Pagina Personale Docente

Teologia della comunicazione

Docenti
  CARLO MENEGHETTI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&Mvr))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC02300
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Finalità dell'insegnamento:

  • contribuire a costruire un’identità professionale secondo la visione antropologica ispirata alla centralità della persona;
  • riflettere su come sia mutato il rapporto tra Chiesa e mass media dopo il Concilio Vaticano II;
  • individuare le vitali relazioni tra la disciplina, le scienze della comunicazione e l’intercultura alla luce dell’antropologia cristiana;
  • cogliere come la Teologia della Comunicazione non sia “un’isola” ma in profonda connessione con le scienze sociali;
  • valorizzare come il mondo religioso sia radicato nel quotidiano evidenziando le simbologie e i richiami presenti anche nel marketing;
  • stimolare la riflessione su alcune problematiche giovanili, talvolta celate e nascoste, nei social network;
  • conoscere i documenti sulla comunicazione della Chiesa fondamentali per comunicare responsabilmente. 

Apporto specifico al profilo professionale

Il corso aiuta a focalizzare l’importanza della comunicazione per l’uomo, il suo essere in continua ricerca dell’altro e dell’Altro. La presentazione dei documenti sulla comunicazione ecclesiale permetterà di cogliere come sia possibile operare per lo sviluppo integrale della persona anche attraverso i media, il marketing e la creatività.
Si vuole cercare, inoltre, di valorizzare l’aspetto interculturale affinché, soprattutto in questo periodo storico, la comunicazione sia basata sul rispetto reciproco e sull’incontro al fine di costruire ponti.
Si cercherà di stimolare l’importanza del lavoro di gruppo, la condivisione delle idee e delle diverse prospettive seguendo tutte le fasi necessarie per attuare una “buona” progettazione della TdC. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Competenze
  • Conoscere e saper leggere il "religioso e il sacro" nel quotidiano. 
  • Conoscere e saper articolare alcune riflessioni sui documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali. 
  • Conoscere e saper predisporre percorsi educativi attraverso la media education. 
Abilità
  • Saper ripensare i riferimenti religiosi sulla base delle nuove conoscenze.
  • Saper confrontarsi in modo costruttivo con le figure responsabili degli enti legati all'educazione (scuole, oratori, parrocchie).
  • Saper collegare i documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali ai diversi media.  
Conoscenze
  • Osservare e considerare il mondo della comunicazione nella Bibbia.
  • Valorizzare l'uomo e il suo essere in relazione-comunicazione. 
  • Considerare i simboli e simbolismi e i relativi richiami religiosi. 
  • Utilizzare i documenti ecclesiali sulle comunicazioni sociali. 
  • Strutturare la progettazione di percorsi/prodotti a tema.
Bibliografia

Bibliografia essenziale: 
CEI, Comunicazione e missione, Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, LEV, Roma, 2004. 
MENEGHETTI C., Elementi di Teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione, Libreria Universitaria, Padova, 2015. 
MENEGHETTI C. (a cura di), Tangram, forme sparse di Teologia della comunicazione, Libreria Universitaria, Padova, 2018. 

Bibliografia di approfondimento:
AA.VV., I decreti e le dichiarazioni del Vaticano II, EDB, Bologna, 2013. 
ADAMOLI M. (a cura di), Comunicazione sociale e pedagogia, itinerari e intersezioni, Libreria Universitaria, Padova, 2018. 
ADAMOLI M., MASIERO J., MENEGHETTI C., Media education. Analisi critica e buone pratiche, Libreria Universitaria, Padova, 2020. 
BALLARDINI B., Gesù lava più bianco. Ovvero come la chiesa inventò il marketing, Minimun Fax, Roma, 2018. 
BRAMBILLA F.G., RIVOLTELLA P.C., Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede, Scholé, Brescia, 2018. 
MARTINI C.M., Il lembo del mantello, RCS, Corriere della sera, Milano, 2012. 
VIGANÒ D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma, 2011. 
La Bibbia, edizioni CEI, TOB, Interconfessionale, di Gerusalemme.
SPADARO A., Cyberteologia, pensare il cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, Milano, 2012. 
TRIDENTE G., MASTROIANNI B., La missione digitale. Comunicazione della Chiesa e social media, Edusc, Roma, 2016. 
VALLI A., RONCONI M. (a cura di), L’era della comunicazione, introduzione a Inter Mirifica, San Paolo, Milano, 2009. 
VIGANÒ D.E., Papi e Media. Redazione e ricezione dei documenti di Pio XI e Pio XII su cinema, radio e tv, Il Mulino, Bologna, 2023.

Focus

Uno tra i seguenti: 

  • Alessandro Paolucci e il profilo Twitter "Dio"; 
  • I media Vaticani: storia ed evoluzione, la Radio Vaticana;
  • TUUM: i gioielli con le preghiere. 
Metodologia

Lezioni frontali, discussioni in aula, lavori di gruppo valorizzando l’intercultura, il cooperative learning e la media education, interventi di ospiti a distanza, attività ludiche-laboratoriali, condivisioni di buone pratiche ed esperienze di TdC.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma orale, saranno richiesti: 

  • i contenuti delle lezioni frontali e del manuale con l’apporto attivo dello studente che sarà chiamato a personalizzare in modo originale alcune parti del testo;
  • la progettazione di un elaborato che leghi la religione-spiritualità con gli strumenti della comunicazione. 
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento accordandosi preventivamente con gli studenti via email a c.meneghetto@iusve.it.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione