Pagina Personale Docente

Etica e media

Docenti
  MARIAGRAZIA VILLA
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (web))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC60018
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti teorico-culturali per analizzare e comprendere le peculiarità dell’attuale sistema mediatico, sotto l’aspetto della riflessione etica. L’obiettivo è di stimolare negli studenti, futuri protagonisti dell’agire comunicativo e già oggi fruitori di svariate forme di comunicazione, una maggior presa di coscienza delle possibilità di discernimento e di scelta critica insite nelle diverse pratiche massmediali, nell’ottica di promuovere il bene comune, ossia quei valori universali dell’umanità che sostengono l’essere, la partecipazione e la condivisione. Per diventare uomini e donne in cammino verso una maggior maturità spirituale e sociale, e giungere così a una responsabilità in prima persona, sia operando all’interno di un determinato ambito comunicativo sia interagendo con esso, che permetta di abitare con consapevolezza, come soggetti morali, il proprio tempo. 

 
Il corso offre agli studenti in Web Marketing & Digital Communication l’opportunità di capire come la questione etica sia una presenza estremamente concreta, nello svolgimento della loro professione, e pervada intimamente la progettazione, pianificazione e gestione delle attività economiche, educative e culturali per i nuovi media digitali, e come debba essere affrontata con un agire comunicativo pienamente responsabile. Nello sviluppo di un piano di social media marketing, di new communication, di web marketing (mobile marketing, ecommerce, PR digitale…) o di unconventional marketing (guerrilla marketing, viral marketing, buzz marketing, emotional marketing…), il futuro Digital Communication and Web Marketing Manager non dovrà solo mettere in gioco le proprie abilità tecniche e creative, ma anche la sua stessa persona: i valori e i principi morali che riconoscerà come “buoni” e di validità universale e la capacità di adeguare a essi le proprie valutazioni e scelte in ambito comunicativo. Quest’attenzione etica darà un più ampio respiro, significato e spessore al suo progetto di comunicazione, che sarà non solo al servizio dei suoi obiettivi e di quelli della committenza, ma di tutta quanta la società civile. 
Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

In base ai descrittori di Dublino, le competenze che si vanno a sviluppare nel corso sono le seguenti: 

 
1) interpretare i processi comunicativi della contemporaneità alla luce della disciplina dell’etica della comunicazione; 
2) individuare le sfide etiche del comunicatore (in particolare per la professione del Creativity and Communication Designer) all’interno dell’ambiente relazionale di tipo digitale; 
 3) analizzare alcune tematiche sotto l’aspetto etico; 
4) progettare e partecipare a un dibattito, in grado di attivare capacità di tipo comunicativo, argomentativo e di riflessione critica.  
Abilità

In base ai descrittori di Dublino (2,3,4,5), le abilità che si vanno ad apprendere nel corso sono: 

 
1) applicare le teorie dell’etica ai processi comunicativi contemporanei (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione); 
2) risolvere problemi di natura morale nel proprio settore di studio e in riferimento a contesti interdisciplinari più ampi (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione); 
3) esprimere una consapevolezza riflessiva e critica sull’etica della comunicazione digitale e sulle competenze richieste al comunicatore (Dublino, 3: Autonomia di giudizio); 
4) integrare le conoscenze ottenute in ambiti diversi per imparare a gestire la complessità dell’etica della comunicazione, formulando giudizi autonomi e pertinenti (Dublino, 3: Autonomia di giudizio); 
5) comunicare in modo chiaro e motivato gli esiti di una ricerca sulla eticità di una determinata tematica (Dublino, 4: Abilità comunicative); 
6) elaborare un piano d’azione per poter sostenere un dibattito su un tema etico (Dublino, 4: Abilità comunicative); 
7) progettare la difesa della propria posizione all’interno del dibattito, come strumento di analisi, organizzazione ed elaborazione delle informazioni (Dublino, 5: Capacità di apprendimento); 
8) costruire una strategia di comunicazione etica per condurre il dibattito (Dublino, 5: Capacità di apprendimento).  
Conoscenze

In base al primo descrittore di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione), le conoscenze che si vanno ad apprendere nel corso sono: 

 
1) riflettere sull’utilizzo di testi, parole e immagini, alla luce dell’etica della comunicazione; 
2) esaminare l’etica di internet e l’etica in internet; 
3) affrontare i quesiti morali sollevati dai dispositivi tecnologici; 
4) affrontare i quesiti morali sollevati dagli attuali ambienti comunicativi; 
5) concentrarsi sulle sfide etiche dell’intelligenza artificiale di tipo generativo; 
6) riconoscere la necessità di un nuovo umanesimo, ponendo la persona al centro; 
7) apprendere le 5 R di un buon agire comunicativo e le virtù etiche da acquisire e sviluppare; 
8) conoscere come allenare l’etica della comunicazione; 
9) capire il valore del silenzio nella comunicazione; 
10) acquisire la metodologia del dibattito per poterla applicare in modo originale nella propria vita professionale e personale. 
 
Il corso prevede, non solo una parte teorica, ma anche una di práxis (attività pratica) e di poiésis (attività creativa), attraverso la pratica dei dibattiti regolamentati. 
 
Parte pratico-creativa: Ethics Debates 
Ogni studente, all’interno del proprio gruppo (3-4 studenti per gruppo): 
 
1) compie una ricerca su un argomento etico assegnato dalla docente e si prepara al dibattito, approfondendo sia le motivazioni a favore della mozione proposta sia le motivazioni contro la mozione stessa; 
2) insieme al proprio team dibatte sul topico, affrontando un altro team, si attiene al Giuramento del dibattente e allena le proprie capacità euristiche, argomentative e persuasive; 
3) al termine del dibattito in aula, accetta la valutazione della classe, che stabilisce quale gruppo abbia dibattuto meglio e in maniera più approfondita e convincente. 
Bibliografia

Bibliografia obbligatoria 

La bibliografia obbligatoria è costituita dai materiali (slide, video ecc.) della docente, che saranno a disposizione sulla piattaforma, e e dal seguente testo: 
 
VILLA MARIAGRAZIA, #Ethics Gym. Alleniamo l’etica della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2022 
 
Bibliografia di approfondimento 
La bibliografia di approfondimento è costituita dai seguenti testi (la docente potrà anche fornire agli studenti, in base alla loro esercitazione individuale, alcuni testi specifici): 
 
AROLDI PIERMARCO, La responsabilità difficile. Media e discernimento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012 
BELLINO FRANCESCO, Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori, Milano, 2010 
BETTETTINI GIANFRANCO, FUMAGALLI ARMANDO, Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2010 
BOLLINI LETIZIA, BRANZAGLIA CARLO, No Brand More Profit: etica e comunicazione, AIAP Edizioni, Milano, 2003 
CERI LUCIANA, Etica della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2018 
COLOMBO FAUSTO, Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile, Vita e Pensiero, Milano, 2020
DOMINICI PIERO, Dentro la società interconnessa, FrancoAngeli, Milano, 2014 
DONATELLI PIERGIORGIO, La filosofia e la vita etica, Einaudi, Torino, 2020 
FABRIS ADRIANO, Etica della comunicazione, Carocci, Roma, 2014 
FABRIS ADRIANO, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci Editore, Roma, 2018 
FABRIS ADRIANO (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma, 2018 
FABRIS ADRIANO, Etica e ambiguità, Editrice Morcelliana, Brescia, 2021 
FLORIDI LUCIANO, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017 
FLORIDI LUCIANO, Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020 GRANDI GIOVANNI, Virtuale è reale. Aver cura delle parole per aver cura delle persone, Paoline, Milano, 2021 
LINGUA GRAZIANO (a cura di), Comunicare senza regole? Etica e mass-media della società globale, Edizioni Medusa, Milano, 2002 
VERGANI MARIO, Responsabilità. Rispondere di sé, rispondere all’altro, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015
VILLA MARIAGRAZIA, Il giornalista digitale è uno stinco di santo. 27 virtù da conoscere per sviluppare un comportamento etico, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2018 
VILLA MARIAGRAZIA, #Brand journalist. L’azienda fa notizia, FrancoAngeli, Milano, 2020 
Focus

Viene proposto un approfondimento tematico legato allo specifico della Laurea Magistrale in Web Marketing & Digital Communication, attraverso un’indagine sul ruolo svolto dalla Generative AI per l’etica della comunicazione.

Metodologia

Il corso si avvale di: 

 
• lezioni frontali in aula/in streaming, di tipo socratico-euristico, durante le quali viene sollecitato un contributo attivo e personale da parte degli studenti attraverso strumenti quali la discussione collettiva, il confronto e l’apporto di esempi; 
• dibattiti regolamentati a tema etico, da svolgersi in piccoli gruppi. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame, condotto online con Safe Exam Browser e da remoto, prevede: 

 
• lo svolgimento di una prova scritta sugli argomenti trattati durante il corso (slide scaricabili dalla piattaforma) e sul testo indicato nella bibliografia fondamentale. 
 
La valutazione finale tiene conto anche della partecipazione attiva alle lezioni e ai dibattiti. 
 
NOTA BENE Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con la docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. Quindi, per poter accedere alla prova scritta, dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procedere con l’esame come indicato nella presente scheda corso. Nel caso in cui lo studente avesse superato del 50% le ore di assenza rispetto al totale del monte ore del corso, dovrà inviare una richiesta al Consiglio di Dipartimento per essere ammesso.  
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve dopo le lezioni, su richiesta degli studenti, accordandosi preventivamente via mail: m.villa@iusve.it  

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione