Pagina Personale Docente

Filosofia della persona

Docenti
  MICHELE MARCHETTO
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (SeTPwe))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE01603
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento di “Filosofia della persona” intende fornire al profilo professionale del laureato in Scienze e tecniche psicologiche un fondamento antropologico-filosofico, in modo che possa sviluppare le proprie idee ed esercitare la propria funzione di psicologo con una solida consapevolezza critica umana e personale. Intende inoltre favorire o consolidare la maturazione di una sensibilità umana ed etica, soprattutto relazionale, nell’affrontare le problematiche connesse all’ambito professionale specifico.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di filosofia (ottenute anche frequentando l'insegnamento di FilosofiaZero).

Competenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 

1. interpretare il contesto ampio (umano, personale, relazionale, culturale, sociale, educativo, …) in cui agisce la psicologia, nelle sue peculiarità epistemologiche, alla luce dell’idea di “persona” maturata nel confronto con diverse concezioni filosofiche; 
2. esercitare l’arte del domandare come arte del pensare; 
3. argomentare in termini rigorosi le proprie posizioni, riconducendole al fondamento antropologico-filosofico di riferimento.
Abilità

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 

1. Individuare l’orizzonte antropologico-filosofico dell’azione psicologica, 
2. Definire i presupposti antropologico-filosofici dell’approccio psicologico alla persona, 
3. Problematizzare la condizione umana, 
4. Riconoscere le rispettive peculiarità della filosofia e della psicologia nell’approccio alla persona, 
5. Prospettare un quadro di riferimento valoriale nel quale collocare la relazione interpersonale, 
6. Approfondire in modo autonomo temi di filosofia della persona. 
Conoscenze

1. Definizione del termine “persona” 

1.1. Etimologia, 
1.2. Riferimenti storici essenziali: grecità e cristianesimo. 
2. Una mappa delle concezioni di “persona” nella filosofia contemporanea 
3. Persona e trascendenza in prospettiva fenomenologica 
3.1. Il metodo fenomenologico, 
3.2. La persona nella fenomenologia di E. Husserl: immanenza e trascendenza, 
3.3. Personale e impersonale, 
3.4. L’immanenza assoluta della coscienza e il problema della trascendenza, 
3.5. La scoperta di Dio dal punto di vista dell’egologia trascendentale, 
3.6. L’esperienza dell’intersoggettività: immanenza e trascendenza dell’altro e di Dio.
Bibliografia

Testi obbligatori

E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro II: Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, a cura di E. Filippini, Einaudi, Torino 1976, passim. 
M. Marchetto, Scoprire Dio con Husserl, Scholé, Brescia 2022, pp. 256. F. Miano, Personalismo, in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. IX, pp. 8535-8547. 
Testi consigliati
A. Bellingreri, Persona, Scholè, Brescia 2020. 
A. Bellingreri – G. Tognon, eds., Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche, Scholè, Brescia 2021. 
C. Caltagirone, a cura di, Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona, Mimesis, Milano 2021. 
C. Ciancio, G. Goisis, V. Possenti, F. Totaro, eds., Persona centralità e prospettive, Mimesis, Milano 2022. 
G. Chimirri, Psicologia e psichiatria come filosofie della persona. Fenomenologia e deontologia della fragilità mentale, Mimesis, Milano 2020. 
R. De Monticelli, ed., La persona: apparenza e realtà. Testi fenomenologici 1911-1933, Cortina, Milano 2000. 
R. De Monticelli, Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl, Garzanti, Milano 2018. 
E. Husserl, La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi, a cura di A. Ales Bello, Studium, Roma 2022. 
M. Marchetto, ed., Buber. La vita come dialogo, Scholè, Brescia 2019. 
M. Marchetto, ed., John Henry Newman. Il primato di Dio e la formazione dell’uomo, Scholè, Brescia 2019. 
M. Marchetto, Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato si’, Castelvecchi, Roma 2023. 
J. Maritain, La persona e il bene comune, trad. it. di M. Mazzoleni, Morcelliana, Brescia 1976. 
V. Melchiorre, Essere persona. Natura e struttura, Fondazione A. e G. Boroli, Milano 2007. 
E. Mounier, Il personalismo, a cura di G. Campanini, Ave, Roma 1996. 
R. Guardini, Mondo e persona. Saggio di antropologia cristiana, a cura di S. Zucal, Morcelliana, Brescia 2000. 
P. Manganaro, Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein, Lateran University Press, Città del Vaticano 2015. 
L. Pareyson, Esistenza e persona, il melangolo, Genova 1984. 
L. Pavan, ed., Dire persona. Luoghi critici e saggi di applicazione di un’idea, il Mulino, Bologna 2003. 
E. Peroli, Essere persona. Le origini di un'idea tra grecità e cristianesimo, Morcelliana, Brescia 2007. 
V. Possenti, Il nuovo principio-persona, Armando, Roma 2012. 
P. Ricoeur, La persona, a cura di I. Bertoletti, Morcelliana, Brescia 1997. 
A. Rigobello, ed., Lessico della persona umana, Studium, Roma 1986. 
M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori. Nuovo tentativo di fondazione di un personalismo etico, trad. it. di G. Caronello, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996. 
M. Serretti, L’uomo è persona, Lateran University Press, Città del Vaticano 2008. 
R. Spaemann, Persone. Sulla differenza tra “qualcosa” e “qualcuno”, trad. it. di L. Allodi, Laterza, Roma-Bari 2005. 
E. Stein, La struttura della persona umana, trad. it. di M. D’Ambra, Città Nuova, Roma 2000. 
E. Stein, Il problema dell’empatia, Elio Costantini, Erika Schulze Costantini, Studium, Roma 2012. 
S. Weil, La persona e il sacro, a cura di M.C. Sala, Adelphi, Milano 2012. 
F.A. Trendelenburg, Per la storia del termine persona, a cura di R. Pettoello, Morcelliana, Brescia 2015. 
K. Wojtyla, Persona e atto, a cura di S. Morawski, R. Panzone, R. Liotta, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1982.
Focus
Metodologia

1. Lezione frontale a partire dalle pre-comprensioni e attese degli studenti, secondo i principi di una didattica ermeneutica esistenziale. 

2. Analisi guidata di testi filosofici. 
3. Discussione sui contenuti. 
4. Schemi di sintesi e mappe concettuali. 
5. Esercitazioni, valorizzando la discussione e l’applicazione dei contenuti presentati nelle lezioni a casi particolari indicati dal docente o scelti dagli studenti. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale. 

 rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi (comprensione – knowledge and understanding); 
 usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative – communication skills); 
 cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio – making judgements); 
 sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando 
• capacità critiche, 
• integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate – applying knowledge and understanding), 
• particolare competenza e originalità (capacità di apprendere – learning skills).
Contatti e Orario di ricevimento

m.marchetto@iusve.it 

Il docente riceve su richiesta degli studenti previo accordo via mail.  
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione