Pagina Personale Docente

Psicosomatica

Docenti
  GIOVANNI MARCHIORO
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPSDb))
Anno accademico
2022/2023
Codice
PSE02400
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento si propone di offrire allo studente:  

  • Le conoscenze generali relative al tema del rapporto mente-corpo, percorrendo la storia del pensiero scientifico che ha prodotto i più importanti paradigmi interpretativi in ambito psicoanalitico e neuroscientifico. 
  • Particolare rilievo sarà dato al modello junghiano che utilizza la metafora dello spettro elettromagnetico. 
  • Una concezione filogenetica e ontogenetica relativa al funzionamento fisico e psichico dell’individuo. 
  •  Un approccio teorico e clinico che fonda la Psicosomatica come “disciplina” a partire da un modello che la istituisce come “visione sull’uomo”, abbandonando pertanto il paradigma lineare causa-effetto, in base al quale risulterebbe  un elenco di patologie manifestantesi nel corpo e aventi come origine problematiche di ordine psichico.   
Prerequisiti richiesti

Sono richieste conoscenze relative ai fondamentali concetti della Psicologia Dinamica, delle Teorie delle Relazioni Oggettuali, e della Psicopatologia Descrittiva.

Competenze

L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le seguenti competenze: 

  • La capacità di integrare in modo argomentato, utilizzando il metodo associativo, gli aspetti simbolici e analogici che ricorrono nella formazione di sintomi e/o malattie fisiche (collocabili nell'infrarosso), correlandole alle dinamiche psichiche (collocabili nell'ultravioletto). 
  • La capacità di riconoscere alcune patologie che possono interessare i principali apparati/sistemi e organi del corpo umano, associando ad esse le possibili analogie a cui rimandano. 
  • La capacità di leggere criticamente e in modo comparato i contenuti trattati, anche alla luce dei contributi etimologici che consentono di raggiungere i significati più profondi dei termini che definiscono processi, funzioni e organi. 
  • La capacità di contestualizzare il disagio, cogliendo la funzione e il “significato” che esso assume nell’economia generale della storia dl soggetto. 
  • La capacità di costruire un ponte associativo tra la dimensione corporea e quella psichica (utilizzando la metafora dello spettro elettromagnetico).
Abilità

Lo studente imparerà ad assumere una costante attenzione a trascendere i fatti al fine di coglierne i significati. 

Lo studente acquisirà l'abilità di cogliere distintivamente le varie funzioni che caratterizzano gli apparati e gli organi che le espletano, e come essi siano il presupposto che consente di "rappresentare" il ponte tra corporeo e psichico mediante la saldatura simbolica o analogica (interpretazione) delle manifestazioni patologiche, ispirandosi di volta in volta al fenomeno della "sincronicità di senso". 

Conoscenze

Aspetti introduttivi: 

  • discorso sul “dualismo” mente-corpo 
  • la metafora dello spettro elettromagnetico 
  • cenni sulle nozioni di simbolo, archetipo e sincronicità 
  • i concetti di Eros e Thanatos declinati anche in rapporto alla dimensione biologica 
  • I temi dell'individualità e dell'identità sullo sfondo del rapporto psiche-soma 
  • il processo di individuazione 
  • filogenesi e ontogenesi della dimensione psichica e somatica di apparati, funzioni e organi. 

La concezione psicosomatica del:

  • sistema immunitario 
  • sistema pelle 
  • sistema respiratorio  
  • sangue 
  • sistema cardiocircolatorio 
  • sistema digestivo 
  • sistema urinario 
  • genitalità e riproduzione 
  • apparato muscolo-scheletrico 
  • apparato endocrino 
  • considerazioni conclusive sulla presa in carico e "cura" della sofferenza alla luce della visione psicosomatica.  
Bibliografia

Testi obbligatori: 

  1. Marchioro, G., Discorso sul rapporto mente-corpo. Simmetrie, analogie, specularità, Padova, Libreria Universitaria, 2020. 
  2. Marchioro, G., Percorsi psicosomatici. Itinerari linguistici tra mente e corpo, Padova, Libreria Universitaria, 2012: cap. 3, cap. 4 (pp. 170-184), cap. 5, cap. 6. 

Testi opzionali

  1. Smadja, C. (2001), La via psicosomatica e la psicoanalisi, Milano, Franco Angeli, 2010. 
  2. Carignani, P., Romano, F. (a cura di), Il dialogo tra mente e corpo in psicoanalisi: teoria e clinica, Milano, Franco Angeli, 2012. 
  3. Grasso, M., Cardarelli, L. (a cura di), Günter Ammon. La perversione psicosomatica, Roma, Armando Editore, 2001.
  4. McDougall, J. (1989), Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici, Milano, Raffaello Cortina Editore,1990.
  5. McDougall, J. (1990), A favore di una certa anormalità, Roma, Borla, 1993.     
Focus

In fase di progettazione

Metodologia

L’insegnamento si avvarrà di metodologie didattiche tradizionali (lezione frontale/interattiva). Nel corso delle lezioni saranno presentati eventuali esposizioni di casi clinici relativi ad argomenti specifici affrontati. 

Le lezioni prevedono l'utilizzo di sussidi didattici quali: 

  • le presentazioni in Power Point, 
  • la postazione in piattaforma delle presentazioni, 
  • eventuali integrazioni (di cui il docente darà notizia) 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta. 

Lo studente dovrà rispondere a tre domande, ciascuna delle quali consente una valutazione fino ad un massimo di 10 punti (fino a totalizzare un punteggio di 30/30). 

Costituiranno criteri di valutazione: le conoscenze teoriche a cui devono riferirsi i concetti oggetto della narrazione espositiva; 

  • la capacità di argomentare il tema in oggetto; 
  • la capacità di contestualizzare l'argomento oggetto della domanda, associando ed esponendo in modo critico i contenuti che vi si riferiscono; 
  • la capacità di esprimere la propria opinione critica circa la concezione più funzionale dal punto di vista clinico; 
  • l'uso appropriato della terminologia specialistica.  
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente è disponibile ad incontrare gli studenti prima della lezione o in data diversa, previa richiesta inoltrata via e-mail all’indirizzo: g.marchioro@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione