Pagina Personale Docente

Psicopedagogia degli stili di vita

Docenti
  NICOLA GIUSTO
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (web))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC04000
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali per affrontare la crescente complessità dei mercati in un’ottica di marketing, sociologia dei consumi e cultura digitale. I cambiamenti di linguaggi, tecniche e strumenti di marketing sono il risultato di processi che vanno al di là del mondo delle mere pratiche e dinamiche di acquisto per intercettare le dimensioni più complesse e articolate delle personalità, dei consumi e stili di vita emergenti in un mondo liquido e iperconnesso, l’infosfera, dove la differenza tra realtà materiali e virtuali viene a mancare, network society, e la contaminazione tra vita online e offline è sempre più evidente, onlife. 

Il profilo professionale degli specialisti in comunicazione e marketing digitale deve acquisire le conoscenze socio-psicopedagogiche che riguardano la complessità dell’identità, della percezione di sé, il riconoscimento del mondo esterno, i fenomeni di tempo e spazio, linguaggio e relazione, gestione e condivisione di informazioni, declinati nell’ambito multidisciplinare degli internet studies e della network theory. 
L'obiettivo del corso è quella di promuovere una cultura digitale multidisciplinare, capace di analizzare e comprendere criticamente il presente, saranno così approfonditi i potenziali e reali processi di cambiamento generati dalla trasformazione digitale rispetto alle pratiche e dinamiche di consumo e stili di vita, produzione di senso e dimensione simbolica presenti in ogni relazione sociale, acquisendo strumenti concettuali e metodologici utili per lo sviluppo professionale dei futuri specialisti del digitale.  
Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

Il corso mira a sviluppare le seguenti competenze: 

  1. Acquisire un solido inquadramento teorico e strumenti concettuali utili per la corretta interpretazione delle dinamiche di consumo e stili di vita tipiche della società contemporanea; 
  2. Saper analizzare e comprendere i contesti sociali ed esistenziali del pubblico a partire dai diversi modelli organizzativi di media, reti e piattaforme in relazione allo sviluppo di campagne di marketing e comunicazione; 
  3. Apprendere ad incrociare la componente tecnica e strumentale dei digital media con l’aspetto culturale e umano delle situazioni e dei destinatari.  
Abilità

Il corso intende sviluppare negli studenti abilità di: 

  1. Analisi e comprensione delle pratiche e dinamiche di consumo contemporanee; 
  2. Interpretazione critica di identità, stili di vita e linguaggi del proprio pubblico; 
  3. Mappare lo spazio sociale utilizzando gli strumenti concettuali e metodologici della network theory; 
  4. Progettazione e sviluppo di campagne di comunicazione e marketing digitale orientate al consumatore; 
  5. Elaborazione e riflessione critica del presente grazie al bagaglio culturale acquisito nell’ambito multidisciplinare degli internet studies. 
Conoscenze

Il corso è articolato nei seguenti moduli: 

 
Network society 
Concetti di agency e searchability, embeddedness, realtà materiale e virtuale, fenomeni di apertura - chiusura, dialettica tra pratiche di consumo e produzione, modelli di società a rete e a piattaforma 
 
Network theory 
Mappare lo spazio (Castells, 1996; Van Dijk, 1999), architettura di rete (nodo, relazione, cluster, hub, centri - periferie), prevedibilità e modelli, Teoria della coda lunga, Google, SEO e posizionamento sui motori di ricerca 
 
Social network analysis 
Reti centralizzate, decentralizzate e distribuite, Small world theory (Milgram, 1967), Effetti di rete, Power Law, Diffusione delle idee e dell'innovazione, Early adopters (Rogers, 1962), Tipping point (Gladwell, 2000)
 
Network politics 
Codici e protocolli come forme di potere (Foucault, 1975; Deleuze, 1992; Castells 2009), meccanismi di filtro (gatekeepers), dati come materia, libertà di movimento, società disciplinare vs del controllo, modelli di governance, blockchain come tecnologia istituzionale 
 
Identità e relazione 
Distrazione e declino della concentrazione, sovraccarico di informazioni, riduzione delle complessità, generazione “Ok google”, frammentazione del tempo, Alone together, Always on (Turkle, 2008), Narcisimo selfie (Riva, 2016), intimità e gadget (Lovink, 2016)
 
Platform Society 
Natura neoliberista della società in rete (Terranova, 2012; Lovink, 2016), pubblico e privato, stili di vita e consumo, la società post-creascita (Fabris, 2010)
 
Platform Capitalism
Nuovi modelli di produzione e consumo (Srnicek, 2017; Quintarelli, 2019)
 
Societing e nuovi valori
Comunità, fiducia, capitale sociale, economia del lavoro e del dono, nuovi valori, innovazione sostenibile e human centric design  
Bibliografia

Testi di riferimento obbligatori per l’esame: 

MICONI, A., Teorie e pratiche del web, Il Mulino, Bologna, 2018
DIJCK, J. V., POELL, T., DE WAAL, M., Platform Society. Valori pubblici e società connessa, Guerini Scientifica, 2019
 
Slide, dispense e materiale condiviso dal docente.
 
Testi di approfondimento: 
ARVIDSOON A., Changemaker? Il futuro industrioso dell'economia digitale, Luca Sossella Editore, Roma, 2020
ARVIDSOON A., GIORDANO A., Societing Reloaded. Pubblici produttivi e innovazione sociale, Egea, Milano, 2012 BAUDRILLARD J., La società dei consumi, Il Mulino, Bologna, 2010 
BAUMAN Z., Consumo dunque sono, Laterza, Bari, 2010 
BOTSMAN R., ROGERS R., What’s Mine is Yours: The Rise of Collaborative Consumption, HarperCollins, New York, 2010 
BOURDIEU P., La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1984 
CAMPBELL, C., The craft consumer: culture, craft and consumption in a postmodern society. in Journal of Consumer Culture, 5 (1). pp. 23-42, ISSN 1469-5405, 2005 
CASTELLS M., La nascita della società in rete, Bocconi Editore, Milano, 2014 
DELANDA M., A new Philosophy of society: Assemblage Theory and Social Complexity, Continuum, London, 2006 
DEBORD G., La società dello spettacolo, Massari, Bolsena, 2002 
FABRIS G., La società post-crescita. Consumi e stili di vita, Franco Angeli, Milano, 2010 
FLORIDI L., Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffello Cortina, Milano, 2020 
FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffello Cortina, Milano, 2017 
GALIMBERTI U., Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano, 2000 
GLADWELL M., Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Milano, 2006 
HEIDEGGER M., Saggi e discorsi, Mursia, Milano, 2003 
LATOUCHE S., Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Borinighieri, Torino, 2008 
LATOUR, B., Riassemblare il sociale. Actor-Network theory, Meltemi, Milano, 2022
LOVINK G., Nichilismo digitale, Bocconi Editore, Milano, 2019 
LOVINK G., L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like, 2016, Bocconi Editore, Milano 
MAUSS M., Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Einaudi, Torino, 2002 
QUINTARELLI S., Capitalismo immateriale. Le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale, Bollati Boringhieri, Torino, 2019 SENNETT R., L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2008 
SIMMEL G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando Ed., Roma, 1996
SRNICEK N., Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, Luiss University Press, Roma, 2017  
WELLMAN B., RAINIE L., Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, Guerini Scientifica, Milano, 2013 
Focus

Da definire.

Metodologia

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti durante i giorni di lezione che alterneranno lezioni teoriche, momenti di discussione e attività pratiche sia individuali che in team di lavoro. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale che valuterà il grado di conoscenza raggiunto dallo studente circa gli argomenti trattati a lezione, la capacità di comunicare in modo chiaro e professionale, l'abilità di rispondere a quesiti/problemi integrando i diversi saperi, originalità, autonomia di giudizio e pensiero critico. In fase di valutazione, si terrà conto anche dei risultati delle attività proposte e dell’impegno dimostrati durante il corso. 

 
Criteri di valutazione: 
  1.  il livello di conoscenza raggiunto dallo studente circa gli argomenti trattati nel corso;
  2. la comprensione e la rielaborazione personale dei concetti e delle strategie proposte;
  3. la capacità di applicare tali conoscenze rispondendo a quesiti/problemi e integrando i diversi saperi; 
  4. originalità, autonomia di giudizio e pensiero critico; 
  5. la capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e professionale; 
 
Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con il docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi per poter accedere all’esame dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso. Nel caso in cui lo studente avesse superato del 50% le ore di assenza rispetto al totale del monte ore del corso, dovrà inviare una richiesta al Consiglio di Dipartimento per essere ammesso.   
Contatti e Orario di ricevimento

n.giusto@iusve.it Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. 

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione