Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Psicopatologia dei DCA (e del ritiro sociale) in adolescenza

Docenti
  GIOVANNA BORSETTO
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPCDb))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE61065
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L'insegnamento si propone di offrire le basi teorico-cliniche dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e del Ritiro Sociale intrecciandole con la clinica dell'Adolescenza per comprenderne i meccanismi di base. La grande affluenza oggi negli studi privati di pazienti adolescenti con disturbi del comportamento alimentare o in ritiro sociale, necessita di una riflessone e di una preparazione specifica su queste patologie. L’apporto specifico al profilo professionale si traduce quindi nel tentativo di trasmettere agli allievi degli strumenti di interpretazione della psicopatologia che tengano conto della complessità del campo. L'obiettivo è che lo studente comprenda il rapporto tra evoluzione psichica e i DCA, considerando anche il sistema di relazioni familiari in cui l'individuo si sviluppa e che possa sviluppare gli strumenti teorici e le modalità di intervento specifiche nel trattare la patologia in esame attraverso lo studio della teoria psicoanalitica e gruppoanalitica e le esplicitazioni cliniche proposte dalla docente.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Psicologia Dinamica e Psicopatologia Generale. 

Competenze

Si presume che lo studente, acquisendo conoscenze approfondite sulle dinamiche psichiche e approcciandosi alla complessità del campo relazionale, a conclusione del corso:

  • abbia appreso le teorie dello sviluppo adolescenziale nelle sue declinazioni normali e patologiche;
  • abbia appreso i criteri diagnostici e differenziali dei disturbi in oggetto; 
  • abbia appreso la complessità nella gestione di un caso clinico di un paziente con Dca. 
Abilità

 Si presume che a conclusione del corso lo studente sia in grado di elaborare pensieri interpretativi complessi della psicopatologia dei DCA dell’adolescenza e di sviluppare una riflessione critica delle situazioni cliniche attraverso l’integrazione della la teoria con la pratica. 

Nello specifico a conclusione del corso si presume che lo studente: 
  •  sia in grado di fare un’analisi clinica della psicopatologia in adolescenza; 
  •  sia in grado di fare diagnosi di disturbo del comportamento alimentare e del ritiro sociale tenendo conto dei diversi livelli presenti nel campo (intrapsichico, relazionale, gruppale). 
Conoscenze

Si presume che lo studente acquisisca conoscenze approfondite in merito a: 

  •  le dinamiche psichiche e funzionamento del mondo interno; 
  •  la complessità del campo relazionale; 
  •  le teorie dello sviluppo adolescenziale nelle sue declinazioni normali e patologiche; 
  •  i criteri diagnostici e differenziali dei DCA e del ritiro sociale; 
  •  la complessità nella gestione di un caso clinico di un paziente con Dca o con ritiro sociale. 
Bibliografia

Testi obbligatori: 

  •  Borsetto. G, Psicopatologia dei disturbi alimentari in adolescenza. Libreria Universitaria, 2019;
  • Borsetto. G, Tra connessione e Individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome hikikomori: l’adolescenza e il ritiro sociale. Libreria Universitaria, 2023.
 
Altri testi di rifermento: 
  •  Baldassarre, M., Disturbi alimentari e psicopatologia. Edizioni Borla, Roma, 2002. 
  • Ciocca, A., Marinelli, S., Dazzi, F., Anoressie: patologie del sé corporeo. Franco Angeli, Milano, 2014.
 
Testi opzionali di approfondimento: 
  • Cahn, R., L'adolescente nella psicoanalisi. L'avventura della soggettivazione. Ed. Borla, 1998. 
  •  Gatti, B., L'anoressia mentale. In Trattato di Psicoanalisi Volume II. Raffaello Cortina Editore 1989.
  • Giaconia ,G., Adolescenza: mutamenti e patologia. In Trattato di Psicoanalisi Volume II. Raffaello Cortina Editore 1989 
  •  Novelli, M.C., Dal vuoto al pensiero. L'anoressia dal vertice psicoanalitico. Franco Angeli, Milano, 2009. 
  •  Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., Sorrentino, A.M., Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998 
 Eventuali altri riferimenti bibliografici di approfondimento verranno indicati a lezione   
Focus

 E' previsto un focus sulla genitorialità con la partecipazione e l’intervento di un professionista esterno, che collabora con la docente nella presa in carico dei pazienti. 

Metodologia

Sono previste lezione frontali teoriche e di presentazione di casi clinici che prevedano la partecipazione attiva degli studenti attraverso la discussione in e di gruppo. Per quanto riguarda le lezioni teoriche, durante il corso saranno trattate le dinamiche del processo di sviluppo adolescenziale, dei disturbi del comportamento alimentare e verrà fornita una visione dei metodi terapeutici per la cura dei DCA: 

  • Inquadramento teorico dell'adolescenza: fattori specifici dei cambiamenti psichici in adolescenza; adolescenza e metapsicologia; adolescenza e il costruirsi dell'identità; mutamenti e patologia. 
  •  I disturbi del comportamento alimentare: inquadramento teorico anoressia e bulimia; aspetti diagnostici e caratteristiche psicopatologiche; il sé corporeo: il problema dell'identità corporea nei DCA; cibo ed emozioni; il funzionamento della famiglia anoressica. 
  •  Hikikomori: clinica del ritiro sociale. 
  •  Approccio terapeutico: trattamento dei DCA in adolescenza dal primo colloquio alla presa in carico; il progetto terapeutico e la costruzione del setting; il lavoro con i genitori. 
 La parte pratica prevede la discussione di casi clinici trattati e proposti dalla docente. L’obiettivo è quello di far fare esperienza agli studenti della gestione di un paziente con Dca, dalla presa in carico alla strutturazione del piano terapeutico.La parte pratica prevede la discussione di casi clinici trattati e proposti dalla docente. L’obiettivo è quello di far fare esperienza agli studenti della gestione di un paziente con Dca, dalla presa in carico alla strutturazione del piano terapeutico. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame è in forma scritta e verte sull’analisi di un caso clinico. La valutazione non si baserà soltanto sull’acquisizione dei concetti teorici appresi durante il corso, ma sul livello di comprensione degli argomenti trattati e la capacità di integrare la teoria con la clinica, con particolare attenzione alla capacità dello studente di esprimere una riflessione personale sugli argomenti trattati durante le lezioni e in sede di esame. 

Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve previo appuntamento da concordare. Contatto: g.borsetto@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione