Pagina Personale Docente

Sociologia del marketing

Docenti
  TIZIANA PICCIONI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&Mvr))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC07200
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso fornisce strumenti utili alla comprensione di aspetti del marketing nel framework dei consumi e dei processi sociali e culturali ad essi connessi. I laureati in Advertising & Marketing nella propria cassetta degli attrezzi avranno, tra le altre cose, strumenti analitici che contribuiranno all’ancoraggio delle strategie professionali a conoscenze sulle dinamiche sociali sottese ai fenomeni di consumo. "Sociologia del marketing" costituisce un approfondimento della sociologia studiata nel primo anno, in direzione dell’analisi dei fenomeni sociali legati all’attuale configurarsi del mondo dei consumi e del marketing. In questa cornice saranno privilegiate alcune tematiche e prospettive teoriche. Fondamentale sarà l'approfondimento di alcuni metodi di ricerca qualitativa delle scienze sociali. Il corso si sviluppa sulle dimensioni dell’acquisizione di contenuti e della effettiva appropriazione di tools concettuali e linguistici, ma anche empirici, cioè di reperimento e analisi di dati. L’obiettivo di fondo è fornire agli studenti fondamentale supporto nella implementazione di una strumentazione analitica e critica e nello sperimentarne l’applicazione in ambiti del proprio campo d’interesse.  

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Le principali competenze che gli studenti acquisiranno concernono gli strumenti analitici dei fenomeni sociali legati al consumo. Inoltre, gli studenti diverranno competenti nel valutare la pertinenza dei diversi metodi di ricerca sociale per l’analisi dei fenomeni di consumo e saranno in grado di applicare almeno una tecnica di ricerca sociale alla progettazione nel campo dell’advertising e del marketing. Infine, potenzieranno la propria capacità di leggere e tenere in conto la letteratura scientifica del campo.

Abilità

Fondamentale l'abilità di operare con consapevolezza critica nell’ambito della progettazione per l’advertising e il marketing. Combinare la riflessione teorica con le diverse competenze pratiche del proprio ambito professionale è una abilità di cui gli studenti del corso dovranno appropriarsi. Potranno così supportare solidamente e con capacità argomentativa le proprie scelte progettuali. 

Conoscenze

Gli studenti approfondiranno gli approcci teorici al consumo, in particolare acquisiranno ulteriori conoscenze in relazione alle teorie sociologiche più recenti e ai vari aspetti dei fenomeni contemporanei legati al consumo e al marketing, nonché sui metodi di ricerca sociale utili nel campo professionale di riferimento.

Bibliografia

Sarà resa disponibile a inizio corso una dispensa in pdf di letture obbligatorie composta di saggi scientifici di approfondimento delle diverse prospettive teoriche e casi di studio affrontati a lezione. Inoltre, benché i seguenti volumi siano tutti letture consigliate, è obbligatorio sceglierne uno - e studiarlo, per renderne conto all'esame finale:

CURRID-HALKETT E., Una somma di piccole cose, Franco Angeli, Milano, 2018.
ESPOSITO E., Comunicazione artificiale, Egea, Milano, 2022.
RAMELLA F. & MANZO C., L'economia della collaborazione, Il Mulino, Bologna, 2019.
VOLONTÈ P., Vita da stilista, Bruno Mondadori, Milano, 2008.

Focus

Il focus sarà di presentazione del lavoro di comunicazione verso l'esterno da parte di un'azienda del territorio, per mettere in evidenza le modalità di costruzione della relazione con il consumatore, oltre che con gli stakeholders e, più in generale, con il contesto territoriale, in una congiuntura particolare che richiede di dare centralità ai valori attraverso i quali si articola il concetto di sostenibilità.

Metodologia

Le lezioni saranno in presenza e saranno strutturate in maniera mista tra lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, con alcune fasi di lavoro da svolgere fuor di lezione, di volta in volta finalizzate a attività di ricerca empirica, sia di approfondimento, sia di produzione, per le quali è sempre previsto un feedback valutativo. Per una unità didattica sarà utilizzata la tecnica della flipped classroom. Gli strumenti digitali principali saranno power point, sirius in diversi suoi componenti, padlet.

Le 32 ore del corso saranno distribuite in unità didattiche che si articoleranno in momenti di lezione frontale, di discussione di classe, di lavoro in team, di feedback da parte sia della docente, sia della classe… A inizio corso sarà presentata la timeline precisa delle attività. 
 • Prima unità (1 ora) – Patto formativo: conoscenza reciproca tra docente e classe, presentazione del programma e chiarimenti sulla scheda ECTS, illustrazione della dispensa di studio e della scheda individuale delle attività, spunti per il lavoro di tesi, formazione dei gruppi di lavoro (con questionario conoscitivo). 
• Seconda unità (1 ora) – Introduzione al corso: il consumo come processo complesso. 
• Terza unità (4 ore) - Tematizzare gli oggetti del consumo: la prospettiva antropologica e l’Actor Network Theory 
• Quarta unità (4 ore) - Tematizzare le infrastrutture: la digitalizzazione dei consumi e le sue conseguenze; aspetti sociologici dell’uso degli algoritmi nel marketing 
• Quinta unità (6 ore) - Tematizzare il contesto: l’esempio dell’affermazione dell’automobile in Gran Bretagna; uno sguardo al “nordest” contemporaneo; la proposta del societing; un esempio di azienda e della sua comunicazione (con ospite esterno e con esercitazione di gruppo). 
• Sesta unità (7 ore, suddivise in 4 lezioni che si alterneranno con la VII e la VIII unità didattica) – Metodologia della ricerca: quadro generale, l’importanza degli small data, approfondimento su metodi e tecniche dell’analisi qualitativa, il metodo etnografico (con esercitazione di gruppo) e l’intervista, l’analisi del contenuto classica (con esercitazione di gruppo). 
• Settima unità (4 ore) - Tematizzare i consumatori e le loro competenze: il consumer behaviour e l’innovazione nei consumi; l’esempio delle prime app mobile di AR. 
• Ottava unità (4 ore) - Tematizzare la dimensione dei significati: la prospettiva culturale, gli stili di vita; il caso dei consumi agroalimentari. 
• Nona unità (1 ora) - Tirare le fila: feedback conclusivo.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame finale si terrà nella forma della prova scritta con domande aperte, benché siano possibili eccezioni per quegli studenti che si sentono maggiormente a proprio agio nel colloquio orale. L’esame finale costituirà tuttavia solo una parte della valutazione complessiva.

Precisamente, la valutazione sarà così articolata:
• 50% per l'appropriazione degli strumenti teorici e la capacità di applicarli a casi concreti, espresse nell'esame finale;
• 50% per la motivazione, l’impegno, il grado di appropriazione degli strumenti di ricerca empirica e la capacità a lavorare in team espressi nello svolgimento dei task di gruppo.

NB: Chi non avesse partecipato attivamente alle attività di gruppo, dovrà concordare con la docente una bibliografia integrativa di recupero i cui contenuti saranno la base di una prova orale integrativa. In altre parole, per poter accedere all’esame finale, dovrà dimostrare la conoscenza dei testi aggiuntivi stabiliti.

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti vias email a t.piccioni@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione