero-familiare in Veneto (Italia), in Sociologia del diritto, 3/2018, pp. 111-130 (Area 12 Scienze giuridiche/Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista di Classe A) [ISSN 0390-0851] 
  13. Ch. Crocetta, Esiste un diritto a morire o un bisogno di non essere abbandonati? Note a margine del primo caso di Eutanasia su minore in Belgio, in Biolaw Journal / Rivista di Biodiritto, 2016, n. 3, pp. 35-43; http://www.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2284-4503]
  14. Ch. Crocetta, Vuoti di cittadinanza. Le proposte di attribuzione di cittadinanza ai minori «italo-stranieri», in Comparazione e diritto civile, 4/2015, pp. 86-111 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2307-5662] 
  15. Ch. Crocetta, L’autonomia decisionale del minore di fronte al trattamento medico: un confronto fra i sistemi giuridici italiano e svizzero, in Comparazione e diritto civile, 1, 2015, pp. 63-97 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista di Classe A) [ISSN 2307-5662]  

ARTICOLI IN RIVISTA SCIENTIFICA: 

  1. Ch. Crocetta, End of life et dignité de la vie : quoi choisir pour un biodroit à «visage humain»? Le système juridique italien à la preuve du suicide médicalement assisté, in Journal de Droit de la Santé et de l’Assurance Maladie, 43/2025, pp. 171-192 (Rivista scientifica straniera Université de Paris Cité) [ISSN: 2269-9635 / ISSN en ligne : 2493-920X] [IN PUBBLICAZIONE] 
  2. Ch. Crocetta, Comme des nouvelles Parques ? L’Italie à l’épreuve de l’assistance au suicide d’un patient en fin de vie, in Jusletter, 1 luglio 2024, pp. 1-24 (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410] 
  3. (come co-autore) A.R. Favretto, Ch. Crocetta, Les droits des enfants en milieu hospitalier. Un équilibre délicat entre protection et participation aux décisions, in Revue de Sciences Sociales, Université de Strasbourg, 63/2020, pp. 70-77 (Rivista scientifica straniera / Area 14 Scienze Politiche e sociali: rivista scientifica) [ISSN 1623-6572] 
  4. Ch. Crocetta, Droits sociaux et sens civique en Italie en temps de Coronavirus. Une première analyse sociojuridique, in Jusletter, 14 aprile 2020, https://jusletter.weblaw.ch/fr/juslissues/2020/1019/droits-sociaux-et-so_9b3202277c.html__ONCE&login=false (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410]
  5. Ch. Crocetta, La ceguera civil de Polifemo y la “edad de las pretensiones”. Anotaciones jusfilosóficas sobre derechos, deberes y relación social, in Ius et Scientia, 2/2019, pp. 206-220, https://revistascientificas.us.es/index.php/ies/article/view/13346/11483 (Rivista scientifica straniera Universidad de Sevilla) [ISSN-e 2444-8478] 
  6. Ch. Crocetta, Euthanasie active sur un mineur: quels droits sont-ils en jeu? Commentaires sur l’euthanasie d’un mineur en Belgique, in Jusletter, 2017, pp. 1-11; http://jusletter.weblaw.ch/fr/juslissues/2017/878/euthanasie-active-su_82dcd6f3f2.html__ONCE (Rivista scientifica straniera / Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN: 1424-7410]. Il medesimo articolo è uscito anche nella Revue Suisse de Droits de la Santé, n. 1, 2018, pp. 1-11. (Rivista scientifica straniera) 
  7. Ch. Crocetta, Per un nuovo Codice dei diritti dei minori in ospedale. Reale necessità o esercizio di stile?, in Rivista di diritto minorile, aprile 2013, http://cdnskr.com/uploads/dim/documenti/86-62431.pdf (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) 
  8. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": profili normativi e aspetti problematici, in Studi Zancan, 2007, n. 3, pp. 42-58. (Area 14 Scienze Politiche e sociali: Rivista scientifica) [ISSN 1591-2965] 
  9. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": Workshop del Seminario permanente di Storia dell'amministrazione della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Padova (prima parte), in L’Amministrazione Italiana, 2007, n. 1, pp. 1-10 (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN 0303-9722] 
  10. S. Piazza; Ch. Crocetta, Sistema scolastico e "educazione ai diritti umani": Workshop del Seminario permanente di Storia dell'amministrazione della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Padova (seconda parte), in L’Amministrazione Italiana, 2007, n. 2, pp. 161-175. (Area 12 Scienze giuridiche: Rivista scientifica) [ISSN 0303-9722] 


CURATELE: 

  • Ch. Crocetta, F. Turoldo, R. Beano (a cura di), Balducci, Milani e Turoldo: educare alla vita, educare alla pace. Tre profeti del Novecento che chiamano a impegnarsi nel presente per la pace e il bene comune. Atti del Convegno – 14 dicembre 2023, Lecce, Pensa Multimedia, 2024 [ISBN 9791255681182]
  • Ch. Crocetta (a cura di), Fragili sguardi. Disabilità, società, diritto, Lecce, Pensa Multimedia, 2022 [ISBN 9788867609833].
  • Ch. Crocetta (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016. 

Altre pubblicazioni
Altre informazioni
Email:
c.crocetta@iusve.it
 Ricevimento
Il docente riceve gli studenti e le studentesse via GMeet o dopo la lezione (su appuntamento)
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca