Pagina Personale Docente

Laboratorio: Creativity and graphic design lab

Docenti
  MADDALENA MOMETTI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (design))
Anno accademico
2022/2023
Codice
STC60012
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Ciò che distingue un designer professionista è:

  • la capacità di riflettere sulla metodologia e il bagaglio culturale che ha condotto allo sviluppo di una determinata soluzione progettuale;
  • l’esperienza diretta delle fasi che compongono il Design Process, e conseguentemente la capacità di applicarle sistematicamente;
  • l'approccio strategico allo sviluppo di un elaborato grafico-progettuale in relazione a: brief, customer journey, gli stakeholder di riferimento, le risorse a disposizione, il contesto di applicazione, le dinamiche della cultura visiva e della comunicazione contemporanee. 
Prerequisiti richiesti
  • Conoscenza della lingua inglese a un livello B2.  
  • Aver frequentato il corso Creativity and Graphic Design
Competenze

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:   

  1. padroneggiare la relazione tra teoria e pratica del design, attraverso l’analisi del lavoro di progettisti contemporanei e attraverso lo sviluppo di un propria pratica riflessiva personale;  
  2. sviluppare in autonomia e in modo professionale dei progetti grafico-comunicativi; 
  3. sviluppare, dimostrare e documentare un approccio personale al processo del design grafico. 
Abilità

 Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 

1.a - comprendere come teoria e pratica si contaminano e si valorizzano a vicenda;  

1.b - comprendere come è possibile generare valore attraverso il graphic design; 

 

2.a - sviluppare un brief creativo e una strategia di design attraverso l’identificazione di un’utenza specifica e la strutturazione del problema;

2.b - applicare i metodi e le tecniche del graphic design (con particolare attenzione agli sviluppi legati alle tecnologie ICT e ai nuovi mondi digitali);

2.c - conoscere, scegliere e applicare in modo consapevole le metodologie (Design Thinking) più adatte a supportare le differenti fasi del Design Process apprese durante il Corso Creativity & Graphic Design;

2.d - rispondere in modo efficace, preciso e creativo ad un brief progettuale; 

3.d - sviluppare la capacità collaborativa tra peers e con la committenza. 

 

3.a - interpretare il brief di progetto in modo personale;  

3.b - sviluppare l’attitudine allo sviluppo di progetti grafici secondo una prospettiva transdisciplinare; 

3.c - argomentare le proprie scelte progettuali in modo preciso e convincente;

3.d - sviluppare la capacità critica, auto-valutativa e di presentazione delle idee.

Conoscenze

Il Creatività & Graphic Design LAB propone agli studenti sfide progettuali che rispecchiano le esigenze del mercato contemporaneo, sviluppate dalla docente in partnership con aziende, studi professionali o agenzie di comunicazione.

I partner partecipano attivamente al laboratorio assistendo alle presentazioni degli studenti e valutando il loro lavoro.

In questo confronto da un lato i partner possono riconoscere il potenziale innovativo della creatività e ricevere uno stimolo a valorizzarla e a perseguirla anche nei propri processi gestionali e di sviluppo, con particolare attenzione alle dinamiche contemporanee dell'Open Innovation. Dall'altro lato gli studenti apprendono, sperimentandolo in prima persona, le opportunità e le criticità della collaborazione con specialisti di differenti ambiti disciplinari e della gestione del rapporto con il committente. Il problema progettuale andrà infatti compreso e definito in dettaglio dagli studenti insieme ai partner (sotto la supervisione della docente), aggiungendo valore al processo decisionale e andando verso soluzioni maggiormente innovative. 

Attività applicative 

Gli studenti lavorano in gruppi interdisciplinari e si impegnano nelle seguenti attività: 

  • apertura dello spazio-problema e ricerca dell’utenza di riferimento (target); 
  • co-sviluppo di un brief creativo e strutturazione del problema; 
  • esplorazione e applicazione di una metodologia fondata nel design e nell’arte; 
  • produzione di idee innovative; 
  • verifica delle idee e costruzione di prototipi;  
  • presentazione dei risultati di progetto alla committenza; 
  • compilazione di un process book/log book in cui viene dimostrato il processo di problem-solving, la ricerca e l’esplorazione concettuale e visiva, e dove vengono motivate tutte le scelte progettuali.
Bibliografia

Testo obbligatorio:

  • MARTIN B. - HANINGTON, B. M., Universal methods of design: 100 ways to research complex problems, develop innovative ideas, and design effective solutions, Rockport Publishers, Beverly, 2012

A seconda della sfida progettuale sviluppata insieme ai partner, la docente consiglierà della bibliografia e delle fonti di riferimento specifiche.

 

Bibliografia consigliata: 

  • ARMSTRONG H. - STOJMIROVIC Z., Participate​: designing with user- generated content, Princeton Architectural Press, New York, 2011 
  • AVELLA N., Paper engineering: 3-D design techniques for a 2-D material, RotoVision, Mies- Switzerland, 2009
  • BRINGHURST R., Gli elementi dello stile tipografico, Sylvestre Bonnard, Milano, 2001
  • CLAVER FINE P., Sustainable graphic design: principles and practices, Bloomsbury Academic, New York, 2016 
  • DE BONO, E., Buona idea!: esercizi per il pensiero creativo, Erikson, Gardolo (TN), 2008 
  • HELLER S., 100 ideas that changed graphic design, Laurence King, London, 2010 
  • KALBACH, J., Mapping experiences: a guide to creating value through journeys, blueprints, and diagrams, O’Reilly, Beijing, Boston, 2016 
  • LUPTON E., Graphic design thinking: beyond brainstorming (1st ed.), Architectural Press - Maryland Institute College of Art, New York​- Baltimore - Princeton, 2011 
  • MÜLLER-BROCKMANN J., Grid systems in graphic design: a visual communication manual for graphic designers, typographers and three dimensional designers, Niggli, Sulgen/Zürich, 2007 
Focus

A seconda della sfida progettuale sviluppata insieme ai partner, la docente valuterà l'opportunità di inserire alcune lezioni FOCUS specifiche. 

Metodologia

L'intero laboratorio si fonda sulla metodologie del learning by doing.

Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi multidisciplinari, svilupperanno un progetto creativo in risposta alla sfida progettuale proposta in collaborazione con i partner.

Le fasi prevedono:

  • Presentazione di casi studio che facilitino lo sviluppo di schemi di problem-solving adeguati al problema (sfida progettuale).
  • Introduzione a strumenti e strategie che supportino lo sviluppo di schemi per la definizione del problema, la ricerca di informazioni, il ragionamento e l’argomentazione. 
  • Domande rilevanti per il caso studiato ai fini di guidare il processo di problem-finding oltre che di problem-solving.
  • Letture di approfondimento e slide tematiche, a seconda delle necessità specifiche dei gruppi di lavoro. 
  • Presentazione di metodi e tecniche progettuali. 
  • Feedback alle presentazioni dei risultati delle attività e feedback alle riflessioni raccolte nel process book. 
  • Valutazione continua.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma di una presentazione orale dei risultati del progetto e di un colloquio sul proprio approccio personale al processo di graphic design e sulle scelte progettuali.

Verrà valutata la capacità di:

  1. padroneggiare la relazione tra teoria e pratica del design, argomentandola in modo efficace e utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina;
  2. realizzare un elaborato grafico e la sua strategia di comunicazione in modo professionale, rispondendo in modo efficace, preciso e personale alla sfida progettuale proposta, producendo dei prototipi di qualità dello stesso;
  3. dimostrare e documentare il proprio approccio personale al processo di design grafico.

 

Contatti e Orario di ricevimento

Contatti:

m.mometti@iusve.it 

 

Orario ricevimento:

La docente è a disposizione dopo il termine delle lezioni su richiesta degli studenti previo accordo tramite e-mail da inviare almeno 2 giorni prima della data di interesse.

Inviando una e-mail è possibile concordare un appuntamento on-line su Google Meet o Zoom.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione