Pagina Personale Docente

Etica e deontologia

Docenti
  MARIAGRAZIA VILLA
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGD))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC02200
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
32
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e pratica
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento intende fornire le conoscenze e gli strumenti teorico-culturali per analizzare e comprendere il valore della riflessione etica e dei codici deontologici nell’esercizio della professione di digital & graphic designer. L’obiettivo è di stimolare negli studenti, futuri protagonisti dell’agire comunicativo e già oggi fruitori di svariate forme di comunicazione grafica e digitale, una maggior presa di coscienza sulle possibilità di discernimento e di scelta critica insite nelle idee, nei significati e nelle pratiche comunicative, nell’ottica di promuovere il bene comune. E di creare e diffondere valori di equità, pace e inclusione. In una parola, di “fare società”, esprimendo sentimenti di solidarietà, giustizia e sostenibilità, nella creazione, strutturazione e promozione dell’immagine aziendale nelle più disparate forme, da quelle tradizionali, come il logo, la brand e corporate identity, il packaging, a quelle più contemporanee, come i siti web e le App mobile. Conoscere le norme deontologiche che regolano la pratica professionale e, soprattutto, riflettere individualmente sui principi etici sottesi al proprio agire comunicativo ci permette di diventare uomini e donne in cammino verso una maggior maturità spirituale e sociale. Ci prepara a essere soggetti morali liberi e, dunque, pienamente responsabili. 

L’insegnamento permette agli studenti di capire come la questione etica sia una presenza estremamente concreta, nello svolgimento della propria professione, nel campo del digital & graphic design, e come debba essere affrontata con un agire comunicativo realmente responsabile. Nella progettazione di brand o corporate identity, nella scelta e gestione dei media digitali e tradizionali da utilizzare per comunicare o nella realizzazione di strategie per una comunicazione grafica crossmediale e transmediale, il futuro digital & graphic designer, non dovrà solo mettere in campo le proprie competenze teorico-culturali e professionali, ma anche la sua stessa persona: i valori e i principi morali che riconoscerà come “buoni” e di validità universale e la capacità di adeguare a essi le proprie valutazioni e scelte in ambito comunicativo. Quest’attenzione etica darà un più ampio respiro, significato e spessore al suo progetto di comunicazione, che sarà al servizio dei suoi obiettivi, di quelli della committenza e di tutta quanta la società civile. 
Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze

In base ai descrittori di Dublino, le competenze che si vanno a sviluppare nel corso sono le seguenti: 

1) interpretare i processi comunicativi della contemporaneità alla luce della disciplina dell’etica della comunicazione; 
2) individuare le sfide etiche del comunicatore (in particolare per la professione del digital & graphic designer) all’interno dell’ambiente relazionale di tipo digitale; 
3) intendere la valenza morale della deontologia e dei codici deontologici nell’esercizio della professione del digital & graphic designer; 
4) analizzare l’attività grafica sotto l’aspetto etico; 
5) progettare una narrazione visiva di comunicazione sociale per un’azienda, in grado di attivare nello studente capacità di tipo tecnico, comunicativo e di riflessione critica. 
Abilità

In base ai descrittori di Dublino (2,3,4,5), le abilità che si vanno ad apprendere nel corso sono: 

1) applicare le teorie dell’etica ai processi comunicativi contemporanei (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione); 
2) risolvere problemi di natura morale connessi al proprio settore di studio (Dublino, 2: Conoscenze applicate e capacità di comprensione); 
3) esprimere una consapevolezza riflessiva e critica sull’etica della comunicazione digitale e sulle competenze richieste al comunicatore (Dublino, 3: Autonomia di giudizio); 
4) integrare le conoscenze ottenute in ambiti diversi per formulare giudizi autonomi e pertinenti (Dublino, 3: Autonomia di giudizio); 
5) comunicare in modo chiaro e motivato una nuova narrazione visiva di comunicazione sociale per un’azienda (Dublino, 4: Abilità comunicative); 
6) elaborare un paradigma grafico che sappia interessare e coinvolgere un target di riferimento su un tema sociale specifico (Dublino, 4: Abilità comunicative); 
7) progettare e scrivere una relazione su un nuovo paradigma grafico per un’azienda, come strumento di analisi, organizzazione ed elaborazione delle informazioni sotto l’aspetto strategico ed etico (Dublino, 5: Capacità di apprendimento); 
8) costruire una strategia di comunicazione visiva per un’azienda, nella quale collocare le teorie e le pratiche comunicative digitali e grafiche (Dublino, 5: Capacità di apprendimento).  
Conoscenze

In base al primo descrittore di Dublino (Conoscenza e capacità di comprensione), le conoscenze che si vanno ad apprendere nel corso sono: 

1) conoscere che cosa s’intenda per etica; 
2) approfondire l’etica della comunicazione; 
3) riflettere sull’etica della comunicazione pubblicitaria; 
4) affrontare l’etica applicata al design della comunicazione (graphic design); 
5) riconoscere la necessità e il valore della deontologia professionale; 
6) conoscere le associazioni professionali dei graphic & digital designer; 
7) conoscere i codici deontologici dei graphic & digital designer; 
8) acquisire la metodologia della progettazione di un nuovo paradigma visivo per un’azienda profit oriented, nell’ambito di una comunicazione sociale, per poterla applicare in modo originale a una ricerca concreta. 
 
Il corso prevede, non solo una parte teorica, ma anche una laboratoriale, di práxis (attività pratica) e di poiésis (attività creativa), soggetta a revisioni collettive in itinere da parte della docente. 
 
Parte pratico-creativa: Ethics is the New Black 
Ogni studente contribuisce, all’interno del proprio gruppo di lavoro (massimo 5 studenti per gruppo), a progettare e realizzare un nuovo paradigma visivo per un’azienda profit oriented, nell’ambito di una comunicazione sociale, secondo questo piano di lavoro: 
• analisi dell’immaginario visivo (colori, lettering, composizione grafica ecc.) di un’azienda assegnata; 
• analisi degli elementi visivi finora associati a un tema sociale assegnato; 
• analisi degli elementi visivi finora associati a un target assegnato; 
• messa a punto di un progetto di narrazione visiva eticamente qualificata per l’azienda, in grado di illustrare il tema sociale al target di riferimento; 
• stesura di una relazione sulla strategia comunicativa adottata (motivazioni, obiettivi, strumenti, canali di comunicazione ecc.) e di una relazione sugli aspetti etici della narrazione visiva ideata. 
Bibliografia

Bibliografia obbligatoria: 
HEILINGER J.-C., The Ethics of AI Ethics. A Constructive Critique, Philosophy & Technology, 35, Article number: 61 (2022),  scaricabile da https://link.springer.com/article/10.1007/s13347-022-00557-9
VILLA M., Il giornalista digitale è uno stinco di santo. 27 virtù da conoscere per sviluppare un comportamento etico, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2018. 

Bibliografia di approfondimento: 
AROLDI P., La responsabilità difficile. Media e discernimento, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA, Codice Deontologico AIAP, scaricabile da: http://www.aiap.it.
ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE, Codice Deontologico ADI, scaricabile da: http://www.adi-design.org
BELLINO F., Per un’etica della comunicazione, Bruno Mondadori, Milano, 2010. 
BERMAN D., Do Good: How Design Can Change The World, Peachpit, Berkeley, 2013. 
BETTETTINI G., FUMAGALLI A., Quel che resta dei media. Idee per un’etica della comunicazione, Franco Angeli, Milano, 2010. 
BOLLINI L., BRANZAGLIA C., No Brand More Profit: etica e comunicazione, AIAP Edizioni, Milano, 2003. 
CERI L., Etica della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2018. 
COLOMBO F., Ecologia dei media. Manifesto per una comunicazione gentile, Vita e Pensiero, Milano, 2020.
DOMINICI P., Dentro la società interconnessa, Franco Angeli, Milano, 2014. 
FABRIS A., Etica della comunicazione, Carocci, Roma, 2014. 
FABRIS A., Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma, 2018. 
ISTITUTO DELL'AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA, Il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, scaricabile da: http://www.iap.it.
NERI V., Etica della comunicazione pubblicitaria, Editrice La Scuola, Brescia, 2014. 
ROBERTS L., Good: An Introduction To Ethics in Graphic Design, AVA Publishing, Worthing, 2006. 
VILLA M., #Ethics Gym. Allena l’etica della comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2022. 
Focus

Durante le lezioni verranno proposte alcune case history sul rapporto tra etica e comunicazione aziendale che saranno motivo di analisi, valutazione e dibattito da parte degli studenti.

Metodologia

Il corso si avvale di: 

  • ezioni frontali in aula/in streaming, di tipo socratico-euristico, durante le quali viene sollecitato un contributo attivo e personale da parte degli studenti attraverso strumenti quali la discussione collettiva, il confronto e l’apporto di esempi; 
  • esercitazione laboratoriale a tema, da svolgersi in piccoli gruppi.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame prevede: 

  • la consegna del materiale dell’esercitazione di gruppo svolta dallo studente entro la data stabilita dalla docente; 
  • lo svolgimento di una prova scritta, che si terrà online con Safe Exam Browser e da remoto, sugli argomenti trattati durante il corso (slide scaricabili dalla piattaforma) e sul testo indicato nella bibliografia fondamentale. 
La valutazione finale viene formulata sulla base di una media ponderata, calcolata secondo il seguente criterio: 
  • punteggio ottenuto nella esercitazione laboratoriale di gruppo (40%); 
  • punteggio della prova scritta finale di tipo individuale (60%). 
Contatti e Orario di ricevimento

La docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti via email a m.villa@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione