Pagina Personale Docente

Laboratorio: Brand management e corporate identity lab

Docenti
  ELENA ROTONDI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (design))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC60010
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il laboratorio di Brand Management e Corporate Identity si fonda sempre su problemi autentici posti dall’industria, dalla piccola e media impresa, da enti di ricerca e ha come obiettivo trasmettere allo/a studente/essa tecniche, metodi e strumenti per la creazione di un nuovo brand o di sviluppo di uno esistente esplorando l’apporto del design thinking allo sviluppo dell’identità di marca e alla sua gestione. Attraverso l’uso del design thinking gli/le studenti/esse analizzano realtà complesse e sono in grado di proporre soluzioni corporate in linea con i valori di marca, imparando a sintetizzare idee in messaggi visivi convincenti e modulati in maniera appropriata per media diversi. Seguendo le linee guida per l’applicazione della creatività al mondo dell’impresa, il laboratorio vuole andare oltre la preparazione di studenti/esse che siano in grado di collaborare e comprendere altri specialisti. Vuole, infatti, che essi/e imparino a valutare come il cliente usa il design, per proporre un progetto che abbia sì il potenziale di produrre un beneficio commerciale immediato, ma anche di aumentare la consapevolezza del cliente riguardo al valore delle idee innovative. In questo modo gli/le studenti/esse vanno oltre la mera risposta a un brief creativo perché addestrati a definire il problema in collaborazione con il cliente e ad aggiungere valore reale ai processi decisionali dell’impresa. Il ruolo che il designer ha in questo processo gestionale è quello di proporre scenari di interazione con il brand che siano coerenti con la proposta di valore della marca e che positivamente espandano le associazioni che il brand suscita negli stakeholder. 

Prerequisiti richiesti

Rudimenti di grafica digitale, conoscenza di software per elaborazione immagini e presentazioni in formato digitale. Gradita ma non indispensabile conoscenza di tecniche di rendering e video editing.

Competenze

Al termine del laboratorio lo/a studente/essa dovrà essere in grado di: 

  • mappare e analizzare un brief di progetto al fine di porre le giuste domande e focalizzare l’attenzione su potenziali elementi strategici; 
  • argomentare e saper comunicare la propria analisi della realtà dell’impresa e della sua architettura di marca; 
  • ampliare il punto di vista e visualizzare aspetti strategici non ancora indagati; 
  • proporre soluzioni innovative in linea con i valori di marca e gli obiettivi imprenditoriali; 
  • usare la creatività e il design per apportare valore all’Impresa; 
  • usare le proprie competenze grafiche.
Abilità

Al termine del laboratorio lo/a studente/essa sarà in grado di:

  • svolgere un'indagine su visione, strategie, obiettivi e valori; 
  • identificare e fare ricerca sui portatori d’interesse, concorrenza, gruppi target; analizzare l’architettura di marca esistente; 
  • sviluppare una strategia (personalità del brand, posizionamento, naming, messaggi chiave); 
  •  generare idee e proporre un’idea centrale; 
  • progettare l’identità di marca, le sue applicazioni e definire una nuova architettura; 
  •  prototipare soluzioni ed eventualmente mettere in atto azioni correttive o di implementazione della strategia; 
  •  comunicare il progetto con gli opportuni mezzi (presentazione); 
  •  ricostruire e comunicare il processo progettuale in un process book/log book; 
  •  saper creare armonia nel gruppo di lavoro; 
  •  rispettare le tempistiche.
Conoscenze
  • Tecniche, metodi e strumenti per la creazione di un nuovo brand o di sviluppo di uno esistente. 
  • Il design thinking come approccio alla definizione di problemi complessi e come metodo per la creazione di soluzioni originali e coerenti.
Bibliografia

Manuale obbligatorio:

 
WHEELER A., Designing brand identity: an essential guide for the whole branding team, Hoboken, John Wiley & Sons, Inc., New Jersey, 2012.
 
Bibliografia consigliata:
 
STICKDORN M., LAWRENCE A., SCHNEIDER J., HORMESS M., This Is Service Design Doing: Applying Service Design Thinking in the Real World: A Practitioners' Handbook, O'Reilly Media; 1° edizione (19 gennaio 2018).
 
BROWN T., Change by design: how design thinking transforms organizations and inspires innovation (1st ed.), Harper Business, New York, 2009.
 
FALCINELLI R., Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Giulio Einaudi editore, Torino, 2020.
 
BASSETTI R., L'identità culturale delle aziende, Franco Angeli S.r.l, Milano, 2016.
 
FRUTIGER A., Signs and symbols: their design and meaning, Ebury Press, London, 1998.
 
MARTIN B. - HANINGTON, B. M., Universal methods of design: 100 ways to research complex problems, develop innovative ideas, and design effective solutions, Rockport Publishers, Beverly, 2012.
 
MOLLERUP P., Marks of excellence: the history and taxonomy of trademarks. Phaidon, London, 2013.
 
NEWBERY, P., & FARNHAM K, Experience design: a framework for integrating brand, experience, and value, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey, 2013.  
Focus

Ogni anno viene proposto un approfondimento tematico pertinente al problema specifico affrontato nel laboratorio. A partire dall'anno accademico 2022-2023 Iusve ha stipulato un accordo quadro con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (DISAAA) in virtù del quale il Laboratorio propone approfondimenti su uno dei seguenti macro temi: agricoltura, ambiente, territorio. 

Metodologia
  • Presentazione di casi studio che facilitino lo sviluppo di schemi di problem-solving adeguati al problema.
  •  Introduzione a strumenti e strategie che supportino lo sviluppo di schemi per la definizione del problema, la ricerca di informazioni, il ragionamento e l’argomentazione.
  • Domande rilevanti per il caso studiato ai fini di guidare il processo di problem-finding oltre che di problem-solving
  •  Letture di approfondimento e slide tematiche, a seconda delle necessità che emergeranno.
  • Presentazione di metodi e tecniche di analisi e sviluppo strategico (marketing methods) e progettuali (design methods).
  •  Feedback alle presentazioni dei risultati delle attività e feedback alle riflessioni raccolte nel process book.
  •  Valutazione continua. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
  • Livello di complessità e approfondimento della ricerca ed analisi. (comprensione – knowledge and understanding). 
  •  Qualità complessiva del progetto finale e originalità. (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding). 
  •  Comunicazione visiva del progetto e competenza nell'esposizione orale dei contenuti presentati. (abilità comunicative – communication skills). 
  •  Qualità dell’intero percorso didattico del gruppo di lavoro. (capacità di apprendere – learning skills). 
L’esame si terrà nella forma di presentazione orale dei risultati del progetto e colloquio sul proprio approccio personale al processo di branding e sulle scelte progettuali.
Contatti e Orario di ricevimento

E-mail: e.rotondi@iusve.it 

Inviando una e-mail è possibile fissare un appuntamento on-line su Google Meet, oppure in presenza prima o dopo le lezioni.
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione