Pagina Personale Docente

Psicologia dei gruppi e risoluzione dei conflitti

Docenti
  SAMIR MATTA EMAD
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Licenza (MPE3))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED60020
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza e comprensione del tema della psicologia dei gruppi e del concetto di gruppo (insieme di persone che interagiscono tra loro influenzandosi reciprocamente).
 
Al termine del corso lo studente dovrà:
1. conoscere le tipologie di gruppi;
2. riconoscere processi elementari che avvengono all’interno del gruppo;
3. essere in grado di decodificare i principali processi intra- ed inter-gruppo. 
Prerequisiti richiesti

Conoscenze di psicologia della leadership, sociologia e psicologia generale di base

Competenze

Capacità di apprendere 

Al termine del percorso, lo studente dovrà avere:
1. Conoscenza delle teorie fondamentali necessarie per comprendere, attraverso una prospettiva gruppale, le situazioni e le esperienze osservate in ambito organizzativo/educativo; 
2. Capacità di progettazione e organizzazione (basilare) di un format di gruppo adeguato agli obiettivi e alle condizioni del contesto in cui esso verrà applicato;
3. Conoscenze teoriche finalizzare ad una lettura di alcuni fenomeni organizzativi/sociali e alcune indicazioni metodologiche per possibili conduzioni di gruppi. 
 
 
Autonomia di giudizio
 
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. la capacità di riflettere in maniera critica e autonoma rispetto al ruolo dell’individuo in relazione al gruppo;
2. leggere criticamente i fenomeni sociali, facendo riferimento a teorie e cornici concettuali di altre discipline, psicologiche e non. Autonomia di giudizio
 
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
1. la capacità di riflettere in maniera critica e autonoma rispetto al ruolo dell’individuo in relazione al gruppo;
2. leggere criticamente i fenomeni sociali, facendo riferimento a teorie e cornici concettuali di altre discipline, psicologiche e non.
Abilità

Abilità comunicative

Usare un linguaggio adatto e possedere una buone capacità di tipo comunicativo-relazionale e gestionali.
 
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Descrivere e sostenere conversazioni sulle caratteristiche specifiche dei gruppi e sui diversi ambiti applicativi inerenti, adoperando una terminologia adeguata.
2. Applicare le proprie conoscenze e abilità per affrontare problemi con tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti di intervento diversificati (pubblico/privato/associazionismo, scuola, ecc.).
Conoscenze

Conoscenza e capacità di comprensione applicata

 
Capacità di usare le conoscenze di riferimento teorico sulle principali questioni che caratterizzano la dinamica intra- ed inter-gruppale: le dinamiche produttive e decisionali, conflitto e cooperazione tra gruppi.
 
Si affronteranno i seguenti temi: 
 1) migliorare le abilità di esprimere le funzioni della leadership in un gruppo;
2) collaborazione adattabile e collaborazione tradizionale;
3) consapevolezza riguardo ai comportamenti negativi che si adottano nelle dina- miche di gruppo;
4) mantenimento di un buon clima di gruppo;
5) l’arte di prendere decisioni.
Bibliografia

Testo di riferimento

Emad Matta, Lineamenti di Psicologia collettiva. Natura e funzioni dei gruppi, Trento: Erickson, 2022.
 
 
Testi consigliati 
 Emad Matta, L’interazione educative e il clima positivo nel gruppo classe. Elaborazione di uno strumento di osservazione delle modalità relazionali insegnante-allievo secondo il modello dell’analisi transazionale socio-cognitiva, Roma: LAS, 2014. (Secondo capitolo).
 
Oltre al volume, gli studenti prepareranno l’esame sugli appunti del corso.
 
Ulteriori indicazioni bibliografiche, per eventuali approfondimenti personali, verranno comunicate durante le lezioni in riferimento agli argomenti proposti. 
Focus

Analizzare le differenze tra una decisione presa individualmente ed una discussione di gruppo e sperimentare differenti metodi per prendere una decisione.

Metodologia

Le lezioni frontali sono affiancate da modalità di apprendimento attivo, come ad esempio discussioni ed esercitazioni.

 
A tal fine saranno utilizzati alcuni materiali (schede operativi, casi, filmati, etc.) appositamente preparati e/o costruiti collettivamente
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Il corso è prevalentemente teorico e si conclude con un esame orale nel quale gli studenti dovranno dimostrare di:

- aver compreso i principali riferimenti teorico-metodologici nell’ambito della psicologia dei gruppi e la sua applicazione, con particolare riferimento ai contesti organizzativi/educativi;
- aver compreso le tappe e i processi relativi alla dimensione comunicativa, con particolare riferimento alla gestione delle emozioni;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni con un linguaggio adeguato, identificando e selezionando in maniera critica gli elementi concettuali e i riferimenti metodologici;
- dimostrare un’adeguata conoscenza degli elementi teorici, di saperli trasferire da una cornice astratta a casi concreti e di trattarli criticamente, eventualmente anche in relazione ad altre prospettive teoriche acquisite. 
 
Ogni quesito verrà valutato con un voto in trentesimi, il voto finale dell’esame sarà la media delle valutazioni parziali.
La valutazione terrà conto di quattro dimensioni: conoscenza dei contenuti teorici; capacità di utilizzare un linguaggio adeguato ai contenuti studiati; partecipazione attiva in aula durante le lezioni; capacità di rielaborazione critica dei contenuti studiati.
Contatti e Orario di ricevimento

m.emad@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione