Pagina Personale Docente

Type design e lettering

Docenti
  AURELIO CHINELLATO, CLAUDIO GIOVANNI NOVENTA
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGD))
Anno accademico
2021/2022
Codice
STC08700
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’evoluzione della cultura non può prescindere da un elemento grafico indispensabile, che ha segnato il progresso di intere civiltà: il carattere tipografico. Oltre all’efficacia della leggibilità, la tipografia ha preso indirizzi sempre più evoluti, spingendosi ad ambiti comunicativi ed emozionali eterogenei e articolati. In questo millennio abbiamo assistito alla versatilità delle sue applicazioni, esaltando la poliedricità dell’uso della “lettera” nella comunicazione visiva. Su queste basi il corso mira alla sensibilizzazione e formazione di figure che abbiano capacità e competenze sull’intero processo progettuale legato al type design. Per questa ragione viene esteso alla gestione del processo ideativo e concreto dell’uso della tipografia, nel mondo della comunicazione editoriale, digitale e multimediale, mirando ad un approccio critico che dia la consapevolezza dell’importanza della forma del carattere e la potenzialità dei suoi utilizzi. Il carattere tipografico è un protagonista essenziale di ogni forma di comunicazione, di conseguenza capirne le potenzialità, gli utilizzi corretti e le estensioni culturali diviene un atto indispensabile per ogni graphic designer e per un suo inserimento nel mondo della comunicazione. C’è sempre stata una profonda connessione, una relazione di interazione con le forme di tipologie parallele come l’architettura, la pittura, la scultura e la moda, percorsi nei quali l’estetica della forma del carattere ha sempre accompagnato l’estetica della cultura in cui è stato generato. La tipografia non serve “solo” a comunicare artefatti editoriali ma esprime l’evoluzione visuale, l’approdo d’arrivo di una civiltà. Le aziende e il mercato internazionale necessitano di figure che abbiano le capacità di gestire i processi progettuali nella loro complessità e versatilità sulle nuove piattaforme comunicative: new media, web and digital advertising, social media, APP mobile, ma anche supporti offline come corporate image tradizionale e prodotti legati all’editoria. Il corso offre possibilità di carriera e specializzazione negli ambiti del branding tipografico, del lettering, e di aumentata progettualità nel campo dei segni-logotipi-marchi finalizzati alla corporate identity tradizionale, estendibile all’identità dinamica e ai processi generativi. La richiesta di una sempre più vasta e concreta sensibilizzazione sull’utilizzo e la scelta dei caratteri appropriati e corretti, spaziando tra l’ambito editoriale e quello WEB, tra branding e information design, sono le esigenze di mercato a cui le agenzie devono poter rispondere.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

Alla conclusione della componente teorica, in occasione delle revisioni progettuali e nel momento della verifica d’esame finale, lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti competenze: 

- Saper riconoscere i caratteri storici e la loro classificazione. 

- Analizzare le correzioni ottiche, la gamma seriale, 

- Saper cogliere gli elementi strutturali che compongono una lettera di un determinato stile. 

Abilità

Al termine del laboratorio lo studente dovrà essere in grado di: -I

ndividuare le caratteristiche tecniche quali: larghezza, tono, ortografia, inclinazione, e analisi degli elementi decorativi (rigo, distanza, interruzioni), e dei di criteri di leggibilità di un carattere tipografico. 

-Attuare l’applicazione di quanto sopra ai canali comunicativi online ed offline legati alla corporate e al brand. 

- Tracciare i lineamenti di un type design indipendente da applicare nelle corporate, nei prodotti editoriali, nella comunicazione online e offline.  

Conoscenze

Il ruolo del carattere tipografico dalla rivoluzione industriale alla tecnologia degli anni ’80, con le applicazioni eterogenee e versatili nei nuovi canali media di questo secolo. L’utilizzo del linguaggio corretto sotto il profilo tecnico e storico-critico, dando i fondamentali rudimenti estetici per poter riconoscere i principali caratteri tipografici, le famiglie, i loro elementi connotativi e la collocazione storica. 

Conoscere le applicazioni del carattere tipografico con finalità estese all’identità aziendale, istituzionale, dell’editoria, del brand e web advertising. Questi campi verranno estesi al publishing and editorial design, all’infografica, in base a criteri di leggibilità, riproducibilità, estetica e comprensibilità. 

Focalizzazione sulla gestione del carattere tipografico attraverso la customizzazione finalizzata all’applicazione nell’ambito della corporate image (tradizionale e dinamico generativa) e all’uso dei caratteri nel web e nei social, per new media e presentazioni aziendali. 

Bibliografia

BLACKWELL L., Caratteri e tipografia del XX secolo, Zanichelli, Bologna, 1999. BONINI LESSING E. Interfacce metropolitane. Frammenti di identity nelle città europee contemporanee, Et Al., Milano 2011. 

SINNI G. - RAUCH A., Disegnare le città, LCD Edizioni, Milano 2009. Testi di approfondimento 

FUMANELLI L., Il carattere tipografico nella storia della stampa, EBAV, Venezia, 2004. 

Focus

Focus e approfondimenti sulle applicazioni del carattere tipografico in ambito publishing and editorial design con esempi dove la lettera e l’alfabeto sono state articolate nella comunicazione in modo autonomo e particolare (portando i casi studio di Tassinari -Vetta e Sonnoli per Napoli Teatro Festival Italia), casi studio di applicazione del carattere nella comunicazione visiva (lettere come “cose”). Applicazione delle potenzialità del type design nello specifico campo dell’identità visiva (MART e casi studio ultrarkitettura). 

Metodologia

Attraverso la somministrazione di temi teorici che possano immediatamente spingere ad una partecipazione attiva dei discenti, si stabilirà un approccio alla parte teorica-frontale che sia correlato all’applicazione concreta della componente laboratoriale. Agli allievi sarà richiesta partecipazione attraverso il dialogo e il confronto in itinere di revisione e accompagnamento progettuale d’aula, necessari per il raggiungimento dell’autonomia progettuale e dell’indipendenza nelle scelte strategiche. I contenuti teorico-storico-critico, insieme all’analisi di case history, e alle esercitazioni puntuali, permetteranno di arrivare alla competenza nel controllo delle fasi progettuali. I contenuti di natura tecnica andranno somministrati in correlazione alle lezioni teoriche, in modo da consentire la messa in atto dei principi e delle filosofie progettuali sviluppate nelle varie lezioni. 

Il metodo principale sarà trasmettere le modalità per la progettazione di un carattere, l’approcciarsi all’oggetto lettera con la sensibilità corretta per operare azioni di customizzazione finalizzate alla creazione di corporate image, e l’opportunità di affrontare i principi di information design con finalità pratiche.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Le valutazioni si strutturano: 

- Dimostrazione e messa in pratica degli elementi stilistici, analitici e critici. 

- Lineamenti progettuali, coerenti, funzionali e corretti in base alla finalità del carattere proposto. 

- Capacità di rappresentazione del progetto di type design e sua trasposizione nelle tavole in modalità digital contest. 

- Dimostrazione di capacità di lavoro di gruppo e di confronto con i docenti. 

- Abilità nell’utilizzo delle terminologie specifiche richieste dalla disciplina e completezza nelle argomentazioni. 

Per accedere all’esame bisogna aver superato positivamente le esercitazioni richieste durante il corso e aver sostenuto le necessarie revisioni di progetto con i docenti. Il progetto finale d’esame, svilupperà in modo completo la realizzazione di una polizza di un carattere tipografico, portando a compimento esecutivo un tema diverso da quello trattato in esercitazione, su un argomento concreto fornito dai docenti. L’esame si terrà nella forma di un progetto grafico supportato da colloquio che toccherà i temi trattati durante l’anno accademico. Oltre alla creazione della polizza, sarà indispensabile dimostrare le applicazioni su almeno tre dei canali comunicativi affrontati durante il corso, attraverso mockup adeguati. 

Contatti e Orario di ricevimento

a.chinellato@iusve.it

c.noventa@iusve.it

I docenti ricevono su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione