Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Sound Experience

Docenti
  STEFANO LUCA
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Baccalaureato (A&M))
Anno accademico
2022/2023
Codice
STC61097
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Finalità dell’insegnamento

Il suono è parte integrante dell’esperienza quotidiana: influenza il nostro benessere, orienta le nostre scelte e determina la qualità della relazione con l’ambiente. Noi scegliamo un oggetto in base alle sue proprietà acustiche, oltre che quelle formali e materiche; decidiamo di trattenerci in un luogo in virtù del suono ambientale; interagiamo a lungo con dispositivi elettronici, se dotati di interfacce acustiche efficaci. Nel corso delle narrazioni audiovisive, entriamo in empatia con un personaggio attraverso i suoni che lo caratterizzano, e ci emozioniamo nel seguirne le vicende grazie ai suoni e alla musica che le accompagnano. In ambito accademico, sia nell’area delle scienze umane che di quelle applicate, sono numerose le discipline che hanno posto al centro del proprio interesse la relazione tra l’uomo e l’ambiente mediata dal suono. In ambito produttivo, le aziende impegnate nel settore della comunicazione, soprattutto di area nord europea, hanno preso piena consapevolezza della profonda influenza che il suono ha sul comportamento umano e da anni condividono periodicamente occasioni di incontro per promuovere prodotti e servizi, accomunati dall’espressione «make the world sound better» (Audio Branding Academy e International Sound Awards di Amburgo). Infine, UNESCO ha riconosciuto l’impatto del suono sulla qualità della vita delle comunità ed ha indetto nel 2020 l’Anno Internazionale del Suono, nell'intento di stimolare dibattiti, azioni e buone pratiche. Eppure, a fronte di tali osservazioni, rimane insufficiente la nostra capacità di leggere il fenomeno acustico, a causa di una generalizzata carenza di cultura del suono. Persino tra i professionisti della comunicazione, molti padroneggiano le tecniche di analisi, descrizione e valutazione nel dominio del visuale, ma ben pochi sanno fare altrettanto nel dominio del sonoro. Di fronte ad un suono, siamo in difficoltà nel riconoscerne il valore, la specifica qualità, le potenzialità; oppure, quand’anche sensibili e capaci di coglierne il portato referenziale, diventiamo impacciati nel descriverlo e inefficaci nell’utilizzarlo compiutamente in un contesto comunicativo. La mancanza di capacità di lettura del suono può rappresentare un limite per il futuro operatore della comunicazione ed un ostacolo allo sviluppo della propria crescita professionale. Il corso di « Sound Experience » mira a colmare tale lacuna: si prefigge l’obiettivo di insegnare a ascoltare attentamente l’evento sonoro, a riconoscerne le caratteristiche che lo rendono peculiare, a valutarne la pertinenza rispetto al contesto: in sintesi, mira a formare la capacità di ascolto critico, requisito necessario per ideare, progettare e sviluppare un artefatto comunicativo efficace.

 

Apporto specifico al profilo professionale A&M.

Il Corso di Baccalaureato/Laurea Triennale in Advertising & Marketing, mira a preparare le figure professionali del pubblicitario e dell’esperto di marketing oggi ricercate dal mercato. Tra le molteplici competenze richieste, spicca la capacità di conoscere, scegliere e utilizzare i linguaggi e le tecniche più idonee per assicurare una comunicazione efficace e vincente a livello pubblicitario. Più precisamente, lo studente imparerà a a progettare concretamente contenuti pubblicitari tradizionali, crossmediali e digitali, tra cui spiccano i prodotti audiovisivi. Il corso di «Sound Experience» interviene in questo contesto e contribuisce concretamente allo sviluppo di tali competenze, fornendo gli elementi teorici e pratici per conoscere, valutare e gestire in maniera efficace il codice sonoro in un ambito comunicativo, qual è quello del campo pubblicitario e della comunicazione pubblica ed aziendale. 

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito è richiesto.

Competenze

Integrare la dimensione sonora nel processo di design della comunicazione a livello pubblicitario, per espandere la propria competenza progettuale.

Abilità

- Capacità analitiche: saper analizzare un artefatto comunicativo per il quale il suono è componente intenzionale e non accidentale: prodotto audiovisivo, oggetto sonoro, ambiente sonoro.

- Capacità progettuali: saper gestire efficacemente la relazione suono - utente - oggetto/ambiente in un progetto assegnato dal docente

- Abilità comunicative: sapere presentare efficacemente la propria analisi e il proprio progetto

- Capacità di apprendimento: saper reperire ed elaborare risorse ed informazioni in autonomia.

- Autonomia di giudizio: saper ascoltare criticamente e valutare un evento sonoro e al suo contesto di applicazione. 

Conoscenze

Strumenti per l’ascolto critico: teorie e tecniche per imparare ad ascoltare criticamente suoni e musica

- Tecniche di ascolto e di analisi

- Descrittori del suono

- Descrittori della musica

- Tecniche di valutazione

 

Applicazioni: analisi di casi studio, per imparare a riconoscere le condizioni per le quali è il suono è efficace mediatore nella relazione tra utente e oggetto, dispositivo, ambiente, apparato narrativo.

- Ambienti interni: paesaggi sonori per abitacoli, paesaggi sonori per spazi espositivi, « ambienti sensibili », musica e paesaggi sonori per gli spazi di vendita

- Ambienti esterni: paesaggi sonori per spazi urbani

- Narrazioni audiovisive: sound effects per caratterizzare i personaggi, background per qualificare ambienti, musica per amplificare gli aspetti emotivi della narrazione

- L’esperienza del gusto: product sound del cibo, product sound del packaging, soundscape dell’ambiente di ristoro. 

Bibliografia

Michel Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 2009 Barry Truax, Acoustic communication, Greenwood Publishing Group, Westport Connecticut, 2001 

Focus

Non previsto.

Metodologia

Due format didattici saranno affiancati e integrati: il format della lezione frontale, nella fase di analisi dei casi studio e di presentazione degli strumenti di progetto, e il format laboratoriale, nella fase di sperimentazione pratica in aula.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Modalità d’esame

L’esame finale consisterà nel colloquio, volto a verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze teoriche presentate durante il corso e reperibili in bibliografia, e nella discussione dell’esercitazione, volta a verificare l’acquisizione delle abilità pratiche.

Esercitazione

In che modo il vissuto quotidiano è influenzato dal suono? Gli studenti potranno verificare in prima persona questa relazione, attraverso un intervento di sostituzione sonora, con conseguente modifica dei valori semantici e referenziali, su un artefatto comunicativo assegnato dal docente (oggetto sonoro, dispositivo, ambiente): analisi, sostituzione sonora, osservazione del nuovo portato referenziale, valutazione, discussione.

Criteri di valutazione

Il voto sarà composto dalle votazioni ottenute dall’ esercitazione finale (90%) e dal colloquio orale (10%).

I criteri di valutazione saranno i seguenti.

Per l’esercitazione: - Pertinenza: livello di attinenza tra il materiale sonoro scelto, il contesto di applicazione, le finalità nella soluzione individuata - Complessità: livello di ricerca e di ricchezza della soluzione individuata - Originalità: livello di audacia e atipicità della soluzione individuata

Per la discussione orale: - dominio: livello di padronanza dei concetti, delle teorie e delle tecniche - complessità: livello di connessione tra concetti lontani, tra concetti e applicazioni pratiche. - appropriatezza: livello di accuratezza, precisione e pertinenza del linguaggio  

Contatti e Orario di ricevimento

s.luca@iusve.it

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. 

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione