Pagina Personale Docente

Software: Sound design base e avanzato

Docenti
  STEFANO LUCA
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (design))
Anno accademico
2022/2023
Codice
STC06013
Anno di corso
Anno propedeutico
Semestre
2
ECTS
0.0
Ore
0
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Propedeutico
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Finalità dell’insegnamento

Il suono è parte integrante dell’esperienza umana: dall’espressione artistica alla comunicazione, dalla politica al commercio, dall’intrattenimento all’apprendimento, il suono contribuisce a modellare la nostra vita quotidiana e a qualificarla, connotandola di specifici significati. Progettare il suono significa quindi contribuire a disegnare la nostra identità personale, sociale e culturale. Il corso offre una panoramica degli aspetti teorici e culturali che sono alla base della pratica del sound design e parallelamente propone sessioni di lavoro a gruppo dedicate ad esercitazioni pratiche, finalizzate ad apprendere le tecniche di base di editing e montaggio audio. L’obiettivo del corso è infatti quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, metodologici e operativi essenziali per progettare e produrre materiali sonori nuovi ed originali, destinati a prodotti audio e audiovideo, rispondenti alle esigenze comunicative espresse dal committente. L’ambito di intervento nel quale gli studenti applicherano le proprie capacità sarà circoscritto all’area di sound branding: l’utilizzo strategico di suoni e musica espressamente progettati per comunicare i valori allineati alla promessa del marchio, o per intensificare e amplificare l’esperienza del marchio.

Apporto specifico al profilo professionale

Il corso contribuisce alla formazione del profilo professionale dell’art director, in quanto fornisce strumenti teorici e operativi per ampliare la visione d’insieme del progetto comunicativo e per accrescerne la complessità, cogliendo le opportunità insiste nello sviluppo della dimensione sonora. Gli studenti infatti svilupperanno le conoscenze specifiche del mondo del sound design e le applicheranno nel settore del Sound Branding, andando a predisporre un progetto di comunicazione aziendale basato sull’utilizzo del suono e della musica. 

Prerequisiti richiesti

Per partecipare al corso, gli studenti dovranno installare nel proprio portatile il software gratuito Reaper (Mac / Windows) da utilizzare per svolgere in classe gli esercizi di editing audio e per sviluppare in autonomia il progetto finale.

Competenze

Progettare la strategia di sound branding: dotare l’azienda di un’identità sonora riconoscibile, coerente ed efficace sul lungo periodo, tanto da farla diventare parte integrante del progetto di « corporate identity ».

Abilità

Capacità analitiche: saper decostruire un suono, o una breve sequenza sonora/musicale, per coglierne la struttura morfologica e il portato referenziale.

Capacità progettuali: saper scegliere suoni, sequenze, brani musicali e saper ideare e produrre suoni originali, coerenti con le intenzioni espresse dal committente, nell’ambito del progetto di corporate sound.

Autonomia di giudizio: saper ascoltare criticamente e valutare un evento sonoro in relazione al contesto comunicativo di applicazione.

Abilità comunicative: sapere presentare efficacemente il proprio progetto davanti ad un interlocutore, sostenendo le ragioni delle proprie scelte.

Capacità di apprendimento: saper reperire ed elaborare risorse ed informazioni in autonomia.

Conoscenze

Parte prima: fondamenti di sound design

Teorie e tecniche per l’analisi del suono

  • Sound: tecniche di decostruzione del suono
  • Music: tecniche di analisi di brani musicali

Storia del sound design:

  • L’evoluzione dell’idea di suono dai futuristi ad oggi
  • Identikit del sound designer e del music designer.

Elementi teorici e pratici di audio digitale

  • Tecniche di registrazione
  • Tecniche di editing
  • Tecniche di montaggio


Parte seconda: sound branding

Introduzione al sound branding

  • Storia del sound branding
  • Sound branding come parte della strategia di sensorial marketing
  • Il modello di Aaker come strumento di valutazione
  • Music branding

Metodi per la costruzione dell’identità sonora

  • Partnership azienda - musicista (FCA, Mercedes, Bacardi)
  • Processi di co-progettazione azienda - agenzia di comunicazione (Sixieme son, Why do birds)
  • Sistemi modulari e flessibili elaborati dall’azienda (Audi)

Contesti di applicazione ed esiti

  • Ambienti: soundscape per abitacoli, per spazi espostivi, per spazi di vendita
  • Oggetti: product sound e suoni applicati
  • Dispositivi: earcons, auditory icons, on hold
Bibliografia

Testi obbligatori

BELGIOJOSO R., Costruire con i suoni, Franco Angeli, Milano, 2009 (cap. 1, 2, 3, e 4) CREMASCHI A. - GIOMI F., Rumore bianco: introduzione alla musica digitale, Zanichelli, Bologna 2008 (cap. 2) MORELLI A. - SCARANI S., Sound design. Il suono come progetto, Pitagora, Milano, 2010 (cap. 2 e cap. 3) MINSKY L. – FAHEY C., Audio Branding. Using Sound to Build Your Brand. Kogan Page, London 2017 (un capitolo a scelta)

Testi facoltativi, di approfondimento, saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni.

Focus

Strategie di audio branding: l’esperienza di Sixième Son

Metodologia

Due format di lezione saranno alternati e integrati: la lezione frontale, dedicata alla presentazione della parte teorica, all’analisi dei casi studio e alla spiegazione degli strumenti software, e la lezione di carattere laboratoriale, dedicata ad esercitazioni pratiche estemporanee, utili a fissare immediatamente quanto esposto nella lezione frontale.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

Modalità d’esame e composizione del voto.

L’esame finale sarà orale e consisterà in un colloquio, volto a verificare l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze teoriche presentate durante il corso e reperibili in bibliografia, e nella discussione degli elaborati finali, volta a verificare l’acquisizione delle abilità pratiche. Il voto sarà composto dalle votazioni ottenute dall’esercitazione intermedia (10%), dal progetto finale (80%) dal colloquio orale (10%).

 

Esercitazione intermedia. Analisi di un caso di partnership tra azienda e artista musicale, scelto in autonomia dallo studente.

 

Progetto finale. Strategia di sound branding secondo il metodo fondato sul sistema modulare e flessible, per un’azienda scelta dallo studente.

 

Criteri di valutazione.

Per l’esercitazione intermedia.

  • Pertinenza: livello di coerenza e attinenza rispetto alla richiesta del docente.
  • Complessità: livello di approfondimento della ricerca.
  • Accuratezza: livello di precisione nel riportare dati e fonti.

Per il progetto finale.

  • Pertinenza: livello di coerenza tra intenzioni, processo, risultato.
  • Complessità: livello di ricchezza e articolazione della soluzione individuata.
  • Originalità: livello di audacia e atipicità della soluzione individuata.
  • Padronanza tecnica: livello di padronanza nell’utilizzo degli strumenti software.

Per la discussione orale.

  • Dominio: livello di padronanza dei concetti, delle teorie e delle tecniche.
  • Complessità: livello di connessione tra concetti lontani, tra concetti e applicazioni pratiche.
  • Appropriatezza: livello di accuratezza, precisione e pertinenza del linguaggio  
Contatti e Orario di ricevimento

s.luca@iusve.it

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione