Pagina Personale Docente

Corso opzionale: Test neuropsicologici

Docenti
  FABIO BENATTI
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (PSE))
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSE61016
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Corso opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e pratica
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Gli strumenti a disposizione delle psicologhe e degli psicologi sono il colloquio, l’osservazione e la valutazione psicodiagnostica. 

Il corso di “Test neuropsicologici” è un corso di psicodiagnostica (presso le Università statali italiane corrisponde al Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03) e pertanto concorre a completare il percorso formativo del futuro psicologo, anche in base dell’articolo 1 della Legge n. 56 del 1989 (Ordinamento della professione di psicologo): “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità […]” e all’articolo 21 del Codice deontologico degli psicologi italiani: “[…] Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici […]”. 

Nello specifico, il corso opzionale di test neuropsicologici intende fornire alla futura psicologa e al futuro psicologo alcune conoscenze di base per l’esame neuropsicologico delle funzioni cognitive del soggetto.

Prerequisiti richiesti

Per seguire in modo ottimale il corso opzionale di "Test neuropsicologici" è necessario aver frequentato i corsi di "Psicologia generale" e "Statistica psicometrica". 

Per tale motivo è un corso opzionale previsto per gli studenti del II e del III anno, ma non del I anno.

Competenze

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i principali test neuropsicologici utilizzati in ambito clinico e riabilitativo per lo screening generale e l’analisi delle funzioni cognitive della memoria, dell’attenzione, del linguaggio, delle prassie e delle funzioni esecutive.

Abilità

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovrenno essere in grado di: 

  • Somministrare adeguatamente i test neuropsicologici presentati. 
  • Effettuare correttamente lo scoring degli strumenti psicodiagnostici presentati. 
  • Interpretare ad un livello basilare i risultati ottenuti dai test somministrati. 
  • Approfondire in modo autonomo le tematiche neuropsicologiche.
Conoscenze
  • Mini Mental State Examination (MMSE) 
  • Mini Mental State Examination 2 (MMSE-2) 
  • Esame Neuropsicologico Breve – 2 (ENB-2) 
  • Test di Intelligenza Breve (TIB) 
  • Test delle Stime Cognitive (CET) 
  • Test della Torre di Londra (TOL) 
  • Test della Figura complessa di Rey-Osterrieth 
  • Batteria di intelligenza sociale 
  • Test delle Espressioni metaforiche e idiomatiche 
  • Wisconsin Card Sorting Test (WCST) 
Bibliografia

Le studentesse e gli studenti riceveranno tramite la piattaforma Sirius le slide delle lezioni, delle dispense di approfondimento (facoltative) e degli articoli scientifici di approfondimento (facoltativi). 

Non è previsto un manuale di riferimento per il corso, ma solamente una bibliografia facoltativa per eventuali approfondimenti: 

  • Barletta-Rodolfi, C., Ghidoni, E., Gasparini, F. (2011), KIT del Neuropsicologo Italiano, Bologna, Società Italiana di Neuro-Psicologia. 
  • Berg, E.A. (1948), A simple, objective technique for measuring flexibility in thinking, Journal of General Psychology, 39, 15-22. 
  • Bianchi, A., Dai Prà, M. (2008), Twenty years after Spinnler and Tognoni: new instruments in the Italian neuropsychologist’s toolbox, Neurological Sciences, 29, 131-137. 
  • Caffarra, P., Vezzadini, G., Dieci, F., Zonato, F., Venneri, A. (2002), Rey-Osterrieth complex figure: normative values in an Italian population sample, Neurological Sciences, 22, 443-447. 
  • Damasio, A.R. (1995), L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Milano, Adelphi. 
  • Della Sala, S., MacPherson, S.E., Phillips, L.H., Sacco, L., Spinnler, H. (2003), How many camels are there in Italy? Cognitive estimates standardised on the italian population, Neurological Science, 24, 10-15. 
  • De Renzi, E., Motti, F., Nichelli, P. (1980), Imitazione dei gesti, un approccio quantitativo per l’aprassia ideomotoria, Archivio di neurologia, 37, 6-10. 
  • Folstein, M.F., Folstein, S.E., McHugh, P.R. (1975), Mini-mental state. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician, Journal of Psychiatric Research, 12, 3, 189-198. 
  • Heaton, R.K., Chelune, G.J., Talley, J.L., Kay G.G., Curtiss, G. (2000), Wisconsin Card Sorting Test (WCST). Forma completa revisionata, curatore edizione italiana, Hardoy, M.C., Carta, M.G., Hardoy, M.J., Cabras, P.L., Firenze, Giunti OS. 
  • Heaton, R.K., Chelune, G.J., Talley, J.L., Kay G.G., Curtiss, G. (2003), Modified Card Sorting Test (MCST), Firenze, Giunti OS. 
  • Kaplan, H.I., Sadock, B.J., Grebb, J.A. (2002), Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, VIII edizione, Torino, Centro Scientifico Editore. 
  • McCarthy, R.A., Warrington, E.K. (1992), Neuropsicologia cognitiva. Un’introduzione clinica, Milano, Raffaello Cortina Editore. 
  • Milner, B. (1963), Effects of different brain lesions on card sorting, Archives of Neurology, 9, 90-100. 
  • Mondini, S., Mapelli, D., Vestri, A., Bisiacchi, P.S. (2003), Esame Neuropsicologico Breve. Una batteria di test per lo screening neuropsicologico, Milano, Raffaello Cortina Editore. 
  • Mondini, S., Mapelli, D., Vestri, A., Arcara, G., Bisiacchi, P.S. (2011), Esame Neuropsicologico Breve 2, Milano, Raffaello Cortina Editore. 
  • Muriel, Deutsch, Lezak (2006), Valutazione neuropsicologica, Volume I e II, Milano, EDRA. 
  • Nisi, M., Longoni, A.M., Snodgrass, J.G. (2000), Misure italiane per l’accordo sul nome, familiarità, e di acquisizione per le 260 Figure di Snodgrass e Vanderwart (1980), Giornale italiano di Psicologia, 1, 205-217. 
  • Novelli, G., Papagno, C., Capitani, E., Laiacona, M., Vallar, G., Cappa, S.F. (1986), Tre test clinici di ricerca e produzione lessicale. Taratura su soggetti normali, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 47, 4, 477-506. 
  • Papagno, C., Cappa, S.F., Forelli, A., Garavaglia, G., Laiacona, M., Capitani, E., Vallar, E.G. (1995), La comprensione non letterale del linguaggio: taratura di un test di comprensione di metafore e espressioni idiomatiche, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 56, 4, 402-420. 
  • Robinson, A.L., Heaton, R.K., Lehman, R.A.W., Stilson, D.W. (1980), The Utility of Wisconsin Card Sorting Test in Detecting and Localizing Frontal Lobe Lesions, Journal Consulting and Clinical Psychology, 48, 5, 605-614. 
  • Sannio Fancello, G., Vio, C., Cianchetti, C. (2006), TOL – Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving), Trento, Edizioni Erickson. 
  • Sartori, G., Colombo, L., Vallar, G., Rusconi, M.L., Pinarello, A., (1997), T.I.B. Test di intelligenza breve per la valutazione del quoziente intellettivo attuale e pre-morboso, Inserto Giornale dell’Ordine Nazionale Degli Psicologi, Gennaio 1997. 
  • Shallice, T., Specific impairments of planning (1982), Philosophical Transaction of the Royal Society of London, Part B, 298, 199-209. 
  • Shenkenberg, T., Bradford, D.C., Ajax, E.T. (1980), Bisezione di linee e neglect visivo unilaterale in pazienti con deficit neurologici, Neurology, 30, 5, 509-517. 
  • Snodgrass, J.G., Vanderwart, M. (1980), A standardized set of 260 pictures: Norms for Name Agreement, Image Agreement, Familiarity, and Visual Complexity, Journal of Experimental Psychology: Human,Learning and Memory, 6, 174-215. 
  • Spinnler, H., Tognoni, G. (1987), a cura di, Standardizzazione e Taratura Italiana di Test Neuropsicologici, Suppl. 8, N. 6, The Italian Journal of Neurological Sciences, Milano, Masson Italia Periodici. 
  • Welsh, M.C., Pennington, B.F., Groisser, D.B. (1991), A Normative-Developmental Study of Executive Function: A Window on Prefrontal Function in Children, Developmental Neuropsychology, 7, 2, 131-149. 
  • Yuspeh, R.L., Vanderploeg, R.D., Kershaw, D.A.J., (1998), Validity of a semantically cued recall procedure for the Mini-Mental State Examination, Neuropsychiatry, Neuropsychology, and Behavioral Neurology, 11, 4, 207-211.   
Focus

Per l'A.A. 2021-2022 sono previsti alcuni focus sulle ultime ricerche condotte dal docente insieme a laureate e laureati dello IUSVE tramite l'utilizzo dei test presentati nel corso e presentate a convegni e congressi. Si avrà pertanto un focus sul MMSE, sul TIB, sull'ENB e sul TOL. Saranno le stesse studentesse già laureate e gli stessi studenti già laureati a presentare alle studentesse e agli studenti del corso le attività di ricerche svolte.

Metodologia

Il corso non prevede alcuna lezione teorica frontale sulle funzioni cognitive o sulla psicodiagnostica; tali conoscenze dovrebbero, infatti, far già parte del bagaglio culturale dello studente (cfr. prerequisiti richiesti). 

Il corso prevede lezioni monotematiche sui singoli test di natura pratica e applicativa tramite una preliminare esposizione generale in aula dei singoli test e successive esercitazioni guidate sulla somministrazione, lo scoring e l’interpretazione.   

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame di "Test neuropsicologici", data la natura pratica e applicativa del corso, è strutturato con due prove: 

  • una prova pratica, tramite la presentazione di un portfolio da parte dello studente con almeno una somministrazione (scoring e interpretazione) per ogni test presentato in aula. Il portfolio dovrà essere inviato al docente tramite posta elettronica almeno una settimana prima dell'esame scritto. La prova pratica permetterà di ottenere un punteggio massimo di 30lode/30. 
  • una prova scritta, al fine di valutare le conoscenze di base in merito ai test e agli strumenti analizzati nel corso. Verranno proposte 31 domande a scelta multipla da svolgersi in un tempo massimo di 30 minuti. Le risposte errate alle domande non comporteranno alcuna penalizzazione, ovvero non verranno sottratti dei punti alle risposte sbagliate. L'esame scritto si svolgerà tramite la modalità quiz della piattaforma Sirius, unitamente all'utilizzo di Safe Exam Browser e dell'utilizzo della doppia telecamera, e le studentesse e gli studenti sapranno il risultato raggiunto immediatamente terminata la prova. La prova scritta permetterà di ottenere un punteggio massimo di 30lode/30 (un punto per ogni domanda). 

Il voto finale sarà calcolato dalla media ponderata delle due prove, tenendo presente che la prova pratica ha un peso maggiore rispetto alla prova scritta.

Contatti e Orario di ricevimento

Telefono fisso dello studio accademico: 041.5498558 

Telefono cellulare: 333.4418959 

Mail istituzionale: f.benatti@iusve.it PEC: fabio.benatti@pecpsyveneto.it 

Il docente è disponibile a ricevere gli studenti a colloquio dal lunedì al sabato previo appuntamento da concordare tramite mail.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione