Pagina Personale Docente

Antropologia culturale dei Digital media

Docenti
  UGO GUIDOLIN
Istituto / Ciclo
Comunicazione ed educazione (Licenza (design))
Anno accademico
2023/2024
Codice
STC03000
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
40
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
Per modificare la scheda approvata richiederne lo sblocco scrivendo a:
- Area di Comunicazione: didattica.comunicazione@iusve.it
- Area di Pedagogia: didattica.pedagogia@iusve.it
- Area di Psicologia: didattica.psicologia@iusve.it
SCHEDA PUBBLICATA
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso intende offrire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad affrontare lo studio e l’analisi dei nuovi media digitali, soprattutto in relazione alle dimensioni evolutive, sociali e cognitive dell’uomo e alla loro interpretazione antropologica. Il corso affronterà i diversi concetti che gravitano attorno all’analisi di questi nuovi strumenti del comunicare e della loro evoluzione storica. Il corso offre allo studente le giuste competenze e le risorse concettuali, metodologiche e tecniche necessarie ad interpretare e analizzare le proprietà dei nuovi media digitali e le forme culturali che vi vengono prodotte, aiutandolo così a cogliere il senso della trasformazione e saper interpretare organicamente le tendenze emergenti in prospettiva strategica su progetti orientati alla comunicazione e al design. Il corso intende offrire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad affrontare lo studio e l’analisi dei nuovi media digitali, soprattutto in relazione alle dimensioni evolutive, sociali e cognitive dell’uomo e alla loro interpretazione antropologica. Il corso affronterà i diversi concetti che gravitano attorno all’analisi di questi nuovi strumenti del comunicare e della loro evoluzione storica. Il corso offre allo studente le giuste competenze e le risorse concettuali, metodologiche e tecniche necessarie ad interpretare e analizzare le proprietà dei nuovi media digitali e le forme culturali che vi vengono prodotte, aiutandolo così a cogliere il senso della trasformazione e saper interpretare organicamente le tendenze emergenti in prospettiva strategica su progetti orientati alla comunicazione e al design.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Competenze
  • Acquisizione dei principi e metodi del design centrato sull’esperienza dell’utente in rapporto alle affordance reali e percepite, e ai loro contesti d’uso (UCD);
  • comprensione e integrazione di prassi e strumenti nell’individuazione e osservazione e analisi dei processi e dei linguaggi nel rapporto tra utente e sistemi procedurali;
  • capacità di organizzare in autonomia la propria indagine contestuale individuando di volta in volta le criticità, recuperando l’errore (debug) e riqualificando i requisiti necessari;
  • capacità di individuare, classificare e analizzare i comportamenti (task mapping), il linguaggio (labeling), i gruppi logici di contenuto (information architecture), i flussi di interazione (wireframing), di consultazione e navigazione (mappa logica);
  • capacità di organizzare una lettura e un’analisi critica dei dati raccolti e di connettere le proprie competenze per arrivare a progettare nuove soluzioni interattive e creative mirate a un’esperienza d’uso più efficace, naturale e soddisfacente per l’utenza finale.
Abilità

Il corso intende offrire allo studente un’apprendimento mirato allo sviluppo delle seguenti abilità:

  • UX Research: osservare, tracciare, analizzare e studiare i dati per generare profili, scenari e mappe di processo, attraverso l’indagine contestuale, i test, il report e l’analisi dei risultati;
  • UX Design: progettare processi e funzioni che supportano gli utenti a interagire con i sistemi in funzione delle loro esigenze e dei loro obiettivi attraverso la mappatura dei processi, il wireframing e la prototipazione;
  • UI Design: sviluppare soluzioni di visual design sulla base di sistemi metaforici congruenti ai requisiti definiti dall’UX Design e dal progetto, attraverso la progettazione di sistemi iconografici, tipografici e cromatici;
  • Information Architecture: studiare e organizzare strutture semantiche che consentano di identificare intuitivamente le connessioni logiche tra le unità informative.
Conoscenze

1. Modello concettuale di medium.
1.1. Apparato tecnologico, semiotico, cognitivo.
1.2. Relazione tra gli apparati e ri-mediazioni.
1.3. Applicazione del modello nell'analisi di un medium
2. Quadro evolutivo
2.1. Convergenza al digitale
2.2. Unimedialità e multimedialità
2.3. Dalla comunità organica alla comunità di rete
3. Multidimensionalità
3.1. La realtà oltre lo schermo
3.2. Immersione e incorporazione
3.3. L'identità in rete
3.4. Prospettive evolutive
4. Experience Design
4.1. Affordance reali e affordance percepite.
4.2. Principi dello User Centered Design.
4.3. UX Research: osservazione sul campo, raccolta dati e analisi dei processi.
4.4. UX Design: task mapping, logical design, wire-framing.
4.5. UI Design: visual design.
4.6. Prototipazione e test.
4.7. Analisi di casi studio

Bibliografia

Bibliografia di base:

  • GUIDOLIN U., Pensare digitale, Mc-Graw Hill, Milano, 2005
  • KRUG S., Don’t make me think: A common sense approach to web and mobile usability, New Riders, USA, 2014
  • NORMAN D., La caffettiera del masochista: Psicopatologia degli oggetti quotidiani, Giunti Editore, 1988

 

Bibliografia di approfondimento:

  • GARRET J. J., The elements of user experience, II edition, Berkeley, Pearson, 2011
  • GOFFMAN E., Frame Analysis. L’organizzazione dell’esperienza, Armando Editore, Roma, 2001
  • LEVY P., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Feltrinelli, Milano, 2002
  • MCLUHAN M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 1967
  • NORMAN D., Vivere con la complessità, Pearson, Milano, 2011
  • PAPAGIANNIS H., Augmented Human: How Technology Is Shaping the New Reality, O'Reilly Media - Edizione Kindle, 2017
  • STILL B., CRANE K., Fundamentals of User-Centered Design: A Practical Approach, CRC Press-Taylor & Francis Group, 2017
  • SAFFER D., Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design, Pearson Italia, Milano, 2007
  • TRIBERTI S., BRIVIO E., User Experience. Psicologia degli oggetti, degli utenti e dei contesti d’uso, Apogeo, Milano, 2017
  • TURKLE S., Insieme, ma soli, Codice, Milano 2012
  • TURKLE S., La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 1997
  • UNGER R., CHANDLER C., A Project Guide to UX Design: For user experience designers in the field or in the making, New riders, 2012, London, 2012
  • WALLACE P., La psicologia di internet, Raffaello Cortina, Milano, 2000
  • WOLF M., Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, Varese, 2019
Focus
Metodologia

Il corso prevede momenti di spiegazione teorica e dimostrativa, alternati ad esercitazioni e attività in aula finalizzati all’applicazione concreta di quanto appreso dagli studenti durante il corso. Divisi in gruppi di 4-5 persone gli studenti svilupperanno in autonomia lo studio, il redesign, la prototipazione ed elaborazione finale dei processi riferiti a una determinata esperienza utente sulla base del modello UCD che presenteranno alla fine del corso e verrà valutato dal docente come prova parziale d’esame.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame
La valutazione del livello di apprendimento teorico da parte dello studente avviene attraverso un esame orale individuale. Criteri di valutazione della prova teorica individuale sono: 
  • Comprensione dei quadri teorici e utilizzo appropriato di terminologie e concetti 
  • Capacità di analisi e giudizio critico 
  • Capacità espositiva
 
La valutazione delle competenze e abilità acquisite dallo studente avviene attraverso l’esposizione e discussione del progetto realizzato in gruppo che verrà valutato dal punto di vista dell'analisi e della ricerca, e dal punto di vista dell'esecuzione tecnica. Criteri di valutazione del progetto di gruppo sono: 
  • Qualità dell'organizzazione della ricerca, dei dati raccolti e delle metodologie sviluppate 
  • Qualità dell’esecuzione e correttezza dell’elaborato finale
Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail. L’appuntamento può avvenire anche tramite videocall (Google Meet, Zoom, Skype). E-mail: u.guidolin@iusve.it

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
    Nessuna informazione
Prerequisiti richiesti
    Nessuna informazione
Competenze
  • Competenze (max 3)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Abilità
  • Abilità
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenze
  • Conoscenze (contenuti)
    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Bibliografia
  • Testi obbligatori:
  • Testi consigliati:
Focus
    Nessuna informazione
Metodologia
    Nessuna informazione
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
    Nessuna informazione
Contatti e Orario di ricevimento
    Nessuna informazione