Pagina Personale Docente

Teologia della comunicazione

Docenti
  CARLO MENEGHETTI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (DGDvr))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC02300
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Finalità dell'insegnamento:

  • Contribuire a costruire un’identità professionale secondo la visione antropologica ispirata alla centralità della persona.
  • Riflettere su come sia mutato il rapporto tra Chiesa e mass media dopo il Concilio Vaticano II. 
  • Individuare le vitali relazioni tra la disciplina, le scienze della comunicazione e l’intercultura alla luce dell’antropologia cristiana. 
  • Cogliere come la Teologia della Comunicazione non sia “un’isola” ma in profonda connessione con le scienze sociali. 
  • Valorizzare come il mondo religioso sia radicato nel quotidiano evidenziando le simbologie e i richiami presenti anche nel marketing. 
  • Stimolare la riflessione su alcune problematiche giovanili, talvolta celate e nascoste, nei social network. 
  • Conoscere i documenti sulla comunicazione della Chiesa fondamentali per comunicare responsabilmente. 
Apporto specifico al profilo professionale: 
Il corso aiuta a focalizzare l’importanza della comunicazione per l’uomo, il suo essere in continua ricerca dell’altro e dell’Altro. La presentazione dei documenti sulla comunicazione ecclesiale permetterà di cogliere come sia possibile operare per lo sviluppo integrale della persona anche attraverso i media, il marketing e la creatività. Si vuole cercare, inoltre, di valorizzare l’aspetto interculturale affinché, soprattutto in questo periodo storico, la comunicazione sia basata sul rispetto reciproco e sull’incontro al fine di costruire ponti. Si cercherà di stimolare l’importanza del lavoro di gruppo, la condivisione delle idee e delle diverse prospettive seguendo tutte le fasi necessarie per attuare una “buona” progettazione della TdC. 
Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze
  1. Conoscere e saper leggere il "religioso" nel quotidiano. 
  2. Conoscere e saper articolare alcune riflessioni sui documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali. 
  3. Conoscere e saper predisporre percorsi educativi attraverso la media education. 
Abilità
  1. Saper ripensare i riferimenti religiosi sulla base delle nuove conoscenze.
  2. Saper confrontarsi in modo costruttivo con le figure responsabili degli enti legati all'educazione (scuole, oratori, parrocchie). 
  3. Saper collegare i documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali ai diversi media. 
Conoscenze
  1. Osservare e considerare il mondo della comunicazione nella Bibbia. 
  2. Valorizzare l'uomo e il suo essere in relazione-comunicazione. 
  3. Considerare i simboli e simbolismi e i relativi richiami religiosi. 
  4. Utilizzare i documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali. 
  5. Strutturare la progettazione di percorsi/prodotti a tema. 
Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:
CEI, Comunicazione e missione, Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, LEV, Roma, 2004. 
MENEGHETTI C., Elementi di Teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione, Libreria Universitaria, Padova, 2015. 
MENEGHETTI C. (a cura di), Tangram, forme sparse di Teologia della comunicazione, Libreria Universitaria, Padova, 2018. 

Bibliografia di approfondimento:
ADAMOLI M. (a cura di), Comunicazione sociale e pedagogia, itinerari e intersezioni, Libreria Universitaria, Padova, 2018. 
ADAMOLI M., MASIERO J., MENEGHETTI C., Media education. Analisi critica e buone pratiche, Libreria Universitaria, Padova, 2020. 
AA.VV., I decreti e le dichiarazioni del Vaticano II, EDB, Bologna, 2013. 
BALLARDINI B., Gesù lava più bianco. Ovvero come la chiesa inventò il marketing, Minimun Fax, Roma, 2018. 
BRAMBILLA F.G., RIVOLTELLA P.C., Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede, Scholé, Brescia, 2018. 
GIACCARDI C. (a cura di), Abitanti della rete, Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale, Vita & Pensiero, Milano, 2010. 
La Bibbia, edizioni CEI, TOB, Interconfessionale, di Gerusalemme.
MARTINI C.M., Il lembo del mantello, RCS, Corriere della sera, Milano, 2012. 
SPADARO A., Cyberteologia, pensare il cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, Milano, 2012.
TRIDENTE G., MASTROIANNI B., La missione digitale. Comunicazione della Chiesa e social media, Edusc, Roma, 2016. 
VALLI A., RONCONI M. (a cura di), L’era della comunicazione, introduzione a Inter Mirifica, San Paolo, Milano, 2009.
VIGANÒ D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma, 2011. 
VIGANÒ D.E., Papi e Media. Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv, il Mulino, Bologna, 2023. 
Focus

Uno tra i seguenti: 

  • Alessandro Paolucci e il profilo Twitter "Dio". 
  • I media Vaticani: storia ed evoluzione, la Radio Vaticana. 
  • TUUM: i gioielli con le preghiere. 
Metodologia

Lezioni frontali, discussioni in aula, lavori di gruppo valorizzando l’intercultura, il cooperative learning e la media education, interventi di ospiti a distanza, attività ludiche-laboratoriali, condivisioni di buone pratiche ed esperienze di TdC.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma orale, saranno richiesti: 

  • i contenuti delle lezioni frontali e del manuale con l’apporto attivo dello studente che sarà chiamato a personalizzare in modo originale alcune parti del testo; 
  • la progettazione di un elaborato che leghi la religione-spiritualità con gli strumenti della comunicazione. 
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento previo accordo con gli studenti via email a c.meneghetti@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione