Pagina Personale Docente

Laboratorio di Type design e lettering

Docenti
  CLAUDIO GIOVANNI NOVENTA, AURELIO CHINELLATO
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGD))
Anno accademico
2021/2022
Codice
STC60032
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Scopo dell’attività laboratoriale di Type Design è trattare gli argomenti legati all’utilizzo dei caratteri dall’ambito editoriale al web, l’infografica, i new media e le presentazioni aziendali o professionali. Seguendo i criteri somministrati dal punto di vista teorico-contenutistico, i discenti verranno preparati sulle seguenti aree tematiche 

- Sensibilizzazione all’uso della forma della lettera nel suo ambito di utilizzo. 

- Sviluppo e creazione di un carattere digitale. 

- Applicazioni nell’ambito del branding, del graphic design, dell’advertising e del visual design. Le aziende e il mercato internazionale necessitano infatti di figure versatili che abbiano le capacità di gestire i processi progettuali nella loro complessità e versatilità sulle nuove piattaforme comunicative: new media, web and digital advertising, social media, APP mobile, ma anche supporti offline come corporate image tradizionale e prodotti legati all’editoria. Il corso offre possibilità di carriera e specializzazione negli ambiti del branding tipografico, del lettering, e di aumentata progettualità nel campo dei segni-logotipi-marchi finalizzati alla corporate identity tradizionale, estendibile all’identità dinamica e ai processi generativi.

Prerequisiti richiesti

Aver frequentato il corso di type design e lettering.

Competenze

Alla conclusione della componente teorica del corso di type design e lettering, in occasione delle revisioni progettuali e nel momento della verifica d’esame finale, lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti competenze:

- Saper decifrare e fare sintesi delle richieste del tema posto ad analisi, attraverso brainstorming e mappe concettuali.

- Saper riconoscere ed operare un restyling leggero dei caratteri storici. 

- Progettare una polizza con abilità critica e dimostrazione delle conoscenze storico, estetiche ed artistiche. 

 

Abilità

Al termine del laboratorio lo studente dovrà essere in grado di:

-Individuare le caratteristiche tecniche quali: larghezza, tono, ortografia, inclinazione, e analisi degli elementi decorativi (rigo, distanza, interruzioni), e dei di criteri di leggibilità di un carattere tipografico. 

-Attuare l’applicazione di quanto sopra ai canali comunicativi online ed offline legati alla corporate e al brand. 

-Applicare la digitalizzazione di un carattere esistente. 

-Eseguire la progettazione di un carattere tipografico indipendente da applicare nelle corporate, nei prodotti editoriali, nella comunicazione online e offline. 

-Ipotizzare l’estensione della tipografia creando un font dinamico. 

 

Conoscenze

Lo scopo del momento laboratoriale, è quello di mettere in atto gli strumenti e le conoscenze impartite nel corso teorico, essenziali per decifrare gli sviluppi del carattere tipografico come strumento fondamentale della comunicazione. A fare ciò è necessario:

- Saper decifrare l’anatomia del carattere. 

- Saper rielaborare con finalità progettuali (restyling) gli stili dei caratteri tipografici storici. -Attuare la conoscenza dei caratteri tipografici, nelle famiglie e negli elementi completi che costituiscono le polizze di appartenenza. 

- Essere in grado di creare dei collegamenti tra i caratteri tipografici e i canali per quali devono essere utilizzati (dal web al cartaceo). 

- Utilizzare il linguaggio corretto sotto il profilo descrittivo, tecnico e storico-critico. 

Bibliografia

BLACKWELL L., Caratteri e tipografia del XX secolo, Zanichelli, Bologna, 1999. BONINI LESSING E. Interfacce metropolitane. Frammenti di identity nelle città europee contemporanee, Et Al., Milano 2011. 

SINNI G. - RAUCH A., Disegnare le città, LCD Edizioni, Milano 2009.  

Testi di approfondimento 

FUMANELLI L., Il carattere tipografico nella storia della stampa, EBAV, Venezia, 2004. Testi di approfondimento FUMANELLI L., Il carattere tipografico nella storia della stampa, EBAV, Venezia, 2004.  

Focus

Nessuno

Metodologia

Presentazione del tema di progetto d’esame. Lavoro individuale e di gruppo assistito in tutte le fasi di sviluppo dai docenti. Dimostrazione attraverso il dialogo e il confronto in itinere di revisione d’aula, del raggiungimento dell’autonomia progettuale e dell’indipendenza nelle scelte strategiche. Elaborazione dei processi progettuali. Creazione della struttura della lettera, del modulo e dell’architettura del carattere. Dimostrazione grafica di tutti i processi legati all’iter progettuale. Realizzazione delle tavole essenziali (offline/online) per una presentazione professionale. Realizzazione della polizza editoriale in forma digitale ed eventuale applicazione su un prodotto cartaceo e web.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Le valutazioni si strutturano: 

- Dimostrazione dell’apprendimento degli approfondimenti analitici, storici e critici trattati. 

- Principi progettuali di leggibilità, adattabilità e visibilità pertinenti e completi rispetto alla commessa data. 

- Capacità di esporre il progetto nelle tavole in modalità digital contest. 

- Dimostrazione di propensione al lavoro autonomo e di gruppo. 

- Abilità nell’utilizzo delle terminologie specifiche richieste dalla disciplina e completezza nelle argomentazioni. L’esame finale si struttura su una presentazione di gruppo o per singolo candidato, dalla quale dovrà emergere la qualità della polizza progettata, l’attinenza con il tema dato, la funzionalità, la riproducibilità, i legami trasversali/culturali con il corso di laurea e la qualità professionale. 

Contatti e Orario di ricevimento

a.chinellato@iusve.it 

c.noventa@iusve.it 

I docenti ricevono su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. 

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione