Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Psicologia delle dipendenze

Docenti
  FEDERICO BATTAGLINI
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPCDa))
Anno accademico
2023/2024
Codice
PSE61022
Anno di corso
1° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
28
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Lo svolgimento dell’attività di cura alla persona in generale, e di cura alla sofferenza psichica in particolare, raramente e difficilmente riesce a esimersi del tutto dal doversi confrontare prima o poi con il tema della dipendenza. Nella sua accezione più ampia il termine dipendenza è antinomico rispetto ad autonomia e il rapporto tra dipendenza e autonomia è un elemento assai presente e influente nelle dinamiche personali ed intersoggettive; un elemento al quale non sfugge nemmeno la relazione terapeutica. Anche quando non entra direttamente dall’ingresso principale (quando la richiesta del paziente/cliente non è direttamente centrata su una tossicodipendenza o dipendenza specifica), rischia di entrare dalla porta di servizio… Che si tratti di questioni di coppia, famiglia, sviluppo, adolescenza, ansia, autostima, autorealizzazione, la “questione” della dipendenza finisce per trovare presto o tardi un posto in molti e differenti ambiti (evolutivo, clinico, giuridico,…) e setting. Per questa ragione, chi scrive ritiene che un approfondimento di questo tema sia un bagaglio utile e un buon investimento in un percorso di formazione e preparazione alla professione. 

 
 Attraverso l'insegnamento ci si attende che lo studente sia in grado di: 
  1.  Distinguere tra dipendenza sana e patologica. 
  2. Riconoscere le implicazioni che le dipendenze patologiche comportano nella formazione e nello sviluppo dell’identità, nell’auto-realizzazione, e nelle relazioni sociali degli individui. 
  3.  Analizzare il ruolo degli adulti di riferimento nello sviluppo e/o nella prevenzione dello sviluppo delle dipendenze patologiche 
  4.  Comprendere le principali categorie e terminologie utilizzate dagli specialisti di prevenzione e cura delle dipendenze (dose, overdose, craving, tolleranza, assuefazione, ecc.). 
  5.  Conoscere le principali nozioni (origine, modalità di utilizzo, effetti, rischi, aspetti di legalità, ecc.) in merito alle specifiche dipendenze più comuni, con e senza sostanza. Di seguito un elenco delle varie dipendenze che il corso prevede di prendere in esame: - Tossicodipendenze (Tabacco, Alcol, Cannabinoidi, Cocaina, Eroina, LSD e allucinogeni, Ketamina, Smart drugs) con breve excursus relativo all’utilizzo delle sostanze psicotrope nell’ambito delle comunità tradizionali (Ibogaina e ayahuasca) - Tecno-dipendenze - Porn-addiction - Work-addiction - G.A.P. (gioco d’azzardo patologico) - Dipendenze affettive 
  6.  Distinguere i potenziali ambiti di intervento per lo psicologo che si occupa di dipendenze (ricerca, prevenzione, riduzione del danno, terapia) prefigurando potenziali situazioni e scenari di operatività. 
  7.  Conoscere la rete dei servizi e dei dispositivi che si occupano di dipendenze (Se.r.d., Comunità di recupero, associazioni, ecc.). 
 
Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze

Il corso mira ad accrescere le capacità dello studente di: 

- distinguere tra dipendenza fisiologica e dipendenza patologica. 
 - identificare nella dipendenza patologica un antagonista allo sviluppo dell’identità, dell’autostima, del senso di auto-efficacia e della capacità di auto-realizzazione. 
 - riconoscere il contributo che allo sviluppo della dipendenza patologica può essere apportato da: caregiver, eventi traumatici (lutti, fallimenti, violenze…), psicopatologie, contesti di socializzazione, contesto socioculturale (media, modelli...). - considerare l’influenza della dipendenza patologica nella organizzazione e gestione delle relazioni sociali e della vita affettiva in genere. 
 - correlare lo sviluppo di una dipendenza patologica ad altre forme di sofferenza psichica. 
Abilità

Il corso mira ad accrescere le abilità dello studente di: 

 - approcciare in modo consapevole, orientato e costruttivo la tematica della dipendenza e della tossicodipendenza. 
 - svolgere una efficace analisi della domanda nell'ambito delle dipendenze, sapendo distinguere le richieste dei vari soggetti che possono afferire ai servizi e agli specialisti. 
 - raccogliere, organizzare e restituire la storia e la evoluzione di una dipendenza patologica. 
 - individuare le risorse e i limiti personali, famigliari e ambientali capaci di condizionare (in un senso o nell’altro) lo sviluppo dell'autonomia.
 - concepire interventi di carattere preventivo nell'ambito delle dipendenze. 
 - orientare una richiesta ai servizi specialistici esistenti. 
Conoscenze

Il corso mira ad accrescere le conoscenze dello studente riguardo:

 
  • - fenomeni e comportamenti tipici della dipendenza patologica.
  • - aspetti psicologici, sociali e storico-culturali di tossicodipendenze e dipendenze senza sostanze
  • - epidemiologia dei consumi e dei comportamenti nella dipendenza patologica. 
  • - glossario per le dipendenze (poliassunzione, tolleranza, assuefazione, dose, overdose, craving, uso, abuso, uso improprio, psiconauti, smart drugs, doppia diagnosi, ecc.) 
  •  - droghe “vecchie” e “nuove”: effetti, danni, stili di consumo e di abuso. 
  •  - i correlati neurologici più significativi ed evidenti del comportamento dipendente e del craving. 
  •  - precursori e fattori di rischio nell’insorgenza della dipendenza patologica 
  • - caratteristiche del paziente con problemi di dipendenza nel setting terapeutico. 
  •  - distinzione tra attività di prevenzione, riduzione del danno, psicoterapia, e percorsi in comunità di recupero. 
  •  - importanza del lavoro centrato sulle risorse del dipendente in funzione dello sviluppo di autonomia e non del lavoro centrato prevalentemente sulla stigmatizzazione del comportamento dipendente e/o in funzione del raggiungimento dello stato di astinenza. 
  •  - attività, dispositivi e servizi di prevenzione, sostegno e cura delle dipendenze nel territorio.   
Bibliografia

Hinnenthal, I.M., Cibin, M., Il trattamento residenziale breve delle dipendenze da alcol e cocaina. Il modello Soranzo,Torino: SEED Medical Publishers, 2011. Pintus, G., Crolle Santi, M. V., La relazione assoluta, Ariccia: Aracne Editore, 2014.  

Focus
- ruolo dei caregiver nel favorire o compromettere lo sviluppo del potenziale di crescita e dell'autonomia. 
- adolescenza e implicazioni con l’esordio delle dipendenze patologiche.
- interazioni nell'ambito famigliare e sociale delle persone che sviluppano una dipendenza patologica.  
- vissuti e dinamiche tipiche nell’ambito della coppia/famiglia in presenza di soggetto dipendente patologico. 
- peculiarità del rapporto terapeutico con soggetto dipendente.
Metodologia

Il quadro generale di riferimento è quello della Gestalt Therapy, ma volendo essere questo un corso con un taglio spiccatamente operativo e dedicato più all’apprendimento di informazioni e prassi esecutive che di teorie, ci si riferirà frequentemente alla analisi di esempi e di casi concreti ed alla illustrazione di procedure che vengono dall’esperienza di lavoro “sul campo” dell’insegnante. L’attività prevede alternanza di lezioni frontali, esercitazioni individuali e in piccoli gruppi. Potranno essere presentati anche strumenti specifici quali ad esempio verbatim di esperienze di lavoro con pazienti dipendenti o proiezioni di spezzoni di video e filmati. 

I discenti potranno essere invitati a volte ad analizzare gli aspetti della dipendenza così come rintracciabili nella propria esperienza diretta o indiretta e stimolati, dunque, a mettere a fuoco detti aspetti anche nell’ambito delle proprie relazioni, allo scopo di favorire un approccio al corso immediato e pratico. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La prova d’esame finale consiste in una prova orale. 

 
Sebbene il corso non preveda una prova scritta, verrà tenuto conto nella valutazione finale anche della realizzazione e della presentazione di lavori eventualmente svolti individualmente o in sottogruppo. Verranno inoltre considerate la partecipazione e la qualità della collaborazione dimostrate in aula da ciascun allievo.
 
La prova orale dura in media 20-25 minuti e comprende normalmente l’esposizione di almeno 3 argomenti: 
  1.  - una tematica esposta su iniziativa dello studente, 
  2.  - una domanda su un argomento teorico più ampio e generale, 
  3.  - una terza domanda più specifica relativa ad una particolare dipendenza (eroina, cocaina, THC, gambling, ecc.). 
 
 Nel corso della verifica è apprezzata la capacità dello studente di organizzare il discorso in modo articolato e dinamico, con una terminologia appropriata e stabilendo nessi e collegamenti con altre conoscenze eventualmente acquisite in ambiti e corsi differenti. È altresì apprezzata la capacità dello studente di esemplificare una applicazione concreta (in relazione ad un caso o ad una situazione specifica) di quanto appreso sul piano teorico. 
Contatti e Orario di ricevimento

f.battaglini@iusve.it 

 
 Orario da definirsi di volta in volta in base alle richieste. 
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione