Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Psicopedagogia della prevenzione dell'abuso e del maltrattamento

Docenti
  MICHELA POSSAMAI
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (SeTP))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE61047
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso si propone di offrire riflessioni e di suggerire atteggiamenti e pratiche psicopedagogiche che possano prevenire o supportare, dal punto di vista psicologico ed educativo, gli interventi degli educatori e dello psicologo in situazioni di possibile abuso e maltrattamento, a tutela dei processi di ascolto e di cura dei minori. 

In particolare, ci si prefigge di rendere lo studente competente per saper: 
1. distinguere situazioni di disagio da episodi di abuso e di maltrattamento su minori; 
2. riconoscere gli indicatori e i descrittori delle possibili forme di abuso; 
3. conoscere le azioni per segnalare e tutelare il minore in situazioni di disagio evolutivo, di sospetto abuso e di abuso; 4. individuare fattori di rischio e fattori di protezione nella costruzione di interventi preventivi a supporto dell'ascolto e della tutela dei minori; 
5. accompagnare dal punto di vista educativo - clinico il percorso di ascolto, di cura e di protezione dei minori segnalati;
6. individuare strutture e riferimenti per il supporto personale degli operatori.      
Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di psicologia generale, evolutiva e clinica. 

Elementi base di un metodo di lavoro e di ricerca universitario.   
Competenze

Al termine del corso lo studente potrà aver acquisito le seguenti competenze: 

1. progettare interventi per la prevenzione, il sostegno e la promozione del benessere nei contesti educativi; 
2. collaborare con altri specialisti all’interno di equipe multidisciplinari fornendo un contributo specifico alla progettazione e alla conduzione di interventi per il riconoscimento e prevenzione degli abusi sui minori; 
3. identificare e riconoscere i principali fenomeni psicologici e indicatori di abuso sui minori; 
4. condurre e gestire un colloquio psicopedagogico in ambito educativo nell’individuazione degli indicatori delle principali forme di abuso sui minori.   
Abilità

Lo studente sarà capace di:

- promuovere capacità metacognitive tali da permettere la conoscenza critica della letteratura del settore; 
- ricercare fonti e riferimenti in modo autonomo per successivi approfondimenti sul tema del corso; 
- orientarsi all'interno dei diversi modelli teorici di riferimento sul tema; 
- creare o trovare contesti di sperimentazione e inserimento professionale su aree di intervento comuni;
- riconoscere le principali forme di abuso; 
- formulare ipotesi di intervento psicopedagogico; 
- lavorare in rete a tutela di minori in situazioni di pregiudizio.   
Conoscenze

- Definizione di abuso e di maltrattamento, forme e classificazioni diagnostiche; 

 - riconoscimento dei segnali di disagio da abuso e maltrattamento; 
 - individuazione di alcuni modelli teorici di riferimento; 
 - riconoscimento delle principali conseguenze psicologiche degli abusi sui minori; strategie e risorse di intervento nei contesti educativi e nei servizi nel territorio; 
 - riconoscimento della principale normativa di riferimento in materia di abuso sui minori; 
 - percorsi di cura e progetti di protezione e tutela dei minori: 
 - ruoli e competenze degli educatori, dei docenti, dei dirigenti, dello psicologo.
 
Bibliografia

Testi fondamentali: 

 - Cerato M., Turlon F., (a cura di), Scuola, Famiglia e Minori. Profili normativi e psicologici, Pisa, Editore Pacini Giuridica, 2018. In particolare, parte I, capitolo 2 (responsabilità, denuncia e segnalazione); parte II, capitoli 1, 3 (3,1) e 4 (4.1 e 4.2). 
- Montecchi F., Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi sui bambini e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento, Milano, Franco Angeli, 2005. 
 - Possamai M., “Le parole per dirlo... Ascolto e prevenzione delle forme di abuso e di maltrattamento sui minori a scuola”, in Cerchiaro F., Zambianchi E, (a cura di), L’ascolto e la relazione educativa, Padova, CLEUP, novembre 2011 (versione scaricabile on line da www.istruzioneveneto.it). 
 - Materiali inseriti in area riservata allegati alle lezioni. 
Testi consigliati: 
 - Beltramini L., La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola. Editore Carocci, 2020. 
 - Buccoliero E., Soavi G., Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Vol.2 Interventi in rete, Editore Franco Angeli, 2018. 
 - Malacrea M., Lorenzini S., Bambini abusati, Milano, Raffaello Cortina, 2003. 
 - Montecchi F., Gli abusi all'infanzia: i diversi interventi possibili, Milano, Franco Angeli, 2005. 
 - Pellai A., Le parole non dette. Come insegnanti e genitori possono aiutare i bambini a prevenire l'abuso sessuale, Milano, Franco Angeli, 2000.    
Focus

Seminari di approfondimento con esperti, operatori e colleghi del settore, a carattere interdisciplinare (educativo, scolastico, giuridico, medico, psicologico, clinico). 

Sono previsti interventi di breve testimonianza sul tema della prevenzione dell'abuso e della tutela dei minori a rischio: 
- a carattere educativo, con un professionista educatore o media educator; 
- a carattere psicopedagogico, con professionisti della Scuola, dei Servizi, degli EE.LL., del terzo settore; 
- a carattere giuridico, con un professionista avvocato esperto in diritto di famiglia. 
E' previsto un Evento interdisciplinare in collaborazione e progettazione con l'insegnamento di Elementi di Pediatria.   
Metodologia

Le lezioni, in presenza, alterneranno ai momenti di insegnamento frontali altri di attività di brainstorming, discussioni di gruppo, esercitazioni individuali e/o in piccolo gruppo, studi di caso, individuali e/o in forma seminariale, role playing, analisi di testi narrativi o di film sul tema, problem solving. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Valutazione in itinere: 

 - feedback a lezione (in ingresso, durante, al termine della lezione); 
 - esercitazione scritte e/o esposizioni orali sulle unità di apprendimento ultimate. 
Valutazione finale: 
- prova individuale orale sui contenuti e sui riferimenti bibliografici forniti e citati. 
Autovalutazione dello studente: 
- somministrazione ad inizio e a fine corso di un medesimo questionario di ingresso (preconoscenze) e finale (conoscenze acquisite).       
Contatti e Orario di ricevimento

Contatti: email iusve m.possamai@iusve.it 

Orario di ricevimento: appuntamento previa comunicazione/accordo via e-mail (solitamente prima o dopo lezione, sia in presenza che on line).    
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione