Pagina Personale Docente

Storia della psicologia

Docenti
  ANGELA SCHINELLA
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (SeTP))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE00100
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende inquadrare epistemologicamente ed antropologicamente i principali autori della storia della Psicologia in modo che lo studente possa muoversi criticamente tra le numerose possibilità interpretative in vista di una scelta teorica e pratica consapevole.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso intende mettere i/le partecipanti in grado di: 

1. comprendere quali siano i nodi cruciali, dal punto di vista storico, che si sono delineati in alcune delle principali correnti della Storia della Psicologia; 
2. confrontare i diversi approcci che storicamente si sono succeduti riflettendo sulle diversità di impostazione che, da essi, si sono originate a livello teorico; 
3. confrontare le varie prospettive di lettura del “soggetto uomo” riuscendo così a comprendere le diverse metodologie cliniche derivanti da tali prospettive.  
Abilità

In rapporto alla Storia della psicologia lo studente dovrà mostrare il possesso: 

- della padronanza delle conoscenze di base; 
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina anche attraverso l’analisi dei testi proposti; 
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina; 
- esporre in forma scritta e orale correttamente e con un lessico adeguato i contenuti richiesti. 
Conoscenze

Gli incontri prenderanno in esame le fondamentali prospettive della Storia della Psicologia attraverso l’approfondimento di alcuni classici esemplificativi delle seguenti impostazioni di ricerca: 

1. le origini della psicologia; psicologia e filosofia; la nascita della psicologia come “scienza autonoma”; il metodo in psicologia; 
2. Wundt e Brentano; Strutturalismo e Funzionalismo; il metodo sperimentale e il metodo fenomenologico a confronto; 
3. la fenomenologia e psicologia della forma; gli sviluppi successivi; la terapia della Gestalt; Gestalt e arte; 
4. dalla concezione organicistica alla concezione psicodinamica della malattia mentale; la psicoanalisi freudiana; gli sviluppi del movimento psicoanalitico nella prima metà del 1900; psicoanalisi e cultura nel primo Novecento; 
5. la prospettiva psicodinamica e la scuola junghiana; 
6. il comportamentismo; gli sviluppi del comportamentismo: il modello E.R. Guthrie; il Modello B.F. Skinner; il modello C.L. Hull; il modello E.C. Tolman; personalità, psicopatologia e apprendimento sociale nella prospettiva comportamentista; 
7. il cognitivismo e la scienza cognitiva; 
8. la psicologia evolutiva di Piaget; 
9. approccio biologico e neuro scientifico; 
10. le teorie fenomenologiche e C. Rogers 
11. le teorie umanistiche (W. Stern, G.W.Allport, J. Nuttin, H. Thomae).
 
Per ciascuna corrente si individueranno: 
• un breve percorso storico: l’autore o gli autori che hanno dato origine al movimento; 
• i principali contenuti che caratterizzano l’impostazione: loro evoluzione storica; 
• lo specifico riferimento alle motivazioni che hanno condotto a tali elaborazioni; 
• le riflessioni sull’idea di uomo che sta alla base delle diverse impostazioni di ricerca; 
• i risultati ottenuti e le considerazioni su questi, anche attraverso i possibili confronti con altri autori o correnti significativamente presenti nel panorama storico-psicologico di riferimento; 
• i punti di forza ed gli aspetti “deboli” della corrente e/o dell’autore. 
Bibliografia

Bibliografia Manuale obbligatorio di riferimento: 

MECACCI L., Storia della psicologia del Novecento, Editori Laterza, Roma-Bari, 1997. 
 Testi di approfondimento: 
- a integrazione del punto 2 del programma (facoltativo): FREUD S., Breve compendio di psicoanalisi, in S. Freud, Opere, parte I, Gruppo Editoriale L’Espresso, 383-405 (a disposizione in biblioteca). 
- per lo svolgimento dei punti 10 e 11 (obbligatorio): RONCO A., Introduzione alla psicologia, vol.1, La Psicologia Dinamica, LAS, Roma, 1993³, 159-96 (a disposizione in biblioteca). 
Per la parte esercitativa (analisi dei testi) e per lo sviluppo della tesina per l’esame gli studenti e le studentesse potranno scegliere uno tra i seguenti testi: 
- FREUD S., Casi clinici, Il caso di Dora, Il caso del piccolo Hans, Il caso dell’uomo dei topi, Il caso di Schreber, Il caso dell’uomo dei lupi, Un caso di paranoia in contrasto con la teoria psicoanalitica della malattia, Psicogenesi di un caso di omosessualità in una donna, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma 2009 o qualsiasi altra edizione integrale (presentazione di due casi clinici). 
- FREUD S., Psicopatologia della vita quotidiana, qualsiasi edizione andrà bene. 
- FREUD S., L’Interpretazione dei sogni, qualsiasi edizione andrà bene. 
- FREUD S., Introduzione alla psicoanalisi, qualsiasi edizione andrà bene. 
- GARDNER H., La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Universale Economica Feltrinelli (Saggi), Milano 2016.
- JUNG C. G., Gli archetipi dell’inconscio collettivo, Biblioteca Bollati Boringhieri, Torino 1977. 
- JUNG C. G., L’io e l’inconscio, Bollati Boringhieri, Torino 2012. 
- KOFFKA K., Principi di psicologia della forma, Boringhieri, Torino 1970. 
- PIAGET J., La nascita dell’intelligenza del bambino, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1973 o altra edizione. 
- ROGERS C. R., La terapia centrata-sul-cliente, Psycho, G. Martinelli & C. s.a.s. – Firenze 1994. 
- SKINNER B. F., La scienza e il comportamento umano, Angeli, Milano 1971. - SKINNER B. F., Il comportamento verbale, Armando Editore, Roma 1976 o altre edizioni.  
Focus

Nessuno.

Metodologia

1. Lezione frontale con uso di power point e filmati per veicolare i contenuti attraverso una modalità interattiva. 

2. Verranno predisposti incontri di esercitazione in cui si farà utilizzo di esperienze laboratoriali di analisi dei testi proposti dalla docente. 
Le esercitazioni andranno ad attivare la competenza la capacità di analisi e di lettura di un testo classico.
Gli studenti e le studentesse potranno seguire, per la presentazione del testo scelto, la seguente scaletta: 
1) breve presentazione dell'autore e della sua teoria; 
2) analisi del tema affrontato dall'autore nel testo scelto; 
3) aspetti critici e/o salienti del testo; 
4) scelta di passi significativi da leggere; 
5) eventuali collegamenti tra autori diversi, in merito allo stesso tema. 
Si lavorerà anche sull'esplicitazione di una tesi da sostenere per l'elaborato scritto da presentare all'esame.  
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La prova d’esame consisterà in due parti ovvero: 

1. colloquio orale, che avrà lo scopo di verificare la preparazione generale sugli autori e le correnti presenti nel manuale di riferimento; 
2. verrà inoltre richiesta a ciascuno studente l’elaborazione di una tesina, avente per oggetto la presentazione di un autore (aspetti biografici, opere, punti salienti del suo pensiero, aspetti critici, confronti con altri autori o altre posizioni), significativa espressione di una corrente scelta tra quelle presentate, al fine di dimostrare capacità di analisi, approfondimento e riflessione. Il tema della tesina potrà anche concernere il lavoro fatto in classe, nel corso delle esercitazioni. 
I criteri di stesura del lavoro faranno riferimento alle indicazioni fornite dal corso di Metodologia del lavoro scientifico. La consegna del lavoro (anche inviato via e-mail) dovrà essere effettuata secondo queste indicazioni: dall’inizio della sessione a 3 giorni prima dell’appello al quale gli studenti risultano iscritti. 
 
N.B. Qualora diventasse complesso gestire l’organizzazione dell’esame in forma orale per l’elevato numero di iscritti e di appelli, è possibile che la modalità proposta risulti essere quella scritta, anziché quella orale. Vi potranno quindi essere domande aperte su autori, temi e problemi presentati in classe e contenuti nel Manuale di riferimento. 
 
I criteri di valutazione attraverso i quali verrà effettuata la verifica delle conoscenze sono i seguenti: 
- capacità di rispondere a tutti i quesiti formulati in modo completo e trasversale, integrando i diversi modelli teorici presentati,
- uso di una terminologia adeguata, 
- capacità di cogliere i punti di forza e di debolezza dei modelli presentati. 
 
La valutazione terrà conto delle capacità del/della studente/ssa di sviluppare i temi oggetto di verifica in modo puntuale ed esaustivo, anche mostrando - sia pure in modo sintetico - capacità critiche e di integrazione delle proprie conoscenze, con la possibilità del conseguimento della lode laddove la docente ravvisi particolare competenza ed originalità.
 
Contatti e Orario di ricevimento

Contatto e-mail: a.schinella@iusve.it 

Orario ricevimento:   Appuntamento dopo lezione nella giornata di giovedì (a seguire o prima delle lezioni inserite in calendario).
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione