Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Storia della psichiatria

Docenti
  RENZO PANICCIA
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (SeTP))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE61078
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

La pianta organica degli attuali Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) in Italia prevede la figura professionale dello psicologo nelle equipe territoriali ed ospedaliere. Tale presenza andrebbe sempre più valorizzata nel settore dei servizi pubblici, poiché risulta di fondamentale importanza nel mitigare la crescente tendenza nell’ambito della salute mentale verso l’organicismo riduzionista ed il conseguente rischio di de-storicizzazione del paziente. A tal fine lo psicologo che a vario titolo operi nel DSM deve poter padroneggiare le conoscenze utili per diventare una figura centrale nella presa in carico dei pazienti gravi all’interno dei servizi, imparando a muoversi nel contesto di equipe multidisciplinari e multiprofessionali. Inoltre, deve conoscere il significato reale dei concetti di ‘presa in carico’ e di ‘continuità terapeutica’. Allo scopo di far comprendere al discente in maniera approfondita tali concetti, lo si condurrà attraverso l’evoluzione degli approcci adottati nel corso della storia e, nello specifico, nell’ambito della cura dei disturbi mentali. Saranno illustrati, inoltre, i fattori sociali e scientifici che hanno portato al progressivo sviluppo degli attuali dispositivi di cura in Italia e in alcuni Paesi, esemplificativi per il loro operare. In sintesi, le finalità del corso possono essere riassunte nel seguente modo: 

1. Far apprendere il funzionamento dei servizi di salute mentale pubblici in Italia e il loro sviluppo nel corso del XX secolo 
 2. Far apprendere il progress dell’assistenza al disagio mentale nel corso della storia alla luce dell’evoluzione delle società, delle culture e delle conoscenze scientifiche 
3. Apprendere le nozioni basilari riguardo la differenza delle manifestazioni e dell'assistenza del disagio mentale alla luce del periodo storico e delle culture
Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

Alla fine del percorso il discente: 

 1. avrà appreso i funzionamenti complessivi e delle singole strutture di un Dipartimento di Salute Mentale, i differenti ruoli dei singoli professionisti ivi operanti e i percorsi clinici previsti per le varie tipologie di pazienti 
2. entrerà in possesso delle conoscenze necessarie per operare all’interno di tali luoghi di cura alla luce della storia dei cambiamenti che li hanno portati alle attuali condizioni organizzative 
3. imparerà a comprendere l’importanza di declinare i saperi clinici, psicologici e psicopatologici adattandoli ai diversi ambiti in cui si opera 
4. entrerà in possesso delle conoscenze epistemologiche applicate, onde sviluppare una capacità critica nei confronti dei saperi, siano essi di tipo psicopatologico, riabilitativo o farmacologico, al fine di applicarli consapevolmente.
Abilità

Lo studente viene formato a comprendere l’influenza degli elementi storici e culturali sui saperi della psichiatria, onde formarsi una visione dinamica della persona col proprio disagio e della cura più pertinente: svilupperà dunque la capacità di applicare le nozioni apprese durante il corso di laurea al contesto di cura e alla persona, senza mettere avanti il ‘noto all’evidente’. Di fatto alla luce dei fondamenti acquisiti si vuole addestrare la mente del discente alla necessità di storicizzare sempre e comunque il paziente, focalizzandosi sulla sua individualità biografica al di là del contesto culturale e sociale in cui il terapeuta si trova ad operare. Lo studente apprende l’applicazione di queste skill sia all’interno di un setting clinico privato che nell’ambito dell’assistenza pubblica. Alla fine del percorso il discente sarà in grado di muoversi con cognizione di causa in un servizio di salute mentale nazionale sia come tirocinante che come operatore.  

Conoscenze

1. Elementi di storia della psichiatria nell'antichità.

2. Storia  moderna della psichiatria: dalla narrenturn e Pinel all’invenzione del manicomio.
3. Epistemologia delle terapie manicomiali 
4. Le Istituzioni Totali ed il Manicomio nel Novecento
5. Psichiatria e nazismi.
6. La legge 180 e la storia movimenti anti-istituzionali europei del Novecento 
7. Rassegna di pratiche cliniche contemporanee in salute mentale: alcuni esempi di prassi pionieristiche a livello nazionale e internazionale 
8. Elementi di psicofarmacologia critica: cenni di storia della psicofarmacologia 
9. L‘organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia e nel mondo con particolare riguardo al funzionamento dei Centri di Salute Mentale.
10. La visita domiciliare
11.Storia ed attualità delle Comunità Terapeutiche
12. Riabilitazione in psichiatria: lo sviluppo progressivo del concetto di riabilitazione dalla terapia morale alla moderna recovery. 
13. I movimenti di self-help, gli utenti esperti, altre pratiche sostenute dai pazienti e dalle associazioni dei familiari in salute mentale.
Bibliografia

Allo studente saranno fornite le slide di ogni singola lezione svolta. 

Sono consigliati i seguenti testi: 
Michel Foucault, Storia della Follia nell’Età, Classica, Rizzoli-BUR, 1963-2011 
Louis-Ferdinand Céline, Il dottor Semmelweis, Adelphi 1975
Focus

Non sono previsti focus

Metodologia

1. Lezione frontale mediante  uso di PowerPoint.

 
2. Ricorso a materiali video e audio come ausilio della lezione frontale. Saranno discussi alcuni casi clinici esemplificativi e si eseguiranno esercitazioni in piccoli gruppi per favorire l'apprendimento
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta mediante questionario da domande multiple

 
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceverà gli studenti previo appuntamento via mail richiesto all'indirizzo: r.paniccia@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione