Pagina Personale Docente

Metodologia del lavoro scientifico

Docenti
  MARIA CHIARA CIANFRIGLIA
Istituto / Ciclo
Pedagogia (Baccalaureato (PEDesei))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PED01800
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e pratica
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’insegnamento intende fornire agli studenti elementi di base del lavoro scientifico (metodologia, ricerca, bibliografia e verifica critica) in particolare nell’area disciplinare delle Scienze dell’Educazione. Nello specifico il percorso formativo punta a far apprendere agli studenti approcci e strumenti per la preparazione e la stesura di elaborati corretti da un punto di vista metodologico in ambito accademico (lavori scritti relativi a seminari ed insegnamenti, tesi di Baccalaureato, tesi di Licenza).

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

MLSC1 – Formulare un’efficace domanda di ricerca, maturando una capacità di cogliere problematiche e spunti di riflessione dagli insegnamenti appresi e dall’esperienza pratica di tirocinio, in prospettiva del loro utilizzo anche in contesti educativi professionali; 

 MLSC2 – Progettare e realizzare un lavoro scientifico di ricerca seguendo le tappe metodologiche previste, sviluppando la comprensione e la capacità di utilizzo di strumenti per l’analisi critica di testi; 
 MLSC3 – Argomentare ed elaborare lavori scritti corretti da un punto di vista metodologico, in base ai dati raccolti durante il lavoro scientifico di ricerca, secondo le linee guida previste, e fruibili anche da destinatari non specializzati.  
Abilità

Il corso intende introdurre gli studenti a: 

 • Riflettere sull’applicazione delle principali tecniche del lavoro scientifico a seconda dei diversi contesti accademici o professionali; (ID2/5-MLSC2); 
• Analizzare e valutare criticamente gli aspetti metodologici di saggi scritti (ID2/3-MLSC2); 
• Identificare le fasi principali di elaborazione di un testo coerente da un punto di vista metodologico (ID2/3-MLSC2); 
• Sviluppare un sintetico elaborato scritto metodologicamente corretto (ID4/5-MLSC3); 
• Presentare in modo efficace il proprio elaborato scritto in una commissione di valutazione (ID4-MLSC3);
Conoscenze

Lo studente dovrà: 

 1. Conoscere gli elementi generali e gli aspetti principali delle diverse tipologie di lavoro scientifico (ID1-MLSC1): 
  •  Ricerca scientifica, metodologia del lavoro scientifico e scienza: elementi generali. 
 2. Conoscere gli elementi utili alla pianificazione e realizzazione di un lavoro scientifico (ID1-MLSC1): 
  •  Fasi di preparazione di un lavoro scientifico in ambito accademico; 
  •  Strumenti per la ricerca bibliografica; 
  •  Il piano personale del lavoro scientifico, il progetto di tesi e il ruolo del relatore. 
 3. Conoscere gli elementi utili alla presentazione dei dati raccolti, all’argomentazione e presentazione della propria tesi (ID1/3/4-MLSC1): 
  •  Ideazione ed elaborazione di un testo metodologicamente corretto nell’ottica del lavoro scientifico (ideazione, ricerca, stesura, aspetti formali); 
  •  Discussione della tesi di Laurea
Bibliografia
  • PRELLEZO J.M. - GARCIA, J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma, LAS, 1998. Cap. 1,2,3,4) 
  • GIGLIO Mara, Scrivere all’università – Linee guida per la redazione di documenti scientifici, scienze umane e sociali, Padova, LibreriaUniversitaria, 2017. Capp.1-2-3-4-5-6 (fino a pag. 170), NO cap. 7 

Altri materiali: 

SLIDE: Reperibili in piattaforma 
SIRIUS ARTICOLI: Reperibili in piattaforma 
SIRIUS ALTRI TESTI CONSIGLIATI  
  • BELTRAMO Marina - Maria Teresa NESCI (Edd.), Il Dizionario di stile e scrittura, Bologna, Zanichelli, 2011. 
  •  ECO Umberto, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 1977-2001. 
  •  GHENO Vera, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, Bologna, 2019. 
  •  ITALIA Paola, BENNATI Debora, Scrivere Tesine e tesi all’università, Milano, Le Monnier, 2013
Focus
Metodologia

Lezioni frontali, analisi e valutazione di testi scientifici, esercitazioni scritte individuali in aula e a distanza, attività laboratoriali in gruppo.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

ESAME MISTO: MEDIA TRA PARTE PRATICA E PARTE SCRITTA 

Il voto finale rappresenterà una media tra parte pratica e parte scritta. Indicazioni specifiche verranno fornite nel corso dell’insegnamento. a. parte pratica strutturata nello svolgimento di 3 esercitazioni o nella stesura di un elaborato al termine del corso. Le esercitazioni a distanza o l'elaborato unico, vengono conteggiati come sostitutivi di 7 ore di frequenza (FAD indicate in calendario) per il raggiungimento della soglia di minima dei 2/3 delle ore di corso. 
  •  a. OPZIONE 1 - n. 3 ESERCITAZIONI A DISTANZA Le 3 esercitazioni a distanza EAD sono parte integrante del corso ed hanno l'obiettivo formativo di permettere di sperimentarsi e di ricevere feed-back sul proprio lavoro di ricerca scientifica. Queste EAD possono già diventare parte del percorso che porterà allo sviluppo della propria tesi di laurea. Le EAD andranno consegnate in Sirius con una "specifica modalità compito" entro i termini indicati (circa un mese di tempo per la stesura), altrimenti non verranno prese in considerazione rispetto alla valutazione. 
  •  a. OPZIONE 2 - ELABORATO PER CHI NON SVOLGE LE ESERCITAZIONI A DISTANZA L'elaborato unico andrà prodotto su un tema di Scienze dell'educazione entro uno specifico campo disciplinare (es. pedagogico, psicologico, filosofico, sociologico, ecc.) a scelta, di lunghezza minima di 20000 e massima di 30000 battute (spazi esclusi). Criteri per la valutazione dell'elaborato: • Correttezza ortografica; • Correttezza delle modalità di citazione secondo vademecum; • Correttezza dei riferimenti bibliografici; • Correttezza formale secondo le indicazioni del vademecum; • Coerenza dello sviluppo del testo secondo i criteri individuati; • Numero di testi citati; • Correttezza Formattazione (caratteri, margini, ecc.). 
 
 b. parte scritta: valutazione delle competenze di base in ambito di lavoro scientifico. ·
 n. 8 domande a scelta multipla (16 pt. totali) 
  •  2: risposta completamente corretta 
  •  1: risposta parzialmente corretta 
  •  0: risposta errata · 
 n. 4 domande a risposta aperta breve (14 pt. totali) 
  •  3,5: risposta completa e utilizzo di linguaggio specifico e appropriato ed efficace 
  •  3: risposta sostanzialmente corretta, lessico appropriato ed esposizione abbastanza fluida 
  •  2: conoscenze fondamentali , lessico semplice ma adeguato, rispose elaborate in modo essenziale con semplici collegamenti tra concetti 
  •  1: conoscenze scarse, lessico improprio, presenza di errori, risposte confuse 0: risposta errata o non risposta 
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti (in presenza o a distanza) accordandosi preventivamente via mail al seguente indirizzo: m.cianfriglia@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione