Pagina Personale Docente

Fondamenti teologici per la vulnerabilità

Docenti
  BRIAN VANZO
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPCG))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE01803
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si prefigge di fare della dimensione della vulnerabilità umana il punto di incontro tra teologia e psicologia clinica, cercando di illuminare le rispettive epistemologie a partire dal mistero del dolore e della finitezza umana. Il corso permetterà alle studentesse e agli studenti di maturare una solida riflessione sul senso della professione di psicologo, aprendola alle inquietudini del rapporto con il Totalmente Altro.

 
Prerequisiti richiesti

Cenni di storia della filosofia del ‘900.

Competenze

- Aprire la concettualità psicologica – psicoanalitica nello specifico – alla teologia; - Cogliere la pertinenza razionale della teologia e confrontarsi criticamente con la proposta esistenziale cristiana; - Fecondare i concetti tecnici della clinica con la prospettiva di senso offerta da Gesù di Nazareth 

Abilità

- Collegare alcuni aspetti concreti della pratica clinica alle dinamiche della cura intesa in senso cristiano; 

- Saper individuare gli elementi fenomenologicamente salienti della relazione di cura; 
- Cogliere nella fiducia la dinamica fondamentale per l’alleanza terapeutica, per il cambiamento nei pazienti e per la fede personale. 
Conoscenze

A. Approccio alla questione teologica: ha senso parlare di Dio nella cultura contemporanea? 

1. La crisi della coscienza moderna: modernità e ragione; 
2. La vita ridotta e il riduzionismo ideologico 
3. Lo sgretolamento del muro cartesiano: verso una ecologia del sapere che integri fede e ragione 
4. Oltre le sfide dell’ateismo scientifico
B. Una teologia narrativa: il senso della liberazione e le esperienze di rivelazione 
1. Dal non senso all’invocazione: il valore dell’esperienza 
2. Pensiero analogico e pensiero dialettico 
3. Fede, amore, esperienze di senso: la Resurrezione come evento. 
C. Vulnerabili e vulnerabilità 
1. Fragilità ed emozioni; 
2. Fragilità e percezione: categorizzare la vulnerabilità simbolicamente a partire dai sensi; 
3. Vulnerabilità e welfare: la dimensione sociale della clinica 
4. Vulnerabilità e soggetto: oltre l’onnipotenza tecnica della scienza. 
D. Il trauma, che ci rende tutti vulnerabili 
1. Storia psicoanalitica del trauma: Freud e Ferenczi 
2. Il trauma: neurofisiologia e clinica 
3. Il senso esistenziale del trauma. Come significare il dolore. 
4. La Trauma Theory e la letteratura 
E. Il messaggio cristiano: cura e liberazione 
1. Ermeneutica e libertà: conoscere per cambiare; 
2. Elementi di Cristologia: l’esperienza concreta di Gesù di Nazareth come fondamento della fede 
3. La Scrittura: testimonianza viva dell’amore di Dio: 
- Il concetto di ispirazione; - Lettura di alcuni brani biblici. 
Bibliografia

Borgna E., La fragilità che è in noi, Giulio Einaudi Editore, To 2014 

CEI, La Bibbia, Ed. Paoline, 2019 
Dada’ S., Etica della vulnerabilità, Morcelliana, BS 2022 
Gibellini R., Teologia del XX secolo, Queriniana, BS 2019 
Grondin J., L’ermeneutica, Queriniana, BS 2020 
Moltmann J., Il Dio vivente e la pienezza della vita, Queriniana, 2019 
Paris L., Teologia e neuroscienze, Queriniana, BS 2022 
Van der Kolk B., Il corpo accusa il colpo, Raffaello Cortina Ed., MI 2014 
Von Balthasar H. U., Teologia dei tre giorni. Mysterium paschale, Queriniana, BS 1969 
Zanetti G., Filosofia della vulnerabilità, Carocci ed., Roma 2019 
Focus
Metodologia

La metodologia applicata è la lezione frontale in aula (o in DID), sia per quanto riguarda la parte teorica del corso che per le esercitazioni. Tutto il materiale didattico delle lezioni sarà messo a disposizione degli studenti in tempo reale

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà il programma svolto durante le lezioni oltre alle tematiche presenti nei testi di riferimento.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente si rende disponibile a ricevere gli studenti (in presenza o tramite piattaforma internet) previo appuntamento via mail.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione