Pagina Personale Docente

Storia dell’arte contemporanea

Docenti
  MILENA CORDIOLI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&Mvr))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC07700
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La principale finalità dell'insegnamento consiste nell'affinare le capacità critiche e interpretative dello studente nei confronti dell'analisi di qualsiasi immagine usata a fini espressivi e comunicativi, anche in ambiti apparentemente lontani rispetto a quello specifico della comunicazione pubblicitaria.
La storia dell’arte studiata in una prospettiva di confronto tra passato e presente, che elude quindi la semplice cronologia, può innescare un potente meccanismo di consapevolezza del valore storico delle forme contemporanee, e condurre lo studente che si forma nell’ambito dell'adversiting ad acquisire una coscienza culturale del suo agire. Inoltre, lo sforzo interpretativo richiesto lo spinge a:

1. ricercare in se stesso gli strumenti di comprensione, facendo leva sulle sue doti interiori di sensibilità, capacità di giudizio e valutazione della realtà che lo circonda;
2. al confronto costante delle idee, sia sul piano della relazione con gli altri sia su quello della trasversalità del pensiero.
 
La libertà comunicativa, prerogativa essenziale di questo profilo professionale, acquista valore aggiunto nel momento in cui si misura sul confronto dialettico con le altre forme espressive, imparando ad uscire dal proprio punto di vista, nel senso della prospettiva sia personale che epocale, e indaga le potenzialità di un pensiero creativo strutturato su solide basi di partenza.
Prerequisiti richiesti

Lo studio dell'arte contemporanea implica un minimo di conoscenza delle correnti artistiche e della loro evoluzione storica, a partire dall'età moderna al XX secolo.
Si rende pertanto utile per coloro che non hanno studiato la storia dell'arte alle scuole superiori lo studio del seguente testo, che permette di costruire una sintesi della storia dell'arte occidentale a partire dall'età moderna:
GOMBRICH E. H., La storia dell’arte, Phaidon, Milano, 2008. (a partire dal Capitolo 12)

Competenze

Durante il corso sarà effettuata un'analisi di gruppo su un'opera contemporanea, finalizzata all'acquisizione da parte degli studenti delle fondamentali competenze previste, riassumibili in un'approfondita capacità analitica sviluppata nei confronti dell'immagine.

Essa consiste in alcuni punti essenziali:
1) conoscere e saper riconoscere il valore simbolico degli elementi;
2) conoscere e saper leggere il linguaggio visivo, in particolare della relazione tra opera e ambiente;
3) conoscere e sapere le implicazioni etico-sociali delle scelte espressive degli artisti;
4) conoscere e saper comunicazione dell'opera nella sua totalità;
5) conoscere e saper instaurare una connessione tra la conoscenza oggettiva acquisita e il proprio vissuto interiore.   
Abilità

La principale abilità è riassumibile in una domanda, che implicitamente gli studenti dovranno essere sempre in grado di porsi, nel loro costante percorso che li vedrà trovarsi di fronte a innumerevoli immagini: quale “sapere teorico” è sotteso alla creatività espressiva di chi crea oggi una campagna pubblicitaria? Non sarà sempre possibile una risposta "precisa" perché il mondo della citazione artistica è troppo vasto ma non è questo tipo di conoscenza enciclopedica che devono aver acquisito, bensì la capacità di:

1. riconoscere modi e forme dell'espressione visiva che rimandano a specifici contenuti, anche di natura etica, che possano fungere da stimolo ad un processo di creatività non banale ma fondato sui valori umanistici della nostra cultura;
2. usare la conoscenza come garanzia di originalità, nel saper riutilizzare il ricco repertorio della nostra cultura figurativa in modo assolutamente personale.
Conoscenze

1. Dapprima si offrono conoscenze specifiche, nella direzione della pubblicità verso l’arte, prendendo in considerazione alcuni dei più interessanti casi contemporanei di immagini pubblicitarie ispirate al Surrealismo e al Realismo magico. La conoscenza del metodo della citazione diventa un tema essenziale in quest’intreccio tra epoche e artisti, e la cultura una garanzia nei confronti della ricerca di valori etici e significati simbolici da trasferire al mondo della comunicazione pubblicitaria. Si analizzeranno quindi temi e soggetti sempre presenti e che ritornano: il tempo e lo spazio, la libertà espressiva dell'individuo, la realtà e l'astrazione, attraverso un attento studio iconografico e iconologico dell'arte del passato, che funge da motore espressivo per il presente, al fine di acquisire una consapevolezza culturale del costante ritorno di temi, elementi e simboli che caratterizzano il pensiero occidentale a partire dalla modernità.

2. Si passa poi all'analisi più specifica dei linguaggi artistici contemporanei, in particolare legati alla nuova relazione che l'artista instaura con l'ambiente, sempre a partire dal passato: dalla miniatura medievale, in un percorso che si snoda attraverso i secoli nell'arte occidentale, si giungerà sino alla nascita della Land Art, di cui si affronteranno i principali protagonisti.
 
3. Nel passaggio dall'arte moderna a quella contemporanea si analizzerà poi nello specifico il tema della relazione tra uomo e natura, attraverso un percorso che ha al centro la tematica del corpo e la sua relazione con l'ambiente, in una prospettiva ecologica, per comprendere l'evoluzione del linguaggio artistico nel XX e XXI secolo.
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
CORDIOLI M., Manuale metodologico di Storia dell’arte e del design grafico. Elementi di iconografia e iconologia per una grammatica visiva, Libreria Universitaria, Padova, 2017. (Capitoli 3, 4 e 5)
CORDIOLI M., Performance artistica e coscienza ecologica: il corpo incontra l'ambiente, Libreria Universitaria, Padova, 2023.
GOMBRICH E. H., La storia dell’arte, Phaidon, Milano, 2008. (dal Capitolo 12)
 
Bibliografia di approfondimento:
SCIOLLA G. C., Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, UTET, Novara, 2010.   
Focus

Presentazione del dossier fotografico del numero 18 della rivista IUSVEducation per la preparazione al lavoro di gruppo sul tema della relazione tra essere umano e ambiente:
n. 18 Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Secondo studio: la germinazione

Metodologia

Le lezioni prevedono momenti di spiegazione frontale, alternati alla visione di filmati e alla realizzazione finale di un lavoro di gruppo, principalmente basato sulla libera ricerca e interpretazione.
Tale esercitazione è finalizzata all'acquisizione di specifiche capacità metodologiche, consistenti nell'applicazione di una lettura critica e consapevole delle immagini. Si sviluppa inoltre la capacità di collaborare nella creazione di un pensiero.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La modalità d'esame si articola in due momenti:

1. il lavoro di gruppo, valutato sia sul piano dei per i contenuti che sulla dimostrazione della capacità di lavorare insieme in maniera dialettica e propositiva;
2. tale valutazione parziale è portata a compimento nell'esame finale, in cui verrà valutata, attraverso alcune domande di riferimento alla parte generale, l'acquisizione del metodo di lettura e interpretazione delle immagini e la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti via email a m.cordioli@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione