Pagina Personale Docente

Psicologia della comunicazione

Docenti
  LUISA PEROTTI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGD))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC01200
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova orale, scritta e pratica
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La finalità di fondo è favorire lo sviluppo di una comunicazione interpersonale efficace caratterizzata da specifiche abilità e competenze, ispirata a valori etici mutuati dalla psicologia rogersiana umanistico esistenziale centrata sulla persona, che in ambito aziendale e organizzativo prende il nome di approccio centrato sul cliente. 

Alla fine del corso lo studente e la studentessa futuro comunicatore e comunicatrice sarà in grado di: 
1. Saper utilizzare in modo congruente abilità personali, tecniche comunicative, creatività, contenuti del messaggio, rispetto della persona e target dell’azienda. 
2. Approfondire la consapevolezza sulle personali modalità nella costruzione di comunicazioni e relazioni interpersonali efficaci. 
3. Costruire relazioni efficaci, tra persone/organizzazioni e la rispettiva clientela, proponendo messaggi appropriati e consapevoli attraverso l’utilizzo di mezzi comunicativi plurimi.
Il presupposto del corso è l’idea che la comunicazione sia una dimensione psicologica costitutiva della persona e il mezzo essenziale attraverso cui si realizza il rapporto sociale, sia personale che professionale.
Prerequisiti richiesti

Aver regolarmente frequentato il corso in "Psicologia della personalità".

Competenze
  • Conoscere, scegliere e utilizzare i linguaggi e le tecniche più idonee per assicurare una comunicazione generativa in ambito interculturale.
  • Analizzare il proprio stile naturale comunicativo e considerare l’impatto che ha nella relazione interpersonale. 
  • Potenziare e migliorare le capacità comunicative necessarie per favorire lo sviluppo di un’interazione comunicativa efficace, efficiente ed etica. 
Abilità
  • Saper sviluppare la riflessione su alcuni aspetti che interessano la crescita sia dell’area personale (consapevolezza del proprio stile comunicativo e relazionale, esplorazione del proprio mondo emotivo, atteggiamenti assertivi ecc.) sia dell’area metodologica (es. capacità osservative, di leadership).
  • Saper sviluppare un approccio integrato ed olistico alla comunicazione umana tramite l’approfondimento dei principali approcci teorici della materia e i recenti sviluppi della ricerca in ambito contemporaneo. 
  • Saper riconoscere le principali variabili psicologiche che intervengono a condizionare la fase di codifica e decodifica di un messaggio alla luce dei meccanismi psicologici e neuroscientifici sottostanti.
Conoscenze
  • L'approccio psicologico alla comunicazione: comunicazione e relazione 
  • Modelli teorici di riferimento 
  • La competenza comunicativa e gli elementi fondamentali del processo comunicativo
  • La psicologia del discorso 
  • La comunicazione assertiva e l'ascolto 
  • Comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, mediatica (mass media e new media) 
  • La comunicazione persuasiva 
  • Stili comunicativi funzionali e disfunzionali: le barriere alla comunicazione 
Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:
BRESSAN R., PEROTTI L., Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo, Libreria Universitaria, Padova, 2019.
GIANELLI M. T., Comunicare in modo etico. Un manuale per costruire relazioni efficaci, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006.

Bibliografia di approfondimento:
GRIGIS S. A., Parlare in pubblico, Franco Angeli, Milano, 2017.
MASTROIANNI B., Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice, Cesati, Firenze, 2020.
MASTROIANNI B., La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico, Cesati, Firenze, 2017.

 

Focus

Nessuno.

Metodologia

Il corso privilegia una forma di apprendimento attivo e impegna nella diretta esperienza pratica dei concetti teorici e delle abilità insegnate. 

Ogni lezione prevede una parte di studio e analisi della teoria ed una parte di esercitazione pratica sulla stessa con esercitazioni strutturate e semistrutturate individuali e di gruppo sia in presenza sia su padlet.
 
Lezione frontale con uso slides power point caricate in piattaforma. 
Osservazione e ascolto con analisi di prodotti mediatici.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

I criteri di valutazione sono: 
1. livello di conoscenza della teoria (comprensione-knowledge and understanding); 
2. livello di competenza e di capacità nell’utilizzo pratico delle tecniche comunicative (comprensione applicata- applying knowledge and understanding);
3. capacità argomentative (autonomia di giudiziomaking judgements); 
4. uso del linguaggio tecnico professionale (abilità comunicative-communication skills). 

La valutazione finale è la seguente: 
a. sviluppo sufficiente di alcune microabilità corrette e conoscenza teorica sufficiente di alcune microabilità corrette (18-21); b. sviluppo abbastanza buono di alcune microabilità corrette e conoscenza teorica abbastanza buona di alcune microabilità corrette (22-24);
c. sviluppo buono delle principali microabilità corrette e conoscenza teorica buona delle principali microabilità corrette (25-27); 
d. sviluppo ottimo di tutte le microabilità corrette e conoscenza teorica ottima di tutte le microabilità corrette (28-30) 
e. sviluppo eccellente di tutte le microabilità corrette e conoscenza teorica eccellente di tutte le microabilità corrette (30 e Lode).
 
L’esame si terrà nella forma di esame misto, con una parte scritta e una parte pratica con successivo colloquio orale. 
La prova d’esame scritta comprende un test scritto di valutazione del livello di conoscenza della teoria. Lo studente e la studentessa che supera la prova scritta accede alla parte pratica. 
La prova d’esame pratica prevede la videoregistrazione di cinque minuti di un un colloquio prodotto dallo studente e dalla studentessa (della durata massima di venti minuti) decodificato secondo lo schema delle microabilità comunicative proposto ed analizzato a lezione, presente in piattaforma e di una trascrizione analitica e fedele in due copie cartacee del colloquio stesso. 
La prova d’esame orale prevede domande orali sulle tecniche utilizzate al fine di valutare il livello di competenza raggiunto nella messa in pratica delle microabilita’ comunicative, con l’utilizzo del linguaggio tecnico di riferimento della disciplina 
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti via email a l.perotti@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione