Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Psicologia oncologica

Docenti
  ELEONORA CASON
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPCDb))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE61055
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Relazioni inerenti le lezioni svolte, esame finale orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Si stima che nel 2019 siano stati diagnosticati circa 371.000 nuovi casi di tumori maligni nella popolazione Italiana. E nel 2016 le persone decedute per tumore sono state 179.502 (Dati Associazione Italiana di Oncologia Medica-AIOM, dell’Associazione Italiana Registri Tumori-AIRTUM 2019). Nonostante l’incidenza di nuovi casi di tumore in Italia sembri in diminuzione (www.salute.gov.it) esso rappresenta tutt’oggi la seconda causa di morte, dopo le patologie cardio-vascolari. Al di là delle possibilità terapeutiche e delle percentuali in aumento di sopravvivenza libera da malattia o di cronicizzazione del tumore (www.salute.gov.it), ossia al di là dell’effettiva prognosi della malattia, ricevere una diagnosi oncologica può rappresentare di per sé un evento altamente ansiogeno e stressante per le persone e può comportare specifici vissuti e reazioni emotive. Anche affrontare il percorso terapeutico e la possibilità di guarire o morire a causa di queste malattie può significare dover attraversare momenti di crisi e sofferenza, prima di raggiungere un nuovo equilibrio emotivo. La figura dello Psicologo esperto in Psiconcologia, interviene fin dalla diagnosi e per ogni fase di malattia, come figura di consultazione Psiconcologica e come concreta possibilità di sostegno per i pazienti e le loro famiglie. Egli interviene in integrazione con l’équipe pluridisciplinare, collaborando con le altre figure professionali per una reale presa in carico globale di malato e famiglia e dei loro bisogni, lungo tutto l’iter di malattia. Il corso in psicologia Oncologica mira a fornire conoscenze e competenze di base allo studente in Psicologia per saper “leggere” le diverse realtà cliniche in ambito Psiconcologico, per conoscere e saper utilizzare gli specifici strumenti di assessment Psiconcologico e saper valutare gli interventi più adeguati. Tali conoscenze potranno risultare utili alla figura professionale sia in funzione di un successivo approfondimento da parte di studenti interessati a tirocini o formazioni specialistiche, quindi per l’acquisizione di una specifica formazione di base di carattere Psiconcologico, sia per chi dovesse operare in servizi e contesti diversi da quelli Psiconcologici, in quanto l’alta incidenza delle malattie oncologiche, fa si che anche utenti afferenti ad altri servizi possano portare allo Psicologo tematiche associate al tumore. A titolo di esempio, nella pratica clinica più allargata, sia nel lavoro con i bambini/adolescenti, sia nel lavoro con gli adulti, in regime istituzionale o di libera professione, spesso emergono sofferenze legate a perdite e lutti per malattia oncologica, oppure traumi non elaborati relativi a percorsi di malattia propri o dei propri cari. Il corso, dunque, mira ad offrire una panoramica il più possibile completa, seppur non esaustiva, sulle malattie oncologiche ed onco-ematologiche, altre che sulla morte per cancro, offrendo allo studente chiavi di lettura e strumenti per l’intervento di base, che egli potrà poi declinare e approfondire. La complessità di stimoli proposti, spaziando dagli aspetti teorici a quelli pratici e clinici offrirà le principali coordinate di orientamento nel contesto Psiconcologico, in linea con le più aggiornate evidenze scientifiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze/competenze maturate nel corso del percorso di Baccalaureato in Psicologia.

Competenze

Al termine del corso lo studente acquisirà le seguenti competenze: 

 
- Specifiche competenze dello psicologo in ambito di consulenza psicologica: diagnosi di carattere Psiconcologico e valutazione dei possibili interventi. 
- Saper inquadrare il caso attraverso assessment Psiconcologico (vissuti psicologici, fasi di elaborazione, livello di consapevolezza, eventuali meccanismi di difesa, principali meccanismi di coping presenti, livello di distress, valutazione delle comorbidità psicopatologiche);
- Saper discriminare tra i principali strumenti testistici per la valutazione Psiconcologica (esempio Hospital Anxiety and Depression Scale, Distress thermometer, EORTC QLQ-C30 Quality of Life etc);
- Conoscere i principali interventi Psiconcologici sostenuti dalle evidenze empiriche a supporto del paziente e dei suoi familiari nelle diverse fasi di malattia 
- Saper discriminare tra la specificità del ruolo dello Psicologo, rispetto a quella dello Psicologo-Psicoterapeuta o dello Psichiatra e delle altre figure di cura nella presa in carico globale del paziente oncologico e della sua famiglia.
Abilità

Al termine del corso lo studente acquisirà abilità nel: 

 
- Condurre il primo colloquio di assessment Psiconcologico, fornendo una valutazione sull’inquadramento del caso e sapendo valutare il tipo di intervento maggiormente indicato; 
- Saper discriminare tra disagio/distress funzionale e disfunzionale e valutare di conseguenza l’intervento psicologico più indicato nelle diverse fasi di malattia; 
- Utilizzare i principali strumenti testistici a supporto dell’assessment Psiconcologico (di solito si tratta di questionari di autosomministrazione che lo studente imparerà a proporre oltre che ad analizzarne i risultati, integrandoli nella valutazione clinica dell’utente); 
- Analizzare casi clinici complessi, valutando aspetti psicologici del paziente, della famiglia, dei curanti e analizzando le dinamiche comunicative presenti.
Conoscenze

Il corso approfondirà aspetti teorici e pratici/clinici della Psicologia Oncologica, affrontando per ogni fase di malattia i possibili vissuti del malato oncologico ed onco-ematologico e della sua famiglia; i principali strumenti per l’assessment e gli eventuali interventi basati sull’evidenza (Evidence-based), focalizzando per ciascuna fase il possibile ruolo dello Psicologo. Nello specifico le conoscenze fornite allo studente verteranno sui seguenti temi: 

 
- Presentazione corso ed introduzione alla Psiconcologia (Definizione, Modello Bio-Psico-Sociale, Storia e Servizi; Inquadramento normativo); Specificità del ruolo dello Psicologo esperto in Psiconcologia nel lavoro con gli adulti; 
- Elementi di oncologia ed ematologia: principali tumori, incidenza e mortalità in Italia; - Fase pre-diagnostica e possibili vissuti; 
- Fase diagnostica. Comunicazione della diagnosi: vissuti e possibili reazioni (meccanismi di difesa/coping) del paziente e dei suoi familiari. Focus sul Distress. Possibili comorbidità psicopatologiche. 
- Fase terapeutica: Chirurgia, Radioterapia, Chemioterapia ed altre possibili terapie. Aspetti psicologici; Possibili differenze tumore-specifiche; 
- Fase di follow-up/Lungovinenza o progressione di malattia; 
- Cure palliative di supporto e cure palliative nella terminalità. Aspetti normativi; Principali vissuti e bisogni del paziente e del care-giver; Congiura del silenzio; Disposizioni anticipate di trattamento (DAT); Elaborazione del lutto nel familiare-Prevenzione del lutto patologico; 
- L’equipe pluridisciplinare. Vissuti e bisogni degli operatori, rischio di Burn-out e sua prevenzione.
Bibliografia

Bibliografia essenziale (Obbligatoria): 

 
ATTENZIONE: PRIMA DI ACQUISTARE IL LIBRO SI SUGGERISCE DI ATTENDERE IL PRIMO GIORNO DI LEZIONE PER POTER AVERE INDICAZIONI AGGIORNATE DALLA DOCENTE SULLA BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA. 
 
1) Dispensa del corso fornita dalla docente al termine del corso, relativa ai contenuti affrontati nelle diverse lezioni e con alcuni approfondimenti di letteratura scientifica aggiornata (articoli) relativa ai temi trattati 
 
2) Cason E., Poles. G. (2023, in press). Quando la malattia irrompe. Teoria, prassi ed esperienze di psicologia oncologica. Libreriauniversitaria ed. 
 
OPPURE 
 
3) Biondi M., Costantini A., Grassi L. (2009) Manuale pratico di Psico-oncologia. Il pensiero scientifico editore. 
 
Bibliografia di approfondimento (Letture accademiche e di narrativa facoltative): 
 
- Giacopini N., Poles G. (a cura di), AA.VV. (2019) Conoscere, comprendere, curare: uno sguardo psicosociale sulle cure palliative. Libreria Universitaria ed. 
 
- Giglio M. (2021). Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità. Cleup ed. - Serpentini S., Tessarin S. Capovilla C. (2015) La cura psicosociale in oncologia. Nuovi Standard e linee guida. Artemia Nova Ed. (Approfondimento sui contenuti evidence-based) 
 
- Sartori F., Bonadonna G. Bartoccioni S. (2006) Dall'altra parte. Rizzoli (Testimonianze) 
 
- Terzani T. (2004) Un altro giro di giostra. Viaggio nel male e nel bene del nostro tempo. Longanesi Ed. (Testimonianza) 
 
- Kalanithi P. (2016) Quando il respiro si fa aria. Un medico, la sua malattia e il vero significato della vita. Mondadori (Testimonianza) 
 
- Eric-Emmanuel Schmitt (2002). Oscar e la dama in rosa. Edizioni e/o. (Narrativa emato-oncologia pediatrica) 
 
- Kubler Ross E. (1969) La morte e il morire. Diverse edizioni (Approfondimento sui contenuti) - Serpentini S., Zanini P. (2015). Il caregiving oncologico. Differenze di genere e distress psicologico. Artemia Nova Ed. (Approfondimento sui contenuti) 
 
- Spinsanti S. (Ristampa 2021) Questioni di vita & di morte. La spiritualità nell’ultimo tratto di strada. Ed. Messaggero (Approfondimento sui contenuti) 
 
- Motta M., Bonfantini M. (2014). Dalla crisalide alla farfalla. Come superare la sofferenza del lutto. San Paolo Ed. (Approfondimento sui contenuti) 
Focus

All’interno degli argomenti precedentemente elencati verrà dato particolare rilievo al tema della comunicazione e relazione con il paziente e la sua famiglia, sottolineando il possibile contributo diretto o indiretto dello Psicologo. 

 
In particolare si approfondirà: 
 
- La comunicazione della diagnosi/cattive notizie: protocolli di comunicazione e possibili tecniche; 
 
- La comunicazione di prognosi infausta; 
 
- Comunicare la malattia e/o la morte ai bambini.
Metodologia

La metodologia del corso in Psicologia Oncologica sarà frontale per quanto riguarda la presentazione degli aspetti teorici precedentemente elencati. 

Verranno invece utilizzate modalità più interattive ed esperienziali per quanto riguarda le prassi e gli aspetti clinici: ad esempio si potrà sperimentare la somministrazione di alcuni strumenti testistici e la loro interpretazione o l’utilizzo di interviste semi-strutturate per l’assessment Psiconcologico. 
Si utilizzeranno Role-Play, discussione di casi clinici, visione di brevi video o presentazione di testimonianze, lavori di gruppo. Durante tutto il corso verrà stimolato un attivo coinvolgimento dello studente, favorendo l’interazione con la docente e con il gruppo di pari. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame consisterà nella preparazione di un breve elaborato finale (tesina di 5/7 cartelle) su un argomento concordato con la docente a fine corso e sulla sua discussione della tesina stessa nel corso di colloquio orale. 

 
Nell’elaborato finale verranno valutate le competenze acquisite, oltre che le abilità di approfondire l’argomento scelto tra quelli presentati durante il corso, presentandolo attraverso letteratura scientifica. Si valuteranno elementi quali: forma scritta (sintassi e grammatica), correttezza, coerenza e originalità dei contenuti, grado di approfondimento degli stessi, rispetto delle norme anti-plagio, adeguatezza dei riferimenti bibliografici utilizzati e della modalità di citazione/bibliografia utilizzata. L'elaborato dovrà essere spedito via mail alla docente 10 giorni prima la data dell'appello orale che si intende sostenere. Se ritenuto sufficiente verrà assegnata una votazione in trentesimi. Se l’elaborato finale dovesse essere ritenuto non sufficiente lo studente potrà ripresentarlo aggiornato e migliorato, in successivo appello o sessione d’esame. Verranno fornite precise indicazioni per la preparazione dell’elaborato al termine del corso. 
 
Nel corso del colloquio orale verrà data la possibilità allo studente di presentare l’elaborato prodotto attraverso 5/7 slides Power-Point, argomentandolo e rispondendo a 3 quesiti di approfondimento del docente sul tema portato. Il voto dell'orale sarà espresso in trentesimi e terrà conto della capacità dello studente di presentare ed argomentare il tema trattato, oltre che della sua conoscenza sull’argomento approfondita dalle domande del docente. 
 
Il voto finale sarà la media del voto scritto e di quello orale, anch'esso espresso in trentesimi.
Contatti e Orario di ricevimento

La docente è disponibile ad incontrare gli studenti al termine delle lezione, preferibilmente concordando anticipatamente gli appuntamenti via mail. 

 
Possibilità di ricevimento anche in altri giorni/orari on-line.
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione