Pagina Personale Docente

Storia dell’arte contemporanea

Docenti
  MILENA CORDIOLI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGD))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC07700
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La principale finalità dell'insegnamento consiste nell'affinare le capacità critiche e interpretative dello studente nei confronti dell'analisi di qualsiasi immagine usata a fini espressivi e comunicativi, anche in ambiti apparentemente lontani rispetto a quello specifico della grafica.

La storia dell’arte studiata in una prospettiva di confronto tra passato e presente, che elude quindi la semplice cronologia, può innescare un potente meccanismo di consapevolezza del valore storico delle forme contemporanee; l'analisi più specifica di queste ultime, in particolare dei linguaggi del corpo e dell'ambiente, conducono lo studente che si forma nell’ambito del design grafico e digitale ad acquisire una coscienza culturale del suo agire. Inoltre, lo sforzo interpretativo richiesto lo spinge a:
1) ricercare in se stesso gli strumenti di comprensione, facendo leva sulle sue doti interiori di sensibilità, capacità di giudizio e valutazione della realtà che lo circonda
2) al confronto costante delle idee, sia sul piano della relazione con gli altri sia su quello della trasversalità del pensiero. La libertà comunicativa, prerogativa essenziale di questo profilo professionale, acquista valore aggiunto nel momento in cui si misura sul confronto dialettico con le altre forme espressive, imparando ad uscire dal proprio punto di vista e indaga le potenzialità di un pensiero creativo strutturato su un sapere più ampio e calato nella realtà visiva del presente
Prerequisiti richiesti

Lo studio dell'arte contemporanea implica un minimo di conoscenza delle correnti artistiche e della loro evoluzione storica, a partire dall'età moderna al XX secolo. Si rende pertanto suggerito per coloro che non hanno studiato la storia dell'arte alle scuole superiori lo studio del seguente testo, che permette di costruire una sintesi della storia dell'arte occidentale a partire dall'età moderna:
GOMBRICH E. H., La storia dell’arte, Phaidon, Milano, 2008. (A partire dal Capitolo 12)

Competenze

Durante il corso sarà effettuato in gruppo un lavoro di ricerca e analisi di un'installazione d'arte contemporanea, finalizzato all'acquisizione da parte degli studenti delle fondamentali competenze previste, riassumibili in un'approfondita capacità analitica sviluppata nei confronti del valore etico e sociale dell'espressione artistica contemporanea e nell'elaborazione di un percorso di coerenza comunicativa ed espositiva.
Le competenze essenziali si possono quindi riassumere nei seguenti punti:

1) conocere e saper riconoscere degli elementi strutturali dell'opera;
2) conocere e saper leggere il linguaggio visivo;
3) conocere e sapere le implicazioni etico-sociali delle scelte espressive degli artisti;
4) conocere e saper comunicare l'opera nella sua totalità;
5) conocere e saper instaurare una connessione tra la conoscenza oggettiva acquisita e il proprio vissuto interiore.
Abilità

1) Saper riconoscere linguaggi specifici dell'arte contemporanea, che permettono al digital & graphic designer di strutturare la sua costruzione dell’immagine su uno scheletro culturale dall’anatomia ben definita, in cui valori estetici ed etici si corrispondano.

2) Il riconoscimento quindi dei valori estetici e dei contenuti etici dell’immagine artistica, quale garanzia di un terreno saldo su cui far crescere le nuove idee, per offrire ad esse autentica originalità, fondata sulla conoscenza delle ricerche più attuali.
 
3) La principale abilità acquisita consiste quindi nel saper tradurre in nuove forme grafiche, che esprimono il presente, la complessità visiva e percettiva dell'arte contemporanea.
Conoscenze

Partendo dall'analisi della rappresentazione dello spazio in pittura si passa alla tridimensionalità della scultura per arrivare a riflettere sulla "quarta dimensione" introdotta dal superamento del confine tra opera e spettatore nelle installazioni contemporanee: un percorso che parte dal dibattitto cinquecentesco sulle arti e arriva agli esiti del presente. Particolare attenzione sarà riservata al tema delle installazioni artistiche museali.

Si passerà poi all'analisi di uno degli aspetti fondamentali della rivoluzione dell'arte contemporanea: la centralità espressiva del corpo dell'artista. Una volta poste le basi comuni si passerà all’analisi della specificità dei diversi linguaggi, per comprenderne l’originalità. Verranno presi in esame alcuni casi emblematici e, soprattutto, valutate le caratteristiche proprie delle singole esperienze, per offrire un quadro il più possibile completo e ricco del fenomeno. Il confronto tra le diverse personalità artistiche e, di conseguenza, i molteplici livelli di comunicazione, sarà oggetto di costante analisi durante le lezioni.
 
Si affronterà poi nello specifico il tema della relazione tra uomo e natura, attraverso un percorso che ha al centro l'espressione del corpo e la sua relazione con l'ambiente, in una prospettiva ecologica, per comprendere l'evoluzione del linguaggio artistico nel XX e XXI secolo. 
Bibliografia
Bibliografia obbligatoria:
CORDIOLI M., Performance artistica e coscienza ecologica: il corpo incontra l'ambiente, Libreria Universitaria, Padova, 2023.
VERGINE L., Body art e storie simili. Il corpo come linguaggio, Skira, Milano, 2000.
VETTESE A., Dal corpo chiuso al corpo diffuso, in Poli, F. (a cura di), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ‘50 a oggi, Electa, Milano, 2016.
 
Focus

Il corso prevede un approfondimento tematico consistente in una visita presso una sede museale, considerata momento formativo essenziale nell'ambito di un corso di storia dell’arte, poiché permette l’approccio visivo diretto con le opere e la possibilità di una riflessione sulle potenzialità comunicative della loro contestualizzazione in uno spazio reale.

In caso di impossibilità di accesso presso l'effettiva sede, l'esperienza museale sarà tradotta in un momento virtuale, in cui l'analisi delle opere sarà comunque affrontata nella prospettiva dell'allestimento museale e del dialogo tra di esse in uno spazio concreto.

Metodologia

Le lezioni prevedono momenti di spiegazione frontale, alternati alla visione di filmati e alla realizzazione di un lavoro di gruppo, principalmente basato sulla libera scelta di un'installazione contemporanea e sull'applicazione di un metodo analitico-interpretativo. Tale esercitazione è finalizzata all'acquisizione di specifiche capacità metodologiche, consistenti nell'applicazione di una lettura critica e consapevole delle immagini. Inoltre, si sviluppano competenze comunicative, unite alla capacità di collaborare nella creazione di un pensiero. 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

I criteri di valutazione avvengono già in corso d'opera:

  • durante la presentazione del lavoro di gruppo, laddove, oltre ai contenuti esposti, si possono osservare comportamenti, atteggiamenti reciproci e capacità di lavorare in maniera dialettica e propositiva;
  • a questa valutazione parziale si aggiunge quella dell'esame finale che consiste in alcune domande riferite alla parte generale del corso, per valutare la conoscenza dei temi e delle opere analizzate.
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento accordandosi preventivamente con gli studenti via email a m.cordioli@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione