Pagina Personale Docente
MARCO EMILIO
Il docente insegna presso:
  • Area di Psicologia - Psicologia del piano di studi di prova - Psicologia del piano di studi di prova
  • Area di Pedagogia - Licenza (MPE3) - Scienze pedagogiche
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps) - Scienze dell'educazione - Educatore professionale sociale
  • Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei) - Scienze dell'educazione - Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Email:
m.emilio@iusve.it
 Ricevimento
Si riceve per appuntamento concordato preventivamente via e-mail.
Biografia
Docente aggiunto di filosofia e Coordinatore dei Corsi di Baccalaureato/Laurea Triennale in Scienze dell’educazione.

I suoi interessi di ricerca ruotano in particolare attorno alla nozione di Collective Agency e si pongono tra l’indagine teoretica nei campi dell’ontologia sociale, dell’intenzionalità collettiva e la filosofia applicata alle questioni emergenti delle scienze educative e sociali.

I am an Assistant Professor of Philosophy at IUSVE of Venice-Salesian Pontifical University of Rome. My current research interests lie between theoretical inquiry in ontology and emerging issues in applied social and educational sciences. Specifically, I am mainly interested in analyzing the status of social goods and collective agency in cooperative and competitive processes. I am also the Coordinator of the Educational Sciences B.A. at IUSVE and a member of the Teaching Board of the Learning Sciences and Digital Technologies PhD Program at the University of Modena and Reggio Emilia.


.....
Pubblicazioni principali
Selezione

MONOGRAFIE
2022 Fragile o vulnerabile?, Con C.Crocetta ed E. Miatto, Lecce: Pensa Multimedia.

CURATELE

2024 Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative, Pisa: ETS, (con E. Miatto e G. Quinzi)

ARTICOLI

2024 «The Collective Challenge of Interlocked Risks», Teoria. Rivista di filosofia 44 (2) 2024, 41-58. 

2023 con Adamoli, M.; Miatto, E. et al. «Civic education between digital platforms and new forms of citizenship: a case study», Italian journal of health education, sport and inclusive didactics, 7(2), 2023. 

2023 «The Singular Plurality of Social Goods-Social Ontology and Collective Dilemmas», Erasmus Journal for Philosophy and Economics 16, fasc. 2 (2023). 

2023 Con Enrico Miatto. «Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative», IUSVEducation 22 (2023): 33–47.
 
SAGGI O CAPITOLI 

2024 “Cooperazione non-ideale”, in Emilio M., Miatto E., Quinzi G., Forme del cooperare, Pisa: ETS, 21-58. 

2024 “Per un’ontologia delle fragilità. Tra disposizioni estrinseche ed esperienze trasformative” in Miatto E., Frammenti di fragilità, Lecce: Pensa Multimedia, 155-164. 

2023 Con A. Baccichetto “Alla ricerca (didattica) di un destino comune”, In Cestaro M. e Presotto C. (A c. di), Il noi che trasforma, Roma: Studium, 36-61. 

2023 Con M. Adamoli e, E. Miatto, “L’intenzionalità educante tra immagini digitali del sé, artefatti computazionali e pratiche di cittadinanza”, in A. Novaga, F. Negri, C.Pozzo (A c. di), Il sé riflesso, Meltemi Editore, 285-311. 

2022 “Fragilità ontologicamente resistenti”, in C.Crocetta, M.Emilio, E. Miatto, Fragili o vulnerabili, Lecce: Pensa Multimedia.

Altre pubblicazioni

Altre informazioni
https://orcid.org/0000-0002-4203-8141
Pubblicazioni principali
Selezione

MONOGRAFIE
2022 Fragile o vulnerabile?, Con C.Crocetta ed E. Miatto, Lecce: Pensa Multimedia.

CURATELE

2024 Forme del cooperare. Sguardi interdisciplinari e prospettive trasformative, Pisa: ETS, (con E. Miatto e G. Quinzi)

ARTICOLI

2024 «The Collective Challenge of Interlocked Risks», Teoria. Rivista di filosofia 44 (2) 2024, 41-58. 

2023 con Adamoli, M.; Miatto, E. et al. «Civic education between digital platforms and new forms of citizenship: a case study», Italian journal of health education, sport and inclusive didactics, 7(2), 2023. 

2023 «The Singular Plurality of Social Goods-Social Ontology and Collective Dilemmas», Erasmus Journal for Philosophy and Economics 16, fasc. 2 (2023). 

2023 Con Enrico Miatto. «Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative», IUSVEducation 22 (2023): 33–47.
 
SAGGI O CAPITOLI 

2024 “Cooperazione non-ideale”, in Emilio M., Miatto E., Quinzi G., Forme del cooperare, Pisa: ETS, 21-58. 

2024 “Per un’ontologia delle fragilità. Tra disposizioni estrinseche ed esperienze trasformative” in Miatto E., Frammenti di fragilità, Lecce: Pensa Multimedia, 155-164. 

2023 Con A. Baccichetto “Alla ricerca (didattica) di un destino comune”, In Cestaro M. e Presotto C. (A c. di), Il noi che trasforma, Roma: Studium, 36-61. 

2023 Con M. Adamoli e, E. Miatto, “L’intenzionalità educante tra immagini digitali del sé, artefatti computazionali e pratiche di cittadinanza”, in A. Novaga, F. Negri, C.Pozzo (A c. di), Il sé riflesso, Meltemi Editore, 285-311. 

2022 “Fragilità ontologicamente resistenti”, in C.Crocetta, M.Emilio, E. Miatto, Fragili o vulnerabili, Lecce: Pensa Multimedia.

Altre pubblicazioni

Altre informazioni
https://orcid.org/0000-0002-4203-8141
Email:
m.emilio@iusve.it
 Ricevimento
Si riceve per appuntamento concordato preventivamente via e-mail.
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca