Pagina Personale Docente

Psicologia dinamica

Docenti
  MARIO MAGRINI, RENZO PANICCIA
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (STP))
Anno accademico
2022/2023
Codice
PSE00400
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

1. Far apprendere come la mente nasce dal corpo, come si struttura lungo le fasi dello sviluppo, quali sono le caratteristiche del funzionamento relativo alle fasi dello sviluppo; 2. Apprendere sulla base del punto 1 quali sono le caratteristiche della struttura psichica e del funzionamento nelle strutture patologiche (ad es. quali sono le caratteristiche del funzionamento dinamico nelle psicosi, nevrosi, perversioni, psicosomatosi, ecc.); 3. Conoscere i vari apporti teorici che costituiscono il corpus teorico di Psicologia Dinamica.  

Prerequisiti richiesti

 Conoscenza dei concetti di base di psicologia generale, della psicobiologia e della psicologia dello sviluppo.     

Competenze

1. L’apporto della teoria freudiana e degli Autori successivi alla comprensione della struttura e funzionamento della mente; 2. L’embriologia della mente e gli aspetti dinamici (istinti, sessualità infantile-adolescenziale-adulta-senile, narcisismo, istinti aggressivi, l’ambivalenza, gli stati affettivi nei loro aspetti dinamici, l’angoscia, il senso di colpa, il processo della identificazione, aspetti clinici dell’affetto); 3. La struttura della mente (apparato psichico, i sistemi della mente, differenziazioni dell’Io, Super Io, concetto di Es); 4. Economia della mente (meccanismi di difesa, la teoria del sogni, la formazione dei sintomi); 5. Fasi dello sviluppo psichico; 6. Psicopatologia Psicodinamica : Correlazioni con le forme psicopatologiche in relazioni alle fasi di sviluppo, attraverso lo studio delle tavole sinottiche.       

Abilità

Lo studente viene formato ad apprendere non soltanto le caratteristiche della mente nella sua evoluzione (neonato, bambino, adolescente, adulto, anziano), ma anche le dinamiche inerenti all'attività mentale, di modo da poter comprendere le differenze dei quadri clinici in relazione a come la mente funziona, ciò lo porta a comprendere le cause di un comportamento e non solo ad osservare le componenti manifeste di questo. Pertanto diviene capace di rapportare certi comportamenti, sistemi difensivi alle cause strutturali della dinamica mentale e a distinguere su questa base i quadri clinici

Conoscenze

Lo studente avendo acquisito conoscenze approfondite sulle dinamiche della mente e sulle loro applicazioni in campo psicopatologico dinamico saprà leggere in chiave psicodinamica sia le modalità di funzionamento psichico degli individui sani o patologici sia le dinamiche sociali e istituzionali, come le dinamiche dei gruppi e avrà acquisito una preparazione di base per accedere alle conoscenze ulteriori nella magistrale che lo porteranno ad approcciarsi al mondo del lavoro clinico con un grado di consapevolezza delle dinamiche normali e patologiche sia nelle persone che nei servizi.

Bibliografia

Allo studente vengono fornite le lezioni che via via si svolgono. Inoltre vengono consigliati i seguenti testi : Brustia Rutto Piera, 2001, Lezioni di Psicologia Dinamica,Ed Boringhieri, Torino. Casonato Marco,1992, “Psicologia Dinamica”, Ed.Boringhieri, Torino. A. Lis, S. Stella, G. C. Zavattini, Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna, 1999.   

Focus
Metodologia

1. Lezione frontale, con uso del power point. 2. Viene fornita allo studente una piattaforma “Psicologia Dinamica” composta da: a) Lezioni: percorso fondamentale; b) Materiale allegato alle lezioni; c) Una biblioteca generale in cui puoi trovare i lavori di approfondimento citati nelle Lezioni; d) I testi e i questionari relativi alle esercitazioni on-line previsti dall’ordinamento del Corso; e) Un materiale di base a disposizione che permette di: 1) Attraverso un Glossario e un Lessico Ragionato accedere a tutti i termini scientifici che lo studente incontrerà lungo il percorso didattico; 2) Le schede del Pontalis che permetteranno un approfondimento dei termini del Glossario e del Lessico Ragionato; 3) Schede generali; 4) Il programma con relativa bibliografia ragionata “Buona navigazione e buon lavoro con IUSVE”. Tutto il materiale è a disposizione dello studente. Lo studente ha a disposizione un materiale di ca 60 GB di cui la Biblioteca Generale (ca 22 GB ) contenete 10.185 file, in 504 cartelle relativa a lavori scientifici legati alla materia. Vengono fornite allo studente 4 esercitazioni con la finalità di applicare i concetti teorici a temi e percorsi clinici psicodinamici (il concetto dal punto di vista psicodinamico: di felicità, di libertà, di aggressività, dei presupposti del processo della identificazione). Lo studente deve compilare un questionario relativo alle esercitazioni.c) Una biblioteca generale in cui puoi trovare i lavori di approfondimento citati nelle Lezioni; d) I testi e i questionari relativi alle esercitazioni on-line previsti dall’ordinamento del Corso; e) Un materiale di base a disposizione che permette di: 1) Attraverso un Glossario e un Lessico Ragionato accedere a tutti i termini scientifici che lo studente incontrerà lungo il percorso didattico; 2) Le schede del Pontalis che permetteranno un approfondimento dei termini del Glossario e del Lessico Ragionato; 3) Schede generali; 4) Il programma con relativa bibliografia ragionata “Buona navigazione e buon lavoro con IUSVE”. Tutto il materiale è a disposizione dello studente. Lo studente ha a disposizione un materiale di ca 60 GB di cui la Biblioteca Generale (ca 22 GB ) contenete 10.185 file, in 504 cartelle relativa a lavori scientifici legati alla materia. Vengono fornite allo studente 4 esercitazioni con la finalità di applicare i concetti teorici a temi e percorsi clinici psicodinamici (il concetto dal punto di vista psicodinamico: di felicità, di libertà, di aggressività, dei presupposti del processo della identificazione). Lo studente deve compilare un questionario relativo alle esercitazioni.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La valutazione riguarda la presentazione degli elementi sostanziali relativi all'area che viene richiesta di presentare. Le schede riassuntive , dove appaiono gli elementi centrali per ogni domanda, costituiscono il parametro su cui poggia la valutazione Esame scritto. Nel corso dell’ultima lezione verrà svolta una prova dello svolgimento dell’esame.

La valutazione riguarda la presentazione degli elementi sostanziali relativi all'area che viene richiesta di presentare. Le schede riassuntive , dove appaiono gli elementi centrali per ogni domanda, costituiscono il parametro su cui poggia la valutazione Esame scritto. Nel corso dell’ultima lezione verrà svolta una prova dello svolgimento dell’esame  

Contatti e Orario di ricevimento

si riceve previa richiesta di appuntamento tramite mail istituzionale : m.magrini@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione