MARIA CHIARA CIANFRIGLIA
Il docente insegna presso:
- Area di Psicologia - Baccalaureato (STP) - Scienze e tecniche psicologiche
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDeps) - Scienze dell'educazione - Educatore professionale sociale
- Area di Pedagogia - Baccalaureato (PEDesei) - Scienze dell'educazione - Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Email:
m.cianfriglia@iusve.it

Previo appuntamento scrivendo a m.cianfriglia@iusve.it
Biografia

Pubblicazioni principali
- CIANFRIGLIA Maria Chiara, Pratiche di cura e benessere nell’invecchiamento. Tra i limi della fragilità, e cambiamenti generativi, in BENVENUTI L. (Ed.), Fare i conti con l’educazione - Tra io diviso e il più di noi, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2019
- CIANFRIGLIA Maria Chiara, DE GIROLAMI Federica, Un tesoro di storie: scambi intergenerazionali nel progetto <
> di Insieme Si Può, in Studi Zancan; 2013; 5; 91-95 BENINATTO Giovanni, CIANFRIGLIA Maria Chiara, DE GIROLAMI Federica, Familiari come alleati – valore delle riunioni d’équipe a Maserada, in Assistenza Anziani; 2009; 5 (sett-ott); 23-27 BENINATTO Giovanni, CIANFRIGLIA Maria Chiara, Qualità di vita degli anziani: Maserada, analisi di un progetto «polivalente», in Assistenza Anziani; 2008; 3(mag-giugno); 27-31 MARTIN Alessandro, CIANFRIGLIA Maria Chiara, L’Educatore Professionale e le malattie croniche, in MARTIN Alessandro, SANTONASTASO Paolo, Educazione Professionale in medicina e psichiatria, Padova, Piccin Edizioni, 2008 MARTIN Alessandro, CIANFRIGLIA Maria Chiara, Il Laureato in Educazione Professionale e il suo Ruolo nella Gestione dei Pazienti con Malattie Croniche, in Medic, 2006, 14(3); 72-83
Altre pubblicazioni

Partecipazione ai gruppo di ricerca Area Pedagogia Iusve:
- PEDAGOGIA IN USCITA: incursioni nell’umano oggi tra teoria e prassi educativa (Proff. Cestaro, Miatto, Rossi Lu., Cianfriglia)
- I DIRIGENTI SCOLASTICI E GLI INSEGNANTI IN PANDEMIA: conciliare esigenze organizzative, didattiche ed educative nella scuola in emergenza sanitaria. Dalle esperienze degli istituti scolastici comprensivi in Italia alla proposta di buone prassi educative.(Proff.Andreatta, Rossi Lu., Cianfriglia)
Altre informazioni

Pubblicazioni principali
- CIANFRIGLIA Maria Chiara, Pratiche di cura e benessere nell’invecchiamento. Tra i limi della fragilità, e cambiamenti generativi, in BENVENUTI L. (Ed.), Fare i conti con l’educazione - Tra io diviso e il più di noi, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2019
- CIANFRIGLIA Maria Chiara, DE GIROLAMI Federica, Un tesoro di storie: scambi intergenerazionali nel progetto <
> di Insieme Si Può, in Studi Zancan; 2013; 5; 91-95 BENINATTO Giovanni, CIANFRIGLIA Maria Chiara, DE GIROLAMI Federica, Familiari come alleati – valore delle riunioni d’équipe a Maserada, in Assistenza Anziani; 2009; 5 (sett-ott); 23-27 BENINATTO Giovanni, CIANFRIGLIA Maria Chiara, Qualità di vita degli anziani: Maserada, analisi di un progetto «polivalente», in Assistenza Anziani; 2008; 3(mag-giugno); 27-31 MARTIN Alessandro, CIANFRIGLIA Maria Chiara, L’Educatore Professionale e le malattie croniche, in MARTIN Alessandro, SANTONASTASO Paolo, Educazione Professionale in medicina e psichiatria, Padova, Piccin Edizioni, 2008 MARTIN Alessandro, CIANFRIGLIA Maria Chiara, Il Laureato in Educazione Professionale e il suo Ruolo nella Gestione dei Pazienti con Malattie Croniche, in Medic, 2006, 14(3); 72-83
Altre pubblicazioni

Partecipazione ai gruppo di ricerca Area Pedagogia Iusve:
- PEDAGOGIA IN USCITA: incursioni nell’umano oggi tra teoria e prassi educativa (Proff. Cestaro, Miatto, Rossi Lu., Cianfriglia)
- I DIRIGENTI SCOLASTICI E GLI INSEGNANTI IN PANDEMIA: conciliare esigenze organizzative, didattiche ed educative nella scuola in emergenza sanitaria. Dalle esperienze degli istituti scolastici comprensivi in Italia alla proposta di buone prassi educative.(Proff.Andreatta, Rossi Lu., Cianfriglia)
Altre informazioni

Email:
m.cianfriglia@iusve.it

Previo appuntamento scrivendo a m.cianfriglia@iusve.it
Bacheca avvisi
Nessun avviso in bacheca
Link utili