Pagina Personale Docente

Storia del web e della digital communication

Docenti
  VALERIO MARIANI
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (web))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC05300
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Finalità dell'insegnamento

 
Fornire allo studente gli strumenti per comprendere le dinamiche, tecniche e sociali, delle moderne reti di comunicazione digitale attraverso l’analisi storica e l’interpretazione della loro evoluzione. 
 
Assimilare le tappe fondamentali e comprendere l’influenza che uomini, aziende e tecnologie hanno avuto nel processo storico che ha trasformato Internet nel più potente mezzo di conoscenza, comunicazione, condivisione e, di conseguenza, di promozione aziendale. 
 
Metabolizzare i traguardi raggiunti al fine di padroneggiare i mezzi di comunicazione digitale da professionisti del marketing e della comunicazione e di prevedere gli scenari futuri per interpretarli e utilizzarli al meglio nel proprio contesto professionale. 
 
Apporto specifico al profilo professionale 
 
Conoscere la storia del Web e l’evoluzione della digital communication rappresenta un asset formativo indispensabile per un laureato in Web Marketing e Digital Communications. Oltre a rappresentare il bagaglio culturale minimo per comprendere e utilizzare i moderni strumenti di comunicazione digitale, la disciplina e i casi di eccellenza illustrati rappresentano un background essenziale per affrontare e comprendere le prossime tendenze della comunicazione e del marketing digitale. 
Prerequisiti richiesti

La conoscenza di base della lingua inglese aiuta a comprendere la documentazione, i video e i link di approfondimento. La perfetta padronanza della lingua italiana scritta è requisito imprescindibile. 

Competenze

La corretta comprensione delle conoscenze sviluppate nel corso in oggetto permetterà allo studente di accrescere il proprio bagaglio di competenze secondo quanto atteso dall'attuale profilo professionale del digital marketer. 

 
Indipendentemente dalla specificità del percorso professionale, comunque all'interno di un contesto di marketing e promozione aziendale, lo studente trarrà giovamento dalla completa acquisizione dal percorso storico delle esperienze di rilievo e dei casi studio presentati, quale background esperienziale essenziale per affrontare e comprendere le nuove tendenze della comunicazione e del marketing digitale. 
 
In particolare, lo studente acquisirà le seguenti competenze: 
 
Assimilazione della cultura storica essenziale su argomenti coerenti con il proprio profilo professionale. 
 
Comprensione del modello di sviluppo di una tipica realtà aziendale digitale d'eccellenza. 
 
Applicazione nel proprio contesto professionale degli insegnamenti forniti dagli esempi notevoli e dagli errori svolti nel passato.  
Abilità

Tutti gli argomenti svolti durante il corso in oggetto si prefiggono di contribuire ad accrescere le abilità dello studente all'interno della sua migliore collocazione nel contesto professionale del digital marketer. 

 
In particolare, lo studente saprà: 
 
Individuare le strategie migliori da applicare nella propria attività lavorativa in base alla conoscenza delle esperienze passate e dell'evoluzione degli strumenti digitali di distribuzione del messaggio aziendale. 
 
Soddisfare nel modo più attuale e innovativo le proprie responsabilità professionali. 
 
Riconoscere i modelli storici vincenti per applicarli al proprio contesto.  
Conoscenze

Il contesto storico in cui si sviluppa l'idea di una rete di computer connessi. La Guerra Fredda e la necessità di una comunicazione affidabile e veloce in ambito militare. Nascita e sviluppo di un nuovo modello collaborativo per la ricerca e l’innovazione (Stato-Università-Privati). Genesi ed evoluzione delle figure principali che hanno anticipato gli startupper. Le problematiche legate all’incompatibilità tra le macchine e alla mancanza dei protocolli di comunicazione tra architetture informatiche diverse. Il coinvolgimento delle comunità universitarie. La consapevolezza di un cambio di paradigma: da una rete di macchine di calcolo a mezzo di comunicazione. 

 
Prima espansione di Internet e contestuale diffusione della tecnologia di massa grazie allo sviluppo dei Personal Computer. Il ruolo dei movimenti giovanili intorno a Berkeley nella diffusione di massa della tecnologia. La nascita di un metodo innovativo per lo sviluppo della tecnologia (Open Source). 
 
Il passaggio da Arpanet al WWW. Un nuovo mercato scopre l'advertising: il marketing e la pubblicità delle aziende tecnologiche, messaggi e distribuzione. Diffusione del Web 1.0. Nascita delle prime Internet Companies, gli strumenti dell’Internet per tutti (ipertesti, programmi di navigazione, motori di ricerca, primi siti aziendali). 
 
Yahoo! Nascita di un portale. Le aziende sperimentano una nuova forma di pubblicità e un modo diverso di interagire con il consumatore. 
 
La diffusione di Internet in Italia. da Video On Line a Tiscali, da Pisa a Milano passando per Cagliari, caratteristiche comuni dei servizi web introdotti al di fuori degli Usa. Il Web come servizio. 
 
L’ecommerce di Amazon e il marketplace di eBay, confronti e modelli di riferimento. Nascita di una User Interface e di funzionalità e algoritmi di profilazione: germogli di data intelligence. 
 
Il motore di ricerca: da comparsa a protagonista. Nascita ed evoluzione di Google, la crisi del modello directory di Yahoo! Le intuizioni di Google e l’introduzione di una piattaforma self service per la pubblicità digitale delle aziende. 
 
La bolla della new economy. L'impatto che ha avuto il nuovo mercato digitale nell'economia mondiale. Nuove dinamiche economiche: il valore di un servizio e di un prodotto vs il valore degli utenti che lo utilizzano. La similitudine con la bolla delle startup o delle criptovalute: andare oltre l’hype. 
 
Il Web 2.0. Il consumatore diventa protagonista. Gli UGC (User Generated Content), blogger, youtuber, influencer: come hanno rivoluzionato il rapporto tra azienda e consumatore. Le criticità dell'autogestione nei servizi UGC: il caso Wikipedia. La multimedialità in banda larga. Analisi dell’evoluzione di YouTube, le peculiarità comunicative dello strumento video e il senso del viral. Evoluzione degli YouTuber e del loro rapporto con le aziende. 
 
La musica digitale. Nascita dell’Mp3, come Napster, iTunes e Spotify hanno cambiato il mercato discografico. Evoluzione e forme di utilizzo dei contenuti multimediali come ulteriore strumento di marketing aziendale. 
 
I Social Network. Da MySpace a WeChat, Amazon, Reddit, Quora: oltre Facebook, Instagram e Twitter. Evoluzione dello strumento di engagement del cliente più potente del mondo. 
 
La comunicazione politica digitale. Da un wrestler americano ai movimenti di opinione moderni. Il ruolo dell’utente attivo, l’influenza del contenuto e del mezzo sull’opinione pubblica. 
 
Internet oggi. I dati aggiornati per una visione chiara di mezzi e metodi prima di una strategia di comunicazione aziendale. 
Bibliografia

Testo obbligatorio

JOHNNY RYAN, Storia di Internet e il futuro digitale, Einaudi, Torino, 2013. 
 
Testi consigliati 
ISAACSON W., Gli Innovatori. Storia di chi ha preceduto e accompagnato Steve Jobs nella rivoluzione digitale, Mondadori, Milano, 2014. 
BATTELLE J., Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business, Raffaello Cortina, Milano 2006. 
JOHN NAUGHTON, A Brief History of the Future: From Radio Days to Internet Years in a Lifetime, Overlook Books, London, 2000. 
JOHN NAUGHTON, From Gutenberg to Zuckerberg: What You Really Need to Know About the Internet, Quercus Publishing Plc, London, 2012. 
STEPHEN D. RAPPAPORT, Listen First! Ascoltate la Rete per migliorare il vostro business, Hoepli, Milano, 2012.  
Focus

Gli eventuali focus proposti avranno la finalità di comprendere i nuovi scenari digitali attraverso l’analisi di casi di eccellenza rilevanti nell’ambito della comunicazione e del marketing digitale aziendale insieme a ospiti di spessore.

Metodologia

Lezione frontale con ausilio degli strumenti multimediali e analisi di casi, confronto assembleare, esemplificazione dei concetti attraverso analisi di gruppo (cooperative learning), coinvolgimento puntuale degli studenti.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà esclusivamente in forma di colloquio orale. Il criterio di valutazione prevede la verifica della corretta padronanza dei contenuti del corso secondo le finalità esposte, sia in base ai contenuti condivisi oralmente dal docente che al testo di riferimento. 

 
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso correttamente i singoli percorsi argomentativi privilegiando rispetto alla pura nozionistica, cause, motivazioni e successive conseguenze sul presente di un fatto descritto. In fase di valutazione, inoltre, si terrà conto della partecipazione attiva dello studente durante l'intero corso. 
 
Nel caso lo studente avesse accumulato numerose assenze superando le ore di lezione previste per essere ammesso all’esame, dovrà concordare con il docente la bibliografia integrativa che sarà di almeno due volumi. 
 
Quindi per poter accedere all’esame dovrà prima dimostrare la conoscenza dei testi indicati e poi procederà con l’esame come indicato nella presente scheda corso.  
Contatti e Orario di ricevimento

Contatto: v.mariani@iusve.it 

 
Orario di ricevimento. Il docente riceve su richiesta degli studenti previo appuntamento da concordare via mail.  
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione