Pagina Personale Docente

Sociologia della prima infanzia

Docenti
  CLAUDIA ANDREATTA
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Baccalaureato (PEDesei))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED06800
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di fornire le basi teoriche per poter comprendere e analizzare in modo critico i principali approcci al mondo dell'infanzia e in particolare della prima infanzia. Saranno pertanto ripercorse evoluzioni storiche, cambiamenti culturali, sociali ed economici che hanno comportato una revisione dell'immagine dei bambini e delle bambine. Il corso intende fornire degli strumenti conoscitivi propri dei New Childhood Studies, condividere approcci e implicazioni centrati su bambini intesi come attori sociali attivi co-protagonisti delle comunità di cui fanno parte. L’obiettivo generale è di trasmettere la comprensione di principi, natura ed utilizzo della teoria sociologica che consentano di poter sviluppare adeguati interventi educativi tramite appropriate metodologie di indagine e progettazione. 

Prerequisiti richiesti

Non sono necessari prerequisiti. 

Competenze

Il corso sarà strutturato in due moduli: 

- Il primo più prettamente teorico e centrato sulla presentazione di ricerche svolte da ricercatori della prima infanzia. 
- Il secondo teso a sperimentare "su campo" alcuni paradigmi della sociologia della prima infanzia e alcune tecniche di indagine sociologica.  
Questo consentirà agli studenti di acquisire metodi di ricerca e spunti per una progettazione educativa basata sulle evidenze empiriche. Lo studente inoltre avrà modo di imparare a osservare le dinamiche di gruppo dei bambini e delle bambine secondo l'approccio sociologico e sulla base di questo formulare proposte per migliorare l'esperienza dei bambini e delle bambine nelle strutture educative. 
Abilità

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 

  • Comprendere l'approccio della sociologia dell'infanzia; 
  • Utilizzare il linguaggio che caratterizza questa disciplina; 
  • Saper condurre un’osservazione partecipante delle dinamiche di gruppo che caratterizzano le culture dei bambini e delle bambine; 
  • Progettare un intervento educativo sulla base dell’osservazione delle dinamiche di gruppo che caratterizzano la prima infanzia;   
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà modo di: 

  • Conoscere il concetto di socializzazione e l'apporto della sociologia dell'infanzia a questo concetto; 
  • Conoscere l’evoluzione storica e sociologica del concetto di infanzia e le rappresentazioni sociali che l’hanno caratterizzata nel corso dei secoli; 
  • Conoscere le tematiche fondamentali affrontate dai più recenti Childhood Studies; 
  • Saper osservare le dinamiche relazionali proprie del mondo dell’infanzia, le competenze sociali dei bambini e delle bambine; 
Bibliografia

Testi obbligatori: 

Corsaro W.A. (2020), Sociologia dell'infanzia, Franco Angeli, Milano. 
Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza consultabile e scaricabile sul sito dell'AGIA - Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza: https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/convenzione_diritti_infanzia_adolescenza_autorita.pdf 
 
Un testo di approfondimento a scelta tra: 
Abbatecola E., Stagi L. (2017), Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino. 
Belotti V. (2016), I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo, Cleup, Padova. 
Cerosimo G., Landolfi L., Marra P. (2022), Socialità e benessere nell'universo dei bambini. Frammenti di vita quotidiana al tempo del Covid 19, Ledizioni, Milano. 
Clark A., Moss P. (2014), L'approccio a mosaico, Edizioni Junior Spaggiari.
Focus

Primo modulo – La teoria La sociologia dell’infanzia: le teorie classiche della socializzazione e dello sviluppo dell’infanzia; Secondo modulo – Ricerche empiriche: spunti pratici per imparare a progettare esperienze educative significative.

Metodologia

Il corso prevede la partecipazione a lezioni frontali in cui si promuoverà la partecipazione attiva degli studenti. 

Nel corso delle lezioni si organizzeranno due lavori di gruppo la cui valutazione costituirà parte del voto finale di corso. Maggiori dettagli verranno forniti nel corso delle lezioni. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Nel determinare il voto finale verrà considerata la produzione di: 

1. Lavoro di gruppo in itinere che verterà sulla Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza; 
2. Lavoro di gruppo di finale che verrà presentato durante l'ultima lezione del corso. Il lavoro prevede l’osservazione delle dinamiche socio-relazionali dei bambini e delle bambine. 
Entrambi i lavori saranno da concordare con il docente durante lo svolgimento del corso e incideranno per la determinazione del voto finale. 
 
3. Ciascuno studente sosterrà individualmente un esame scritto.
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceverà su richiesta degli studenti, prima o dopo le lezioni, accordandosi preventivamente via mail: c.andreatta@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione