Pagina Personale Docente

Test 1: Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche

Docenti
  FABIO BENATTI, MARCO ZUIN_
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (PSE))
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSE01501
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

I principali strumenti a disposizione delle psicologhe e degli psicologi sono il colloquio, l’osservazione e la valutazione psicodiagnostica. 

Il corso di "Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche – Test 1" è un corso di psicodiagnostica di base (presso le Università statali italiane corrisponde al Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03) e pertanto concorre a completare il percorso formativo della futura psicologa e del futuro psicologo, anche in base dell’articolo 1 della Legge n. 56 del 1989 (Ordinamento della professione di psicologo): “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità […]” e all’articolo 21 del Codice deontologico degli psicologi italiani: “[…] Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici […]”. 

Nello specifico, il corso intende offrire le competenze di base per poter acquisire i contenuti dei successivi corsi avanzati di test, sia strutturati sia proiettivi. 

Le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere l’utilizzo dei test in modo consapevole, valorizzandone le possibilità, ma anche evidenziandone con precisione i limiti e le criticità. Nell’attuale panorama scientifico, sociale e lavorativo, l’utilizzo dei test è un bagaglio professionale necessario e indispensabile per la psicologa e lo psicologo, in qualsiasi ambito esplichino la loro attività.  

Prerequisiti richiesti

Elementi base di statistica psicometrica.

Competenze

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di: 

  • Analizzare e approfondire i presupposti teorici e metodologici sui quali si basa la costruzione dei test psicologici. 
  • Comprendere i principi fondamentali della psicometria: teoria dei punteggi veri, attendibilità e validità. 
  • Conoscere i principali criteri di classificazione dei test psicologici. 
  • Illustrare l’utilizzo dei test nei vari settori della psicologia. 
  • Possedere le competenze indispensabili per un’appropriata lettura dei punteggi dei test.
Abilità

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di: 

  • Normalizzare una distribuzione di dati grezzi. 
  • Convertire i punti z normalizzati in altre scale di punteggi ponderati quali i punti T, i punteggi stanine e i QI di deviazione. 
  • Risolvere esercizi e problemi inerenti l'attendibilità e la validità dei test psicologici. 
  • Utilizzare in maniera consapevole il manuale di istruzioni di un test, individuando le informazioni indispensabili per un corretto utilizzo dello strumento psicometrico.
Conoscenze
  1. I test psicologici: gli attrezzi dello psicologo - La percezione sociale del test psicologico - Definizione di test psicologico - Vantaggi nell’utilizzo dei test psicologici
  2. Classificazione dei test e livelli di accesso - Classificazione in base alla prestazione - Classificazione in base alla forma della risposta - Classificazione in base alla selezione/produzione della risposta - Classificazione in base al mezzo utilizzato - Classificazione in base all’utilizzo - Classificazione in base al tempo a disposizione - Classificazione in base alla somministrazione - Classificazione in base all’uso del linguaggio - Classificazione in base ai fattori culturali - Classificazione in base alla struttura - Livelli di accesso ai test
  3. Breve glossario dei test - Batteria di test (o batteria testistica) - Scala Check-list - Self-rating - Questionario (o inventario) - Rating scale - Test (o tecniche) proiettive
  4. Elementi di statistica descrittiva - Distribuzione di frequenza - Misure della tendenza centrale (media aritmetica; moda; mediana) - Misure di variabilità (gamma totale o range; varianza e deviazione standard) - Correlazione (r di Pearson - significatività statistica del coefficiente di correlazione - interpretazione del coefficiente di correlazione - altre tipologie di correlazione: coefficiente di correlazione rs di Spearman; coefficiente di correlazione τ di Kendall; coefficiente di correlazione punto-biseriale; coefficiente di correlazione tra variabili dicotomiche rphi; coefficiente di correlazione tetracorico e policorico) - Scale di misura (scala nominale; scala ordinale; scala a intervalli; scala di rapporto) - Teoria dei punteggi veri (punteggio vero; errore; assunti della teoria dei punteggi veri)
  5. Interpretazione dei punteggi - Standardizzazione - Ranghi centili (metodo dell’interpolazione lineare; vantaggi e svantaggi nell’utilizzo dei ranghi centili) - Punti standard (o punti z) - Curva normale standardizzata (curva normale e le sue caratteristiche; curva normale standardizzata e le sue caratteristiche) - Normalizzazione - Punti T - Punti stanine - Punteggi QI di deviazione
  6. Attendibilità - Errore di misurazione e attendibilità - Coefficiente di attendibilità (metodo test-retest; metodo delle forme parallele; metodo split-half; metodo di confronto tra due esaminatori indipendenti; item analysis; formula di Spearman-Brown) - Errore standard di misura - Errore standard della differenza tra due punteggi
  7. Validità - Validità esteriore (o di facciata) - Validità ecologica - Validità di contenuto (quantificare la validità di contenuto) - Validità di costrutto (validazione convergente e discriminante) - Validità in rapporto a un criterio (validazione predittiva e concorrente) - Validità nomologica - Nessi relazionali tra attendibilità e validità
  8. Intelligenza - Le basi biologiche dell’intelligenza - Differenze dell’intelligenza tra uomini e donne - Disabilità intellettiva - Geni, talentuosi e dotati - Teorici e teorie dell’intelligenza - Nuove concezioni dell’intelligenza: emotiva, sociale e creativa - Le scale Wechsler   
Bibliografia

Bibliografia (obbligatoria): 

  • Benatti, F., Zuin, M., Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche – Test 1. Seconda edizione, Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2017 [il capitolo 8 è escluso dal programma del corso]. 

Bibliografia consigliata per approfondimenti (facoltativa): 

  • Anastasi, A., I test psicologici, Milano: FrancoAngeli, 2002. 
  • Boncori, L., Teoria e tecniche dei test, Torino: Bollati Boringhieri, 1993. 
  • Boncori, L., I test in psicologia, Bologna: Il Mulino, 2006. 
  • Dazzi, C., Pedrabissi, L., Fondamenti ed esercitazioni di statistica applicata ai test, Bologna: Patron, 1999. 
  • Di Nuovo, S., Misurare la mente. I test cognitivi e di personalità, Firenze: Laterza, 2008. 
  • Pedrabissi, L., Santinello, M., I test psicologici. Teorie e tecniche, Bologna: Il Mulino, 1997. 
  • Loewenthal, K., Introduzione ai test e alle scale psicologiche, Milano: FrancoAngeli, 2007. 
  • Miragliotta, A., Catalano, S., Cerniglia, I., Teoria e metodo nei test psicologici, Roma: Aracne, 2009. 
  • Picone, L., Pezzutti, L., Ribaudo, F., Teorie e tecniche dei test, Milano: Carocci, 2017. 
  • Rubini, V., Test e misurazioni psicologiche, Bologna: Il Mulino, 1984.       
Focus

Per l'A.A. 2021-2022 sono previsti alcuni focus sulle ultime ricerche condotte dai docenti insieme a laureate e laureati dello IUSVE presentate a convegni e congressi. Si avranno pertanto dei focus dai quali si potrà cogliere l'utilità pratica delle nozioni teoriche acquisite durante il corso. Saranno le stesse studentesse già laureate e gli stessi studenti già laureati a presentare alle studentesse e agli studenti del corso le attività di ricerche svolte.

Metodologia
  • Lezioni frontali in aula mediante l’utilizzo di power point e supporti audio-video. 
  • Interventi seminariali sulle principali tematiche del programma del corso. 
  • Durante le 40 ore (20 ore tenute da Fabio Benatti e 20 ore tenute da Marco Zuin) del corso saranno affrontati solamente gli aspetti principali del programma del corso, che lo studente dovrà poi approfondire utilizzando il manuale di testo (indicato in bibliografia). 
  • Verranno tenute 16 ore di esercitazioni in aula oltre ad alcune esercitazioni in itinere svolte a distanza mediante la piattaforma Sirius. 
  • L’obiettivo di tali esercitazioni è di far entrare immediatamente in contatto lo studente con le tematiche di studio e con i relativi esercizi di calcolo e risoluzione. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L'esame si svolgerà con le seguenti modalità: una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. 

L'esame scritto si dividerà in due parti: una prima parte, composta da tre esercizi, che potrà permettere di acquisire al massimo 22 punti e una seconda parte, composta da domande di teoria, che potrà permettere di acquisire al massimo 9 punti. 

Nella prima parte dell'esame scritto, il candidato, dovrà dimostrare di essere in grado di risolvere alcuni problemi psicometrici relativi ai procedimenti di misurazione effettuati mediante i test, alla ponderazione dei punteggi (punti centili, punti standard, punti z normalizzati) e all'uso dell'errore standard di misura. 

Per tale prova non si richiede la conoscenza mnemonica delle formule di statistica psicometrica, ma solo la capacità di interpretarle correttamente e di servirsene al bisogno. 

Nella seconda parte dell'esame scritto vi saranno domande relative alle nozioni teoriche fondamentali del corso: conoscere i problemi metodologici della costruzione e dell’uso dei test, i criteri di classificazione e le loro principali caratteristiche. Vi sarà una domanda aperta che permetterà di ottenere al massimo 4 punti e cinque domande a scelta multipla da 1 punto ciascuna. 

Vi saranno quindi al massimo 22 punti per la prima parte di esercizi e al massimo 9 punti per la seconda parte di teoria. 

Se lo studente supererà con un voto maggiore o uguale a 18/30 la prova scritta potrà decidere di verbalizzare il voto senza sostenere la prova orale. Un risultato insufficiente nella prova scritta comporterà necessariamente la ripetizione dell’esame nei successivi appelli. Non sarà quindi possibile accedere alla prova orale con un voto insufficiente. 

L'esame scritto si svolgerà tramite la modalità quiz della piattaforma Sirius, unitamente all'utilizzo di Safe Exam Browser e dell'utilizzo della doppia telecamera, e lo studente saprà il risultato raggiunto entro una settimana. 

Nella prova orale (facoltativa), alla quale si potrà accedere solo dopo il superamento della prova scritta, lo studente avrà la possibilità di alzare o abbassare di massimo 4 punti il voto conseguito nella prova scritta. 

Nella prova orale saranno richieste solamente domande di tipo teorico e non la risoluzione di esercizi e si inizierà sempre con una domanda a scelta dello studente. 

Nel caso lo studente non risulti soddisfatto del voto ottenuto al termine dell’esame orale potrà rifiutare il voto, ripetendo sia l’esame scritto sia l’esame orale. Non sarà quindi possibile mantenere il voto dell’esame scritto e ripetere solo l’esame orale.    

Contatti e Orario di ricevimento

Prof. Fabio Benatti 

Telefono fisso dello studio accademico: 041.5498558 

Telefono cellulare: 333.4418959 

Mail istituzionale: f.benatti@iusve.it 

PEC: fabio.benatti@pecpsyveneto.it 

Il docente è disponibile a ricevere gli studenti a colloquio dal lunedì al sabato previo appuntamento da concordare tramite mail. 

 

Prof. Marco Zuin 

Telefono fisso dello studio accademico: 041.5498569 

Telefono cellulare: 333.3606274 

Mail istituzionale: m.zuin@iusve.it 

PEC: marco.zuin@pecpsyveneto.it 

Il docente è disponibile a ricevere gli studenti a colloquio dal lunedì al sabato previo appuntamento da concordare tramite mail. 

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione