Pagina Personale Docente

Linguaggi e strategie dell'advertising

Docenti
  ALBERTO BUTTURINI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&Mvr))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC02700
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso di “Linguaggi e strategie dell’advertising” ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla consapevolezza che dietro a ogni forma di messaggio pubblicitario ci sono processi molto complessi, scelte strategiche, scelte di linguaggio, pluralità di competenze. Questa consapevolezza va a collocarsi necessariamente a cavallo tra la soggettività del pensiero creativo e l’oggettività degli obiettivi indicati dalla committenza e si arricchisce della conoscenza di come si è formata e strutturata l’attività pubblicitaria (advertising) in parallelo al nascere e allo svilupparsi della società industriale e del conseguente fenomeno del consumismo. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze
  • Conoscere e saper essere analitici e critici di fronte a qualunque forma di comunicazione pubblicitaria.
  • Conoscere e saper argomentare le proprie scelte in relazione al contesto comunicativo.
  • Conoscere e saper cogliere il senso della complessità di ogni processo di comunicazione pubblicitaria e aver metabolizzato l’importanza di un approccio umile e pragmatico a ciò che non si conosce.  
Abilità
  • Saper ricercare la sintesi, sia nel linguaggio verbale che iconografico.
  • Saper definire un contesto e un target.
  • Saper riconoscere gli errori all’interno di un messaggio pubblicitario.
  • Saper analizzare un brand attraverso i suoi segni identificativi.
  • Saper analizzare un messaggio pubblicitario nelle sue diverse declinazioni.
  • Saper leggere la pubblicità come strumento al servizio degli obiettivi di marketing.
  • Saper riconoscere i principali linguaggi della comunicazione pubblicitaria.
  • Saper riconoscere i rudimenti di una strategia di comunicazione e saperli argomentare.
  • Saper impostare un manifesto dotato di elementi essenziali.
  • Saper impostare una pagina pubblicitaria basica dotata di efficacia comunicativa.
Conoscenze

Definizione sistemica

  • La pubblicità all’interno dell’identità visiva di un brand.
  • Il logo e l’identità visiva come punta dell’iceberg del brand.
  • Intelligenza emotiva per un pubblicitario.
  • Pubblicità come scienza e come arte.
  • Pubblicità come teoria e come prassi.
  • Pubblicità come modo per informare, comunicare, promuovere, persuadere.
  • Pubblicità come incrocio di discipline.
  • Evoluzione storica della pubblicità.
  • I personaggi di rilievo della pubblicità.
  • Teorie a confronto come premessa alle diverse tipologie di pubblicità.
  • Tecniche per produrre idee.
  • Come funziona la creatività.
  • Il pensiero laterale.
  • Il pensiero divergente.
I processi strategici
  • La campagna pubblicitaria all’interno di un piano di marketing.
  • Le fasi del processo: analisi, strategia, esecuzione.
Elementi del linguaggio
  • Il concetto di format grafico e concettuale.
  • Analisi del messaggio statico (dal manifesto alla pagina).
  • Primo approccio al messaggio dinamico (nell’ambito della comunicazione digitale).
  • Importanza della percezione di forme e colori.
  • Tipologie, chiavi e codici comunicativi.
  • Tecniche e stili estetici
  • Contaminazioni e citazioni artistiche e/o culturali.
  • Scrittura creativa.
Pubblicità sociale 
  • Pubblicità culturale, politica e di pubblica utilità.
  • Nuove modalità del profit e non profit verso il sociale.
Sfide
  • Cenni alle nuove sfide della pubblicità.
  • Cenni a nuovi strumenti e modalità dell’advertising.
  • Co-esistenza di pubblicità tradizionale e non convenzionale  .
Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

BANDIERA G., BELLAMIO S., BONOTTO F., Pubblicità: manuale imperfetto, Libreria Universitaria, Padova, 2017.
VECCHIA M., Hapù. Manuale di tecnica della comunicazione pubblicitaria, Fausto Lupetti, Bologna, 2003. 
 
Bibliografia di approfondimento:
AGNELLO M., Semiotica dei colori, Carocci Editore, Roma, 2013.
ARNHEIM R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano,2008.
BANDIERA G., Pubblicità “ad arte”, Libreria Universitaria, Padova, 2013.
BERNOCCHI R., SOBRERO R., Pubblicità Progresso, Rai Eri, Roma, 2011.
CARRADA L., Il mestiere di scrivere, Zanichelli, Bologna, 2008.
CHIRUMBOLO A., DI LORENZI C., La persuasione pubblicitaria, Carocci Editore, Roma, 2012.
CODELUPPI V. Storia della pubblicità italiana, Carocci Editore, Roma, 2013.
CODELUPPI V., Che cos’è la pubblicità, Carocci Editore, Roma, 2019.
DE BONO E., Sei cappelli per pensare, BUR, Milano, 2013.
DE MARTINI A., Brand Narrative Strategy – Il segreto dell’onda, Franco Angeli, Milano, 2017.
ELLIOT P., Just doing it. Storia dell’advertising attraverso i suoi protagonisti., Fausto Lupetti, Milano, 2011.
FABRIS, La pubblicità teorie e prassi, Franco Angeli, Milano, 2002.
FALCINELLI R., Figure – Come funzionano le immagini dal Rinascimento ad Instagram, Einaudi, Torino, 2020.
GNASSO S. IABICHINO P., Existential Marketing, Hoepli, Milano, 2016.
HOPKINS C., Scientific Advertising - La scienza della comunicazione, Guaraldi, Rimini, 2003.
IABICHINO P., Scripta volant, Codice Edizioni, Torino, 2017.
ITTEN J., Teoria della raffigurazione e della forma, Il Saggiatore, Milano, 2021.
ITTEN J., Arte del colore, Il Saggiatore, Milano, 2022.
KANDINSKY W., Punto linea e superficie, Adelphi, Milano, 1995.
KENNEDY J., Reason Why Advertising (1905), TSC Edizioni, Cesano Maderno MB, 2022.
LEHMANN E.R., Come si realizza una campagna pubblicitaria, Carocci, Roma, 2014.
LOMBARDI M., Creatività in pubblicità – Dalla logica alle emozioni, Franco Angeli, Milano, 2017.
MANCINI M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa, Franco Angeli, Milano, 2007.
MINUTAGLIO S., Depero – Futurismo e pubblicità, Youcanprint, 2021.
OGILVY D., Confessioni di un pubblicitario, Fausto Lupetti, Milano, 1998.
PACKARD V., I persuasori occulti, ET Saggi, Torino, 2015.
PARTOUREAU, Il piccolo libro dei colori, Ponte alle grazie, Firenze, 2006.
QUENEAU R., Esercizi di stile, Einaudi, Torino, 1983.
REEVER R., I miti di Madison Avenue, Fausto Lupetti, Milano, 1985.
RIES A. TROUT J., Positioning, ROI Edizioni, Macerata, 2021.
TESTA A., Minuti scritti – 12 esercizi di pensiero e scrittura, Rizzoli Etas, Milano, 2013.
TUNGATE M., Storia della pubblicità – Gli uomini e le idee che hanno cambiato il mondo, Franco Angeli, Milano, 2007. 
Focus

Si prevede di ospitare un professionista della comunicazione che presenti un caso studio di marketing di particolare interesse, spiegando agli studenti la dinamica della relazione con la committenza aziendale e il modo in cui si è sviluppato l'iter progettuale.

Metodologia

Lezione frontale alternata a lezione interattiva in cui è previsto ampio spazio al dialogo, al confronto e al metodo partecipativo.
Utilizzo frequente di attività di gruppo per svolgere esercitazioni concettuali e pratiche, da realizzarsi sempre in modalità collaborativa.  

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella duplice forma pratica e orale: ogni studente porterà l'esercitazione individuale richiesta dal docente che sarà il 50% della valutazione complessiva; l’altra metà sarà su contenuti teorici.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail ad a.butturini@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione