Pagina Personale Docente
RITA BRESSAN
Il docente insegna presso:
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (DGDvr) - Digital & Graphic Design
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (A&M) - Advertising & Marketing
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (A&Mvr) - Advertising & Marketing
  • Area di Comunicazione ed educazione - Baccalaureato (DGD) - Digital & Graphic Design
Email:
r.bressan@iusve.it
 Ricevimento
Biografia
Diploma di Assistente Sanitaria (Medicina Scolastica, prevenzione malattie) Educazione scolastica Anno: 1988.
Diploma di Educatore della Sessualità, Affettività e Fertilità Anno: 2000
Laurea Magistrale in: Psicologia dell’educazione Anno:2011 Università: Università Pontificia Salesiana – Roma Facoltà di “Scienze dell’Educazione” Aggr. SISF di Venezia.
Specializzazione: Psicoterapia Anno: 2016 Istituto:AETOS: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad Orientamento Socio-cognitivo.
NLP ItalyCoaching School (Richard Bandler) Master Life Choaching Anno 2017.
Corso di formazione in Ipnosi Clinica AETOS - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, Monteortone (PD) Anno 2014. Corso di formazione presso CIPM Milano (Centro italiano per la promozione della mediazione) Il trattamento intramurario degli autori di reati sessuali. Anno 2014.
C.R.S.P.(Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia) Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Certificate of Attendance level II Training Anno 2014.
Corso di formazione su “Uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive.” Associazione CAM (Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti-Firenze) Anno 2014.
Formazione su “Attaccamento e trauma” presso l’Istituto Scienze Cognitive-Roma. Anno 2014.
IUSVE Istituto Universitario Salesiano – Venezia Alta Formazione: Giornata seminariale. Abusi e maltrattamenti su minori: tra verità e falsi miti per una prevenzione possibile.. Anno 2012.
Formazione a cura del Corso di Specializzazione in Coordinatore Psicopedagogico e Consulente educativo dei Servizi per la prima infanzia “Abitare se stessi consapevolmente”. SISF – Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione - Venezia Anno 2011.
SISF – Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione - Venezia “Prevenzione ed emergenza educativa”. Anno 2008.
Seminario sulla Tutela dei Diritti dei Minori nelle Separazioni. “Separazioni difficili: l’attendibilità delle denunce di abusi sui minori. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia - SISF – Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione – Venezia Anno 2008.
Corso di formazione ed aggiornamento su “Prevenzione dell’Abuso e del Maltrattamento”. Telefono Azzurro (TV) Anno 2007.
Corso triennale di Counselling Professionista Centrato sulla Persona presso IACP (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) fondato da Carl Rogers, Charles Devonshire, Alberto Zucconi, con sede a Roma. Anno 2004.
Formazione Gordon professionista autorizzata a svolgere i corsi della Gordon Training International per Adulti (genitori-insegnanti-operatori sociali) conseguito presso lo IACP- Roma.
Anno 2003 Abilitazione alla conduzione dei gruppi giovanili secondo le direttive della Medicina Educativa e studi su ecologia del corpo e salute procreativa. Medicina Educativa Associazione Teen Star Lugano-Breganzona (CH).
DOCENZE
A.A. 2020-2021
- Psicologia della Personalità Psicologia della comunicazione Corso di laurea triennale/Bachelor: Adversiting & Marcheting Digital & Graphic Design.
A.A. 2019-2020
- Psicologia della comunicazione Corso di Baccalaureato/Laurea: STC Corso di Baccalureato/Laurea: STC senior.
A.A. 2018-2019
- Comunicazione educativa e dinamiche di gruppo Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore sociale; Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore della prima infanzia.
- Psicologia della comunicazione Corso di Baccalaureato/Laurea: STC Corso di Baccalureato/Laurea: STC senior.
Docente invitato Su chiesta al dipartimento di STC formazione per ITS McLuhan di Bologna, presso Iusve Verona. Materia: La comunicazione interpersonale e la gestione delle emozioni.
A.A 2017-2018
- Comunicazione educativa ( I semestre) e dinamiche di gruppo (II semestre) Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore sociale; Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore della prima infanzia.
- Psicologia della comunicazione Corso di Baccalaureato/Laurea: STC Corso di Baccalureato/Laurea: STC senior Docente invitato Executive Master in Psicologia prenatale e perinatale presso Iusve - Istituto Universitario Salesiano Venezia Materia: Il maschile, aspetti culturali e psicologici.
Docente invitato Su chiesta al dipartimento di STC formazione per ITS McLuhan di Bologna presso Iusve Mestre Materia: La comunicazione interpersonale e la gestione delle emozioni.
A.A. 2016-2017
- Comunicazione educativa (I semestre) e dinamiche di gruppo(II semestre) Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore sociale; Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore della prima infanzia.
Docente invitato Corso di Alta formazione per operatori di pastorale giovanile presso Iusve - Istituto Universitario Salesiano Venezia Materie: Psicologia delle emozioni Gestione dei gruppi.
A.A. 2015-2016
- Comunicazione educativa (I semestre) e dinamiche di gruppo(II semestre) Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore sociale; Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore della prima infanzia.
A.A. 2014-2015 Comunicazione educativa (I semestre) e dinamiche di gruppo(II semestre) Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore sociale; Corso di Baccalaureato / Laurea: Scienze dell’educazione, indirizzo Educatore della prima infanzia.
A.A 2011- 2012; 2012-2013
Assistente del prof. Marchioro Giovanni, docente di test Proiettivi e di Psicosomatica nella "conduzione di laboratori di: - psicosomatica; “ Interpretare il corpo per capire la mente” .

.....
Pubblicazioni principali
Rita Bressan, Caterina Chiarolla, Vincenzo De Franchis, Davide Maria Marchioro, Cristiana Pozzobon. “Il seminario universitario: un’esperienza” in ISRE ’11 Rivista di Scienze della Formazione, della Comunicazione e Ricerca Educativa, anno XVIII-n. 3, 2011. 
Rita Bressan, “Sollecitazioni psicologiche conclusive: la forza della vulnerabilità." in Salerno V. (a cura di) Accostarsi alla “Fragilità del bene” di Martha C. Nussbuam, Padova, Libreria Universitaria, 2017. 
Rita Bressan, Luisa Perotti, “PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE: Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo”, Padova, Libreria Universitaria, 2019. 
Rita Bressan, La pratica virtuosa nella psicoterapia, in Saltarelli B. (a cura di) L’università come comunità di apprendimento. Professionisti della cura a confronto, Padova, Libreria Universitaria, 2019. 
Rita Bressan, Luisa Perotti, Percorsi di Media Education attraverso la psicologia, in Adamoli M., Masiero J., Meneghetti C.(a cura di), Media Education. Analisi critica e buone pratiche, Padova, Libreria Universitaria, 2020. 
Altre pubblicazioni
Formatore incaricato da ISRE per F.I.S.M Treviso: Formazione insegnanti: “Gli stili comunicativi e lo sviluppo delle competenze relazionali” Anno 2019 
A.A 2011-2012 Co-Direttrice scientifica e Coordinatrice Didattica IUSVE del corso. Corso di Alta Formazione Universitaria IUSVE/INER per “Educatori dell’Affettività e della Sessualità” realizzato dallo IUSVE ( Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre)in collaborazione con INER (Istituto per la Regolazione Naturale della Fertilità- Verona). docenza, nel medesimo corso di: Psicologia dello sviluppo Psicologia della comunicazione 
Altre informazioni
Dal 2000 ad oggi Presso l’Istituto Paritario “ Vittorino da Feltre” (Feltre) Scuola Primaria; Scuola primaria di primo grado ; Scuola secondaria di secondo grado Attività di formazione- educazione nei progetti di Educazione dell’Affettività e della Sessualità presso le classi Medie e Superiori. Progettazione e conduzione dello “Spazio Ascolto” aperto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti. 
Dal 2014 ad oggi Responsabile Sede CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) del Veneto e del Progetto di Trattamento per autori di reati sessuali. Associazione per la gestione e la mediazione pacifica dei conflitti. Membro direttivo CoNTRAS-TI Coordinamento Nazionale Trattamento e Ricerca sull'Aggressione Sessuale - Testimonianze Italiane.
Dal 2014 ad oggi Responsabile psicopedagogica Scuola Paritaria San Giuseppe, (Piombino Dese- PD) Scuola dell’infanzia e Nido. 
Dal 2009 al 2012 Centro Medico 0-18 Montebelluna (TV) Poliambulatorio Attività di formazione e sostegno alla genitorialità mediante conduzione permanente dei percorsi formativi “ Genitori Efficaci” (Metodo Gordon) “ Autostima”; “Viaggio nell’universo affettivo dei giovani. Esperienze e modalità comunicative”.  
Pubblicazioni principali
Rita Bressan, Caterina Chiarolla, Vincenzo De Franchis, Davide Maria Marchioro, Cristiana Pozzobon. “Il seminario universitario: un’esperienza” in ISRE ’11 Rivista di Scienze della Formazione, della Comunicazione e Ricerca Educativa, anno XVIII-n. 3, 2011. 
Rita Bressan, “Sollecitazioni psicologiche conclusive: la forza della vulnerabilità." in Salerno V. (a cura di) Accostarsi alla “Fragilità del bene” di Martha C. Nussbuam, Padova, Libreria Universitaria, 2017. 
Rita Bressan, Luisa Perotti, “PSICOLOGIA della COMUNICAZIONE: Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo”, Padova, Libreria Universitaria, 2019. 
Rita Bressan, La pratica virtuosa nella psicoterapia, in Saltarelli B. (a cura di) L’università come comunità di apprendimento. Professionisti della cura a confronto, Padova, Libreria Universitaria, 2019. 
Rita Bressan, Luisa Perotti, Percorsi di Media Education attraverso la psicologia, in Adamoli M., Masiero J., Meneghetti C.(a cura di), Media Education. Analisi critica e buone pratiche, Padova, Libreria Universitaria, 2020. 
Altre pubblicazioni
Formatore incaricato da ISRE per F.I.S.M Treviso: Formazione insegnanti: “Gli stili comunicativi e lo sviluppo delle competenze relazionali” Anno 2019 
A.A 2011-2012 Co-Direttrice scientifica e Coordinatrice Didattica IUSVE del corso. Corso di Alta Formazione Universitaria IUSVE/INER per “Educatori dell’Affettività e della Sessualità” realizzato dallo IUSVE ( Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre)in collaborazione con INER (Istituto per la Regolazione Naturale della Fertilità- Verona). docenza, nel medesimo corso di: Psicologia dello sviluppo Psicologia della comunicazione 
Altre informazioni
Dal 2000 ad oggi Presso l’Istituto Paritario “ Vittorino da Feltre” (Feltre) Scuola Primaria; Scuola primaria di primo grado ; Scuola secondaria di secondo grado Attività di formazione- educazione nei progetti di Educazione dell’Affettività e della Sessualità presso le classi Medie e Superiori. Progettazione e conduzione dello “Spazio Ascolto” aperto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti. 
Dal 2014 ad oggi Responsabile Sede CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) del Veneto e del Progetto di Trattamento per autori di reati sessuali. Associazione per la gestione e la mediazione pacifica dei conflitti. Membro direttivo CoNTRAS-TI Coordinamento Nazionale Trattamento e Ricerca sull'Aggressione Sessuale - Testimonianze Italiane.
Dal 2014 ad oggi Responsabile psicopedagogica Scuola Paritaria San Giuseppe, (Piombino Dese- PD) Scuola dell’infanzia e Nido. 
Dal 2009 al 2012 Centro Medico 0-18 Montebelluna (TV) Poliambulatorio Attività di formazione e sostegno alla genitorialità mediante conduzione permanente dei percorsi formativi “ Genitori Efficaci” (Metodo Gordon) “ Autostima”; “Viaggio nell’universo affettivo dei giovani. Esperienze e modalità comunicative”.  
Email:
r.bressan@iusve.it
 Ricevimento
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca