Pagina Personale Docente

Test strutturati in ambito giuridico

Docenti
  FABIO BENATTI
Istituto / Ciclo
Psicologia (Licenza (MPCG))
Anno accademico
2024/2025
Codice
PSE01506
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

L’apporto specifico che il corso di "Test strutturati in ambito giuridico" intende fornire si ricollega alla piena realizzazione dell’articolo 1 della Legge n. 56 del 1989 dell’Ordine degli Psicologi. L’articolo citato così recita: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”. Inoltre, il corso di "Test strutturati in ambito giuridico" intende anche rispondere ai requisiti richiamati dall'articolo 7 delle linee guida deontologiche dello psicologo forense che così recita: "Lo psicologo forense valuta attentamente il grado di validità e di attendibilità di informazioni, dati e fonti su cui basa le conclusioni raggiunte (art. 7 Codice Deontologico degli Psicologi; art. 1 Carta di Noto). Rende espliciti i modelli teorici di riferimento utilizzati (art. 1 Carta di Noto) e, all’occorrenza, vaglia ed espone ipotesi interpretative alternative (art. 5 Carta di Noto) esplicitando i limiti dei propri risultati (art. 7 Codice Deontologico degli Psicologi). Evita altresì di esprimere opinioni personali non suffragate da valutazioni scientifiche. [...]". Oltre al colloquio, tradizionalmente ritenuto lo strumento elettivo dello psicologo clinico-giuridico, la conoscenza critica e l’autonomia nella scelta e nell'uso di test psicodiagnostici più adatti costituisce una risorsa imprescindibile per un intervento efficace in ambito clinico-giuridico, oltre a facilitare la collaborazione con équipe multi-disciplinari. Attraverso il corso, le studentesse e gli studenti potranno entrare in contatto con strumenti e modelli teorici aggiornati ed efficaci rispetto la pratica psicologica del testing in ambito clinico-giuridico, comprendendo come implementare questo approccio all’interno delle attività che lo psicologo è chiamato a svolgere. 

Prerequisiti richiesti

I prerequisiti richiesti sono inerenti alle conoscenze di natura psicometrica e testistica di base, solitamente acquisite nel corso di baccalaureato o laurea triennale (per esempio, corsi di statistica psicometrica e di teorie e tecniche dei test). 

Non verranno svolti esercizi riguardanti la normalizzazione dei dati o il calcolo del coefficiente di attendibilità, saranno invece necessarie le conoscenze teoriche in merito alla validità e all'attendibilità dei test, fondamentali per la comprensione accurata degli argomenti trattati. 
Per un eventuale recupero e/o ripasso di tali argomenti propedeutici si suggerisce il testo: Boncori, L., I test in psicologia. Fondamenti teorici e applicazioni, Bologna, Il Mulino, 2006.
Competenze
  • Lo sviluppo delle competenze applicative e di lettura dei dati nel campo testistico. 
  • Conoscenza tecnica delle basi per l’applicazione testistica. 
  • Capacità di lettura dei profili emergenti dall’applicazione testistica. 
  • Capacità di interpretazione dei profili proposti. 
  • Lettura e comprensione del materiale scientifico reperibile tramite le banche dati. 
Abilità
  • Conoscenza teorica di base degli strumenti. 
  • Applicazione dello scoring dei protocolli.
  • Valutazione e interpretazione dei dati emersi dal testing.
Conoscenze

Durante il corso "Test strutturati in ambito giuridico" verranno affrontati dieci principali strumenti psicodiagnostici utilizzati frequentemente in ambito clinico-giuridico, sia per la valutazione di soggetti adulti, sia per la valutazione di adolescenti: 

 

  1. Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS) 
  2. Cognitive Behavioural Assessment 2.0 Scale Primarie (CBA 2.0) 
  3. Existential Damage Assessment (EXIDA) 
  4. Gudjonsson Suggestibility Scales (GSS) 
  5. Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI-III) 
  6. Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 (MMPI-2) 
  7. Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 Restructured Form (MMPI-2-RF) 
  8. Minnesota Multiphasic Personality Inventory – Adolescent (MMPI-A) 
  9. Personality Assessment Inventory (PAI) 
  10. Personality Assessment Inventory - Adolescent (PAI-A)

 

Bibliografia

Il corso di "Test strutturati in ambito giuridico" prevede l'esposizione di dieci strumenti psicodiagnostici che verranno affrontati in modalità seminariale. Non è, quindi, previsto un manuale di riferimento, dal momento che verranno forniti estratti dei manuali dei singoli strumenti proposti, oltre a tutti i materiali necessari per lo scoring e l'interpretazione. Vi è quindi una bibliografia di riferimento da utilizzare come consultazione da parte delle studentesse e degli studenti. 

Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS)
  • Benatti, F., Magro, T., Zuin, M., Giacopini, N., The standardisation of Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS) on the Italian population, poster presented to VI EFCAP Congress Young victims and young offenders. Prevention and intervention within families and institutions, IUSVE, Venice, 20-22 June 2018. 
  • Benatti, F., Magro, T., Zuin, M., Monzani, M., Standardizzazione italiana del Bonn Test of Statement Suggestibility (BTSS), Rassegna Italiana di Criminologia, 2018, p. 30. 
  • Endres, J., The suggestibility of the child witness: the role of individual differences and their assessment, The Journal of Credibility Assessment and Witness Psychology, 1, 2, 44-67, 1997. 
Cognitive Behavioural Assessment 2.0 Scale Primarie (CBA 2.0)
  • Sanavio, E., Bertolotti, G., Michielin, P. Vidotto, G, Zotti, A.M., Cognitive Behavioural Assessment 2.0 Scale primarie (CBA 2.0), Seconda edizione, Firenze, Giunti, O.S., 1997. 
Existential Damage Assessment (EXIDA) 
  • Pezzuolo, S., Samory, M., Berto, D., Existential Damage Assessment (EXIDA), Firenze, Hogrefe, 2015. 
Gudjonsson Suggestibility Scale (GSS) 
  • Gudjonsson, G., Gudjonsson Suggestibility Scale (GSS), adattamento italiano a cura di Curci, A., Bianco, A., Firenze, Giunti OS, 2014. 
Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI-III)
  • Millon, T., Davis, R., Millon, C., Millon Clinical Multiaxial Inventory – III (MCMI-III), 1997, adattamento italiano a cura di Zennaro, A., Ferracuti, S., Lang, M., Sanavio, E., Firenze, Giunti O.S., 2008. 
  • Zennaro, A., Ferracuti, S., Lang, M., Sanavio, E., L’adattamento italiano del MCMI-III. Studi di validazione, Firenze, Giunti O.S., 2008. 
Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 (MMPI-2) 
Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 Restructured Form (MMPI-2-RF) 
Minnesota Multiphasic Personality Inventory – Adolescent (MMPI-A) 
  • Ben Porath, Y.S., Tellegen, A., Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 Restructured Form, 2008, adattamento italiano a cura di Sirigatti, S., Casale, S., Firenze, Giunti O.S., 2012. 
  • Butcher, J.N., Williams, C.L., Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-A, seconda edizione, Firenze, Giunti, O.S., 2007. 
  • Hathaway, S.R., McKinley, J.C. e il Comitato di Ristandardizzazione del MMPI della University of Minnesota Press: Butcher, J., Dahlstrom, W.G., Graham, J.R., Tellegen, A., Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2, adattamento italiano a cura di Pancheri, P., Sirigatti, S., Firenze, Giunti, O.S., 2008. 
  • Pope, K.S., Butcher, J.N., Seelen, J., MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale. Manuale pratico per consulenti tecnici, avvocati e giudici con casistica criminologica italiana, a cura di Berto, D., Firenze, Giunti O.S., 2006. 
  • Sirigatti, S., Faravelli, C., MMPI-2-RF: adattamento italiano. Taratura, proprietà psicometriche e correlati empirici, Firenze, Giunti O.S., 2012. 
  • Sirigatti, S., Stefanile, C., MMPI-2: aggiornamento all’adattamento italiano, Firenze, Giunti O.S., 2011. 
Personality Assessment Inventory (PAI)
Personality Assessment Inventory - Adolescent (PAI-A)
  • Morey, L.C., Personality Assessment Inventory – PAI, adattamento italiano a cura di Zennaro, A., Di Nuovo, S., Fulcheri, M., Lis, A., Mazzeschi, C., Firenze, Hoegrefe, 2015. 
  • Morey, L.C., Personality Assessment Inventory – Adolescent PAI-A, adattamento italiano a cura di Zennaro, A., Di Nuovo, S., Fulcheri, M., Lis, A., Mazzeschi, C., Firenze, Hoegrefe, 2015.
Focus

Il corso non prevede focus, dal momento che la struttura del corso prevede dieci seminari monotematici sui singoli test psicodiagnostici proposti.

Metodologia
  • Lezioni frontali di natura monotematica sui dieci test psicodiagnostici proposti, con supporto di slide, estratti dei manuali e scansioni dei protocolli, unitamente a momenti dedicati alla parte di esercitazione (scoring e interpretazione). 
  • Durante le lezioni ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale previsto per lo studio e per il training sui singoli test proposti
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame di "Test strutturati in ambito giuridico" si svolgerà con le seguenti modalità: una preliminare prova scritta di carattere generale/nozionistico e una successiva prova orale di approfondimento. 

PROVA SCRITTA
Nella prova scritta vi saranno 100 domande (50 domande a scelta multipla e 50 domande dicotomiche) da svolgere in un tempo massimo 90 minuti. Dal momento che il corso è composto da 10 argomenti principali, vi saranno 10 domande per ogni argomento: 5 domande a scelta multipla e 5 domande dicotomiche. Le 50 domande a scelta multipla avranno un valore di 0,41 punti ciascuna e le 50 domande dicotomiche avranno un valore di 0,21 punti ciascuna. Le risposte errate alle domande non comporteranno alcuna penalizzazione, ovvero non verranno sottratti dei punti alle risposte sbagliate. Il punteggio massimo ottenibile alla prova scritta sarà quindi di 31,00 e superando il punteggio di 30,00 alla votazione verrà aggiunta la lode. L'esame scritto si svolgerà tramite la modalità quiz della piattaforma Sirius, unitamente all'utilizzo di Safe Exam Browser. Essendo 100 domande chiuse, si saprà il risultato raggiunto immediatamente terminata la prova. 
PROVA ORALE
Se la studentessa o lo studente supererà con un voto maggiore o uguale a 18/30 la prova scritta, potrà accedere alla prova orale. Un risultato insufficiente nella prova scritta comporterà necessariamente la ripetizione dell’esame scritto nei successivi appelli. Non sarà quindi possibile accedere alla successiva prova orale con un voto insufficiente. Nella prova orale - della durata di circa 30 minuti - la studentessa o lo studente dovrà discutere su alcuni profili testistici proposti dal docente e contestualmente rispondere a domande teoriche inerenti tali strumenti. Verranno attribuiti o sottratti al massimo 5 punti per la prova orale. La prova orale potrà quindi innalzare o abbassare il punteggio dell'esame scritto fino ad un massimo di 5 punti. Nel caso la studentessa o lo studente non risulti soddisfatto del voto ottenuto al termine dell’esame orale potrà rifiutare il voto, ripetendo sia l’esame scritto sia l’esame orale. Non sarà pertanto possibile mantenere il voto dell’esame scritto e ripetere solo l’esame orale.
Contatti e Orario di ricevimento

Telefono fisso dello studio accademico (IUSVE - campus di Venezia): 041.5498558 

Mail istituzionale: f.benatti@iusve.it 
Il docente è disponibile a ricevere le studentesse e gli studenti a colloquio dal lunedì al sabato previo appuntamento da concordare tramite mail. 

Allegati


Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione