Pagina Personale Docente

Metodi quantitativi di ricerca

Docenti
  DAVIDE MARIA MARCHIORO
Istituto / Ciclo
Psicologia (Baccalaureato (PSE))
Anno accademico
2021/2022
Codice
PSE01301
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il principale obiettivo del corso è quello di sensibilizzare lo studente all’importanza della ricerca in psicologia, per iniziare la quale (e quindi ancor prima di formulare un’ipotesi), a prescindere dal metodo o dai metodi che si vogliono utilizzare, si rende necessaria l’adesione ad un particolare “modus cogitandi”, che di fatto si configura più come atteggiamento che come strategia cognitiva: in altre parole, un passo fondamentale che ogni studente di psicologia dovrebbe fare è quello di “imparare a pensare come un ricercatore” (Shaugnessy et al., 2012). Infatti, la psicologia, più di qualsiasi altra disciplina, richiede una “forma mentis” votata a quel rigore e a quello “scetticismo” che si rendono necessari per valutare le ipotesi sulle cause del comportamento e sui processi mentali. Lo scetticismo, in psicologia, diventa quindi fondamentale, perché testimonia la convinzione che il comportamento umano è una realtà complessa e che, proprio nel rispetto di tale complessità, bisogna tener conto che i fattori che influenzano un fenomeno psicologico sono spesso molti e di difficile determinazione. Ecco perché, ancor prima che di “metodi”, è necessario parlare di “atteggiamento”: un atteggiamento dominato da quella cautela che dovrebbe indurre il ricercatore che studia un determinato fenomeno psicologico a prendere in esame tutte le ipotesi, rigettando quelle che, per loro natura, non possono essere verificabili. Nel corso verrà comunque dato ampio spazio alle tecniche (ai “metodi”) quantitative, tenendo tuttavia presente che, all’interno di tali ambiti applicativi, un approccio “multimetodo”, ossia finalizzato alla ricerca di risposte mediante l’utilizzo di varie metodologie e misure di ricerca, è probabilmente la prospettiva migliore della psicologia per comprendere il comportamento e la mente. 

 

Molti studenti si avvicinano al campo della psicologia con l’interesse per la psicopatologia e per i problemi associati alla malattia mentale, altri sono interessati ai processi cognitivi, come la memoria e la capacità di risolvere i problemi, unitamente a quell’aura apparentemente enigmatica che li circonda. La psicologia offre quindi una vasta gamma di “possibilità di ricerca” ed il precipuo intento di questo corso è quello di stimolare nello studente la capacità di assumere un nuovo vertice prospettico da cui osservare i fenomeni sopra descritti, per cogliere in essi nuovi spunti di ricerca, o per riprendere problemi già affrontati in contesti diversi, con il preciso scopo di allargare il campo delle conoscenze in una disciplina ancora “giovane”. 

 

L’apporto specifico al profilo professionale si traduce quindi nel tentativo di trasmettere al futuro psicologo che vorrà cimentarsi nel meraviglioso mondo della ricerca, a partire dalla formulazione di una domanda di ricerca, la consapevolezza dell’importanza di trarre delle conclusioni che si basino su prove empiriche, piuttosto che su giudizi soggettivi, partendo dall’assunto, per a scontato, che la psicologia, quale disciplina poliedrica, si affida essenzialmente a metodi di ricerca sperimentali per testare ipotesi complesse. Durante il corso, lo studente verrà quindi messo nella condizione di acquisire conoscenze e abilità dal punto di vista teorico, formale e applicativo per progettare e realizzare ricerche sperimentali in psicologia. Infine, la combinazione di aspetti teorici e pratici verrà ulteriormente arricchita dall’utilizzo di SPSS, un software statistico modulare che metterà lo studente nelle condizioni di sviluppare sufficiente autonomia per poter condurre autonomamente, tra le analisi statistiche di base, quelle di più largo impiego nella pratica quotidiana, rendendolo ancora più competitivo nel mercato del lavoro.  

Prerequisiti richiesti

I principali prerequisiti richiesti per la frequenza del corso riguardano i contenuti appresi durante i corsi di Statistica Psicometrica e Test 1

  • nozioni di insiemistica, concetto di relazione, di funzione e relative proprietà; 
  • lineamenti di teoria della misurazione e classificazione delle scale di misura; 
  • principali statistiche, come indici descrittivi e loro significanza misurazionale; 
  • variabili casuali e principali leggi di probabilità, discrete e continue e loro declinazione in contesti applicativi; 
  • costruzione di strumenti di misura e analisi delle loro proprietà psicometriche.
Competenze

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 

  • applicare le conoscenze apprese nei diversi campi della disciplina, confrontando criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica
  • strutturare un progetto di ricerca, definendo campo di indagine (o l'area di ricerca), finalità, obiettivi e ipotesi
  • conoscere ed utilizzare le principali tecniche di analisi dei dati per la ricerca psicosociale.
Abilità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire capacità di problem solving, trasferendo in campo applicativo le nozioni teoriche assimilate. Nello specifico, lo studente sarà in grado di: 

  • progettare e condurre (sotto l'attenta supervisione di un ricercatore) una ricerca empirica in base alle sue preferenze teoriche e personali, tenendo conto dei vincoli, delle risorse e delle opportunità presenti nel contesto di riferimento, adattando il metodo alle finalità del progetto; 
  • delimitare il contesto e l'ambito entro cui operare ed ancorare la propria domanda di ricerca, individuando i concetti, le dimensioni, gli indicatori e gli elementi empirici rilevanti su cui compiere la propria azione di ricerca; 
  • scegliere il piano di campionamento più consono per reclutare le proprie unità statistiche, individuando le tecniche di analisi più appropriate per rilevare empiricamente quei concetti chiave, e quelle relazioni e interconnessioni ipotizzate tra le variabili in esame; 
  • avvalersi delle più efficaci tecniche (quantitative e grafiche) di analisi dei dati, allo scopo di offrire ad un potenziale utente finale non una semplice informazione quantitativa, ma un report di ricerca atto a dimostrare un concreto avanzamento in termini di conoscenza del problema investigato; comunicare i risultati ottenuti, utilizzando un linguaggio appropriato.
Conoscenze

Il corso prevede tre principali aree tematiche di conoscenze: 

Area I: Aspetti generali 

  1. I contesti della scienza 
  2. Pensare come un ricercatore 
  3. Il metodo scientifico: finalità; approccio scientifico ed approccio ingenuo alla conoscenza; 
  4. costruzione e verifica di una teoria scientifica 
  5. La misurazione in psicologia: tipologie di variabili e principali problemi legati all’operazionalizzazione dei costrutti psicologici. 
  6. I problemi etici nella ricerca in psicologia Il concetto di validità nella ricerca 

Area II: Principali metodi di ricerca 

  1. Metodi descrittivi
  2. Metodi sperimentali: disegni a gruppi indipendenti; disegni a misure ripetute; disegni fattoriali 

Area III: Inferenza statistica nella ricerca 

  1. Distribuzione campionaria della media; 
  2. Stima dei parametri; 
  3. Ipotesi statistiche; intervalli di confidenza e test di significatività; 
  4. Verifica delle ipotesi tramite test di significatività (test parametrici); 
  5. Test non parametrici per scale nominali: analisi dell’associazione fra caratteri qualitativi tramite il test Chi-quadro di Pearson.
Bibliografia
  • Dispense fornite dal docente. 
  • MCBURNEY, D., WHITE, T.L., Metodologia della ricerca in psicologia, Bologna, Il Mulino, 2008. 

 

Testi opzionali, integrativi e di supporto: 

  • PEDON, A., GNISCI, Metodologia della ricerca psicologica – Seconda Edizione, Bologna, Il Mulino, 2012. 
  • SHAUGHNESSY, J. J., ZECHMEISTER, E. B., ZECHMEISTER, J. S., Metodologia della ricerca in psicologia, NY, The McGraw-Hill Companies, 2012. 
  • MARCHIORO, D.M., Ricerca in ambito psicosociale con SPSS, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2013. 
Focus

Si valuterà, in base all'andamento delle lezioni ed allo stato di avanzamento del programma, la possibilità di realizzare un Focus sull'utilizzo del software SPSS per l'analisi statistica dei dati.

Metodologia

Il metodo d’insegnamento prevalente sarà quello della lezione frontale, nel corso della quale gli argomenti verranno trattati all’inizio teoricamente e, successivamente, illustrati attraverso diversi esempi di ricerche e applicazioni nell’ambito della psicologia sperimentale (sia clinica che sociale). Oltre a presentare i basilari metodi statistici e le indicazioni necessarie per una loro corretta applicazione, il corso intende dare uno spazio più ampio al contesto teorico da cui proviene ogni metodo. Se da un lato ciò richiede allo studente un impegno maggiore, dall’altro gli consente di raggiungere una comprensione delle tecniche più radicata ed una loro utilizzazione più appropriata. Per l'approfondimento dei temi trattati, le lezioni teoriche saranno affiancate da esercitazioni guidate, nelle quali sarà richiesta in aula la diretta partecipazione degli studenti. Nello studio individuale, lo studente verrà quindi messo nelle condizioni di potenziare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione ed esercitarsi ulteriormente nelle diverse procedure di calcolo utilizzando i testi di riferimento indicati. La prima parte del corso sarà focalizzata sui fondamenti della metodologia della ricerca, le cui conoscenze si rendono indispensabili per poter implementare anche la più semplice attività di indagine. Nella seconda parte, lo studente verrà guidato nelle più sofisticate procedure di analisi quantitativa dei dati. Infine, nella terza ed ultima parte del corso, sempre con riferimento a casi di studio reali, verrà mostrata l’implementazione di alcuni strumenti di inferenza statistica di largo impiego nella ricerca in psicologia (ad esempio, test per il confronto tra medie di popolazioni), ponendo particolare attenzione all’interpretazione dei risultati ottenuti. 

  • Esercitazioni: durante il corso saranno approfonditi sia aspetti teorici che pratici. Le esercitazioni pratiche coinvolgeranno tutti gli studenti: sarà pertanto indispensabile disporre di un computer portatile durante le lezioni. Verrà privilegiato il lavoro di gruppo. 
  • Strumenti didattici: oltre alle dispense (fornite in PDF) ed al materiale disponibile in piattaforma, verranno utilizzati i programmi Excel e IBM® Statistical Package for Social Science (SPSS), un software modulare dall’interfaccia estremamente intuitiva, che permette la gestione di banche dati, unitamente ad un’ampia tipologia di analisi statistiche. 
Criteri di valutazione e Modalità d'esame

La prova d’esame si divide in due parti: 

  • una prima parte, costituita da una prova scritta, che verterà principalmente sul programma affrontato a lezione e nella quale, oltre a domande aperte e chiuse a risposta multipla, allo studente verrà richiesta anche la risoluzione di alcuni esercizi di inferenza statistica; 
  • la seconda parte prevede un esame orale integrativo, subordinato al superamento della prima parte (votazione maggiore o uguale a 18/30) che verterà principalmente sugli argomenti trattati a lezione. Ad ogni appello sono ammessi un numero massimo di 15 studenti. Tuttavia, per poter consentire a tutti di usufruire potenzialmente di ogni appello, qualora dovesse essere superato tale numero, l’esame si svolgerà in due turni, continuando il giorno successivo. Per questi motivi si terrà conto dell’ordine di prenotazione (iscrizione) degli studenti: ciò significa che, ad esempio, gli studenti prenotati per l'appello del giorno xx/mm/aaaa, se in numero maggiore di 15, sosterranno nelle seguenti modalità: dal n. 01 al n. 15: il giorno xx/mm/aaaa, all’ora prestabilita; dal n. 16 fino ad esaurimento lista il giorno successivo, dalla stessa ora. 

La valutazione, espressa in trentesimi, terrà ovviamente conto non solo della capacità dello studente di rispondere alle domande in modo puntuale ed esaustivo, ma anche dell’eventuale presenza di competenze critiche e di integrazione delle proprie conoscenze.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente si rende disponibile a ricevere gli studenti subito dopo la lezione e/o in altri momenti, previ accordi via email.

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione